News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Molle valvole

Aperto da domy, 22 Marzo 2004, 14:15:19

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

domy

 :)Mi sapreste consigliare dove "prelevare" le molle delle volvole più dure delle mie, sto montando l'albero a camme e non vorrei che mi sfarfallassero. :'(

BelRay

se proprio non hai montato un albero a cammes da ... F1  ;) le molle le lascerei di serie, alleggerendo piuttosto i piattelli. Li puoi far tornire in titanio, o anche in ergal.
Le molle più dure rendono un po' più difficoltosa la messa in moto, e rubano una parte della potenza generata, mentre i 4 o 5 grammi che risparmi sul piattello non sottraggono energia, ma danno un po' di respiro alle molle  :)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

domy

 :)Non mi sembra una cattiva idea, magari li faccio fare un pelino più bassi cosi da dare più precarico ;D prendo 2 piccioni con una fava.
Ma mi preaccupa di più la frequenza propria di risonanza.
Di solito con camme stradali si fa riferimento alla 13° armonica, ma una camma spinta può avere armoniche significative anche più in alto.
Speriamo che i tecnici giapponesi siano molto prudenti ;)

wbonx

Domy spiega un pò di cosa stai parlando che sono interessato... perdona l'ignoranza...

BelRay

Domy, com'è l'albero a cammes? varia l'alzata max? la fasatura? o solo la rampa?
Io ho piattelli in Ti su un altro TT, molto elaborato, e in molti anni di "SERVIZIO" ho ben fatto diverse sfollate, e i fuorigiri non si contano... ma non ho mai puntato una valvola, o percepito problemi da rimbalzo delle valvole. Il mio albero a cammes è un belgarda, con la stessa fasatura ed alzata di quello di serie, ma con rampe più ripide. Ho avuto diverse rotture, una volta (ancora mi fa male pensarci  :'( $$$$) mi si è anche aperto (schiantato!) il carter... ma mai lamentato problemi con le molle originali.
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

domy

#5
 :)L'albero è un white bros 3° step,  credo abbia oltre 250° di aspirazione (contro <230 di serie) e 9.68 mm di alzata, per la rampa non so, ma credo che sia bella ripida.
Credo sia la camma piu stinta per il tt.
Cosa monti sul tuo tt, come va?
X wbonx, hai mai visto un ponte di metallo che si torceva paurosamente sotto l'azione del vento fino a distruggersi?
Quella è la risonanza. Ogni struttura ha la sua frequenza naturale, e se la si forza con la stessa frequenza si ronpe tutto anche se la forza  è nettamante più bassa di quella che staticamente la farebbe collassare.
Per le molle è la stessa cosa, ogni molla ha un a sua frequenza naturale che si calcola f=(k/M)^1/2
la costante elastica sulla massa sotto radice. ma ci sono formule empiriche ma largamente diffuse f=(353000d)/nD^2
d e D diametro filo e stpira in mm n numero di spire attive.
Ogni 2 giri le molle vengono compresse a 7000g/min si ha un fre della forzante di 3500/60 =58Hz ma la camme è policentrica (un eccentrico con più centri di sotazione) quindi la forzante non e un semplice seno o coseno ma una somme di sin o cos può arrivarne a contenere parecchi.
Quindi l'armonica fondamentale è a 58Hz e la seconda 160Hz e così via fino all fine, è bene che la fre della molla sia più elevata della fre della 13° armonica, ma un rampa più spinta può avere componenti significative anche oltre quindi avvicinarsi alla fre naturale della molla.
Spero di essere stato un pochino chiaro ciao a tutti

BelRay

il TT "monster" (ora ce l'ho in garage, radiato) è del 93. Ha un pistone Arias, cilindrata 620, rapporto di comp... non ricordo, ma elevato, condotti testa flussati, carb. entrambi i corpi da 30mm (ma sempre TK), le cammes che ti dicevo, poi Supertrapp e varie piccole cosette a frizione, cassa filtro, particolari del carb.
E' una belva, tira fortissimo alle piccole aperture di gas, e allunga mooolto di più del motore di serie!
Purtroppo il motorazzo mi ha aperto già un carter, spaccando secondo un piano orizzontale passante per l'albero motore...
Con le cammes che dici tu, effettivamente ricordo che i kits White bros di qualche anno fa fornivano anche molle speciali... MAH!
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

domy

 :)Scusa se ti tempesto di domende, io ho avuto in regalo i 30 tk e ho comprato il kit rigo moto per il ttr , ma non ho ancora provato, tu che vaporizzatore hai?
Da dove vengono i tuoi carburatori?
Ciao grazie

MTT

Ogni tanto penso che di mestiere avrei potuto fare il meccanico... ::)

Citazione di: domy il 23 Marzo 2004, 09:03:45... Per le molle è la stessa cosa, ogni molla ha un a sua frequenza naturale che si calcola f=(k/M)^1/2
la costante elastica sulla massa sotto radice. ma ci sono formule empiriche la largamente diffuse f=(353000d)/nD^2
d e D diametro filo e stpira in mm n numero di spire attive.
Ogni 2 giri le molle vengono compresse a 7000g/min si ha un fre della forzante di 3500/60 =58Hz ma la camme è policentrica (un eccentrico con più centri di sotazione) quindi la forzante non e un semplice seno o coseno ma una somme di sin o cos può arrivarne a contenere parecchi.
Quindi l'armoniche fondamentale è a 58Hz e la seconda 160Hz e così via fino all fine, è bene che la fre della molla sia più elevata della fre della 13° armonica, ma un rampa più spinta può avere componenti significative anche oltre qindi avvicinarzi all fre naturale della molla...
...poi però mi passa  :o ;D ;D ;D

Non è colpa tua domy, è proprio che mi mancano troppe conoscenze di base per poter capire a fondo ciò che scrivi...per me è un po' come stare a sentire Mammuccari a Libero quando fa scherzi telefonici e si inventa parole inesistenti... ;D ;D ;D
??? ??? ???

BelRay

Citazione di: domy il 23 Marzo 2004, 14:37:03
:)Scusa se ti tempesto di domende, io ho avuto in regalo i 30 tk e ho comprato il kit rigo moto per il ttr , ma non ho ancora provato, tu che vaporizzatore hai?
Da dove vengono i tuoi carburatori?
Ciao grazie

Uhm... vado a memoria, è "roba" su cui ho lavorato una decina d'anni fa...
Comprai un carb. TK per Gilera RC600, separai i due corpi e quello primario del Gilera lo accoppiai al Yamaha a depressione. Su questo avevo fatto gli interventi dii un kit Dynojet per Yamaha SRX: molla, getto max, spillo e foro sul pistone.
Nel corpo principale (ex Gilera) ho mantenuto lo spillo e il polverizzatore che ho trovato, non ricordo assolutamente le sigle..., e ho adattato il getto max. Di getti ne avevo fatti fare appositamente da un tornitore di precisione (settore orologeria), calibrati di 5 in 5 centesimi.
Altri lavori sul carburatore: riprofilatura della farfalla del corpo a depressione, viti farfalla accorciate e bloccate con loctite permanente,... mi pare tutto qui :)
Parlami un po' della tua "ricetta", che mi interessa sempre  :)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

domy

 :)Grande mi hai tolto un peso, credevo già di aver buttato bei soldini.
Anche i miei sono di una rc600 ma  voglio montare anche quello a depressione da 30, ho preso getti e spilli del ttr (parecchio più grassa, spilli fini e getti grandi sopra 150 entrambi)
Ma il buco dove si deve fare? (alche se il vecchio lo leverò non si sa mai)
Per il resto le solita minestra, pistone 11,5:1 testa lucidata e valvole un pò snellite, comdotti sistemati per ospitare i 30, squish -4 decimi, arrow per il momento.
Sono in caldo i carburatori (sono già a casa da un pezzo), l'albero a camme(è in viaggio), i collettori di scarico da 30 Sempre rc600 (devo solo piegarli un pochino), anticipata di altri 4° e per finire cassa filtro in vetroresina con filtro ancora da definire.
Spero diventerà un razzo già così fa paura. 8)

BOMBARDIAMO!!!!!!

BelRay

MIIIInkia! :D
Ci credo che ci vai sempre su una ruota  ;) sarà impossibile tenerla giu!
Il forello: nel kit Dynojet (mi pare tu abbia detto che lo hai installato, no?) è (era?) inclusa una punta da trapano, che serve per allargare il foro già presente nel pistone del carburatore a depressione, per adeguare il comportamento alla nuova molla di contrasto. Il foro si trova vicino alle viti che bloccano lo spillo conico.
Ancora complimenti per i lavori, non vedo l'ora di sapere le tue impressioni appena provato il razzo  :D
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q