News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

alla fine mi comprerò una saldatrice

Aperto da paloo, 23 Marzo 2005, 18:37:02

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

otteper

Citazione di: paloo il 05 Giugno 2005, 01:03:52
significa che qualcuna è difettosa di fabbrica e le altre ti durano una vita? Oppure rischio ogni volta di rimanere a piedi?
??? grazie
La prima che hai detto :riez:
Se vuoi che ti duri una vita cerca di non pretendere mai l'impossibile dalla tua macchina... ovvero non usarla per produzioni continue che le "prendano la pelle"  (è una macchina da hobbystica e non destinata alla produzione)..
non usare prolunghe di corrente con cavi piccoli o arrotolate (nel libretto di uso e manutenzione vengono descritte le proporzioni lunghezza/sezione del cavo di alimentazione da rispettare).. e non collegarla a dei motogeneratori che non siano stabilizzati.

Saluti oTTEx



otteper

Citazione di: fulcon il 05 Giugno 2005, 00:07:00
...mazza... ma ci siete davvero...esperti.
io ho usato il tig per saldare il telaio del mio aeroplano...e ci volo ancora sopra. Gli spessori erano minori di quelli d'un telaio motociclistico (per esigenze di peso). Però son certo che forse è la più versatile e affidabile saldatrice. Il filo continuo certo non si usa per le 'cose che volano', specialmente se poi ci voli tu di persona!! se non per parti non strutturali..Con il filo continuo comunque ci ho saldato una "culla" ad un canotto di sterzo che pareva volesse abbandonare il resto del mio ex glorioso e vecchi Guzzi...e son 4 anni che il nuovo proprietari ci marcia tranquillo (lo controllo ogni volta che ci si vede!!).Mentre il famoso cannello ad ossigeno va pure bene, anche se poi le parti limitrofe all'intevento perdono un po troppo delle caratteristiche del materiale originale.
Non sono un esperto saldatore però mi piace informarmi su quello con cui mi cimento e pero di non aver sparato troppa verdura (alias cavolate), cmq fatti sempre consigliare da un esperto, magari con qualifica!!!
ciao
fulvio


direi che di verdura (alias cavolate) :riez: non ne hai proprio dette...
in effetti la saldatura a tig ti offre l'opporunità di fare saldature molto buone e resistenti.. e soprattutto molto belle esteticamente..
In determinate condizioni il tig è indubbiamente l'applicazione migliore.. (spessori sottili o materiali molto sensibili a deformazioni da calore) ma la saldatura per eccellenza rimane ancora quella ad elettrodo... Molte certificazioni infatti richiedono espressamente questo tipo procedimento.. (esistono infatti in produzione centinaia di elettrodi con caratteristiche specifiche per ogni tipo di materiale e applicazione.. se vuoi saperne di più visita il sito della ESAB o dell' ETC).Per quanto riguarda la qualifica... be dipende da cosa intendi... se per qualifica ti riferisci al patentino di saldatura... non sono del tutto d'accordo con te.. Diciamo che è un pò come la patente per la macchina.. spesso infatti chi ha la patente non sa comunque guidare decentemente.. Se hai bisogno di consigli di saldatura rivolgiti a un saldatore con esperienza  nel tipo di saldatura che ti interessain quel momento e eventualmente contatta il numero verde di qualche azienda produttrice di  consumabili come quelle che ho citato prima.. fidati.



Saluti oTTEx

(PS il discorso da fare sarebbe molto più lungo ma diventerebbe alquanto pesante... radigrafie, prove di rottura,liquidi penetranti, preparazione dei pezzi, temperatura di esercizio, velocità controllata di raffreddamanto, prima e seconda passata,riporto, inclusione di materiali, .. ecc ecc ecc)

fulcon

...mazza... ma ci siete davvero...esperti.
io ho usato il tig per saldare il telaio del mio aeroplano...e ci volo ancora sopra. Gli spessori erano minori di quelli d'un telaio motociclistico (per esigenze di peso). Però son certo che forse è la più versatile e affidabile saldatrice. Il filo continuo certo non si usa per le 'cose che volano', specialmente se poi ci voli tu di persona!!  se non per parti non strutturali..Con il filo continuo comunque ci ho saldato una "culla" ad un canotto di sterzo che pareva volesse abbandonare il resto del mio ex glorioso e vecchi Guzzi...e son 4 anni che il nuovo proprietari ci marcia tranquillo (lo controllo ogni volta che ci si vede!!).Mentre il famoso cannello ad ossigeno va pure bene, anche se poi le parti limitrofe all'intevento perdono un po troppo delle caratteristiche del materiale originale.
Non sono un esperto saldatore però mi piace informarmi su quello con cui mi cimento e pero di non aver sparato troppa verdura (alias cavolate), cmq fatti sempre consigliare da un esperto, magari con qualifica!!!
ciao
fulvio

fulcon

scusate la replica...ma so un po distratto!!!!!  :-[

paloo

Citazione di: Stefano80 il 11 Aprile 2005, 15:24:34
Direi che per saldare l'alluminio ad arco ci sono 3 alternative:

Saldatrice Inverter in DC con elettrodi in alluminio (e polo positivo a massa) - Dai 150€ in su, elettrodi sui 2€ cadauno - Risultati non saprei

Saldatrice Inverter MIG a filo continuo con filo in alluminio e relativo gas inerte - Dai 350€ in su - Bombola da 2,7kg sui 160€ (di cui 120 di costo della bombola ricaricabile) - Rocchetto di Filo in alluminio da 1Kg 13€ - Risultati saldature belle ma "poco resistenti"

Saldatrice Inverter AC/DC con torcia TIG e relativo gas inerte - Dai 1700€ in su - Saldature ottime utiizzando bacchette di alluminio come materiale di apporto, saldature molto resistenti.


A questo punto visto che non saldo praticamente mai penso che mi orienterò su una Inverter DC predisposta per torcia Tig, in modo da spendere sui  150/250€ .. poi in futuro se mi servirà potro aggiungere la torcia Tig (180€) la bombola (160€) ed il regolatore di pressione per il gas (180€) per saldate inox e simili in modo ottimale.. (alluminio a TIG me lo scordo)

Ora mi documento sui risultati che si ottengono con elettrodi in alluminio e inverter DC .. e magari su cosa si riesce a fare un cannelo..
L'ideale saebbe una Tig AC usata..  ma non saprei dove trovarla  :-\



La tua soluzione mi è sembrata molto versatile e accessibile, hai notizie/consigli?
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

otteper

Paloo.. la macchina cha hai indicato tu fa esattamente questo tipo di lavoro ovvero.. saldatura ad elettrodo e tig lift-arc solo su acciaio  ferro rame..

quello che devi aggiungere è una torcia tig a rubinetto e un riduttore di pressione perl la bombola dell'argon--

Saluti ottex

paloo

ma una domanda giusto per capire che modello comprare:

Un modello fa 85A max quindi elettrodo 2,5 max - il modello superiore fa 115A quindi elettrodo 3,2 max, se ho il modello più piccolo, posso fare gli stessi lavori facendo più fatica o il 3,2 non è sostituibile in nessun modo? E il 2,5 mi consente di fare dei lavori molto piccoli o è più che sufficiente per  un non professionista? (ovviamente sulla grande ho forti dubbi perchè sono 3,7 Kw e in casa arrivo solo a 3Kw, quindi la potrei usare regolata non al massimo, quindi tanto vale avere il modello piccolo...)
a voi la parola ???
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

paloo

-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

otteper

Per l'utilizzo che dovresti farne tu la piccola dovrebbe essere più che sufficiente..
Tieni presente che la resa in % delle saldatrici è data in riferimento a 10 minuti di lavoro ovvero

80 amp al 10 % vuole dire che tu puoi saldare a 80 amp per un minuto su dieci.. senza sosta.. poi il rendimento della machhina diminuisce... (saldare per un minuto di fila non è tantissimo ma è già un bel tempo..)

Per saldare un elettrodo da 3.25  ti servono più amp non è attuabile la teoria del più grosso per meno tempo..

Per quanto riguarda il 3.7 KW non è un problema per il contatore di casa a patto che tu non metta al massimo la macchina per troppo tempo.. ovvero per saldare un 2.5 potrai tranquillamente regolare la macchina a 70/75 amp e anche la grande assorbirà come quella piccola..

Consiglio personale  prendi quella leggermente più grande.. :riez:

paloo

ti ringrazio, sei chiaro. Mi sto orientando allora sulla tecnica 141, sai cosa pensavo però? Il fatto di avere massimo 3Kw di impianto invece che 3,7 che vorrebbe la macchina, comporta l'uso di elettrodi fino a 2,5. ma con questi come lavoro fisico mi permettono di fare delle saldature grosse come i 3,2 ma facendo più fatica (con tutta calma, considerato il ciclo utile per esempio del 10% che in questo caso diventa più alto, se fa 115A a 80A non è al massimo e posso laldare per più del 10%, giusto?)
Oppure delle saldature più "serie" le farei solo con l'elettrodo + grande e un impianto elettrico che mi consente 3,7Kw?
???
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

otteper

Citazione di: paloo il 19 Giugno 2005, 12:40:42
ti ringrazio, sei chiaro. Mi sto orientando allora sulla tecnica 141, sai cosa pensavo però? Il fatto di avere massimo 3Kw di impianto invece che 3,7 che vorrebbe la macchina, comporta l'uso di elettrodi fino a 2,5. ma con questi come lavoro fisico mi permettono di fare delle saldature grosse come i 3,2 ma facendo più fatica (con tutta calma, considerato il ciclo utile per esempio del 10% che in questo caso diventa più alto, se fa 115A a 80A non è al massimo e posso laldare per più del 10%, giusto?)
Oppure delle saldature più "serie" le farei solo con l'elettrodo + grande e un impianto elettrico che mi consente 3,7Kw?
???
.. non ho sotto mano le caratterische della 141.. comunque se la macchina rende 115a/10% dovrebbe avere una resa di circa 75-80 a/30-40%..  con un consumo entro i 3 kw.. quindi salderesti comodamente il 2.5 per molto più tempo..

per quanto riguarda il 3.25 la macchina dovrà essere regolata praticamente al massimo o quasi   ..

quindi ti conviene usare un 2.5 e "lavorare" un pò più a lungo la saldatura.. :riez:

paloo

no, ma io intendevo un'altra cosa:
a parte consumi e correnti, per fare una saldatura grossa o su degli spessori grossi, posso mettere tanto materiale usando un numero più alto di elettrodi o devo usare comunque l'elettrodo più grosso?
Ti faccio un esempio col trapano: per fare un buco grande posso usare più punte piccole in progressione o devo usare una sola punta più grossa?
oppure:
Per trombare una gran gnocca posso usare tanti pisellini molli o me ne serve per forza uno grosso e duro?
hahaha
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

otteper

Tanti pisellini non fanno un PISELLONE..

Puoi fare un deposito di materiale uguale all'elettrodo grosso ma non puoi avere la stessa penetrazione... perchè hai meno apporto di corrente a causa del diamentro dell'elettrodo inferiore.. come se fosse un cavo di corrente (hai presente?)

:riez: :riez: :riez: :riez:

paloo

Ok :ok: grazie per tutte queste info, mi hai quasi fatto un corso...  ???
L'ho ordinata, spero che arrivi al più presto, non vedo l'ora di buttare ore, elettrodi, corrente, lamiere, tubi...  :sigaro:
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.