News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Il mekka A, il mekka B

Aperto da siampower, 07 Gennaio 2004, 12:09:58

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

siampower

Salve a tutti...
E' da un po' che non scrivo ne approfitto per un piccolo quesito hai vari espertoni/manettoni.

La mia xt600 3tb del 93, ultimamente mi lasciava regolarmente a fette non partendo la mattina. Premetto che la uso tutti i giorni, la parcheggio fuori, e la temperatura e' stata un po rigida ultimamente a roma.

Un giorno si rifiuta del tutto di partire, la faccio partire a spinta ( un mazzo che non dico, maledicendo gli ingenieri della yamaha e le loro famiglie fino alla settima generazione per aver eliminato la pedivella).

Vado dal Mekka A, e' il mio meccanico abituale anche se non lo consco bene e non mi ha mai fatto grandi cose. Gli dico che sono rimasto a terra e se mi puo' caricare la batteria.
Approfitto cambio olio e gliela faccio provare. La sera la moto va', mi dice che sta bene ma che non va' agli alti perche' la marmitta e' attappata e andrebbe cambiata (ho la marmitta originale),
Felice me ne vo per la citta'

Se nonche' il giorno dopo, di nuovo freddo la sera a S. Giovanni la moto non parte batteria di nuovo andata.
Stanco vado da un meccanico a caso vicino a dove la moto e morta.
Il Mekka B mi tratta da amicone. Devo dire che per le moto nella sua officina mi fa un buona impressione (tra le altre il suo vecchio TT che ha tirato fuori dalla cantina e sta trasformando in motard).
Il Mekka B mi dice che le batterie a secco non si carcano, rischiano di esplodere! E se il Mekka A lo ha fatto e'pazzo.
Gli lascio la moto, mi cambia la batteria (mettendone una di marca garantita per un anno). Poi la prova e mi dice che ci sono solo da regolare le valvole. E che la corona non e' originale, quindi la moto tira ai bassi ma non va molto veloce. Per qusto insiste, il motore sforza di piu' e da li' al problema delle valvole (cmq sono passati 10000 chilometri dall'ultima regolazione fatta dal Mekka A),
Gli chiedo del terminale, gli dico che mi hanno detto che tira poco agli alti, lui strabuzza gli occhi, ridacchia sotto i baffi e mi congeda con un laconoco : "Ma va' in moto va'".

Ora dando per ipotesi che la meccanica e' un sistema oggetivo e quindi la moto non cambia il suo funzionamento se ci rimane a fette ar Tufello o a S. Giovanni,
Mekka A o Mekka B?

Un buon 2004 a tutti voi
??? ??? ???

Merku

Allora , la nostra moto non mi sembra che abbia la batteria a secco, il liguido dentro c'e' ma sono di quelle senza manodopera!
Non so se si possano ricaricare o no, anche se mi sembra strano di NO visto che poi la bobina sulla moto che fa? Magari bisogna usare particolari accorgimenti..non so! Cmq anche io ho avuto il tuo stesso problema, al mattino la moto non partiva, non peche la batteria fosse scarica ma perche ormai era distrutta e non dava piu spunto al motorino di avviamento che con l'olio bello denso a causa del freddo manco girava! Come hai fatto te ho cambiato la batteria ma io l'ho presa dal moto ricambista per 33€ e ora la moto parte tranquillamente! Per i rapporti: la nosta moto oricinali ha 45 denti corona e 15 denti il pignone, io domani dovrei montare il pignone da 14 ma non so che effetti "dannosi" possa avere sul motore, ma a me un po di grinta in piu mi serve  ;D , per stare dietro a quei diavoli degli altri del forum (mi sa che mi ci vogliono le ali non il pignone piu piccolo  ::) ) Cmq maru sulla sua ha montato il pignone da 14 e la corona da 50 e la sua moto viaggia come un missile ( o forse e lui che ci tira come un matto?  ;D )!

Merku

P.S. per la risposta alla tua domanda volevo prima chiederti quanto ti ha fatto pagare il mekka B per la batteria?

siampower

85 euri, la marca e' giapponese yoshu yhoshimo qualcosa del genere non ho il foglietto con me.  :(

cmq dovrebbe e' garantita per un anno. e se rimani a piedi te la cambiano.

Merku

mumble mumble, 85€!
Quella marca mi ricorda qualcosa......
non vorrei sparare cagate, ma mi sa che dal ricambista la pagavi 55€ , spero di sbagliarmi!

pegaso_fire

I meccanici sono sempre meccanici...volponi!!!
La batteria per la xt penso non costi più di 20 euro.... quelle ovviamente Yashua le paghi molto perchè giapponesi e senza manutenzione. Tuttavia qualsiasi batteria è garantita 1 anno e la cambiano se non funziona... io mi sono trovato molto bene con le Tudor.
Il fatto che stenti a partire potrebbe essere dovuto a una messa a punto carente; effettivamente 10.000km sono troppi come intervallo di manutenzione!! Dovresti registrare le valvole, cambiare la candela, registrare i carburatori e pulire tutti i condotti di passaggio, pulire o meglio cambiare il filtro aria!!!
Per l'olio, visto che il veicolo sosta fuori, avrei scelto qualcosa con viscosità 10W40 o addirittura 5W40... però forse io sono abbituato al rigido freddo di torino!!
La batteria a secco effettivamente potrebbe danneggiarsi se ricaricata erroneamente ma quella della XT non penso lo sia.... è solo un modello senza manutenzione la cui ricarica va effettuata lentamente e in un tempo maggiore.
La storia dello scarico è un pò una bufala...... qiello della XT si ossida e si buca ma non si tappa di certo.. mica è un 50 2T!!!!
Stessa cosa il pignone...ma che cavolo centra il pignone più piccolo con le valvole!!!! Al massimo ci sarà una diminuzione di velocità a scapito di ripresa e accelerazione.... ma non per questo le valvole si sregolano!!! Continua pure a tenere quel pignone....
Il mio consiglio è comunque di fare un tagliando completo alla motocicletta ( candela -filtro aria-valvole-revisione carburatori) e già che ci sei prova a montare una candela al platino NGK.... costa decisamente (18 euro) ma dura tanto ( oltre 20.000km) e garantisce avviamenti più facili specie alle temperature rigide...

Merku

Citazione di: pegaso_fire il 08 Gennaio 2004, 10:09:02

una candela al platino NGK.... costa decisamente (18 euro) ma dura tanto ( oltre 20.000km)

cavolo ragazzi, venite qui a genova a comprare la NGK al platino, se non sbaglio l'ho pagata meno di 10€ , forse 8€  ::)

pegaso_fire

Citazione di: Merku il 08 Gennaio 2004, 10:19:43
cavolo ragazzi, venite qui a genova a comprare la NGK al platino, se non sbaglio l'ho pagata meno di 10€ , forse 8€  ::)

Mho mi fai venire il dubbio che fosse 18.000lire.... L'ho presa un paio di anni fa.....

siampower

un secondo nei diecimila chilometri ho fatto una regolare (+o-) manutenzione.

lubrificato la catena ogni 500/1000 km

cambiato il filtro aria 5000 km fa e soffiato la scorsa settimana

pulito una volta il carburatore.

cambiato olio+filtro ogni 5000km (ultimo cambio venerdi' scorso)

la candela poi l'avevo cambiata all'inizio del freddo cio' meno di un mese fa.
e' una normale NGK

forse la cosa che dovrei fare e' registrare le valvole.

ora sto aspettando un mio amico che mi porta dal suo mekka, endurista efricano e forse un po' piu' affidabile.

grazie a tutti
siam

piero

io ho lo stesso problema, quando arriva l'inverno se la lascio ferma dopo qualche giorno fatica molto a partire,pensavo fosse la batteria ed allora mi sono rivolto ad una fabbrica la unibat qui nella zona,la batteria originale è del tipo al gel senza manutenzione,si puo ricaricare come una qualuncue altra batteria"ricarica che avviene normalmente durante ilfunzionamento del motore"mi ha provato il regolatore di tensione che è a posto.Il tecnico della fabbrica mi ha detto che con il freddo la capacità della batteria scende anche del40%,ma che molto probabilmenteil mio problema è lolio troppo denso,penso abbia ragione perchè nelle giornate più miti la moto parte meglio.

pegaso_fire

Citazione di: siampower il 08 Gennaio 2004, 12:04:14
un secondo nei diecimila chilometri ho fatto una regolare (+o-) manutenzione.

lubrificato la catena ogni 500/1000 km

cambiato il filtro aria 5000 km fa e soffiato la scorsa settimana

pulito una volta il carburatore.

cambiato olio+filtro ogni 5000km (ultimo cambio venerdi' scorso)

la candela poi l'avevo cambiata all'inizio del freddo cio' meno di un mese fa.
e' una normale NGK

forse la cosa che dovrei fare e' registrare le valvole.

ora sto aspettando un mio amico che mi porta dal suo mekka, endurista efricano e forse un po' piu' affidabile.

grazie a tutti
siam

Allora forse devi registrare solo il gioco valvole....