News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Aiutooooo!! Non parte neppure con le bombe!!

Aperto da spider, 04 Settembre 2005, 12:27:37

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

TTgreat!

Citazione di: spider il 15 Settembre 2005, 20:02:49
Ringrazio TTgreat per il morale che mi alza visto che ce l'ho sotto i tacchi per via di sto motore (ogni volta me ne torno a casa con la coda tra le gambe).
Se ci riesco anche solo per un minuto mi fa davvero piacere, perchè so cosa vuol dire passare giornate ossessionati da un problema che sembra impossibile da risolvere. Ne ho passate giornate così.......
Però tu sei fortunato.
Sai perchè?
Ti rendi conto di che mole di solidarietà disponi?
Questo forum è grande.....
La tua sfaika pure.............. hahaha hahaha hahaha hahaha

beaufort8

Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

Olivier


In realtà la guarnizione della testa andrebbe cambiata! Se non la cambi almeno metti la pasta rossa/nera!
Io per il mio CR OGNI VOLTA che apro la testa, smonto tutte le lamelline della guarnizione, e le rimetto con pasta sulle 2 facce una per una, e nemmeno coì tiene un granchè...
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

spider

SI', ho la pasta per fare la guarnizione liquida pero' la mia e' tutta rossa e la utilizzo.

Quindi dovrei disaccoppiare le varie lamelle distruggendo l'occhiello metallico pressato che le tiene insieme ?
Ma dici che non si avvia per via della guarnizione ?

Guardando in mezzo alle varie lamelle , nella mia , le superficii intermedie sono variamente annerite con qualche centesimo di millimetro di spessore di materiale grasso , ecc.

Spider

Olivier

Citazione di: spider il 16 Settembre 2005, 01:16:12
Quindi dovrei disaccoppiare le varie lamelle distruggendo l'occhiello metallico pressato che le tiene insieme ?

Esatto! Tattento a non storgere troopo gli strati togliendo l'occhiello!
Il modo migliore è con il flessibile, una mola o un dremel, abradi la parte ribattuta e il resto salta fuori.


Citazione di: spider il 16 Settembre 2005, 01:16:12
Ma dici che non si avvia per via della guarnizione ?

No, a meno che sia proprio disastrata. ma sicuramente una guarnizione che tiene aiuta...  ;)

I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

INDY

Comprane una nuova così elimini questo dubbio! ;)

spider

Citazione di: INDY il 16 Settembre 2005, 11:18:05
Comprane una nuova così elimini questo dubbio! ;)


Grazie , troppo facile ragionare cosi' e poi i soldi chi me li da' ?

Meglio accettare le sfide come questa e prima o poi uscire vincitori : ne guadagnerai maggiore conoscenza e maggiore capacita' nel riparare i guasti futuri.

Spider.

BelRay

spider: credo che Olivier, molto ragionevolmente, si riferisse alla guarnizione di testa. Io la penso come lui. E' vero che finchè non hai trovato la causa del problema, può darsi che ti tocchi riaprire e richiudere la testa varie volte, ma finchè non si avvia il motore una guarnizione nuova resta "nuova". Meglioeliminare uno per volta le possibili cause. Non credo possa dipendere esclusivamente dalla guarnizione, ma può darsi che contribuisca...
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

INDY

Citazione di: spider il 16 Settembre 2005, 16:42:56

Grazie , troppo facile ragionare cosi' e poi i soldi chi me li da' ?
Meglio accettare le sfide come questa e prima o poi uscire vincitori : ne guadagnerai maggiore conoscenza e maggiore capacita' nel riparare i guasti futuri.


Non so quanto costa la guarnizione, ma secondo è me meglio spendere due soldi di + che stare a sbattersi all'infinito senza uscirene dal problema.
Comunque le tue capacità non ne risentiranno se compri il pezzo nuovo (magari after-market così risparmi)!

spider

Scusa Indy, avevo capito male.

Credevo che mi avessi mandato a comperare una moto nuova , eheheh

Spider


spider

#116
Oggi ho ricontrollato l'impianto elettrico e la fase sostituendo la CDI del TT350 con la CDI dell'XT350 ma nulla , sempre gli stessi problemi.

Poi ho eseguito la prova consigliatami da Olivier ossia :

Ho misurato la resistenza interna della candela , risultato : 1 Megaohm
Ho misurato la resistenza interna della pipetta , risultato : 82 megaohm !!!!

La cosa mi ha insospettito dal momento che 82 megaohm quando provo la scintilla all'aperto  mi consentono lo stesso di vedere una scarica ma quando la candela e' avvitata sotto forte pressione e in presenza della miscela c'e' il rischio di forti cadute di tensione che abbassano l'intensita' della scintilla.

Ho allora cambiato la pipetta con una nuova che infatti aveva solo 1 Megaohm di resistenza interna e poi , con ancora la CDI dell'XT350 , ho provato ad avviare. Ebbene , senza neppure molto impeto da me applicato sulla pedivella non appena transitavo lentamente con la pedivella attraverso il PMS sentivo il motore VIVO , siiii VIVO!!!
Poi ho preso la rincorsa sulla pedivella e nonostante il motore continui a non avviarsi , stavolta lo scoppio e' piu' VIVO a tal punto che il volano ruota di 360 gradi , certe volte fino a 450 gradi.

Credo quindi che sebbene il motore non si avvii ancora , c'e' stato un miglioramento.

Per arrivare a 720 gradi del volano capaci di innescare il ciclo di autosostenimento quali altre cose mi consigliate di controllare ?

(tenete presente che ero stanco e poi non ho insistito a pedivellare , magari partiva dopo altri tentativi, non so)

Spider

BelRay

OOOH! finalmente segni di vita.
Cominciavo a pensare che l'avresti tenuta lunga fino al primo aprile prossimo.. per poi confessarci che era tutto un PESCE!

:riez: :riez: :riez: :riez:
Che vuoi fare' ricontrolla di non aver sregolato qualcosa, a forza di esperimenti: carburatore, cammes....
Vedrai che va! batt
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

TTgreat!

 :mvv: :mvv:Ora si tratta solo di.....tararla dappertutto.


ERA ORA!

Finalmente! clap clap Ora posso dormire tranquillo................. :riez: :riez: :riez:

Olivier


BENE! Scalcia ancora per benino!
Ora il duro è accenderla, poi una volta accesa regoli l'aria e il minimo e poi non darà più problemi!
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

spider

#120
Si' Belray faro' altri controlli.
Ragazzi ,il morale mi si e' alzato ma non e' ancora finita.
Quando si avviera' sara' mia premura darvi questa soddisfazione.

ehehe TTgreat , sapere che non dormivi notti tranquille mi creava un po' di rimorso ;-)

Ringrazio Olivier per la sua intuizione.


Spider

Olivier

Citazione di: spider il 18 Settembre 2005, 12:50:44
Ringrazio Olivier per la sua intuizione.

Hehe, le abbiamo sparate un po tutte: prima o poi... =)
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

spider

Ragazzi , sono davvero abbattuto , pensavo di aver risolto il problema ma il motore continua a non avviarsi.

Sebbene ora la miscela scoppi piu' facilmente , il volano non riesce a fare piu' di 180 o 270 gradi senza avviarsi con continuita'.

Ma che cazz.... e' ?
Vorrei morire.

Spider

Olivier


Coraggio: montala sul telaio!
Tanto tutte le prove che stai facendo le fai anche con la moto su...
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

spider

Ma non ha senso montarla sul telaio , sono mesi che tento di avviarla sul telaio e fa uguale e poi il "banco" sul quale e' montato adesso e' molto simile al telaio della moto.

:-((((


Spider

TTgreat!

Vabbè, mo vengo io, ma se te la metto in moto alla seconda scalciata nun te ncazzà eh?

:riez: :riez: :riez: :riez:

Olivier

Citazione di: spider il 19 Settembre 2005, 21:05:33
Ma non ha senso montarla sul telaio , sono mesi che tento di avviarla sul telaio e fa uguale e poi il "banco" sul quale e' montato adesso e' molto simile al telaio della moto.

Ma sul telaio la puoi accendere a spinta!
Non dovrai accenderla così tutte le volte, ma almeno questa volta la accendi, poi da come gira (o non gira) capisci cosa non va. In seconda, rincorsina e salti su "alla bersagliera" =)
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

spider

Citazione di: Olivier il 19 Settembre 2005, 22:46:15
Ma sul telaio la puoi accendere a spinta!
Non dovrai accenderla così tutte le volte, ma almeno questa volta la accendi, poi da come gira (o non gira) capisci cosa non va. In seconda, rincorsina e salti su "alla bersagliera" =)

Non posso fare una cosa del genere perche' sto nel centro della mia citta' dove c'e' un traffico colossale ad ogni ora e poi in pianura non riesco proprio a fare la rincorsina alla bersagliera visto che sono magrolino rispetto ad una moto che pesa oltre 1 quintale.

Inoltre al momento la moto e' smontata in un fondo dove faccio le prove.

Nella fabbrica yamaha e' impensabile che per collaudare un motore lo debbano spingere con una rincorsa alla bersagliera.
Sicuramente li provano in officina senza montarli sul telaio.

Spider

tarci672kf

 ;D  ora la sparo grossa: ma non è che c'è un problema di "massa"?   :riez: :riez: :riez: :riez:

Limoncino (Marco)

Citazione di: tarci672kf il 20 Settembre 2005, 08:51:15
;D  ora la sparo grossa: ma non è che c'è un problema di "massa"?   :riez: :riez: :riez: :riez:
E' la stessa cosa che pensavo io.
A volte basta un fileTTo....
Hai provato ad attaccare un'avvitatore al volano in maniera da far girare veloce e numerose volte il cilindro? Io l'ho visto fare su un bcs che non ne voleva sapere ed ha funzionato.

beaufort8

Citazione di: spider il 19 Settembre 2005, 23:32:57
Non posso fare una cosa del genere perche' sto nel centro della mia citta' dove c'e' un traffico colossale ad ogni ora e poi in pianura non riesco proprio a fare la rincorsina alla bersagliera visto che sono magrolino rispetto ad una moto che pesa oltre 1 quintale.

Inoltre al momento la moto e' smontata in un fondo dove faccio le prove.

Nella fabbrica yamaha e' impensabile che per collaudare un motore lo debbano spingere con una rincorsa alla bersagliera.
Sicuramente li provano in officina senza montarli sul telaio.

Spider
forse (dico forse) hanno dei banchi prova più professionali...
Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

luigi_67

Citazione di: limoncino il 20 Settembre 2005, 10:06:38
E' la stessa cosa che pensavo io.
A volte basta un fileTTo....
Hai provato ad attaccare un'avvitatore al volano in maniera da far girare veloce e numerose volte il cilindro? Io l'ho visto fare su un bcs che non ne voleva sapere ed ha funzionato.

occhi che se poi parte, parti anche tu con avvitatore, filo, banco, officina ...... :riez: :riez:
Però è una buona idea, è come fosse un motorino di avviamento e non ti spacchi il ginocchio.
ciao
Luigi

Limoncino (Marco)

Citazione di: luigi_67 il 20 Settembre 2005, 11:22:57
occhi che se poi parte, parti anche tu con avvitatore, filo, banco, officina ...... :riez: :riez:
Però è una buona idea, è come fosse un motorino di avviamento e non ti spacchi il ginocchio.
ciao
Luigi
Hai ragione ma se usi una pistola da gommista e' provvista di frizione e non ti fai niente :ok:

Olivier


In realtà l'avvitatore da gommista non va bene perchè funziona a impulsi.
Avresti come risultato solo lo svitamente del dado. Dovresti usare un taroano elettrico, ma bello potente!
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

spider

Citazione di: tarci672kf il 20 Settembre 2005, 08:51:15
;D  ora la sparo grossa: ma non è che c'è un problema di "massa"?   :riez: :riez: :riez: :riez:

L'ho pensato anch'io , cosi' ieri ho sostituito anche la bobina ma nulla.
Poi ho preso persino la bobina del XT600 !!!! E manco con quella ne' con quella' dell'XT350 o con quella del TT350 si avvia sebbene faccia lo stesso la scintilla.

Diciamo che dopo aver sostituito la pipetta ora il motore risponde di piu' infatti lo scoppio ora lo fa quasi sempre (mentre prima il motore era morto) ma il volano non fa piu' di 180/360 gradi e il motore non si avvia.

Riguardo all'avvitatore purtroppo non possiedo i compressori potenti dei meccanici , ho solo un compressore da appena 8 o 9 atm e non so se comprando un avvitatore riesce a vincere la resistenza meccanica sul volano.

Ieri molto demoralizzato ho rismontato per la miliardesima volta la testa , cilindro , ecc e ho controllato le fasce elastiche : una cosa strana che ho notato e' stata che togliendo il pistone dal cilindro la fasce dovrebbero espandersi ed invece stavano chiuse dentro alle sedi del pistone.

Mah, oggi rimonto tutto a dovere e riprovo :---((((((((

Spider

TTgreat!

Ehi! Se hai le fasce incollate la compressione te la giochi!!
Toglile, pulisci molto bene le sedi, puisci bene le fasce e rimontale (nell'ordine giusto) ma prima di chiudere controlla che le fasce elastiche siano "elastiche".

Madò, che sta combinando!!! Chaimete l'Esorcista!!!!! :fing: :fing:

Limoncino (Marco)

Citazione di: Olivier il 20 Settembre 2005, 13:24:35
In realtà l'avvitatore da gommista non va bene perchè funziona a impulsi.
Avresti come risultato solo lo svitamente del dado. Dovresti usare un taroano elettrico, ma bello potente!
E' vero oliver quello che dici ma e' anche vero che un BCS mica ha il decompressore ed accendendolo a strappo diventa ancora piu' difficile. Io proverei lo stesso.
Spider io non sono un guru della meccanica ma mi e' venuto in mente un'aneddoto accorso ad un tenere di un mio amico con doppio avviamento.
Praticamente succedeva che col bottoncino partiva solo sfiorandolo. Con la pedivella manco morte e morire.
Praticamente c'era un'ingranaggio del sistema che non permetteva la completa corsa della stessa e non si riusciva a far girare bene il pistone.
Boh?

Olivier


Citazione di: limoncino il 20 Settembre 2005, 15:42:11
E' vero oliver

Olivier!  #hammer# #hammer#


Citazione di: limoncino il 20 Settembre 2005, 15:42:11
E' vero oliver quello che dici ma e' anche vero che un BCS mica ha il decompressore ed accendendolo a strappo diventa ancora piu' difficile. Io proverei lo stesso.

L'avvitatore pneumatico funziona a impulsi di coppia, tipo tante veloci martellate, ma la coppia "diluita nel tempo" che riesce a fornire è scarsa, il mio riesco a fermarlo con le mani (ma svita il dado del volano).
Te lo dico per esperienza diretta perchè ho provato anch'io.
Cmq il BCS è molto più facile da avviare di uno dei nostri motori, credo che abbia anche meno compressione...
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

Limoncino (Marco)


spider

Citazione di: TTgreat! il 20 Settembre 2005, 15:09:25
Ehi! Se hai le fasce incollate la compressione te la giochi!!
Toglile, pulisci molto bene le sedi, puisci bene le fasce e rimontale (nell'ordine giusto) ma prima di chiudere controlla che le fasce elastiche siano "elastiche".


Ragazzi , controllero' pure le fasce :-(
Vanno montate nel seguente ordine ?

(dall'alto al basso del pistone)

-fascia a spigolo quadro
-fascia a spigolo smussato
-fascia raschiaolio

????

Domani cerchero' di riprovare cosi'. :-(


Spider