News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Catenda di distribuzione HELP

Aperto da MangiaErba, 04 Giugno 2005, 23:47:26

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

MangiaErba

Ho appena controllato lo stato della catena di distribuzione del TT.
Solo 3 scatti ... e domani devo uscirci ...
Posso fidarmi o rischio il disastro ?


riccardo.r

Vai tranquillo,3 scatti sono decisamente sufficenti x un'uscita!
Dopo ricontrolla il tendi catena e avrai la misura d quanto si consuma.
Ciao

MangiaErba

Citazione di: riccardo.r il 05 Giugno 2005, 00:57:09
Vai tranquillo,3 scatti sono decisamente sufficenti x un'uscita!
Dopo ricontrolla il tendi catena e avrai la misura d quanto si consuma.
Ciao
Grazie  ??? ??? ??? ??? ??? ??? ???

riccardo.r


stoaway1

io ho guardato il tendicatena ieri...non so se sta a posto ma dal corpo del tenditore usciva un pistoncino graduato nero per circa un dito...non ho contato quante righe c'erano sopra perchè saranno state una quoindicina...è regolare?

Magoo

Scusate non so molto del tenditore cosa intendete per scatti?

raul

è un'affare che serve a controllare l'usura della catena di distribuzione primaria.
funziona con una molla a scatti... finiti gli scatti, finita la catena! -dead-

viene spiegato come controllare nel tutorial sul gioco valvole (tempo dell'operazione 3 minuti) :ok:

Magoo


stoaway1

lo so come smontarlo..l'ho gia fatto..il mio problema è capire se il cilindretto nero rigato che sporge circa un dito dal corpo del tensionatore è al massimo...in sostanza se la catena è alla fine o meno...ciao. ???

MTT

Solitamente si contano gli scatti rimanenti. Estrai lentamente il pistoncino con le dita, contando gli scatti che fa fino al fondo corsa. Poi qui le opinioni divergono, c'è chi dice che con 6 scatti "rimanenti" la catena sarebbe alla frutta, chi dice invece che è nel pieno della giovinezza. La mia opinione, se interessa, è che a 6 scatti rimanenti comincerei per lo meno ad informarmi del prezzo del ricambio. A tal proposito kedo offre buoni prezzi, ma ci devi aggiungere 20 euro di spedizione, perciò a quel punto conviene fare una bella spesa di tutto ciò che ti serve, per abbattere i costi di spedizione.
??? ??? ???

stoaway1

 :o :o
mah...oggi ricontrollo e poi ti dico...se devo cambiare la distribuzione mi sa che mi conviene comprare un motore da sostituire...io non sono attrezzato per fare il lavoro e con i prezzi che hanno i meccaladri.... :riez:
ciao.

MTT

Se devi far fare il lavoro ad un mekka, ti spennano vivo. Ma cambiare il motore soltanto perchè ha la distribuzione da rifare... :shock:
Se cerchi nei vecchi post, si è parlato più volte di come sostituire la catena di distribuzione senza smontare il volano (che poi è l'unico lavoro che richiede attrezzi specifici, ossia l'estrattore). Zio Bel docet. Dai, datti da fare, vedrai che ti diverti. :dance:
??? ??? ???

beaufort8

Citazione di: MTT il 07 Giugno 2005, 11:57:47
Solitamente si contano gli scatti rimanenti. Estrai lentamente il pistoncino con le dita, contando gli scatti che fa fino al fondo corsa. Poi qui le opinioni divergono, c'è chi dice che con 6 scatti "rimanenti" la catena sarebbe alla frutta, chi dice invece che è nel pieno della giovinezza. La mia opinione, se interessa, è che a 6 scatti rimanenti comincerei per lo meno ad informarmi del prezzo del ricambio. A tal proposito kedo offre buoni prezzi, ma ci devi aggiungere 20 euro di spedizione, perciò a quel punto conviene fare una bella spesa di tutto ciò che ti serve, per abbattere i costi di spedizione.
??? ??? ???
Aspetta aspetta... forse comincio a capire come si fa....
Perchè se non sbaglio se uno svita semplicemente il tendicatena e lo toglie... il pistoncino spinto dalla moolla esce completamente e allora hai poco da contare, giusto?

Quindi, se ho capito bene, si tratta di allentere le brugole che fermano il tendicatena (tenendolo però ben fermo) e poi contare gli scatti mentre cautamente lo allontani dal motore?
Giusto?
oppure anche sta volta non ci ho capito na mazza?? :pazz:
Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

stoaway1

nono lo so se è da cambiare...nessuno mi dice se la parte di pistoncdino che esce dal tenditore, cioè circa un dito, indica che la catena è buona o andata...capito??

stoaway1

Citazione di: beaufort8 il 07 Giugno 2005, 15:21:51
Aspetta aspetta... forse comincio a capire come si fa....
Perchè se non sbaglio se uno svita semplicemente il tendicatena e lo toglie... il pistoncino spinto dalla moolla esce completamente e allora hai poco da contare, giusto?

Quindi, se ho capito bene, si tratta di allentere le brugole che fermano il tendicatena (tenendolo però ben fermo) e poi contare gli scatti mentre cautamente lo allontani dal motore?
Giusto?
oppure anche sta volta non ci ho capito na mazza?? :pazz:


e chi sei?? mandrake?? come fai a fare una cosa del gemnere?? :sigaro:

Zoarz

fai in questo ordine:
1- prima sviti il Vitone centrale che comprime la molla.
2- togli la molla che spinge il tenditore,
3- poi smonti il tenditore vero e proprio,
4- conti gli scatti rimanenti....
poi rimonti tutto iniziando dalla fine...
 
Giorgio da Ravenna, XT 600 2KF e 43 F  -  R 80 GS -  HORNET 900

beaufort8

Citazione di: Zoarz il 07 Giugno 2005, 15:27:29
fai in questo ordine:
1- prima sviti il Vitone centrale che comprime la molla.
2- togli la molla che spinge il tenditore,
3- poi smonti il tenditore vero e proprio,
4- conti gli scatti rimanenti....
poi rimonti tutto iniziando dalla fine...
 

AAALLLLTTT!!!  :police:
Forse ADESSO sto incominciando a capire......
Stiam parlando di due cose diverse....
il tendicatena del 350 probabilmente è diverso, infatti svitando il bullone centrale NON viene via la molla!! (questa l'ho imparata dal Clymer, ma non l'ho mai sperimentata)
Infatti il montaggio del tendicatena del 350 richiede una manovra acrobatica per la quale servono almeno 3, meglio 4 mani!
http://tt350.free.fr/TT350%20032.png
(Foto 45)
occorre TENRE GIRATA una vite all'interno del tendicatena MENTRE lo si rimonta.... :miii:


UUUUFFFFF che complicazione.......
Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

Zoarz

ops.Sorry ,e  ritiro tutto !

io mi riferivo al 595.  :bttr:

non avevo notato che si parlava di un tt 350.
di Lui non ne so' nulla.



Giorgio da Ravenna, XT 600 2KF e 43 F  -  R 80 GS -  HORNET 900

beaufort8

Citazione di: Zoarz il 07 Giugno 2005, 15:44:48
ops.Sorry ,e  ritiro tutto !

io mi riferivo al 595.  :bttr:

non avevo notato che si parlava di un tt 350.
di Lui non ne so' nulla.

Nono, :nonsi:
si parlava del 595
ma io "estendevo" il ragionamento al 350.  :nooo: L'errore è tutto mio. #hammer#
Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

riccardo.r

Fabio,segui i consigli di zorz su come controllare l'usura della catena(come t avevo gia detto al telefono),poi in quanto a cambiare il motore per non cambiare la catena,è una pirlata,non t serve niente d particolare x l'operazione xke la catena viene venduta aperta quindi aprendo il coperchio punterie apri una maglia della vecchia ci agganci la nuova infilando un pezzetto di fil d ferro nei fori della maglia e girando il volano la porti in posizione dopodiche sganci la vecchia,chiudi la maglia (operazione da fare con un po d attenzione x evitare che il pernino possa caderti dentro il motore)e il gioco è fatto,ciao ???

stoaway1

ok riccardo....quando sarà il momento semmai ti richiamo così mi rinfreschi la memoria...ciao grazie. :bttr: :bttr:

stoaway1

Citazione di: Zoarz il 07 Giugno 2005, 15:27:29
fai in questo ordine:
1- prima sviti il Vitone centrale che comprime la molla.
2- togli la molla che spinge il tenditore,
3- poi smonti il tenditore vero e proprio,
4- conti gli scatti rimanenti....
poi rimonti tutto iniziando dalla fine...
 

ma scusa...gli scatti rimanenti sono quelli che si vedono sul pistoncino che esce dal corpo del tenditore o sono quelli che sono nella porzione che stà dentro al tendotore stesso?? perchè se sono quelli fuori ne ho contati una quindicina....ciao.

Zoarz

...gli scatti rimanenti sono quelli all'interno del pistoncino.
lo prendri e pian piano lo tiri e conti quanti ne hai rimasti....

IMPORTANTE:
quando lo rimonti solleva il dentino che frena il rientro del pistoncino e fallo rientrare quasi tutto.
poi ci pensera' la Molla a rimetterlo alla giusta posizione.
Giorgio da Ravenna, XT 600 2KF e 43 F  -  R 80 GS -  HORNET 900

stoaway1

ok...vi faccio sapere i rimanenti...ciao e grazie.

Sider

Citazione di: riccardo.r il 08 Giugno 2005, 02:15:50
Fabio,segui i consigli di zorz su come controllare l'usura della catena(come t avevo gia detto al telefono),poi in quanto a cambiare il motore per non cambiare la catena,è una pirlata,non t serve niente d particolare x l'operazione xke la catena viene venduta aperta quindi aprendo il coperchio punterie apri una maglia della vecchia ci agganci la nuova infilando un pezzetto di fil d ferro nei fori della maglia e girando il volano la porti in posizione dopodiche sganci la vecchia,chiudi la maglia (operazione da fare con un po d attenzione x evitare che il pernino possa caderti dentro il motore)e il gioco è fatto,ciao ???

SUl serio la catena di distribuzione viene venduta aperta?

Cuscinetti da cambiare non ce ne sono?

riccardo.r

Citazione di: Sider il 08 Giugno 2005, 11:45:35
SUl serio la catena di distribuzione viene venduta aperta?

Cuscinetti da cambiare non ce ne sono?

Io la comprai aperta,ma anche se è chiusa c vuole poco ad aprirla,e cuscinetti da cambiare non c'è ne sono.L'unico della zona interessata e quello di banco sx,te l'immagini cambiarlo ogni volta!Ciao

Sider

Mi vengono i brividi a pensare che si smagli........

stoaway1

ok...mi sono rimasti solo due scatti....comincio a vedere se ne trovo una e poi vediamo...tutto sommato non è proprio un disastro.... :sigaro: :sigaro:

riccardo.r

Citazione di: Sider il 08 Giugno 2005, 14:14:30
Mi vengono i brividi a pensare che si smagli........

Mai successo!!!

MangiaErba

Quello che mi 'rompe' è dover aprire la testa ... ciò significa

1: Smontare almeno parzialmente il motore dal telaio  >:(
2: Cacciare il grano per due dinamometriche  >:(

Poi magari arrivato li non riesci a tirare giù il volano e quindi ti tocca spingere fin dal meccanico  :'(

BelRay

ma NOOON serve togliere il volano!
Uffa!
:riez:
E nemmeno la testa: solo il coperchio!
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

riccardo.r

Citazione di: BelRay il 10 Giugno 2005, 18:23:55
ma NOOON serve togliere il volano!
Uffa!
:riez:
E nemmeno la testa: solo il coperchio!

E nemmeno la dinaometrica è indispensabile!

stoaway1

ok ragazzi...e come la mettiamo con il telaio sopvrastante???l'anno scorso per togliere il coperchio del 43F, eravamo in due e alla fine ho dovuto limare un angolino per non mollare il motore??  forse sarebbe sufficiente mollare le tenute sopra e davanti per farlo ruotare un pochino in avanti?? siete d'accordo?? ???

sifadase

Citazione di: stoaway1 il 10 Giugno 2005, 19:59:18
ok ragazzi...e come la mettiamo con il telaio sopvrastante???l'anno scorso per togliere il coperchio del 43F, eravamo in due e alla fine ho dovuto limare un angolino per non mollare il motore?? forse sarebbe sufficiente mollare le tenute sopra e davanti per farlo ruotare un pochino in avanti?? siete d'accordo?? ???

Per togliere il coperchio della testata oltre a mollare gli attacchi del motore e farlo ruotare leggermente in avanti, dovrai smontare i carburatori ed il gioco è fatto.

mau

Approfitto dell'argomento per fare una domanda... secondo voi avere ancora 9 scatti (su 18 totali) a 23500 km è nella media? Che prospettive di vita potrebbe avere ancora?
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma