News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Statore 43f nuovo difettato?

Aperto da vixt, 08 Agosto 2025, 11:49:19

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

vixt

Ciao a tutti, è parecchio che non scrivo, gli anni passano ed il tempo per i giocattoli è sempre meno.
Ho riesumato il 43f dopo una decina d'anni che era fermo in garage. Ho rimesso a posto diverse problematiche tranne lo statore.
La moto va in moto regolarmente, ma non ricarica correttamente la batteria.
Lo statore, nell'avvolgimento deputato alla ricarica ossia tra i due fili bianchi ha un valore di resistenza maggiore rispetto alle specifiche del manuale"clymer" (parliamo di 0.9-1.0 ohm invece dei canonici 0.2-0.6 ohm) e soprattutto è a massa. Lo stesso, come ho già scritto, carica la batteria ma poco, nel senso che arriva a 13,5-14v (dovrebbe caricare 14,5v a 5000giri) ma appena si accendono le luci lentamente la batteria inizia a scaricarsi, poichè la tensione in uscita del regolatore non è sufficiente a tenere in carica la batteria se accendo il faro. Se lascio solo le luci di posizione, la batteria ricarica e tiene normalmente la sua tensione.

In ogni modo, ho acquistato uno statore nuovo, al banco ha tutti i valori di resistenza corretti tranne quello tra i fili rosso e marrone, deputati all'alimentazione della centralina. Secondo il "Clymer" dovrei avere una resistenza compresa tra i 160 e 240 ohm, nel nuovo invece rilevo un valore di 128ohm (palesemente fuori intervallo).
Secondo il venditore, che ho già contattato, la differenza è dovuta ad una possibile differenza data dal diametro dei fili utilizzati, sostengono che gli statori sono testati a banco e sono ok prima della vendita.
Qualcuno che ha conoscenze approfondite ed è sufficientemente esperto mi sa dire cosa rischio nel montarlo?

Vi allego un paio di foto per capire di cosa parliamo


Vittorio

Filzi

Ciao Vixt, non ho conoscenze estremamente approfondite, ma più o meno basilari di elettrotecnica.
Senza sapere qual è la tensione nominale e l'amperaggio a cui viene alimentata la centralina penso sia difficile risponderti con certezza.

Immagino che non rischi nulla, ma se vuoi essere più tranquillo puoi aggiungere in serie ad uno dei due cavi di alimentazione della centralina una resistenza da 50 o da 100 ohm in modo da rientrare nel range indicato da manuale.
Immagino che gli amperaggi siano bassi, probabilmente basta una resistenza da 1/4 di W ma anche li per sicurezza puoi metterla da 1 W. E poi vedi che succede  ;D

Vediamo se qualcun altro più esperto la pensa diversamente

Christian

Vixt

Secondo me la resistenza di 128 ohm resta fuori di poco dalla tolleranza indicata tra i 160 e 240 ohm e dovrebbe comunque andare bene. In ogni caso non attaccare resistenze aggiuntive ai circuiti della moto
L'idiozia umana non ha limiti

vixt

Bene...grazie delle risposte.
Vedo di fare quanto prima il montaggio,  vi terrò informati.


Vittorio

vixt

Ciao a tutti,
vi aggiorno sull'evoluzione della situazione.
Lo statore nuovo cinese sembra funzionare perfettamente, nonostante il valore di resistenza (tra Rosso e Marrone)non congruo ai valori tipici riportati da Clymer e similari per il 43f o 2kf o xt550

Per mia curiosità,sono andato a cercare i valori di altri mezzi che montano lo stesso propulsore, tipo l'SRX oppure il tenerè 1vj o il 3aj e lì il valore secondo i manuali risulterebbe coerente.

In ogni modo, ci ho fatto 180km di cui un 120 di fuoristrada e lo statore lavora in modo ottimale tenendomi a fari accesi una tensione costante alla batteria di 14.4-14.6.
Per tenere sotto occhio la situazione ho infatti montato un piccolo voltmetro sui cavi della luce di posizione, in modo da avere sempre la lettura visibile.
Con solo la posizione accesa leggo un valore quasi uguale a quello ai poli della batteria, con anabbagliante o abbaglante acceso, la tensione cala e si attesta sui 13.3v, che leggo anche con tester portatile collegato direttamente ai pin della lampada .

Visto il costo accessibile del ricambio cinese, ho deciso di acquistarne un altro di scorta.
Vittorio

Christian

L'idiozia umana non ha limiti

Billy

Citazione di: vixt il 16 Agosto 2025, 09:34:47....Per tenere sotto occhio la situazione ho infatti montato un piccolo voltmetro sui cavi della luce di posizione, in modo da avere sempre la lettura visibile....

Saggissima decisione. Anche io anni fa ho montato un voltmetro (fisso) sulla mia 3TB e l'attrezzino mi ha salvato da un panne sicuro in occasione di un viaggio allo Stelvio, quando lungo la strada il regolatore di tensione è passato a miglior vita.
Senza voltmetro non me ne sarei mai accorto e avrei avuto le mie belle rogne in mezzo al nulla delle montagne.
Mille misure un solo taglio