News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Carter sx motore

Aperto da Filzi, 24 Ottobre 2021, 10:13:50

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Filzi

Ieri al ritorno da un giro in off tranquillo sulle colline savonesi, ad un certo punto ho sentito un bel colpo alla moto e poco dopo il mio amico che era con me mi fa notare che la moto sta pisciando olio... :shock:
Per fortuna eravamo a poca distanza da casa e quindi sono rientrato senza problemi andando pianino...
Ho spaccato il carter sinistro dove sta l'aletrnatore...vedendo il segno tondo del colpo, immagino che ho alzato un legno con la ruota davanti che ha cilindrato il carter  -dead-

Ora cerco subito in rete un carter di ricambio...e qua la domanda: il carter sx del 2kf è uguale a quello degli altri XT? E' compatibile solo con alcuni (43F)?  :dubbio:

E poi rimonto il paramotore a scudo in alluminio che, mannaggia a me, ho cambiato con quello a tubi perchè mi piaceva di più... #hammer#

Christian

Strano come punto d'impatto. Io cmq giro sempre con il padellone anche in strada .... e quando non c'è lo invento.

Qui a casa di un conoscente in Nuova Zelnda, che mi ha dato un pezzo di plastica.



L'idiozia umana non ha limiti

Filzi

Citazione di: Christian il 24 Ottobre 2021, 16:10:21
Strano come punto d'impatto. Io cmq giro sempre con il padellone anche in strada .... e quando non c'è lo invento.
Qui a casa di un conoscente in Nuova Zelnda, che mi ha dato un pezzo di plastica.

Eh si, ora penso di avere capito la lezione e appena possibile rimonterò il paramotore che avevo prima  :frustalo:

Ho cercato i carter Sx su ebay ne vedo di due tipi: marchiati 34K00 e 5Y100 mi sembra che cambino di poco per il punto dove va posizionato lo statore. Stasera se riesco smonto il mio carter e guardo come è marchiato

Marchinovis

C'è anche chi li risalda , rettifiche comprese, informati  8)
Ps: io non credo sia stato un legno  ,  credo piu una bella pietra  8)
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

Filzi

Ho smontato il carter, è marchiato 34K00
Nel punto dove ho preso il colpo, il metallo rientrato è stato "fresato" dalla massetta che spunta sul volano e quindi avrò anche limatura di alluminio sparsa in giro per il motore  :miii:

Citazione di: Marchinovis il 24 Ottobre 2021, 17:15:24
C'è anche chi li risalda , rettifiche comprese, informati  8)
Ps: io non credo sia stato un legno  ,  credo piu una bella pietra  8)
Ho visto che su ebay ce ne sono in vendita anche a 50 euri, quindi penso di prenderne subito uno di seconda mano...ovviamente bisogna sperare che siano messi bene...ora li guardo meglio
Quello rotto stavo pensando che potrei provare a risaldarlo con il castolin...giusto per tenerlo li come ricambio di emergenza  -ninzo'-

liv81

avevo letto carsex ahahah
Mi accontento di poco per esser felice

amedeo p.

Che sfortuna! Io prenderei subito un Carter su ebay e quello rotto lo butterei via senza ripararlo. Comunque è magnesio non alluminio, magari fai un cambio d'olio e filtro e poi un altro ravvicinato

Filzi

Citazione di: amedeo p. il 24 Ottobre 2021, 22:20:10
Che sfortuna! Io prenderei subito un Carter su ebay e quello rotto lo butterei via senza ripararlo. Comunque è magnesio non alluminio, magari fai un cambio d'olio e filtro e poi un altro ravvicinato
Preso ieri su Ebay a 50€ compresa spedizione  :ok:...in foto sembra ok, speriamo che non sia svergolato  :migrattiball:

Pensavo anch'io di mettere 2 litri di olio qualsiasi, far girare il motore un minuto e poi mettere olio e filtro nuovi
Il carter vecchio porverò comunque a risaldarlo con il castolin, così tanto per fare un esperimento, se il risultato sembra decente poi mi tengo il carter come ricambio di emergenza

TurboLento

Citazione di: amedeo p. il 24 Ottobre 2021, 22:20:10
Che sfortuna! Io prenderei subito un Carter su ebay e quello rotto lo butterei via senza ripararlo. Comunque è magnesio non alluminio, magari fai un cambio d'olio e filtro e poi un altro ravvicinato

concordo.
Certo che a giudicare dalla profondita' della fresatura, hai preso una bella botta e si e' deformato parecchio.
Carter nuovo, lo monti e riparti. L'altro....buttalo o tienilo per ricordo
:bikki:
===========================
 ==                     Milano                 ==
===========================

ferrovecchio

#9
Citazione di: turbolento il 25 Ottobre 2021, 09:58:48
concordo.
Certo che a giudicare dalla profondita' della fresatura, hai preso una bella botta e si e' deformato parecchio.
Carter nuovo, lo monti e riparti. L'altro....buttalo o tienilo per ricordo
:bikki:

Non devi buttarlo assolutamente. Usalo come svuotatasche all'ingresso di casa.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Filzi

Citazione di: ferrovecchio il 25 Ottobre 2021, 13:47:19
Non devi buttarlo assolutamente. Usalo come svuotatasche all'ingresso di casa.

Vai tranquillo Ferro, sono ligure, non butto via niente!
øpaperinoø

Cunningham

Citazione di: Filzi il 24 Ottobre 2021, 20:37:21

Quello rotto stavo pensando che potrei provare a risaldarlo con il castolin...giusto per tenerlo li come ricambio di emergenza  -ninzo'-
saldare l'alluminio con il castolin  :dubbio:
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

ferrovecchio

Citazione di: Filzi il 25 Ottobre 2021, 17:06:04
Vai tranquillo Ferro, sono ligure, non butto via niente!
øpaperinoø

#friends#
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Christian

Citazione di: Cunningham il 25 Ottobre 2021, 18:07:37
saldare l'alluminio con il castolin  :dubbio:
Ma il castolin non è mice quello per saldare i binari? (che compensa la dilatazione termica dei binari)
L'idiozia umana non ha limiti

Filzi

Il Castolin che conosco io sono delle bacchette da brasatura forte, ce ne sono diversi codici che attaccano su diversi metalli.
Quello per l'alluminio ho visto che è il codice 190 che però è indicato per leghe con al max l'1,5% di magnesio...però non so esattamente in che percentuale di lega sia il carter della moto... -ninzo'-

ferrovecchio

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Cunningham

Citazione di: Filzi il 28 Ottobre 2021, 12:43:58
Il Castolin che conosco io sono delle bacchette da brasatura forte, ce ne sono diversi codici che attaccano su diversi metalli.
Quello per l'alluminio ho visto che è il codice 190 che però è indicato per leghe con al max l'1,5% di magnesio...però non so esattamente in che percentuale di lega sia il carter della moto... -ninzo'-
non sapevo esistesse per l'alluminio  -ninzo'-
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

Filzi

Citazione di: Cunningham il 28 Ottobre 2021, 18:51:16
non sapevo esistesse per l'alluminio  -ninzo'-

L'ho scoperto guardanodo dei video sul tubo... Volevo provare ad usarlo, poi in caso di successo documenterò il mio esperimento
Il carter di seconda mano preso su ebay comunque mi dovrebbe arrivare la settimana prossima

Cunningham

#18
Citazione di: Filzi il 28 Ottobre 2021, 21:14:06
L'ho scoperto guardanodo dei video sul tubo... Volevo provare ad usarlo, poi in caso di successo documenterò il mio esperimento
Il carter di seconda mano preso su ebay comunque mi dovrebbe arrivare la settimana prossima
praticamente dovrebbero essere quelle "miracolose bacchette" che avevo visto anni fa a Novegro, utilizzavano un semplice cannellino a gas
proverò a comprarne qualcuna, sono curioso

è comunque una brasatura non una saldatura vera e propria...   non fonde i due lembi , usavo quello classico per l'ottone

https://www.youtube.com/watch?v=xJiAfQfJbu8&ab_channel=UtensileriaRevellisrl
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

Filzi

Un paio di settimane fa mi è arrivato il cater SX di seconda mano...volevo rimontarlo oggi ma poi alla fine non ho fatto a tempo...
Ho solo fatto un paio di foto da mettere sul forum...è un po grattato esternamente, ma la superficie di accoppiamento sembra a posto

AngeloFarina

Citazione di: Cunningham il 25 Ottobre 2021, 18:07:37
saldare l'alluminio con il castolin  :dubbio:
Esitono vari tipi di barrette Castolin, ce ne sono anche per alluminio. Ma nella mia esperienza, per i carter in lega di alluminio il migliore è il Durafix.
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

liv81

molto interessanti quelle bacchette, ma poi bisogna vedere, il video mostra due fogli di alluminio, ma quanto profondo possono saldare ? e poi su pezzi sottoposti a lavoro come si comportano ? Mica mi da tanta fiducia.
La saldatura fonde due metalli insieme, questa invece sembra che li incolli o sbaglio ?
Mi accontento di poco per esser felice

Filzi

Citazione di: AngeloFarina il 25 Dicembre 2021, 13:26:33
Esitono vari tipi di barrette Castolin, ce ne sono anche per alluminio. Ma nella mia esperienza, per i carter in lega di alluminio il migliore è il Durafix.

Io ho preso una bacchetta di Castolin codice 192, in rete ho letto che va bene per tutte le leghe leggere di alluminio, quindi presumo che vada bene anche per la lega di alluminio/magnesio dei carter...
Comunque l'ho presa solo come prova visto che queste bacchette non le ho mai usate prima...e comunque non ho ancora avuto tempo per provarla...


Citazione di: liv81 il 26 Dicembre 2021, 10:53:13
molto interessanti quelle bacchette, ma poi bisogna vedere, il video mostra due fogli di alluminio, ma quanto profondo possono saldare ? e poi su pezzi sottoposti a lavoro come si comportano ? Mica mi da tanta fiducia.
La saldatura fonde due metalli insieme, questa invece sembra che li incolli o sbaglio ?

Non sono un grande esperto, comunque credo che la resistenza dipenda da tanti fattori: tipo di brasatura, materiale da saldare, ecc.
Nel caso del carter, il materiale di partenza in lega di alluminio è solo un coperchio e non è sottoposto a grandi sforzi, se non la tensione data dalle viti, quindi non ci dovrebbero essere problemi
Credo comunque che alcune brasature "forti" creino un legame chimico con resistenza paragonabile ad una saldatura, mi sembra ad esempio che nei fucili a doppia canna le due canne siano legate con una brasatura in lega di argento...



AngeloFarina

Citazione di: liv81 il 26 Dicembre 2021, 10:53:13
molto interessanti quelle bacchette, ma poi bisogna vedere, il video mostra due fogli di alluminio, ma quanto profondo possono saldare ? e poi su pezzi sottoposti a lavoro come si comportano ? Mica mi da tanta fiducia.
La saldatura fonde due metalli insieme, questa invece sembra che li incolli o sbaglio ?
Del Castolin non ti so dire. Il Durafix ha una resistenza meccanica ben superiore alle normali leghe d'alluminio usate per carter, cilindri, etc. Ha prestazioni meccaniche simili alle leghe aeronautiche.
Ci ho saldato (o meglio, brasato) alcune leve frizione o freno dei miei vecchi Fantic Trial. Alla botta successiva la leva si e' rotta in un punto diverso da quello riparato. Quindi la resistenza e l'aggrappamento ottenuti sono eccellenti.
In passato invece avevo rotto il telaietto posteriore del Fantic 307, che e' in tubi di alluminio. Non avevo ancora scoperto il Durafix, per cui, anziche' ripararlo io, lo avevo portato dall'unico saldatore della citta' che saldava l'alluminio col TIG.
Dopo un paio d'anni, altra caduta ed il telaietto si e' rotto di nuovo. Cedimento proprio delle saldature.
Quindi per me sull'alluminio la brasatura col Durafix e' decisamente meglio della saldatura col TIG.
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Filzi

Finalmente ho trovato il tempo per rimettere a posto l'XT:

-rimontato carter SX di ricambio trovato su ebay
-messo 2 litri di olio del brico e fatta girare la moto 2 minuti
-scolato olio del brico e messo olio buono (Motul 5100 15w50)
-rimontato padellone paramotore del Tenerè che aveva la moto in origine quando l'ho comprata (non mi fa impazzire esteticamente ma ho imparato la lezione  "sbemm")

E infine riattivata assicurazione!  :bttr:

Si Ferro, la moto è sporca... Domani mattina vado a fare un giretto in off leggero e poi la lavo!  :riez:

Cunningham

#25
Citazione di: AngeloFarina il 26 Dicembre 2021, 22:13:38
Del Castolin non ti so dire. Il Durafix ha una resistenza meccanica ben superiore alle normali leghe d'alluminio usate per carter, cilindri, etc. Ha prestazioni meccaniche simili alle leghe aeronautiche.
Ci ho saldato (o meglio, brasato) alcune leve frizione o freno dei miei vecchi Fantic Trial. Alla botta successiva la leva si e' rotta in un punto diverso da quello riparato. Quindi la resistenza e l'aggrappamento ottenuti sono eccellenti.
In passato invece avevo rotto il telaietto posteriore del Fantic 307, che e' in tubi di alluminio. Non avevo ancora scoperto il Durafix, per cui, anziche' ripararlo io, lo avevo portato dall'unico saldatore della citta' che saldava l'alluminio col TIG.
Dopo un paio d'anni, altra caduta ed il telaietto si e' rotto di nuovo. Cedimento proprio delle saldature.
Quindi per me sull'alluminio la brasatura col Durafix e' decisamente meglio della saldatura col TIG.
sono perplesso... sono entrambi prodotti per brasatura, mentre con TIG, MIG e MMA sono saldature vere e proprie   -ninzo'-   
non è un caso che i telai in alluminio siano saldati a MIG
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

liv81

scusa.... ma una grattatina e una verniciata no ??? ahaha
Mi accontento di poco per esser felice

Filzi

Citazione di: liv81 il 28 Dicembre 2021, 23:18:39
scusa.... ma una grattatina e una verniciata no ??? ahaha

Hai ragione, ma avevo fretta di infangarla!  :riez:

Cunningham

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

liv81

mi sa che sono l'unico col TT che non la infanga mai ahahah
forse sono un caso patologico, ma mi dispiace, preferisco lucidarla.
Mi accontento di poco per esser felice

Marchinovis

Citazione di: Cunningham il 27 Dicembre 2021, 19:07:04
sono perplesso... sono entrambi prodotti per brasatura, mentre con TIG, MIG e MMA sono saldature vere e proprie   -ninzo'-   
non è un caso che i telai in alluminio siano saldati a MIG
sono d'accordo con te , il carico di rottura di una brasatura è inferiore a quello di una saldatura , infatti se vedi uno dei miei primi interventi consigliavo appunto una saldatura , però dobbiamo anche considerare che il carter non ha carichi come invece il telaio se non quel mezzo bar (non credo di piu') della pressione generata dalla pompa dell'olio.  8)
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!