News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Polmoncino in plastica sul carburatore del TTR

Aperto da Ganik, 31 Agosto 2005, 15:59:51

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Ganik

Sapete dirmi a che c..serve quel polmoncino in plastica collegato con un tubetto in gomma al carburatore??Nessuno ha mai provato a toglierlo?Sul 59x non c'era..
Solo e sempre Yamaha

ottazz

Quello del secondo corpo?
Dovrebbe servire al corpo a depressione come riferimento della pressione atmosferica.
Probabilmente con quello funziona meglio.
Il 59x forse ha il secondo copo meccanico?

mau

Qualcuno tempo fa aveva provato a tapparne l'estremità ed affermava che la moto andava meglio. Volevo provare ma non ho mai avuto voglia, e poi ci credo poco... per quanto riguarda il 59X per quanto ne so aveva il secondario a depressione come tutti gli YDIS, solo che come tutti i 595 fino ai primi anni '90 prendeva il riferimento per la membrana soltanto dalla cassa filtro tramite una feritoia (che comunque continua ad esistere anche nei modelli più recenti).
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

Paulo

Citazione di: Ganik il 31 Agosto 2005, 15:59:51
Sapete dirmi a che c..serve quel polmoncino in plastica collegato con un tubetto in gomma al carburatore??Nessuno ha mai provato a toglierlo?Sul 59x non c'era..

Me lo ha spiegato il meccanico:

serve come camera di scoppio per la miscela che va in precombustione.

Infatti se lo togli e il motore ti fa uno scoppio (come quelli che fa quando entra in riserva) vedrai una bella nuvoletta bianca uscire dai collettori dalla parte del motore (cioè esattamente dove si innesta il polmoncino in questione).

Anch'io pensavo fosse inutile, invece è opportuno che sia BEN fissato e stretto a dovere di modo che i gas della precombustione non abbiano vie di fuga.

In ogni caso se non è stretto bene (cioè se ha sfiati) causa GROSSI problemi alla carburazione al minimo, nel senso che gli schianti saranno all'ordine del giorno, testato sulla mia moto.

E' bastato un bel giro di Teflon intorno agli attacchi, stringere bene e OGNI problema di precombustione è sparito....

Non puoi sapere quante bestemmie ho tirato per arrivare a capire che la causa era quest'inezia....  :seg:
Sometimes you gotta take a nasty shit before you can take a better shit.

BelRay

Citazione di: Paulo il 01 Settembre 2005, 14:13:48
Me lo ha spiegato il meccanico:

serve come camera di scoppio per la miscela che va in precombustione.


...ehm... scusa, non ho resistito  ;D
Penso che tu stia parlando di una cosa diversa da quella a cui si riferisce Ganik: lui parla del filtrino sul tubo che mette in comunicazione l'esterno (atmosfera) col "sottomembrana" del carburatore a depressione; tu stai parlando (credo) del risuonatore, che si trova sul collettore di asp. di alcune xt (non sul ttr). Anche così, la spiegazione che ti ha dato il mecca... è 'na strunzata: se hai voglia, fai una ricerca su google per "risuonatore di helmotz", e vedrai che gli "scoppi" non c'entrano nulla. Chiaro che se togli il risuonatore, la miscela si smagrisce, e questo causa scoppiettii.... ma è un'altra storia  :)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

ciglio

ma di quale parlate? il tubo nero che si vede partire dal corpo a depressione del carb a dx nella foto?
(e che finisce in una specie di cilindretto di plastica)



ciao
R
CCM went to India ;D

vincent

ciao riccà,
quello a destra mi sembra il carbu del 3tb,giusto? e quello a sinistra è del ttr,giusto? correggimi se sbaglio e...in ogni caso mi dici le differenze tra i due? grazie...
p.s. la gialla come va?
'bye V.

ciglio

ciao vins, a sx un carburatore 2KF, a dx 3TB.
il 2KF è da 27, il 3TB da 26 ;)

per il carb TTR, tutto quello che so l'ho messo nell'altro tuo post.

ciao
R
CCM went to India ;D

vincent


Ganik

esatto,parlo proprio di quel polmoncino in plastica nero che sta in fondo al tubo nero del carburatore a dx della tua foto;infatti credo siano simili (diametri a parte) i carburatori di XT ultime serie e TTR
Solo e sempre Yamaha

ciglio

allora il "polmoncino" è solo un filtrino per l'aria ;)

ciao
R
CCM went to India ;D

Paulo

Citazione di: BelRay il 01 Settembre 2005, 14:31:28

...ehm... scusa, non ho resistito  ;D
Penso che tu stia parlando di una cosa diversa da quella a cui si riferisce Ganik: lui parla del filtrino sul tubo che mette in comunicazione l'esterno (atmosfera) col "sottomembrana" del carburatore a depressione; tu stai parlando (credo) del risuonatore, che si trova sul collettore di asp. di alcune xt (non sul ttr). Anche così, la spiegazione che ti ha dato il mecca... è 'na strunzata: se hai voglia, fai una ricerca su google per "risuonatore di helmotz", e vedrai che gli "scoppi" non c'entrano nulla. Chiaro che se togli il risuonatore, la miscela si smagrisce, e questo causa scoppiettii.... ma è un'altra storia  :)


Non dirmi che questo Helmotz serve a diminuire il rumore dell'aspirazione? ? ? ? ?

Ho capito bene?

MA se è cosi'...... perchè non si trova tra carburatore e scatola filtro?? ? ? ? ? ? ?
Sometimes you gotta take a nasty shit before you can take a better shit.

BelRay

Citazione di: Paulo il 04 Settembre 2005, 09:21:12
Non dirmi che questo Helmotz serve a diminuire il rumore dell'aspirazione? ? ? ? ?

Ho capito bene?

MA se è cosi'...... perchè non si trova tra carburatore e scatola filtro?? ? ? ? ? ? ?
io immagino (ma non sono in grado di dirlo con certezza) che abbia anche un altro scopo, ossia quello di dare un contributo di risonanza ad un regime diverso da quello per cui è accordato il collettore di aspirazione. Ossia: l'energia sonora (e quindi le onde di pressione) che assorbe quando il collettore di aspirazione risuona fuori fase rispetto all'apertura della valvola di asp, la restituisce "in fase", allargando così la banda di accordatura dell'intero sistema...
Ci vorrebbe un fisico in grado di fare misurazioni, e di spiegare a noi semianalfabeti... :rishock:
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Paulo

Citazione di: BelRay il 04 Settembre 2005, 15:05:49
io immagino (ma non sono in grado di dirlo con certezza) che abbia anche un altro scopo, ossia quello di dare un contributo di risonanza ad un regime diverso da quello per cui è accordato il collettore di aspirazione. Ossia: l'energia sonora (e quindi le onde di pressione) che assorbe quando il collettore di aspirazione risuona fuori fase rispetto all'apertura della valvola di asp, la restituisce "in fase", allargando così la banda di accordatura dell'intero sistema...
Ci vorrebbe un fisico in grado di fare misurazioni, e di spiegare a noi semianalfabeti... :rishock:

Certo che... pensare che quel bussolotto di plastica RISPONDA a leggi della fisica appare difficile da credere .....

oltretutto assemblato DA CANI  :cry:

comunque non finisco mai di esplorare la mia ignoranza...... soprattutto perchè personalmente pensavo che fosse una sorta di polmoncino come quelli storici e leggendari che i più sgassini montavano sugli Sfera e i Quartz Piaggio......

perfavore sgridatemi  :picchi:
Sometimes you gotta take a nasty shit before you can take a better shit.

ciglio

secondo me Paulo e Zio ancora non vi capite...
vediamo se ho capito io :pazz:

lo zio parla del risuonatore, scatolotto di plastica morbida applicato all'airbox, non presente su tutti i modelli (ad es. sul 3TB no, sul 4PT si)
paulo parla del "filtrino" (chiamiamolo così), cilindretto di plastica dura applicato tramite un tubo al coperchio del carb secondario...
anche il filtrino non c'è su tutti i carb (ad es. sul 3TB si, sul 2KF no)

il risuonatore fa tutte le menate già dette a rumore e onde
il "filtrino" filtra ;D

ciao
R
CCM went to India ;D

Paulo

Citazione di: ciglio il 04 Settembre 2005, 17:49:37
secondo me Paulo e Zio ancora non vi capite...
vediamo se ho capito io :pazz:

lo zio parla del risuonatore, scatolotto di plastica morbida applicato all'airbox, non presente su tutti i modelli (ad es. sul 3TB no, sul 4PT si)
paulo parla del "filtrino" (chiamiamolo così), cilindretto di plastica dura applicato tramite un tubo al coperchio del carb secondario...
anche il filtrino non c'è su tutti i carb (ad es. sul 3TB si, sul 2KF no)

il risuonatore fa tutte le menate già dette a rumore e onde
il "filtrino" filtra ;D

ciao
R


No no.. Ciglio non cercare di salvarmi, stavolta lo sfondone l'ho detto, eccome se l'ho detto.

Purtroppo la moto la so guidare ormai da anni(e su questo non dubitare, ti prego) ma in quanto a esperienza tecnica-motore sono rimasto al quattordicenne che attacca gli adesivi 46 per guadagnare 10 km/h  8)
Sometimes you gotta take a nasty shit before you can take a better shit.

ciglio

Citazione di: Paulo il 04 Settembre 2005, 23:08:32
...sono rimasto al quattordicenne che attacca gli adesivi 46 per guadagnare 10 km/h 8)

hahaha hahaha hahaha
CCM went to India ;D

mau

Citazione di: ciglio il 04 Settembre 2005, 23:36:04
hahaha hahaha hahaha

Che ti ridi ciglio?!? Ditemi dove lo trovo: se quell'adesivo funziona l'attacco anch'io...! ???
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

ritz

La risposta la dà motociclismo fuori strada di settembre
Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

mau

Citazione di: ritz il 05 Settembre 2005, 20:29:24
La risposta la dà motociclismo fuori strada di settembre

spiega spiega

io sono sempre stato convinto che servisse solo ad attenuare il rumore
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

ritz

Citazione di: mau il 06 Settembre 2005, 00:56:58
spiega spiega

io sono sempre stato convinto che servisse solo ad attenuare il rumore

Avevo solo dato un'occhiata, ieri ho letto bene l'articolo ma non spiega a cosa serve, comunque si chiama - POMPA DI RIPRESA - un buon indizio per fare una ricerca su internet
Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

raul

Citazione di: ritz il 06 Settembre 2005, 08:00:47
Avevo solo dato un'occhiata, ieri ho letto bene l'articolo ma non spiega a cosa serve, comunque si chiama - POMPA DI RIPRESA - un buon indizio per fare una ricerca su internet
clap



doc
POMPA DI RIPRESA: Viene usata in alcuni carburatori per dare luogo a un arricchimento della miscela aria-benzina quando si apre velocemente la valvola del gas.

ritz

Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

raul

ed  ecco la seconda versione... parla di pedale dell'acceleratore, ma l'è istess!

POMPA di RIPRESA :
e' un dispositivo del carburatore per mezzo del quale si immette nel condotto un vero e proprio getto di benzina in fase di accelerazione. La mandata di carburante viene modulata e risulta maggiore e piu' rapida quando il pedale viene premuto a fondo e in maniera repentina. La pompa puo' essere del tipo a membrana o, assai piu' raramente, a pistoncino e preleva il carburante dalla vaschetta. L'arricchimento della. miscela aria-benzina che si ottiene in questo modo consente di rendere piu' brillante la risposta del motore e di ottenere una migliore accelerazione.

???

ciglio

#24
scusate se insisto, ma NE' il risuonatore NE' il "filtrino" sono pompe di ripresa...
ma di che caxxo stiamo parlando in 'sto post? io non ci capisco più niente -ninzo'-

comunque, risuonatore e "filtro" non possono essere pompe di ripresa in quanto non hanno benzina da pompare! al loro intenro non passa nemmeno l'odore della benz!

ciao
R

ps: ZioBel, per favore, vieni a fare chiarezza...
CCM went to India ;D

Ganik

Infatti,mi sa che avete preso la tangente.la scatola filtro non c'entra un c..,tanto meno la pompa di ripresa;chiedevo solo a cosa servisse quel barattolino in plastica nero collegato con un tubo in gomma ad un beccuccio del carburatore a depressione sul ttr;sui vecchi TT59x e XT non l'avevo mai visto,eppure il depressione c'era anche su questi..
Solo e sempre Yamaha

ritz

 :acci:  #hammer# disguido avevo capito un'altra cosa  :sigaro: fumo troppo  :riez:

quello che dici tu sembrerebbe uno sfiato ma non capisco quel barilotto attacato a cosa serve  :pazz:
Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

raul

 :acci:

e allora sta pompa di ripresa c'è o non c'è? :pazz:

BelRay

si, infatti...
scusa raul: cito le tue parole:
CitazionePOMPA di RIPRESA : e' un dispositivo del carburatore per mezzo del quale si immette nel condotto un vero e proprio getto di benzina in fase di accelerazione. La mandata di carburante viene modulata e risulta maggiore e piu' rapida quando il pedale viene premuto a fondo e in maniera repentina. La pompa puo' essere del tipo a membrana o, assai piu' raramente, a pistoncino e preleva il carburante dalla vaschetta
come fai a confondere 'sta roba con un
Citazionepolmoncino in plastica nero che sta in fondo al tubo nero del carburatore
ossia ciò che chiedeva Ganik?
nel TK, il carburatore delle ns. moto, non c'è nessuna pompa di ripresa, nessun dispositivo che arricchisce istantaneamente la miscela durante le accelerazioni violente. Le parole hanno significato: una "pompa", in meccanica, è solo una "pompa" (...se volete, fate pure ironia, così continuiamo a non capirci e a usare le parole a caso).
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Paulo

Citazione di: BelRay il 06 Settembre 2005, 10:39:49
si, infatti...
scusa raul: cito le tue parole:come fai a confondere 'sta roba con un  ossia ciò che chiedeva Ganik?
nel TK, il carburatore delle ns. moto, non c'è nessuna pompa di ripresa, nessun dispositivo che arricchisce istantaneamente la miscela durante le accelerazioni violente. Le parole hanno significato: una "pompa", in meccanica, è solo una "pompa" (...se volete, fate pure ironia, così continuiamo a non capirci e a usare le parole a caso).

Quindi quello di cui parlavo io (cioè il contenitore in plastica nero con due entrate che si innesta sopra i manicotti in gomma alla testata) non è affatto una pompa di ripresa?

Però mi chiedo una cosa: perchè quando si verificano degli scoppi violenti sotto la sella (e la moto si spegne) esce del fumo bianco proprio dagli innesti di questo risuonatore?

Non ho mai capito perchè, so solo che questo discorso me lo fa SOLO quando anticipo l'apertura delo secondario.....  :shock:
Sometimes you gotta take a nasty shit before you can take a better shit.

raul

Citazione di: BelRay il 06 Settembre 2005, 10:39:49
si, infatti...
scusa raul: cito le tue parole:come fai a confondere 'sta roba con un ossia ciò che chiedeva Ganik?
nel TK, il carburatore delle ns. moto, non c'è nessuna pompa di ripresa, nessun dispositivo che arricchisce istantaneamente la miscela durante le accelerazioni violente. Le parole hanno significato: una "pompa", in meccanica, è solo una "pompa" (...se volete, fate pure ironia, così continuiamo a non capirci e a usare le parole a caso).
ok.ok.
ho solo cercato il significato di "pompa di ripresa"...e l'ho riportato.
anche a me pareva strano che sto benedetto cilindro fosse una "pompa"...e m'è sorto il dubbio.
e siccome sono a casa, ho controllato subito la moto... ed effettivamente non centra un tubo! #hammer#
bon.

ora son consapevole che esiste una POMPA DI RIPRESA...  :ok: non sulla mia moto, ma esiste.

???

BelRay

Citazione di: Paulo il 06 Settembre 2005, 11:27:04
Quindi quello di cui parlavo io (cioè il contenitore in plastica nero con due entrate che si innesta sopra i manicotti in gomma alla testata) non è affatto una pompa di ripresa?
ma no che non è una pompa! una pompa è
Citazionemacchina impiegata per spostare fluidi; con questo nome sono indicate spec. le macchine idrauliche, atte a sollevare o spingere un liquido, e quelle pneumatiche, con le quali un gas viene compresso o rarefatto; in particolare, nell'uso com., piccolo apparecchio, di forma cilindrica, a stantuffo, usato per riempire d'aria le camere d'aria delle ruote di biciclette, motociclette, autoveicoli
non propriamente, sono chiamati pompe alcuni dispositivi meccanici usati per il sollevamento dell'acqua, come le ruote idrauliche o le norie
come puoi ricavare da http://www.sapere.it/gr/DictionarySearchServlet?DS_action=ShowArticle&DS_tid=10038474&DS_resType=14
Quello che dici tu è un volume vuoto, senza parti in movimento. Come potrebbe "pompare un vero e proprio getto di benzina"? è solo un risuonatore! assomiglia più alla cassa armonica di una chitarra che ad una pompa, no?

Citazione di: Paulo il 06 Settembre 2005, 11:27:04
Però mi chiedo una cosa: perchè quando si verificano degli scoppi violenti sotto la sella (e la moto si spegne) esce del fumo bianco proprio dagli innesti di questo risuonatore?
perchè gli scoppi che percepisci avvengono nel condotto di aspirazione, quando nella camera di scoppio avvengono accensioni "fuori fase", come nel caso di miscela troppo magra a basso nr. di giri. La giunzione tra il collettore di aspirazione e il risuonatore evidentemente non è stagna, e da lì vedi fuoriuscire benzina vaporizzata + forse un po' di fumo...
Citazione di: Paulo il 06 Settembre 2005, 11:27:04
Non ho mai capito perchè, so solo che questo discorso me lo fa SOLO quando anticipo l'apertura delo secondario.....  :shock:
perchè se anticipi troppo l'apertura del secondo corpo, quest'ultimo, non avendo un circuito del minimo, a piccole aperture fornisce una miscela troppo magra. Infatti è pensato per intervenire quando il motore gira già ad un certo regime, alimentato dal carb primario...
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

raul

BEL, toglimi una curiosità: ma tutte ste belle cose come le hai imparate?  studi, insegnamenti extrascolastici, tanta pratica, lavoro ...?
ne sai troppe! clap
...e per fortuna non te le tieni tutte per te  ???

ritz

Le nostre moto hanno una pompa di ripresa vedi sotto :
Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

raul

ma cacchio! allora c'è?
il caburatore l'ho già smontato almeno 5 o 6 volte... ma porcaccia la miseria non sapevo dell'esistenza della "pompa di riserva", altrimenti avrei fatto attenzione ad individuarla!!!
ho capito che mi tocca rismontare tutto! :sciopp: