News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Acquisto notebook

Aperto da San Juha, 13 Settembre 2005, 14:05:02

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

San Juha

HELP...

devo comprare un notebook che abbia le seguenti caratteristiche:
Ci devo lavorare, quindi la grafica, la risoluzione o quant'altro serva al privato mi interessa relativamente
Deve girarci suse linux o qualche altra distro per utonti come me
Ma soprattutto, deve costare poco.

Se avete qualche idea/consiglio o se magari ne avete uno da vendere meglio ancora

tnx in advance

mauri600E

Interessanti le caratteristiche che richiedi.

spiacente ma ho solo 3 oggetti un  p133MHz della acer
un hp a 600MHz
e un compaq a 1Ghz  ma col lettore cd sordo ma funzionante (devi solo fargli capire che hai inserito il cd ma poi lo legge tranquillamente)
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

Citazione di: mauri600E il 13 Settembre 2005, 14:35:39

e un compaq a 1Ghz ma col lettore cd sordo ma funzionante (devi solo fargli capire che hai inserito il cd ma poi lo legge tranquillamente)


E come glielo fai capire con una raccomandata  prrrrrrrr
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

mauri600E

no ma inserisci il cd e lo reinserisci magari 2 o 3 volte.
penso sia un contattino che è ossidato o andato ma non ho voglia di smontarlo.
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

San Juha

Citazione di: mauri600E il 13 Settembre 2005, 14:35:39
Interessanti le caratteristiche che richiedi.

spiacente ma ho solo 3 oggetti un  p133MHz della acer
un hp a 600MHz
e un compaq a 1Ghz  ma col lettore cd sordo ma funzionante (devi solo fargli capire che hai inserito il cd ma poi lo legge tranquillamente)

Oddio... un pIII 1000 ce l'ho ancora  :riez:  volevo un qualcosa di più performante e soprattutto più compatibile col pinguino.
Con un budget di 700/1000 euro circa

Anzi il fujitsu siemens lo vendo se a qualcuno interessa, è praticamente nuovo.

:bye:

mauri600E

e allora se vai di quel budget prendilo nuovo e basta.

100€ per il fujitsu ti bastano?
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

San Juha

Citazione di: mauri600E il 13 Settembre 2005, 15:16:48
e allora se vai di quel budget prendilo nuovo e basta.

Sisisi pensavo nuovo, ma non saprei marche o modelli, è un po' che non seguo il mercato.

Citazione
100€ per il fujitsu ti bastano?

Azz genovese con madre ebrea e padre scozzese....  :rishock:  ( se scherza eh )

E' nuovo poverino, mi sa che lo sbatto su ebay o lo do in pasto al figlio.




MangiaErba

Citazione di: Juha il 13 Settembre 2005, 14:05:02
HELP...

devo comprare un notebook che abbia le seguenti caratteristiche:
Ci devo lavorare, quindi la grafica, la risoluzione o quant'altro serva al privato mi interessa relativamente
Deve girarci suse linux o qualche altra distro per utonti come me
Ma soprattutto, deve costare poco.

Se avete qualche idea/consiglio o se magari ne avete uno da vendere meglio ancora

tnx in advance
Io ho appena preso un Compaq Presario R3000 con  ;D AMD64  ;D
Ha 1 gb di ram scheda video nVidia

Ci ho installato Win2003 server 64 bit e Slackware per AMD 64 e sono soddisfatto.

L'ho pagato circa 1500 euro ma li vale tutti.
Il precedente invece l'ho preso al risparmio (ma di poco ... qualche 200 euro in meno in proporzione con il periodo) e nel giro di 1 anno è diventato obsoleto ... poco HD. ...velocità insufficente...

wbonx

Citazione di: MangiaErba il 13 Settembre 2005, 16:00:23
Io ho appena preso un Compaq Presario R3000 con  ;D AMD64  ;D
Ha 1 gb di ram scheda video nVidia

Ci ho installato Win2003 server 64 bit e Slackware per AMD 64 e sono soddisfatto.

L'ho pagato circa 1500 euro ma li vale tutti.
Il precedente invece l'ho preso al risparmio (ma di poco ... qualche 200 euro in meno in proporzione con il periodo) e nel giro di 1 anno è diventato obsoleto ... poco HD. ...velocità insufficente...

per farci girare windows server e la slackware la velocita era insufficente?

oramai piu di 1ghz serve solo per giocare o fare fotoritocco videoediting molto spinto.

Secondo me e` solo una moda  che fa spender molti soldi.
Io ho un celeron 300mhz con 128 mega di ram, gira bene il browser applicativi da ufficio e gimp. (compaq armada 1750) 2 ore di batteria e v olendo ne metto altre 2 con la seconda. ho su una debian con windowmaker. kernel 2.6.8

wubby

Citazione di: Juha il 13 Settembre 2005, 14:05:02
devo comprare un notebook che abbia le seguenti caratteristiche:
Deve girarci suse linux o qualche altra distro per utonti come me
Un occhietto qui:

http://www.linux-laptop.net/

e una copia di Knoppix da tenere sottomano se hai modo di fare una prova sul campo!

MangiaErba

Citazione di: wbonx il 13 Settembre 2005, 22:25:38
per farci girare windows server e la slackware la velocita era insufficente?

oramai piu di 1ghz serve solo per giocare o fare fotoritocco videoediting molto spinto.

Secondo me e` solo una moda  che fa spender molti soldi.
Io ho un celeron 300mhz con 128 mega di ram, gira bene il browser applicativi da ufficio e gimp. (compaq armada 1750) 2 ore di batteria e v olendo ne metto altre 2 con la seconda. ho su una debian con windowmaker. kernel 2.6.8
No, bastava e avanzava ma normalmente ho tre browser diversi aperti contemporaneamente, 5-6 istanze di kate con pagine di 1500 righe in media,  apache, mysql con due o tre client connessi due o tre documenti di OpenOffice ... più altre cose di servizio ... nonostante il tuning di fino del kernel dopo un po' tutto diventava scattoso e la ventola non si spegneva mai.
Per i videogiochi era buono ma se aprivi un po' di roba ...

Comunque ho notato che sta cosa della scattosità è tipica dei processori Intel (non parliamo poi dei Celeron che sono l'essenza della schifezza) ...
L'unica macchina Intel che anche se non velocissima è comunque lineare è il mio vecchio biprocessore (2 x 866Mhz)



wbonx

Citazione di: MangiaErba il 13 Settembre 2005, 23:50:14
No, bastava e avanzava ma normalmente ho tre browser diversi aperti contemporaneamente, 5-6 istanze di kate con pagine di 1500 righe in media,  apache, mysql con due o tre client connessi due o tre documenti di OpenOffice ... più altre cose di servizio ... nonostante il tuning di fino del kernel dopo un po' tutto diventava scattoso e la ventola non si spegneva mai.
Per i videogiochi era buono ma se aprivi un po' di roba ...

Comunque ho notato che sta cosa della scattosità è tipica dei processori Intel (non parliamo poi dei Celeron che sono l'essenza della schifezza) ...
L'unica macchina Intel che anche se non velocissima è comunque lineare è il mio vecchio biprocessore (2 x 866Mhz)




i primi celeron erano delle opere d-arte..... in particolare i Mendocino, si diceva lavorassero meglio dei corrispettivi P2... andiamo a documentarci.

Hai un cervello che lavora in Hard Multytasking o mi sa tanto che probabilmente di media hai 1/6 delle applicazioni menzionate aperte o cmq in utilizzo.... apache e mysql sono le applicazioni ideali da avviare su un portatile  :acci: comunque assieme anche a 10 istanze di kate e ooffice stai largo su un processore da 1ghz. ovviamente togliendo stronzate e orpelli vari.

MangiaErba

Citazione di: wbonx il 14 Settembre 2005, 00:02:40
i primi celeron erano delle opere d-arte..... in particolare i Mendocino, si diceva lavorassero meglio dei corrispettivi P2... andiamo a documentarci.
I primi celeron ? ahh non lo so ... io mi sono documentato dopo averlo comprato (era un assemblato d'occasione) perchè ho notato che se mentre lavoravo ascoltavo gli Mp3 questi si bloccavano continuamente ogni volta che il processore veniva impegnato oltre il 50%.
Dalla documentazione si evincevano solo qualità e performances ... da quella ufficiale però ... poi ho trovato la risposta ai miei problemi ... pessima architettura dal punto di vista del multitasking ... ricordo ancora era un .txt che denunciava esattamente il mio problema contro fantastiche pagine in html e pdf che ne elogiavano le qualità (e quasi tutte targate Intel).
Del resto se ti prendi un vecchio depliant della Duna non è che c'è scritto che porta sfaika ... ma di fatto ...
Poi 'andiamo a documentarci' se permetti ... davanti ad un esperienza empirica la documentazione passa in secondo piano e comunque mi son dovuto documentare per forza ... su come ottimizzare le compilazioni per poter dire a me stesso di non aver fatto un upgrade in peggio ($$$oldi a parte) ... e non ci son stati santi ... dopo tre mesi l'ho rifilata ad uno per 100.000 lire rimettendocene 400.000.
Non era quel PC specifico ... tutti quelli che conosco e che hanno avuto un Celeron se ne sono lamentati ... sarà che conosco gente esigente.
E in tutto questo non affronto il tema del perchè preferire AMD a Intel che è altra questione, non meno importante ma altra questione

Citazione di: wbonx il 14 Settembre 2005, 00:02:40
apache e mysql sono le applicazioni ideali da avviare su un portatile  :acci: comunque assieme anche a 10 istanze di kate e ooffice stai largo su un processore da 1ghz. ovviamente togliendo stronzate e orpelli vari.
Beh ma se io ho bisogno un portatile e guarda caso sono quelli gli strumenti del mio lavoro ... e poi non è vero che il portatile non è adatto etc. etc. etc. Ho qui davanti un vecchio Toshiba portatile (pentium 3 per intenderci) ... ci giravano contemporaneamente apache per win, IIS, mysql, sql server e senti senti ... Oracle... e ovviamente gli Mp3 dalla mattina alla sera ... durante il test delle queries 'pesanti' o mentre compilava andavo pure su Internet a scaricarmi le foto porno ... ed era fluido e lineare.
Lo stesso il 64 bit attuale (e vorrei vedere)
L'Acer precedente invece era lentuccio, scaldava di brutto ed ha trovato adeguata collocazione ... lo usa mia moglie per navigare.
Ovviamente tutto compilato ad hoc ... dal kernel (ovviamente) a tutta la suite di kde, X e le varie applicazioni ... testate con opzioni di compilazioni diverse.
Il processore di suo non è lento ... ma se per risparmiare mettono delle RAM lente e l'HD che è un chiodo ...

San Juha

Citazione di: MangiaErba il 13 Settembre 2005, 16:00:23
Io ho appena preso un Compaq Presario R3000 con  ;D AMD64  ;D
Ha 1 gb di ram scheda video nVidia

Ci ho installato Win2003 server 64 bit e Slackware per AMD 64 e sono soddisfatto.

L'ho pagato circa 1500 euro ma li vale tutti.
Il precedente invece l'ho preso al risparmio (ma di poco ... qualche 200 euro in meno in proporzione con il periodo) e nel giro di 1 anno è diventato obsoleto ... poco HD. ...velocità insufficente...

Forse è un po' troppo per quello che devo farci, terrei volentieri il pIII ma non ci gira una madonna sopra...

Citazione di: wubby il 13 Settembre 2005, 22:34:15
Un occhietto qui:

http://www.linux-laptop.net/

e una copia di Knoppix da tenere sottomano se hai modo di fare una prova sul campo!

magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx

Dario se non ci fossi bisognerebbe inventarti

wubby

Citazione di: Juha il 14 Settembre 2005, 11:37:23
Forse è un po' troppo per quello che devo farci, terrei volentieri il pIII ma non ci gira una madonna sopra...
Che portatile è?
Dai che magari riesci a installare sopra Linux senza spendere soldi in più... :)
Dettagli dettagli!  :sigaro:

San Juha

Citazione di: wubby il 14 Settembre 2005, 13:13:56
Che portatile è?
Dai che magari riesci a installare sopra Linux senza spendere soldi in più... :)
Dettagli dettagli!  :sigaro:

Il lap è un fujitsu amilo D cy23

processore: Pentium 3 1000
RAM: 256Mb
HD: 10 gb
floppy disk: interno
CDROM: 24 x interno
modem/fax: 56 k interno
display: 15 " TFT
2 USB
scheda rete incorporata
TV out S-VHS
parallela
2 PCMCIA
Firewire

dal sito che mi hai linkato sembra che suse ci giri tranquilamente, in realtà ci mette una settimana ad avviarsi e dopo aver aperto 4 applicazioni si pianta il tutto ( con suse 8.* )
Stasera provo ad installarci la 9.3.



MangiaErba

Citazione di: Juha il 14 Settembre 2005, 16:50:35
Il lap è un fujitsu amilo D cy23

processore: Pentium 3 1000
RAM: 256Mb
HD: 10 gb
floppy disk: interno
CDROM: 24 x interno
modem/fax: 56 k interno
display: 15 " TFT
2 USB
scheda rete incorporata
TV out S-VHS
parallela
2 PCMCIA
Firewire

dal sito che mi hai linkato sembra che suse ci giri tranquilamente, in realtà ci mette una settimana ad avviarsi e dopo aver aperto 4 applicazioni si pianta il tutto ( con suse 8.* )
Stasera provo ad installarci la 9.3.


La Suse non è leggerissima ... inoltre cerca di installarti i drivers più vicini possibile all'hardware che rilevi ... non sempre con successo.
Scaricati (o prendile su una dellle riviste tipo Linux PRO) qualche Live ... oppure prova con Slackware (non so se Debian è più o meno pesante ... forse è addirittura più veloce di Slackware).
Un P3 da 1 giga dovrebbe fare ancora la sua parte ... magari senza sovraccaricarlo.
Non è che il disco ha dei settori rovinati oppure la ventola ha perso efficenza costringendo la CPU a scendere di mhz ... ?
Il fatto che si pianta dopo un po' potrebbe essere dovuto ANCHE ad un banco di Ram andato ...

Proprio ieri mi han detto che al Carrefour si trova un desktop AMD64 3000+ 200 gb 1 gb con lettore di schede di memoria, masterizzatore 5+1 a 700 euro ... io quasi quasi ...

San Juha

Citazione di: MangiaErba il 14 Settembre 2005, 19:29:38
La Suse non è leggerissima ... inoltre cerca di installarti i drivers più vicini possibile all'hardware che rilevi ... non sempre con successo.
Scaricati (o prendile su una dellle riviste tipo Linux PRO) qualche Live ... oppure prova con Slackware (non so se Debian è più o meno pesante ... forse è addirittura più veloce di Slackware).
Un P3 da 1 giga dovrebbe fare ancora la sua parte ... magari senza sovraccaricarlo.
Non è che il disco ha dei settori rovinati oppure la ventola ha perso efficenza costringendo la CPU a scendere di mhz ... ?
Il fatto che si pianta dopo un po' potrebbe essere dovuto ANCHE ad un banco di Ram andato ...

Proprio ieri mi han detto che al Carrefour si trova un desktop AMD64 3000+ 200 gb 1 gb con lettore di schede di memoria, masterizzatore 5+1 a 700 euro ... io quasi quasi ...



Ciao mangia, è vero, la suse non è leggerissima, anzi. Inoltre quando la installa mi butta su un puttaXXio di pacchetti che se dio vuole ne userà il 10%. Il problema è che in mezzo a tutto quel marasma io mi perdo, inoltre suse è l'unica distro che mi permette un'installazione da utonto, mi guida passo passo in ita e riesco a customizzarla per quello che mi serve. Slackware non l'ho mai provata, ho ""tentato"" un'installazione debian ma mi son messo a ridere ( per non piangere ). Ho un amico con un portatile simile al mio e su una debian con kernel ricompilato ad hoc e vola. Solo che, con le mie capacità, faccio prima ad impararmi a memoria il corano che ricompilare un kernel.
Non è che si pianti è che dopo un tot di cose aperte rallenta in maniera imbarazzante. Forse dovrei provare ad aggiungere un po' di ram, 256 sono pochini anche per winzoz.
Il pc al carrefour l'ho visto anche io ( in effetti pensavo di capitar dentro a qualche offerta carrefour)

MangiaErba

Citazione di: Juha il 15 Settembre 2005, 18:27:47

Ciao mangia, è vero, la suse non è leggerissima, anzi. Inoltre quando la installa mi butta su un puttXXXio di pacchetti che se dio vuole ne userà il 10%. Il problema è che in mezzo a tutto quel marasma io mi perdo, inoltre suse è l'unica distro che mi permette un'installazione da utonto, mi guida passo passo in ita e riesco a customizzarla per quello che mi serve. Slackware non l'ho mai provata, ho ""tentato"" un'installazione debian ma mi son messo a ridere ( per non piangere ). Ho un amico con un portatile simile al mio e su una debian con kernel ricompilato ad hoc e vola. Solo che, con le mie capacità, faccio prima ad impararmi a memoria il corano che ricompilare un kernel.
Non è che si pianti è che dopo un tot di cose aperte rallenta in maniera imbarazzante. Forse dovrei provare ad aggiungere un po' di ram, 256 sono pochini anche per winzoz.
Il pc al carrefour l'ho visto anche io ( in effetti pensavo di capitar dentro a qualche offerta carrefour)

Guarda, la Slackware paradossalmente è semplicissima da installare ... dopo è scarsa di tools grafici per le operazioni particolari...questo si.
Anche con la Suse una compilatina al kernel potrebbe aiutare e non è una cosa complicata però se la prima volta ti fa vedere qualcuno come si fa allora diventa facile  :ok:

San Juha

Citazione di: MangiaErba il 15 Settembre 2005, 20:18:49
Anche con la Suse una compilatina al kernel potrebbe aiutare e non è una cosa complicata però se la prima volta ti fa vedere qualcuno come si fa allora diventa facile  :ok:

Provero' a chiedere all'amico se ha una serata di pazienza... :ok:

Grazie per tutte le info intanto

Pikappa

Io ho un Fujitsu Siemens Amilo M1425 (Centrino 1,8Ghz, 1024Ram Radeon Mobility 9700 128MB 80GB HD)

Lo uso per lavorare (Grafica, Rendering 3D, montaggio video) e mi trovo alla grande... fra l'altro l'assistenza Fujitsu è veramente ottima appena preso aveva un difetto (ma funzionava)  e me l'hanno sostituito in 2 settimane (lasciandomi il mio nel frattempo) con lo stesso modello ma con 512 mb di ram aggiuntivi senza chiedere nulla... Bravi!

C'ho fatto girare senza grossi problemi la Suse e la ubuntu....
Unix Operator Point of View on Sex: unzip ; strip ; touch ; finger ; mount ; fsck ; more ; yes ; umount ; sleep

MangiaErba

Citazione di: Pikappa il 19 Settembre 2005, 17:06:57
Io ho un Fujitsu Siemens Amilo M1425 (Centrino 1,8Ghz, 1024Ram Radeon Mobility 9700 128MB 80GB HD)
Centrino  hahaha hahaha hahaha hahaha vorrei vedere la faccia di quello che inventa 'sti nomi per i processori  hahaha hahaha hahaha

San Juha

OK, il mio portatile è venduto  :banana:

Al carrefour ho trovato le seg offerte:

Packard bell h3303 con xp3000+  a 799 neuri

Toshiba satellite 180 con centrino 1600 a 1029 neuri

Compaq presario R3000 con ath64 3000+ a 1099 neuri ( molto bello con schermo widescreen)

Packard bell easynote con amd turion 64 a 899 neuri

Hanno tutti più o meno master dvd + 512 di ddr + i vari accessori

Il presario ha di bello, oltre al monitor il lettore per memorie 5 in 1 integrato.

Qualche consiglio su che processore orientarmi ?  -ninzo'-

Grazie 10000000

MangiaErba

#23
Citazione di: Juha il 21 Settembre 2005, 10:24:06
OK, il mio portatile è venduto  :banana:

Al carrefour ho trovato le seg offerte:

Packard bell h3303 con xp3000+  a 799 neuri

Toshiba satellite 180 con centrino 1600 a 1029 neuri

Compaq presario R3000 con ath64 3000+ a 1099 neuri ( molto bello con schermo widescreen)

Packard bell easynote con amd turion 64 a 899 neuri

Hanno tutti più o meno master dvd + 512 di ddr + i vari accessori

Il presario ha di bello, oltre al monitor il lettore per memorie 5 in 1 integrato.

Qualche consiglio su che processore orientarmi ?  -ninzo'-

Grazie 10000000
Compaq presario R3000 con ath64 3000+ a 1099 neuri senza alcun dubbio
Primo perchè è lo stesso che ho comprato io (che però l'ho pagato 1499  :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci:) ed è fantastico
Lo schermo è notevole, ha la digital vibrance che ti tira fuori dei colori mai visti
Il processore è il meglio che esista su questa fetta di mercato dato che è a 64 bit ed il futuro è in quella direzione.
Inoltre NON comprare Intel è una buona cosa ma quella è una questione politica ...
Stesso discorso per la scheda video ... nel mio c'è una nVidia (controlla ...) ... la nVidia di solito è contrapposta alla Ati.
Qualitativamente preferisco nVidia (velocità, stabilità...) e politicamente nVidia è molto più avanti di Ati ... nVidia fornisce drivers per tutte le piattaforme (anche Linux) Ati si rifiuta di fornire le specifiche quindi bisognerebbe non comprare i loro prodotti finchè non cambiano sistema.

La tastiera è ampia e comoda. Il touch pad è disattivabile con un pulsantino (ottima cosa così non ti incasini quando lavori con il mouse esterno e tocchi per sbaglio)


A 32 bit gira bene ma il meglio è a 64 ... a tal proposito esiste:

Win2003 64 bit copia di valutazione ... te lo scendi da Internet AGGRATISS e dura 180 giorni ... ogni 6 mesi rifare la macchina è opportuno, se ti organizzi ci vuole mezz'ora

avendo parecchio HD puoi anche associare Slackware 64, o Debian 64 o Fedora 64 ...


San Juha

#24
Citazione di: MangiaErba il 21 Settembre 2005, 12:19:19
Compaq presario R3000 con ath64 3000+ a 1099 neuri senza alcun dubbio
Primo perchè è lo stesso che ho comprato io (che però l'ho pagato 1499  :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci:) ed è fantastico
Lo schermo è notevole, ha la digital vibrance che ti tira fuori dei colori mai visti
Il processore è il meglio che esista su questa fetta di mercato dato che è a 64 bit ed il futuro è in quella direzione.
Inoltre NON comprare Intel è una buona cosa ma quella è una questione politica ...
Stesso discorso per la scheda video ... nel mio c'è una nVidia (controlla ...) ... la nVidia di solito è contrapposta alla Ati.
Qualitativamente preferisco nVidia (velocità, stabilità...) e politicamente nVidia è molto più avanti di Ati ... nVidia fornisce drivers per tutte le piattaforme (anche Linux) Ati si rifiuta di fornire le specifiche quindi bisognerebbe non comprare i loro prodotti finchè non cambiano sistema.

La tastiera è ampia e comoda. Il touch pad è disattivabile con un pulsantino (ottima cosa così non ti incasini quando lavori con il mouse esterno e tocchi per sbaglio)


A 32 bit gira bene ma il meglio è a 64 ... a tal proposito esiste:

Win2003 64 bit copia di valutazione ... te lo scendi da Internet AGGRATISS e dura 180 giorni ... ogni 6 mesi rifare la macchina è opportuno, se ti organizzi ci vuole mezz'ora

avendo parecchio HD puoi anche associare Slackware 64, o Debian 64 o Fedora 64 ...



magrebtzx magrebtzx grazie 1000 per le info, in effetti tra tutti era quello che mi ispirava di più, monta la gefo 4 440 Go con 64MB di ram DDR e quindi posso anche farci girare qualche giochino all'occorrenza. Mi sa proprio che sarà il mio prossimo compagno di lavoro/smanetto.

Grazie ancora

:bye:

[EDIT] girando per altri negozi e sul web ho visto la stessa macchina pero' con ath 3000+ ( non 64 ) a 899 circa. Il 64 li vale i 200 euro in più ? prevedendo di tenerlo almeno 3/4 anni e pensando che i prossimi S.O. sfrutteranno i 64 bit credo ne valga la pena

MangiaErba

Citazione di: Juha il 21 Settembre 2005, 12:51:08
magrebtzx magrebtzx grazie 1000 per le info, in effetti tra tutti era quello che mi ispirava di più, monta la gefo 4 440 Go con 64MB di ram DDR e quindi posso anche farci girare qualche giochino all'occorrenza. Mi sa proprio che sarà il mio prossimo compagno di lavoro/smanetto.

Grazie ancora

:bye:

[EDIT] girando per altri negozi e sul web ho visto la stessa macchina pero' con ath 3000+ ( non 64 ) a 899 circa. Il 64 li vale i 200 euro in più ? prevedendo di tenerlo almeno 3/4 anni e pensando che i prossimi S.O. sfrutteranno i 64 bit credo ne valga la pena
Nel futuro il 64 bit è una certezza ma non ci giurerei che a breve ci sarà una diffusione di sistemi ... comunque quello che ti serve c'è già quindi vai tranquillo. Non valutarlo nemmeno il 32 bit è roba vecchia  :riez:

San Juha

Citazione di: MangiaErba il 21 Settembre 2005, 15:59:00
Nel futuro il 64 bit è una certezza ma non ci giurerei che a breve ci sarà una diffusione di sistemi ... comunque quello che ti serve c'è già quindi vai tranquillo. Non valutarlo nemmeno il 32 bit è roba vecchia  :riez:

OK :ok:  sabato sarà mio  #disco# #disco# #disco#

Grazie ancora per le delucidazioni.

:bye:

San Juha

#27
Portato a casa ieri sera

SPETTACOLARE!!!!!!!!!!


Adesso c'è su xp home, il tempo di incatastarlo un po' ( un paio d'ore ) e poi provo un po' di s.o.

Lo schermo è esagerato.  :ok:

MangiaErba

Citazione di: Juha il 24 Settembre 2005, 10:39:24
Portato a casa ieri sera

SPETTACOLARE!!!!!!!!!!


Adesso c'è su xp home, il tempo di incatastarlo un po' ( un paio d'ore ) e poi provo un po' di s.o.

Lo schermo è esagerato.  :ok:
Hai preso il 64 ? Ho scoperto che c'è una copia di valutazione di Win XP Pro ... che è più adatta ad un uso non come server ... ovviamente a 64 bit. L'ho già scaricato, lo trovi sul sito della MicroZoZ

San Juha

Citazione di: MangiaErba il 25 Settembre 2005, 17:00:56
Hai preso il 64 ? Ho scoperto che c'è una copia di valutazione di Win XP Pro ... che è più adatta ad un uso non come server ... ovviamente a 64 bit. L'ho già scaricato, lo trovi sul sito della MicroZoZ

Sì alla fine ho preso il 64bit e sono soddisfatissimo, appena possibile provero' xp64, intanto ho installato la suse e gira come una perla, sto un po' porcando per la sk audio, ma spero di risolvere quanto prima.

Grazie ancora per i consigli :ok:

MangiaErba

Citazione di: Juha il 28 Settembre 2005, 10:26:51
Sì alla fine ho preso il 64bit e sono soddisfatissimo, appena possibile provero' xp64, intanto ho installato la suse e gira come una perla, sto un po' porcando per la sk audio, ma spero di risolvere quanto prima.

Grazie ancora per i consigli :ok:
Ho ricompilato il kernel ... il modulo è SND_INTEL8X0M ...

San Juha

Citazione di: MangiaErba il 28 Settembre 2005, 12:47:18
Ho ricompilato il kernel ... il modulo è SND_INTEL8X0M ...

Ecco, una frase e tre parole da panico: ricompilato, kernel e modulo  :rishock:

Ok faccio convinto l'amico a farmi un'assistenza per la compilazione  :ok:

MangiaErba

Citazione di: Juha il 29 Settembre 2005, 11:28:39
Ecco, una frase e tre parole da panico: ricompilato, kernel e modulo  :rishock:

Ok faccio convinto l'amico a farmi un'assistenza per la compilazione  :ok:
Ma nooo è facile ...allora kernel è ... il kernel, lo devi compilare per avere il modulo ... vedi che non è difficile ?  hahaha hahaha hahaha

San Juha

Citazione di: MangiaErba il 29 Settembre 2005, 20:03:25
Ma nooo è facile ...allora kernel è ... il kernel, lo devi compilare per avere il modulo ... vedi che non è difficile ?  hahaha hahaha hahaha

E' uscita la suse 10, stasera la monto e testo, mi ha chiamato un amico esaltatissimo dicendomi che è una perla e soprattutto velocissima. Ovviamente c'è a 64bit  :banana: :banana: :banana:

San Juha

A tal proposito  #disco# #disco#  fonte www.punto-informatico.it

Suse Linux 10, di cui nell'ultimo mese sono state rilasciate ben 4 versioni beta, è il primo sistema operativo sviluppato da Novell dopo la recente costituzione della comunità di sviluppatori volontari openSuse. Comunità attualmente impegnata ad aiutare Novell a correggere gli ultimi bug nel codice della nuova distribuzione.

"È ormai a tutti evidente che Linux si sta diffondendo sempre più sia sui desktop sia negli ambienti che operano sui server", ha affermato Dan Kusnetzky, vice president for system software research di IDC. "La comunità Linux ha lavorato per superare due ostacoli, quali la disponibilità di applicazioni chiave e la necessità di incrementare il livello di expertise relative a Linux nelle organizzazioni di diverse dimensioni e tipologie. Novell crede fortemente che il nuovo progetto OpenSuse possa facilitare la creazione di un ambiente operativo Linux semplice sia per gli utenti finali sia per gli sviluppatori. Il progetto OpenSuse è stato proprio creato per risolvere questo ultimo ostacolo all'adozione di Linux".

Attualmente OpenSuse conta circa 4.000 iscritti, buona parte dei quali sta collaborando al testing e al debugging di Suse Linux 10 fin dal rilascio della prima beta, avvenuto all'inizio di agosto.

La nuova release della distribuzione di Novell girerà sui processori x86 e PowerPC, poggerà sul kernel 2.6 e includerà il giovane motore di ricerca desktop Beagle, alcune applicazioni per la sicurezza basate sulla tecnologia Novell AppArmor, la piattaforma di virtualizzazione Xen, la suite per l'ufficio OpenOffice.org 2.0, i pacchetti aggiornati Mono e Eclipse, e una serie di migliorate funzionalità multimediali. In totale, Novell afferma che la nuova versione di Suse Linux comprenderà oltre 1.500 programmi open source

Una volta che la versione definitiva sarà pronta per essere distribuita, in autunno, Suse Linux 10 potrà essere scaricato gratuitamente da openSuse.org. Novell continuerà a distribuire una versione pacchettizzata del sistema operativo, dal costo di 53 dollari, che verrà venduta attraverso magazzini e negozi online insieme a software extra, documentazione e supporto all'installazione.

"Sono davvero entusiasta che Novell abbia deciso di consentire agli sviluppatori di accedere alla propria famosa distribuzione SUSE Linux fin dalla prima versione beta", ha affermato Andrew Morton, maintainer del kernel Linux 2.6. "È un passo importante: speriamo infatti che questo spinga un maggiore numero di sviluppatori a contribuire al kernel e ad incoraggiare più utenti a provare Linux".