News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Aiutooooo!! Non parte neppure con le bombe!!

Aperto da spider, 04 Settembre 2005, 12:27:37

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

TTgreat!


Olivier

Citazione di: spider il 11 Settembre 2005, 14:45:58
Devi lasciare collegato il compressore. Hai poi un manometro della pressione d'aria in entrata e poi un manometro che indica la pressione interna.

E' appunto questo che non capisco. Il manometro della pressione interna lo metti sul tubo che entra nel buco della candela, l'altro invece dove?

Cmq temo che il sibilo e il rigagnolo di benzina la dicano lunga più di 100 manometri!  ;)
I gommini delle valvole costano una sciocchezza (3-4 euro l'uno) e li trovi in germania da KEDO o dal conce yamaha. La rettifica delle sedi delle valvole DEVE essere accompaganata dalla rettifica delle valvole, ma penso sia sottointeso, no?
Magari prima di avventurarti in una rettifica, prova a rifare la lucidatura per conto tuo...
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

Olivier


Ma tanto per avere un'idea, quando gonfi la camera con 8 Bar al PMI, quanto tempo ci mette a "sgonfiarsi" fino a quasi la pressione ambiente (1-1.5 Bar)?
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

spider

Ciao TTgreat,

Citazione di: TTgreat! il 11 Settembre 2005, 15:02:12
Provare un'altra centralina no eh?


L'ho fatto ,l'ho sostituita. La CDI del TT e dell'XT sono estremamente simili e sia provando con una che con l'altra ottengo scintilla senza neppure il bisogno della batteria che dallo schema elettrico noto che non contribuisce alla generazione della scintilla visto che la CDI prende l'energia dell'alternatore per generare la scintilla.

x Olivier ...

Citazione
E' appunto questo che non capisco. Il manometro della pressione interna lo metti sul tubo che entra nel buco della candela, l'altro invece dove?

L'attrezzo e' molto semplice e puoi realizzartelo prendendo un po' di parti nei centri commerciali di bricolage.
E' fatto cosi' :

1) l'aria compressa del compressore entra in un tubo che ha un manometro che misura l'aria compressa generata alla fonte (puoi risparmiarti di usarlo se il compressore ne monta gia' uno)
2) poi il condotto prosegue ad un rubinetto di chiusura dell'aria
3) dopo il rubinetto si va al secondo manometro che misura la pressione interna nel cilindro
4) e dal secondo manometro di passa all'attacco sonda che va in candela.

Il tutto collegato come in una serie.
La procedura e' la seguente :

1) chiudi il suddetto rubinetto in modo da non alimentare ancora il cilindro
2) regoli il compressore per avere 100 psi sul primo manometro ossia sull'aria compressa generata
3) colleghi la sonda al posto della candela
4) apri il suddetto rubinetto
5) e il secondo manometro ti indichera' la pressione interna del cilindro
6) fai 100 meno la lettura sul secondo manometro e hai la percentuale di valve leakdown

Credo che possa andare bene anche la sonda che in genere si usa per la misurazione della pressione interna dei pneumatici che monta un manometro per la pressione interna , pero' devi adattare  l'attrezzo a questo uso.

Citazione
Cmq temo che il sibilo e il rigagnolo di benzina la dicano lunga più di 100 manometri! 


Ossia ? Che intendi ? Dici che posso portare la testa a far fare ?


Citazione
La rettifica delle sedi delle valvole DEVE essere accompaganata dalla rettifica delle valvole, ma penso sia sottointeso, no?

Credo di si' , veramente non l'ho chiesto. Lo domandero'.
Mi piacerebbe spendere quei 40 euro per comperarmi la fresa per farmi le sedi da solo ma pare che devo farne l'ordinazione e quindi occorre troppo tempo.

Citazione
Magari prima di avventurarti in una rettifica, prova a rifare la lucidatura per conto tuo...

L'ho fatto. L'ho fatto.
Tutte queste prove della pressione le ho fatte dopo aver smerigliato PER BEN DUE VOLTE tutte le sedi con la pasta smerigliavalvole ma come vedi senza risultati :--(((((
Ma non e' che e' colpa delle molle di compressione delle valvole ? Ossia non e' che le valvole non vengono chiuse con sufficiente forza dalle molle ?

Citazione
Ma tanto per avere un'idea, quando gonfi la camera con 8 Bar al PMI, quanto tempo ci mette a "sgonfiarsi" fino a quasi la pressione ambiente (1-1.5 Bar)?

Con solo la testa del TT350 , non appena introduco l'aria compressa in candela succede che prima di tutto il pistone viene sparato verso il basso (quindi le fasce sembrano ok) poi il cilindro si riempie di aria velocemente e poi vedo il secondo manometro che da 8 atm scende con una velocita' di riduzione che a occhio direi di 0,5 atm al secondo in meno per ogni secondo che trascorre ; quando poi scende troppo incomincia pure a svuotarsi la bombola del compressore.Pensa te!
Tutto cio' non accade assolutamente quando uso la testa del XT350 dove la pressione interna si stabilizza a 6 atm nonostante l'entrare ed uscire di aria.


Spider

Olivier

Citazione di: spider il 11 Settembre 2005, 15:39:16
L'attrezzo e' molto semplice e puoi realizzartelo prendendo un po' di parti nei centri commerciali di bricolage.
E' fatto cosi' :

1) l'aria compressa del compressore entra in un tubo che ha un manometro che misura l'aria compressa generata alla fonte (puoi risparmiarti di usarlo se il compressore ne monta gia' uno)
2) poi il condotto prosegue ad un rubinetto di chiusura dell'aria
3) dopo il rubinetto si va al secondo manometro che misura la pressione interna nel cilindro
4) e dal secondo manometro di passa all'attacco sonda che va in candela.

Il tutto collegato come in una serie.
La procedura e' la seguente :

1) chiudi il suddetto rubinetto in modo da non alimentare ancora il cilindro
2) regoli il compressore per avere 100 psi sul primo manometro ossia sull'aria compressa generata
3) colleghi la sonda al posto della candela
4) apri il suddetto rubinetto
5) e il secondo manometro ti indichera' la pressione interna del cilindro
6) fai 100 meno la lettura sul secondo manometro e hai la percentuale di valve leakdown

Credo che possa andare bene anche la sonda che in genere si usa per la misurazione della pressione interna dei pneumatici che monta un manometro per la pressione interna , pero' devi adattare  l'attrezzo a questo uso.

Credo di aver capito. Il primo "rubinetto" in realtà allora non è un rubinetto, ma un regolatore dinamico di pressione, giusto?


Citazione di: spider il 11 Settembre 2005, 15:39:16
Ossia ? Che intendi ? Dici che posso portare la testa a far fare ?

Credo di si' , veramente non l'ho chiesto. Lo domandero'.
Mi piacerebbe spendere quei 40 euro per comperarmi la fresa per farmi le sedi da solo ma pare che devo farne l'ordinazione e quindi occorre troppo tempo.

Beh, credo che la rettificatrice che usano in rettifica costi ben più di 40 euro! forse con 40e ci compri la mola... FORSE!  ;)

Cmq prima di correre in rettifica, prova se ne hai la possibilità, a misurare l'oscillazione delle valvole sul tornio con un comparatore. Potrebbe anche darsi che si siano un po piegate o qualcosa del genere... Se vuoi ti do le specifche di oscillazione per il TTR600, quelle del 350 non le ho.

I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

spider

Citazione di: Olivier il 11 Settembre 2005, 16:05:22
Credo di aver capito. Il primo "rubinetto" in realtà allora non è un rubinetto, ma un regolatore dinamico di pressione, giusto?


Il rubinetto e' unico e serve ad impedire l'ingresso dell'aria nel cilindro per permetterti di tarare la mandata a 100 psi che e' il valore di riferimento per il calcolo della percentuale di leakdown.
Poi apri il rubinetto e l'aria entra nel cilindro.
Quindi non credo che il rubinetto abbia funzioni di regolazione ma solo di apertura o chiusura.


Citazione
Cmq prima di correre in rettifica, prova se ne hai la possibilità, a misurare l'oscillazione delle valvole sul tornio con un comparatore. Potrebbe anche darsi che si siano un po piegate o qualcosa del genere... Se vuoi ti do le specifche di oscillazione per il TTR600, quelle del 350 non le ho.

Grazie Olivier ma ho tutti i dati del 350 elencati nel Clymer.

Spero di non fare un buco nell'acqua facendo rifare le sedi.
Eppure e' molto strano , il motore del TT350 e' di una moto immatricolata nel 1990 eppure ha tutte le quattro valvole che fanno come ti ho descritto.
Invece la testa dell'XT350 e' di una moto immatricolata nel 1986 e ha una sola valvola che perde , quella azionata dall'alzavalvole.

Ho paura che la saldatura in TIG che feci fare sulla testa del TT350 abbia dilatato tutte le quattro sedi valvole altrimenti non posso credere che tutte e quattro le valvole abbiano un simile difetto identico allo stesso modo su tutte e quattro le valvole oppure non posso anche credere che cio' sia stato previsto da progetto.

Ma come ? La testa dell'XT350 che e' del 1986 ha solo 1 valvola in perdita e la testa del TT350 che e' del 1990 ha ben quattro valvole tutte in perdita identicamente quasi come se fosse previsto da progetto ?!?!?


Spider

spider

#76
Ecco lo schema di costruzione del leak-down tester : http://www.ldrider.ca/techpages/leakdowntester.htm
Si tratta della versione con un solo manometro se il secondo manometro sta montato sul compressore.

Qui invece lo vendono : http://www.racerpartswholesale.com/long29.htm ma ve ne sconsiglio l'acquisto dati i prezzi e il risparmio ad autocostruirselo.

Spider

spider

Mannaggia , mi sono accorto che la pasta smerigliavalvole che utilizzai per rimediare le valvole era a grana fine.

Forse avrei dovuto usare quella a grana grossa.

Quante graduazioni ci sono di tale pasta ? Solo fine/grossa ?



Spider

spider

AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!


Oggi ho portato la testa a far rifare le sedi e prima di rifarle l'hanno testata alla macchina e mi dicono che
le VALVOLE TENGONO COSI' COME SONO E NON C'E' BISOGNO DI RIFARE LE SEDI !!!!!


MA COME ? Se verso benzina dei condotti c'e' il rigagnolo sotto alla valvola !!!!!!!!!!

Come e' possibile tutto cio' ??!!?!?


AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

Spider.

TTgreat!

Valvole o non valvole dovrebbe partire. magari andare da cani, spegnersi subito, scoppiettare malisimo ma dovrebbe fare qualche botto.
Io lascerei perdere )per ora) le valvole e mi dedicherei di più alla scintilla.
Come vedi sono ancora qui che aspetto......................... :bye:

spider

#80
La scintilla la fa :--((((((
Non so piu' dove sbattere la testa.
Non si avvia, non scoppietta, non si avvia da cani, nulla di nulla. Possibile ?

Con una compressione di appena 4 Kg/cm2 quando il manuale dice che dovrebbe essere di almeno 9 non vedo come dovrebbe riuscire ad avviarsi.

Quelli mi dicono che le valvole sono apposto ma se riempi i condotti di benzina vedi il fungo delle valvole che fa lentamente sgorgare la benzina dopo qualche minuto.
Mi hanno detto che se rifaccio le sedi delle valvole devo pure cambiare i dischetti del gioco valvole con il rischio che non trovo gli spessori giusti in vendita.

Che casino! Possibile che sta moto che non si avvia ?


Spider

spider

Non sicuro del primo rettificatore , stamattina ho portato la testa da un altro rettificatore che mi ha controllato la tenuta delle valvole con il vacuometro. Pure lui mi dice che le valvole sono apposto nonostante la prova della benzina denoti venuzze di benzina dal fungo.

Incredibile!

Oggi misurero' la lunghezza della scintilla senza la pipetta.


Spider

Olivier

Citazione di: spider il 13 Settembre 2005, 23:45:45
Quelli mi dicono che le valvole sono apposto ma se riempi i condotti di benzina vedi il fungo delle valvole che fa lentamente sgorgare la benzina dopo qualche minuto.
Mi hanno detto che se rifaccio le sedi delle valvole devo pure cambiare i dischetti del gioco valvole con il rischio che non trovo gli spessori giusti in vendita.

Se ti hanno detto così devi metterti il cuore in pace. E' il loro mestiere, hanno usato uno strumento di misura professionale, e hanno agito contro il loro interesse. Le valvole solo OK, se proprio non te ne dai pace, senti un'altra rettifica per una conferma.
Vera anche la storia del gioco valvole, non c'avevo pensato! I dischetti li devi comprare da Kedo in germania.


Citazione di: spider il 13 Settembre 2005, 23:45:45
Con una compressione di appena 4 Kg/cm2 quando il manuale dice che dovrebbe essere di almeno 9 non vedo come dovrebbe riuscire ad avviarsi.


Di questo mi fiderei un po meno. La misura che hai fatto è artigianalissima, non è fatta con il motore che gira a regime e con uno strumento che non è nemmeno stato provato su un motore funzionante per confronto.


Citazione di: spider il 13 Settembre 2005, 23:45:45
La scintilla la fa :--((((((
Non so piu' dove sbattere la testa.
Non si avvia, non scoppietta, non si avvia da cani, nulla di nulla. Possibile ?

Io ripasserei tutto l'impianto elettrico. Ne hai la possibilità, è un po una noia ma va fatto. Avendo anche dei pezzi di ricambio, io proverei a sostituire lo statore e la bobina, che sono le uniche cose che possono guastarsi solo parzialmente (dare una scintilla però loffia).
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

beaufort8

tutti i giorni apro questo thread e spero di leggere la lieta novella...   :girrrr: falla partire, fallo per noi!  :akrd:

Citazione di: Olivier il 14 Settembre 2005, 12:10:40
Di questo mi fiderei un po meno. La misura che hai fatto è artigianalissima, non è fatta con il motore che gira a regime e con uno strumento che non è nemmeno stato provato su un motore funzionante per confronto.

quotissiomo e straquotissimo.

Il carburatore c'è
La compressione (poca magari ) c'è
o hai le valvole fuori fase o è l'impianto elettrico non ci sono c@zzi

Guarda un po' quà:
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=15635.msg198037#msg198037

Aggiungo un'info:

Citazione di: Olivier il 14 Settembre 2005, 12:10:40
Se ti hanno detto così devi metterti il cuore in pace. E' il loro mestiere, hanno usato uno strumento di misura professionale, e hanno agito contro il loro interesse. Le valvole solo OK, se proprio non te ne dai pace, senti un'altra rettifica per una conferma.
Vera anche la storia del gioco valvole, non c'avevo pensato! I dischetti li devi comprare da Kedo in germania.

I dischetti li trovi da un ricambista yama su ordinazione, costano circa 8€ cad.
Però ti serve anche l'apposito attrezzino (10-15 euri sempre su ordinazione)

Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

spider

Ragazzi , oggi pomeriggio o domani pomeriggio riprovo di nuovo partendo da zero.

Mi concentro su impianto elettrico e fase elettrica.

A proposito di impianto elettrico , sappiate che il motore che cerco di mettere a punto l'ho imbullonato su banco (abbastanza basso per agire sulla pedivella) e che ho collegato , come da schema , la sezione dell'alternatore che alimenta la CDI (non la sezione che alimenta fari , ecc) . Poi ho collegato il pickup sempre alla CDI.
Il filo d'uscito della CDI va alla bobina , tutto come da schema elettrico.

E come da schema elettrico la scintilla non viene generata a partire dalla carica della batteria ma a partire dalla sezione dell'alternatore.

Infatti ottengo regolarmente una scintilla che pare pure fasata ad occhio nudo (noto a pochi gradi prima del PMS che la scintilla avviene)


Mi rimetto al lavoro.   :-(((


Spider


BelRay

...a me lascia un po' interdetto il fatto che il motore è sul banco, e non sulla moto. Mi viene da pensare che tu faccia fatica a farlo girare alla velocità minima necessaria per avviarlo...
E credo proprio che la presenza della batteria renda tutto più facile: ho sentito diverse volte di casi di moto che faticavano ad accendersi, avendo la batteria scarica. Il perchè... proprio non lo so: sono un totale analfabeta elettrico  ::)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

TTgreat!

Citazione di: BelRay il 14 Settembre 2005, 14:04:16.
E credo proprio che la presenza della batteria renda tutto più facile: ho sentito diverse volte di casi di moto che faticavano ad accendersi, avendo la batteria scarica.
Confermo. Anche se non è valido per tutte. L'XT550 senza batteria partiva, il Gilera 125 Rally no. Non so neanch'io il perchè ma alcuni impianti hanno bisogno di essere "chiusi" dalla batteria.

Limoncino (Marco)

il mio 43f con la batteria scarica manco morto parte.
Con la batteria carica 1 colpo.
Ho domandato un po' in giro ma nessuno sa rispondermi.

Olivier


Io avevo il TT350 e senza batteria partiva benissimo.
Piuttosto anch'io rimango perplesso sul potere scalciante che uno ha sul banco. Anche se l'hai montato su un telaietto apposta, sei sicuro che la pedivella faccia tutta la corsa per bene? E' fondamentale che si riesca ad imprimere forza con decisione lungo tutta la corsa. Non serve dare una "botta" forte, basta una scalciata graduale, ma è importante che la forza venga applicata lungo tutta la corsa.
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

Limoncino (Marco)

e' vero anche che la mia senza batteria o con la batteria scarica la scintilla non la fa mentre quella di spider si
Boh? :confuso:

spider

#90
Saluto limoncino per essere entrato anche lui.


Citazione di: Olivier il 14 Settembre 2005, 17:17:21
Io avevo il TT350 e senza batteria partiva benissimo.


Infatti dallo schema elettrico , ai fini della generazione della scintilla , la batteria non e' collegata alla CDI ed e' ininfluente perche' non alimenta la CDI anche se , secondo me , sarebbe bene che la alimentasse.

Citazione
Piuttosto anch'io rimango perplesso sul potere scalciante che uno ha sul banco.

Lo chiamo "banco" ma e' un telaietto da me elettrosaldato che con il motore imbullonato sopra e' alto giusto fino al ginocchio come sul telaio della moto inoltre e' fatto in modo che la corsa della pedivella e' completa.
Sulla pedivella hai quindi piena liberta' di scalciare anche con molta forza sebbene non ci sia il sedile e le pedane su cui montare.

Citazione
Anche se l'hai montato su un telaietto apposta, sei sicuro che la pedivella faccia tutta la corsa per bene?

Sicurissimo al 1000%. Mi e' venuta una gamba come un calciatore in due mesi che ci scalcio.
Per motivi di tempo oggi non ce l'ho fatta a misurare la lunghezza della scintilla senza pipetta come veniva detto sopra (almeno 1 cm senza pipetta). Provero' domani.

Dopo l'illusione delle valvole non mi resta che concentrarmi sullo scarso valore di compressione che Olivier sospettava fosse invalido visto l'attrezzo altamente artigianale.
So per certo che il manometro non arriva fino a 15 Kg/cm2 ma provandolo  separatamente con l'aria compressa , sono sicuro che fino ad almeno 6 Kg/cm2 e' in grado di produrre misure attendibili.
Mi sarei accontentato di leggere almeno quei 6 Kg/cm2 collegandolo al motore ma non ci arriva neppure.
Olivier , tieni presente che il manuale Clymer impone una lettura di compressione compresa tra 9 e 11 Kg/cm2 a motore freddo (non caldo o in funzione) ed io sono molto lontano da quel valore.

Una curiosita' : in officina la verifica della tenuta delle valvole a testa smontata la fanno con un vacuometro ossia con un semplicissimo aspiratore d'aria collegato a rotazione su uno dei condotti provocando una depressione che viene misurata e che deve stare tra valori standard per ritenere idonea la tenuta delle valvole. Con la mia testa la lancetta stava sempre nel verde ossia era ok. Boh


Spider

Lucariello

non conosco bene il motore del 350......

ma seguo ormai tutte le puntate di questa che sta diventando una saga....

dalla mia esperienza ti posso dire.....

le cetraline cdi non hanno bisogno di essere alimentate dalla batteria.....
anche per alcuni 600 e` cosi e` non e` affatto una limitazione quanto secondo me un vantaggio.....

forse e` scontato.... ma hai disattivato il decompressore automatico quando hai fatto le prove di compressione?
poiche se l'hai lasciato attivo e` normale che puo segnare un valore troppo basso.....

la mia esperienza inoltre mi posta a dirti che i motori  vanno in moto  anche se la compressione e` bassissima e la scintilla non e` al 100% purche in fase....vanno malissimo scoppiettano si spengono danno mille problemi... ma partono...
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

TTgreat!

E' quello che gli ho detto pure io.
Cazzarola vai a capire che cappero sta succedendo.... -ninzo'-
Come dicevo all'inizio sono straconvinto che non va la fase......

spider

#93
Ciao Lucariel , grazie di essere intervenuto...

Citazione di: Lucariel il 14 Settembre 2005, 22:25:46
..le cetraline cdi non hanno bisogno di essere alimentate dalla batteria.....


Cosi' rafforzi le convinzioni datemi dagli schemi elettrici di tali moto. :-)

Citazione
forse e` scontato.... ma hai disattivato il decompressore automatico quando hai fatto le prove di compressione?

Si' certo , certissimo. E' stata la prima cosa che ho fatto visto che con il decompressore sinceramente la resistenza alle pedivellate e' veramente debole.


Citazione
la mia esperienza inoltre mi posta a dirti che i motori  vanno in moto  anche se la compressione e` bassissima e la scintilla non e` al 100% purche in fase....


Ne terro' conto pero' mi puoi spiegare per quale motivo quando faccio una carica manuale di miscela aria/benzina , ossia quando faccio passo passo una semplice e singola aspirazione di miscela che poi immagazzino nel cilindro a valvole chiuse e che accendo manualmente applicando un fulmine da 30 Kvolts , la miscela fa la stessa fatica ad esplodere di quando tento di avviare il motore con la sistemazione normale ?

Al di la' della fase non capisco proprio perche' una miscela di benzina non ne vuole sapere di esplodere anche in condizioni passo passo dove la fase non ha importanza visto che si tratta di una singola carica da esplodere con arbitraria volonta' d'applicazione della scintilla.

Citazione
vanno malissimo scoppiettano si spengono danno mille problemi... ma partono...


A me non e' mai successo in questi mesi.


Spider

Lucariello

Citazione di: spider il 14 Settembre 2005, 23:16:24

Ne terro' conto pero' mi puoi spiegare per quale motivo quando faccio una carica manuale di miscela aria/benzina , ossia quando faccio passo passo una semplice e singola aspirazione di miscela che poi immagazzino nel cilindro a valvole chiuse e che accendo manualmente applicando un fulmine da 30 Kvolts , la miscela fa la stessa fatica ad esplodere di quando tento di avviare il motore con la sistemazione normale ?

Al di la' della fase non capisco proprio perche' una miscela di benzina non ne vuole sapere di esplodere anche in condizioni passo passo dove la fase non ha importanza visto che si tratta di una singola carica da esplodere con arbitraria volonta' d'applicazione della scintilla.



credo che cio` capiti essenzialmente poiche i motori sono progettati per funzionare in regime dinamico.....
ovvero in ambienti e regimi dove le condizioni al contorno sono "particolari".....
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

TTgreat!

Citazione di: spider il 14 Settembre 2005, 23:16:24
Ciao Lucariel , grazie di essere intervenuto...

Al di la' della fase non capisco proprio perche' una miscela di benzina non ne vuole sapere di esplodere anche in condizioni passo passo dove la fase non ha importanza visto che si tratta di una singola carica da esplodere con arbitraria volonta' d'applicazione della scintilla.

Spider
Scusa, ma cosa ne sai della miscela aria-benzina (rapporto stechiometrico) che introduci?
Ma secondo te il motore quando la moto è molto scarburata parte? Bè, se introduci benzina manualmente sicuramente introduci miscela scarburata.
Nella testata l'esplosione avviene solo in un ristretto campo di rapporto stechiometrico, se l'ossigeno è troppo o troppo poco non esplode, fidati.
Lascia perdere l'alimentazione manuale e lascia fare al carburatore..........

spider

Citazione di: TTgreat! il 15 Settembre 2005, 07:20:34
Scusa, ma cosa ne sai della miscela aria-benzina (rapporto stechiometrico) che introduci?
...
Lascia perdere l'alimentazione manuale e lascia fare al carburatore..........


Aspetta, per manuale non intendevo l'introdurre la benzina a mano.
Per manuale intendevo l'aspirazione della miscela dal carburatore (che ha i giusti rapporti stechiometrici) applicando MANUALMENTE , poi , a cilindro pieno , un fulmine da 30 Kvolt.

Il tutto compiuto passo passo il numero di giri sufficiente a riempire con una carica il cilindro.
Come diamine e' possibile che applicando 30 mila volts , una scarica che in aria libera e' lunga 6 cm, la miscela non fiata neppure ?

Vi anticipo che c'e' aspirazione reale di miscela tanto e' vero che vedo calare il livello nel carburatore.

Spider


TTgreat!


spider

ahahahahahahahahahaahha TTgreat , sei troppo forte.

Oggi dovrei riuscire ad avere un po' di tempo per riprovare i miei test....

Vi faro' sapere.

Spider

TTgreat!

Certo che meriti un premio per la costanza e la caparbietà con cui ti ci dedichi!
Complimenti davvero!! ??? ??? ??? ???

Olivier

Coraggio! Siamo tutti ansiosi!
Controlla per bene l'impianto elettrico, prova a cambiare bobina e statore e poi dai un bel calcione forte!
Se non si accende MONTALA SULLA MOTO! Ti fai tirare da qualcun'altro, oppure ti butti giù da una bella discesa e vedi cosa succede.
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

TTgreat!

 :akrd:E se non dovesse partire lasciala in fondo alla discesa, togli il tappo del serbatoio, accendino e...viiiiiiiiiiiia!!  hahaha hahaha

beaufort8

... oppure, visto che ti piace fare gli esperimenti, monta sul banco UN ALTRO motore, funzionante però, poi colleghi pignone - pignone con una catena e VROOOMMMMM.... se non parte così....

Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

Olivier

Citazione di: beaufort8 il 15 Settembre 2005, 16:55:09
... oppure, visto che ti piace fare gli esperimenti, monta sul banco UN ALTRO motore, funzionante però, poi colleghi pignone - pignone con una catena e VROOOMMMMM.... se non parte così....

GENIALE!!!!
E quando riesci a farlo partire lo giri e vedi quale dei due tira più forte!  ;D ;D ;D
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

spider

#104
Ringrazio TTgreat per il morale che mi alza visto che ce l'ho sotto i tacchi per via di sto motore (ogni volta me ne torno a casa con la coda tra le gambe).

Ragazzi .....
Nella verifica di quanto diceva uno di voi circa la scintilla che deve essere lunga almeno 1 cm (con cavo senza pipetta) , ho misurato la scintilla constatando che e' compresa approssimativamente tra 0,5 cm e 0,9 cm (non e' facile misurarla).

C'e' una curiosita'. Prima di rimontare la testa , ho pulito bene la guarnizione della testa solo sulle due facce. Nei fogli intermedi no. Poi ho richiuso la testa con la guarnizione pulita e poi ho fatto la famosa prova con l'aria compressa per misurare il valve leakdown , ricordate ?
Incredibilmente questa volta la pressione interna non e' scesa repentinamente ma da 100 psi e' scesa solo a circa 95 psi !!!! Segno che c'e' un leakdown di circa il 5% (presumo anche meno e quindi nella normalita'!!!) . Allora i rettificatori avevano ragione , le valvole sono apposto !


Ma non e' che ora ho il 5% perche' ho pulito la guarnizione della testa ? Avete qualche foto di come si deve presentare ? Osservandola noto almeno 3 o piu' fogli di laminato che sinceramente in mezzo sono anneriti (dove non sono intervenuto) e sul lato estremo superiore ed inferiore ora e' pulita visto che ho sgrassato li' con carta vetro ultrafina N.400 e benzina.


Rimontato il tutto riprovo con l'avviamento ma nulla : il massimo che riesco ad ottenere e' un semplice e singolo scoppio che fa girare il volano di 180 gradi al massimo (contro i 720 ansiosamente desiderati).

Forse le cose sono infinitesimalmente migliorate ? BOH!


Citazione
Se non si accende MONTALA SULLA MOTO! Ti fai tirare da qualcun'altro, oppure ti butti giù da una bella discesa e vedi cosa succede.


Purtroppo ho tirato giu' il motore proprio perche' quando era sul telaio non partiva manco pedivellando per un mese.
L'ho tirato giu' anche perche' , dopo che sistemero' il motore (se riusciro' a sistemarlo , eheheh) , mi aspetta la sostituzione del freno a tamburo posteriore con il freno a disco preso da un XT600 pertanto mi occorreva anche il telaio alleggerito (tale operazione la preferisco 100 volte a quella della messa a punto del motore!).


Spider