News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Aiutooooo!! Non parte neppure con le bombe!!

Aperto da spider, 04 Settembre 2005, 12:27:37

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

spider

Citazione di: Veleno il 27 Ottobre 2005, 00:05:14
Cmq penso che se riesci a realizzare una centralina troverai diversi clienti qui,

Appena riusciro' a superare questo incubo di moto ho gia' in previsione la realizzazione cosi' per gioco di qualche CDI che immagino costi diverse decine di euro presso la yamaha ma che realizzarla costa poco piu' di qualche euro.

Citazione
Per estrarre il volano,campana, il trucco è questo: procurati un dado con lo stesso passo dell'originale e puntalo x 3/4 sull'albero per protezione

L'albero non e' visibile ma e' affondato e tenuto grazie ad un bullone al centro della campana.
Ho tolto il bullone ma la campana non viene via perche' al centro possiede una tronco conico che contiene l'albero motore che non esce dal centro ma vi rimane all'interno per circa 6 mm dalla superficie.

Citazione
In alternativa, piazza l'estrattore in tiro e poi se non viene martella l'astrattore stesso sulla testa esagonale a tutta potenza

Era quello che consigliava il manuale d'officina ma ho dato tante di quelle martellate che si e' persino piegata la vite esagonale dell'estrattore ma la campana non si e' mossa neppure di un centesimo di mm.

Spider.

spider

#491
Ecco come e' fatto l'alternatore sugli XT e TT 350 :



Si puo' notare che gli avvolgimenti sono semplici e poi si nota il particolare della campana con i due archi laterali per l'aggangio dell'estrattore.
L'albero motore non emerge dal foro centrale della campana ma rimane nascosto per circa 6 mm dalla superficie.
(Nello schema non si vede l'albero motore ne' la sede tronco conica della campana)

Spider

TTgreat!

Citazione di: Veleno il 27 Ottobre 2005, 00:05:14

In alternativa, piazza l'estrattore in tiro e poi se non viene martella l'astrattore stesso sulla testa esagonale a tutta potenza
Credo che le martellate dovrebbe darle sul volano, non sull'estrattore, ma senza esagerare.
Spider, se riesci a realizzare centraline il forum ti fa un piedistallo.
Se poi fossero programmabili....... :akrd: :akrd: :akrd:

Olivier

Citazione di: TTgreat! il 27 Ottobre 2005, 08:21:01
Credo che le martellate dovrebbe darle sul volano, non sull'estrattore, ma senza esagerare.
Spider, se riesci a realizzare centraline il forum ti fa un piedistallo.
Se poi fossero programmabili....... :akrd: :akrd: :akrd:

Anche a me interessa molto la storia delle centraline! Mi ci ero lanciato un paio di mesi fa, ma il mio problema era riuscire a trovare un'alta tensione (200v circa) partendo dai 12v. Ne ho fatto anche un prototipo funzionante (programmabile e tutto), ma andava a 220v, un po scomoda, no? =)
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

TTgreat!

No, perchè? basta trovare una prolunga adatta! hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha

nux

scusate ma che senso ha avere una centralina programmabile sulle ns moto?

non ci capisco molto, ma quelle programmabili vanno bene per i motori ad iniezione, o mi sbaglio?

Olivier


Prima di tutto avere una centralina fatta in casa ti consente di non spendere una fucilata in caso di guasto. Poi ti permette di smanettare con l'anticipo come ti pare e piace, alzare o abbassare la soglia del limitatore e taroccare al hoc l'anticipo per passare l'eventuale revisione ostica (anche se in realtà non ho avuto problemi l'ultima volta).
Iniezione o meno non significa niente...
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

bonaz75

Citazione di: spider il 26 Ottobre 2005, 23:25:35

Purtroppo le luci stop/posizione posteriore non si trovano a 6 volts , come faccio ?
Esistono solo a 12 volts.

:confuso:
Io l'ho appena comprata a 6 V...   doc

fabrizio (fab2kf)

Per il volano oltre all'estrattore se non viene via devi scaldare con il cannello guarda qui:https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=15373.25

nux

Citazione di: Olivier il 27 Ottobre 2005, 13:26:03
Prima di tutto avere una centralina fatta in casa ti consente di non spendere una fucilata in caso di guasto. Poi ti permette di smanettare con l'anticipo come ti pare e piace, alzare o abbassare la soglia del limitatore e taroccare al hoc l'anticipo per passare l'eventuale revisione ostica (anche se in realtà non ho avuto problemi l'ultima volta).
Iniezione o meno non significa niente...

ammetto che in termini economici c'è un vantaggio, anzi questo lo davo per scontato. :ok:
non so che vantaggi si hanno in termini di regolazione dell'anticipo..., :confuso:
ma se serve a qualcosa ben venga...
come dicevo io non ci capisco molto e per me la centralina è tabù, la mia era una domanda, non volevo assolutamente contestare le tue affermazioni..., anzi era una scusa per ricavarci delle info indirettamente... ;)

Olivier


Non preoccuparti!
Certo, il fine della centralina non è aumentare le prestazioni, ma poter "smanettare" con l'anticipo, più a scopo ludico/didattice che altro... E poi si ha il vantaggio di essere al riparo da guasti elettici, che sono i più "cari" quando si verificano...
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

genmarr

allora ascolta attentamente:

1) per estrarre il volano (chiamalo così) l'estrattore può essere costruito ma deve avere una bella mole, io lo ho autocostruito e la piastra (di ferro) se non ricordo male è spessa 3 cm intendo?
per le viti da avvitare sul volano ho usato quelle d'acciaio della testata. Io non lo scaldo mai il volano, però uso l'avvitatore ad aria , due colpi (di avvitata) e viene via facilmente (non forzarlo che scassi tutto).
2) l'impianto a 12 v puoi farlo ma devi sostituire volano (se ha spessore differente), statore ,pick-up ,centralina(se non compatibile), regolatore di tensione . Ma a quale beneficio?  Boooh!

xt 3tb -typhoon 125 - Fz6 S2 - motom 48

genmarr

Citazione di: genmarr il 27 Ottobre 2005, 19:07:59
allora ascolta attentamente:

1) per estrarre il volano (chiamalo così) l'estrattore può essere costruito ma deve avere una bella mole, io lo ho autocostruito e la piastra (di ferro) se non ricordo male è spessa 3 cm intendo?
per le viti da avvitare sul volano ho usato quelle d'acciaio della testata. Io non lo scaldo mai il volano, però uso l'avvitatore ad aria , due colpi (di avvitata) e viene via facilmente (non forzarlo che scassi tutto).
2) l'impianto a 12 v puoi farlo ma devi sostituire volano (se ha spessore differente), statore ,pick-up ,centralina(se non compatibile), regolatore di tensione . Ma a quale beneficio?  Boooh!



scusa ma non avevo capito che mancavano i fori per le 3 viti!

devi controllare se togliendo il bullone del volano, si vede sullo stesso un'avvitatura.....se fosse così ci sono altri tipi di estrattori che è difficile da autocostruire, ma se misuri il diametro puoi provare a comprarlo after-market.....io ne ho comprati + di uno a 10 euro l'uno e sono ancora + semplici da usare....insomma alla spider!!!
xt 3tb -typhoon 125 - Fz6 S2 - motom 48

spider

#503
Ragazzi , oggi mi sono ricostruito un estrattore  piu' robusto e dopo averlo stretto e smollato per ore alla fine , all'ennesima stretta ho dato una violenta mazzata sulla vite centrale e finalmente la campana e' venuta via.

Ora le alternative sono due :

- o rifare l'avvolgimento preesistente
- oppure prendere l'avvolgimento dal volano dell'XT e sostituirlo a quello del TT

Ho scelto la seconda opzione , ho preso il vecchio motore dell'XT e ho ripercorso la procedura per togliere anche da quello il volano ma ora il problema e' ancora piu' incasinato perche' il bullone centrale dell'alternatore del XT non ne vuole sapere di smollarsi "MANCO CON LE BOMBE" !!!
Ho provato a darci di chiave inglese oppure a colpire il bullone tangenzialmente con martello e scalpello , addirittura , dopo che la testa del bullone si era smangiata , ho provato persino a saldare un altro bullone sulla testa ma non si smolla manco con le bombe.

A sto punto vi domando come posso smollare sto bullone centrale dopodiche' estrarro' anche quella campana con il procedimento di prima.

Citazione
Certo, il fine della centralina non è aumentare le prestazioni, ma poter "smanettare" con l'anticipo, più a scopo ludico/didattice che altro... E poi si ha il vantaggio di essere al riparo da guasti elettici, che sono i più "cari" quando si verificano...

Riguardo alla possibilita' di progettarci una centralina homemade io intendevo una CDI non la centralina computerizzata che controlla gli iniettori nei motori ad iniezione.
Esatto Olivier , rifare la CDI con la possibilita' di non avere piu' l'anticipo di accensione fisso ma automaticamente regolabile in funzione del numero di giri del motore come avviene sulle auto ; in tal modo risparmieremmo carburante e aumenterebbero le prestazioni del motore.


Spider

TTgreat!

Citazione di: spider il 27 Ottobre 2005, 20:20:51

Esatto Olivier , rifare la CDI con la possibilita' di non avere piu' l'anticipo di accensione fisso ma automaticamente regolabile in funzione del numero di giri del motore come avviene sulle auto ; in tal modo risparmieremmo carburante e aumenterebbero le prestazioni del motore.

Spider
Poche chiacchiere! Tu realizzala che noi ti realizziamo un monumento! :1:

spider

#505
Citazione di: genmarr il 27 Ottobre 2005, 19:07:59
2) l'impianto a 12 v puoi farlo ma devi sostituire volano (se ha spessore differente), statore ,pick-up ,centralina(se non compatibile), regolatore di tensione . Ma a quale beneficio?  Boooh!

Per nessun beneficio ma perche' il mio era un XT con l'impianto a 12 volt , lampadine a 12 volt , batteria a 12 volt , impianto di ricarica a 12 volt e l'avergli sostituito il motore con quello del TT che produce solo 6 volt non mi consente di utilizzare l'impianto come in origine.

E' per questo motivo che sul motore del TT devo installarvi l'alternatore a 12 volt altrimenti la ricarica della batteria non avviene e le luci si accedono a meta' intensita' o non si accendono.

Spider

Veleno

Ciao  ??? la mazzata fa sempre la differenza  :riez:
per mollare l'altro dado martello+scalpello=delitto ! doc Puoi invece martellare sulla chiave inglese visto che mi pare di capire non hai li la pistola per svitare e se no scaldare il dado fino ad arrossarlo con il cannello. Adesso però c'è da sperare che regge il dado saldato... usa una chiave con l'okkio che tradotto dovrebbe chiamarsi combinata oppure una bussola con il T e un tubo.

spider

Ciao Veleno,

Citazione di: Veleno il 27 Ottobre 2005, 20:48:39
per mollare l'altro dado martello+scalpello=delitto !

Si' ma lo scalpello l'ho puntato tangenzialmente alla testa del bullone , non perpendicolarmente ovviamente.

Citazione
Puoi invece martellare sulla chiave inglese


Sapessi quante volte l'ho fatto ma non e' servito , anzi a forza di farlo si e' smussata la testa ed ora la chiave non prende piu' la testa.

Citazione
e se no scaldare il dado fino ad arrossarlo con il cannello.


Proprio l'altro giorno si sono esaurite le bombole e alla prossima ricarica dovro' farle revisionare a causa della scadenza del periodo decennale , per cui chissa' quando se ne riparla di tornare con l'acetilene.

Citazione
Adesso però c'è da sperare che regge il dado saldato... usa una chiave con l'okkio che tradotto dovrebbe chiamarsi combinata oppure una bussola con il T e un tubo.

L'ho fatto , la saldatura fatta con l'arco elettrico regge benissimo ma nonostante le enormi martellate date sulla chiave inglese il bullone non ne vuole sapere di venire fuori.
CI mancava anche questa rottura.

Che mi consigli di fare ? Fresare la testa del bullone fino a quando non scompare ? E' un bel casino perche' non ho  una fresa simile.

Spider

Veleno

Va beh, ma cosi rovineresti l'albero motore del vekkio motore  :(

spider

Avevo anche pensato di forare la testa del bullone per avvitarci un'estrattore di quelli con la filettatura opposta al senso di svitamento del bullone in questione.
Il problema e' che il bullone e' durissimo da forare e poi, visto che neppure prendendo a martellate la chiave inglese ottengo risultati ho paura che poi spezzo l'estrattore.

Spider

Olivier

Citazione di: spider il 27 Ottobre 2005, 20:20:51
Riguardo alla possibilita' di progettarci una centralina homemade io intendevo una CDI non la centralina computerizzata che controlla gli iniettori nei motori ad iniezione.
Esatto Olivier , rifare la CDI con la possibilita' di non avere piu' l'anticipo di accensione fisso ma automaticamente regolabile in funzione del numero di giri del motore come avviene sulle auto ; in tal modo risparmieremmo carburante e aumenterebbero le prestazioni del motore.

La centralina delle nostre moto è già ad anticipo variabile.
Si tratterebbe di rifarla in modo da poter impostare la curva di anticipo a piacimento. Ripeto che l'incremento di prestazioni sarebbe ridicolo, ma io non so cosa darei per poter smanettare con l'accensione della mia moto! =)
Il fatto di programmarla in se è una stupidagine, quello che ho trovato insormontabile (per le mie conoscenze di elettronica, che sono al 98% digitali), è convertire DC-DC 12volt in 200 volt che servono alla bobina.

I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

spider

Citazione di: Olivier il 27 Ottobre 2005, 23:53:29
quello che ho trovato insormontabile (per le mie conoscenze di elettronica, che sono al 98% digitali), è convertire DC-DC 12volt in 200 volt che servono alla bobina.

Su internet ci sono decine di schemi per realizzare questo.
Ad esempio a questo indirizzo

http://www.geocities.com/TheTropics/Paradise/9229/at.htm

c'e' un semplicissimo oscillatore elevatore che eleva i 12 volt a 10 mila volts.
Per ricavare 200 volts e' sufficiente variare il valore di R1 , R2 , L1 ed L2 oppure riducendo la tensione di alimentazione.

Si puo' realizzare lo stesso circuito in versione piu' semplice se si vuole utilizzare una seconda bobina recuperata da una moto rottamata anziche' quella consigliata nel sito (che propone l'utilizzo di una bobina ricavata da un televisore vecchio)

Spider

spider

#512
Il problema del bullone che non si smolla sul centro dell'alternatore mi mette in crisi tuttavia incomicio a progettare la CDI .

Ecco un iniziale schema di principio che via via raffinero':



Attenzione : tale schema e' ancora privo della regolazione automatica dell'anticipo e i valori li calcolero' in seguito.

SPIEGAZIONE :
Il diodo D1 e il condensatore C1 prendono la tensione alternata generata dall'alternatore e la trasformano in tensione continua che carica lo stesso C1 (da qui il nome di CDI ossia accensione a scarica capacitiva) il quale viene poi scaricato sulla bobina tramite il diodo controllato non appena arriva un impulso dal pickup che innesca lo stesso diodo controllato a condurre.
La bobina ricevendo la carica immagazzinata in C1 induce poi l'energia magnetica sull'avvolgimento elevatore che produce l'alta tensione per la candela.

Citazione
La centralina delle nostre moto è già ad anticipo variabile.

Leggendo il clymer non sembra che tali CDI abbiano la regolazione elettronica dell'anticipo in funzione del numero di giri del motore.


Citazione
quello che ho trovato insormontabile (per le mie conoscenze di elettronica, che sono al 98% digitali), è convertire DC-DC 12volt in 200 volt che servono alla bobina.

Olivier , se vedi l'alternatore dell'XT o del TT e' costituito principalmente dall'avvolgimento luci (per le luci e il sistema di ricarica della batteria) costituito da poche spire con le quali generare i 12 volts e poi c'e' un altro avvolgimento chiamato "source coil" con il quale si alimenta la CDI ; ebbene tale avvolgimento ha alcune centinaia di spire segno che ci pensa gia' lui a generare quel centinaio di volts per la bobina. Il circuito che vuoi quindi costruire e' gia' costituito da un avvolgimento dell'alternatore che gia' genera di per se' qualche centinaio di volts necessario alla CDI per alimentare la bobina AT
.......................................

Se mi aiutate con il bullone calcolo i componenti e realizzo anche la regolazione automatica o manuale di anticipo , gh

Spider

4GianniVirdis

Citazione di: spider il 28 Ottobre 2005, 00:47:47
Se mi aiutate con il bullone calcolo i componenti e realizzo anche la regolazione automatica o manuale di anticipo , gh

Spider
Se ho capito bene oramai il dado (non credo sia un bullone) è fottuto, nel senso che non è più esagonale ma circolare.
Hai una soluzione molto semplice: taglialo con il dremel faccendo attenzione a non rovinare il filetto dell'albero.
Gli fai una tacca da ambo i lati (diametralmente opposti) in modo che incidi QUASI del tutto il dado; a quel punto il dado si apre come una zucca marcia. Ovviamente ne dovrai comprare un'altro, ma tanto era rovinato.

spider

Ti ringrazio per essere intervenuto.
Ti spiego....

Purtroppo non si tratta di un dado ma di un vero bullone che tiene la campana/volano dell'alternatore all'asse del motore. Purtroppo la testa del bullone non e' appoggiata alla superficie della campana emergendo da essa ma addirittura tale testa affonda in una sede sotto al livello della superficie della campana ossia la testa non emerge ma rimane nascosta dentro ad uno spazio cavo cilindrico profondo 1 o 2 cm.

Pertanto se non lavori di bussola oppure se non saldi un altro bullone che emerge non so proprio come fare.

Il problema e' che la bussola ha finito con il smangiare la testa del bullone e il secondo bullone saldato e agguantato con una chiave inglese dall'esterno non ne vuole proprio sapere di smollarsi!

Non so piu' che pesci prendere. AIUTOOOOOO!

:(

Spider

4GianniVirdis

Citazione di: spider il 28 Ottobre 2005, 11:04:31
Non so piu' che pesci prendere. AIUTOOOOOO!

:(

Spider
pistola ad impulsi sul dado saldato?

spider

Non possiedo questo attrezzo , di cosa si tratta ? Intendi l'avvitatore ad aria compressa usato dai meccanici e gommisti ?


Spider

4GianniVirdis

Citazione di: spider il 28 Ottobre 2005, 12:27:33
Intendi l'avvitatore ad aria compressa usato dai meccanici e gommisti ?


Spider
proprio quello

genmarr

io continuo a dire continuamente che l'avvitatore ad aria viene trascurato perchè non è stato mai provato, funziona a colpi sull'asse centrale e toglie tutti i tipi di bulloni!!!!!!!!

cmq spider quando avevo problemi con viti spanati anche io o ci saldavo un altro bullone sopra e svitavo (a caldo) oppure ci saldavo un'asta che piegavo tipo chiave inglese.
xt 3tb -typhoon 125 - Fz6 S2 - motom 48

spider

#519
Bravo genmarr ,

e' stato proprio quello che ho fatto oggi.
Dopo diversi bulloni saldati e saltati via , il metallo fuso ha fatto emergere la protuberanza fuori dalla campana ; su quella protuberanza alla fine ho saldato una sbarra di scatolato a sezione quadrata in modo da fare maggiore leva e udite udite ...20 colpi di mazzetta sulla barra e ci sono riuscito !! Il bullone e' venuto via dopo tante ore di prove invano.

Poi e' venuto il momento di estrarre anche questa seconda campana dell'XT e stavolta tale campana non e' come quella precedente del TT che aveva le scanalature sulle quale far prendere gli uncini dell'estrattore cosi' ho saldato i due uncini sulla superficie della campana (saldature che in seguito ho rimosso con il flessibile) e poi sistemando l'estrattore su tali due viti  con un colpo al centro finalmente e' venuta via anche la campana dell'XT

L'XT , a differenza del TT , monta ben tre avvolgimenti in tutto contro i due avvolgimenti del TT.
Sia il TT che l'XT hanno identici solo l'avvolgimento che alimenta la CDI con qualche centinaio di volts , il resto e' diverso : nel TT rimane solo un avvolgimento per i 6 volts mentre nell'XT abbiamo ben due avvolgimenti in parallelo che generano poco piu' di 12 volts (dovrebbero essere 16 o 18 volts)

Ho rimosso tali due avvolgimenti , li ho montati sul motore del TT e ..udite udite ....ACCEDENDO LA MOTO E  FINALMENTE L'IMPIANTO FUNZIONA A 12 VOLTS CON LE LUCI CHE FANNO LA GIUSTA INTENSITA' !!!!

Domani finisco il cablaggio di altre parti , la riverniciatura di mascherine varie , il serraggio finale e poi la butto in strada per portarla alla revisione.

Il mio pianto si e' ri-tramutato in gioia infinita!   :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir:


mau

 ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ???

chi ce l'ha duro la vince... ehm... no, com'era?
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

TTgreat!

Era che adesso per farsi perdonare questa telenovela deve progettare e realizzare le centraline, pena  bananixxx bananixxx.

hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
Ok Spider, in gamba, alla fine hai vinto. Hai già dimostrato che la caparbietà rende, ora passiamo alle CDI pleeeese!

spider

#522
Ecco una nuova versione di CDI maggiormente funzionante ad anticipo fisso :
(ATTENZIONE : Per il momento i valori dei componenti sono stati scelti sulla base di una tensione generata dall'avvolgimento di source  di qualche centinaio di volts e sulla base di una tensione generata dal pickup di qualche decina di volts ma per una CDI perfetta occorrerebbe avere il valore preciso di tali tensioni)




Siccome non so il valore di tensione esatta prodotta dall'avvolgimento di pickup e dall'avvolgimento "source" dovremo provare via via vari valori dei componenti fino a quando non abbiamo individuato i valori ottimali
Per il momento un inizio potrebbe essere questo :

D1 = diodo tipo 1N4007
D2 = SCR almeno 200 volts 1 Amper - con controllo di gate sull'anodo
D3 = diodo tipo 1N4007
C1 = Condensatore da 1000 microfarad 200 volts
TR1 = Transistor NPN da almeno 150 Volts 30 milliamper
R1 = Resistenza da 2,2 Kohm , 1/4 di watt
R2 = Resistenza da 10 Kohm , 1/4 di watt
R3 = Resistenza da 2 ohm , 1/2  watt

Tali valori sono puramente di partenza visto che non conosco il valore numerico della tensione generata dal pickup e dall'avvolgimento di "source"


N.B. : E' possibile riprogettarne una versione ancora piu' potenziata dove la scarica sulla candela ha energia doppia ma occorre scollegare completamente dalla massa l'avvolgimento di "source" ed aggiungere altri 3 diodi in piu'. Cosi' per non stravolgere il cablaggio sul telaio ho pubblicato questo schema a massa comune.

Spider

spider

#523
Citazione di: genmarr il 28 Ottobre 2005, 18:13:52
io continuo a dire continuamente che l'avvitatore ad aria viene trascurato perchè non è stato mai provato, funziona a colpi sull'asse centrale e toglie tutti i tipi di bulloni!!!!!!!!

Mi piacerebbe averlo ma mi preoccupa il costo.
Basta comprare una pistola/trapano ad aria compressa e collegarla ad un normale compressore da circa 8 atm (avrebbe la giusta potenza ?) oppure occorre roba potente e costosa da decine di atmosfere ?
Genmarr , la tua pistola avvitatore da quante atmosfere e' ?

Citazione di: Olivier il 27 Ottobre 2005, 23:53:29
La centralina delle nostre moto è già ad anticipo variabile.
Si tratterebbe di rifarla in modo da poter impostare la curva di anticipo a piacimento.

Specie dopo l'uscita della benzina verde per la quale la preesistente curva d'anticipo non viene piu' utilizzata ottimalmente come avveniva con la benzina rossa.

Spider

genmarr

Citazione di: spider il 29 Ottobre 2005, 11:07:28
Mi piacerebbe averlo ma mi preoccupa il costo.
Basta comprare una pistola/trapano ad aria compressa e collegarla ad un normale compressore da circa 8 atm (avrebbe la giusta potenza ?) oppure occorre roba potente e costosa da decine di atmosfere ?
Genmarr , la tua pistola avvitatore da quante atmosfere e' ?

Specie dopo l'uscita della benzina verde per la quale la preesistente curva d'anticipo non viene piu' utilizzata ottimalmente come avveniva con la benzina rossa.

Spider


quale trapano?!?!?!?!  non è così, è un funzionamenti a "colpi" praticamente non immaginare un trapano che gira, così spaneresti comunque, questa pistola non rigira sul dado se si sta spanando!!!!!!!

il fatto delle atmosfere non lo so, posso dirti che ho un compressore da 80 litri progettato sotto regime fascista hahaha hahaha hahaha  e qualche problemino lo riscontro in quanto è troppo vecchio ma ti ripeto svita di tutto, certo non funziona come dai gommisti ma...... 

non mi ricorso il costo, ma ne ho visti a 40 euro, il mio pare costi 80 di euri ma sicuramente sono uguali.

le boccole poi le compri man mano che ti servono, una serie completa ti costerebbe (beta)  anche 200 euro!!!

xt 3tb -typhoon 125 - Fz6 S2 - motom 48