News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Ciao ciao SuSe

Aperto da incudine, 27 Settembre 2005, 15:14:02

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

incudine

a malincuore ho disinstallato suse 9.3 e installato Mandriva 2005 d.e.

Suse era lentissima, ed il mio  1 giga di ram DDR era sprecato! ! !
Provo questa distro e vi farò sapere; per ora non ho ancora trovato nulla di "cattivo"; si è installata in 1\2 oretta ed ha riconosciuto tutte le periferiche ! ! !


CIAO SUSE ! ! ! sei stata la prima.......! ! !

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

scusa l'ignoranza: ma di ke tipo di prog parli?
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

incudine

è il sistema operativo: suse linux 9.3 e Mandriva linux d.e. 2005 ! ! !

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

gionni

Io ho la 9.3, ma non mi riconosce la webcam (Logitech Cretive pro). Per questo sono abbastnza deluso Il resto funziona perfettamente. Solo Openoffice è scandalosamente lento, e anche l'apertura di Firefox.
Che problemi avevi con Suse?
Ciao
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

incudine

Citazione di: gionni il 10 Ottobre 2005, 17:38:16
Io ho la 9.3, ma non mi riconosce la webcam (Logitech Cretive pro). Per questo sono abbastnza deluso Il resto funziona perfettamente. Solo Openoffice è scandalosamente lento, e anche l'apertura di Firefox.
Che problemi avevi con Suse?
Ciao

la lentezza ! ! ! è molto stoppacciosa......passano secondi per aprire applicazioni ! ! ! per il resto mi aveva riconosciuto tutto, perfino una vecchia scheda TV che su windows non ero mai riuscito a far funzionare.

però Suse mi manca.......!!!! adesso è uscita la 10, appena ho un pò di tempo la provo, spero che sia cambiato qualcosa nelle prestazioni.

andreacrosetti

Ormai le distribuzioni desktop oriented sono così cariche di "belinate" grafiche e orpelli inutili che molte applicazioni viaggiano veramente male e lente.
Se si vuole tirare fuori il meglio del kernel linux con macchine non pepate è meglio non appesantire le installazioni.
Io uso sia sul laptop quanto sul server di casa Debian, impeccabile in quanto a rigorosità e standard di utilizzo delle risorse.

Ciauz

AndRe

TestaLucente

concordo con andrea...
le distro partono con un kernel della madonna in grado di riconoscere e far funzionare il più vasto panorama hardware...
politica che parte dalla scelta di far diventare linux un prodotto "desktop oriented" facile da installare e usare.
la cosa migliore per avere le migliori prestazioni dalla nostra scatoletta sarebbe sempre ricompilare il kernel per renderlo mirato al nostro hw...
si elimina l'inutile e si specifica il necessario.

comunque al momento la mia Suse9.3 non la cambierei con nulla... anzi si... co NicoleKidman la cambierei volentieri.

:riez:
"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


San Juha

Citazione di: TestaLucente il 02 Novembre 2005, 15:11:30


comunque al momento la mia Suse9.3 non la cambierei con nulla... anzi si... co NicoleKidman la cambierei volentieri.

:riez:


Prova la 10.0  #disco#  ho installato la 64 bit sul portatile e ha riconosciuto anche il cane che ho a casa, si è sentito un ciao mila dalle casse e ha anche abbiaiato... spettacolare suse

TestaLucente

Citazione di: Juha il 03 Novembre 2005, 15:00:27
Prova la 10.0  #disco#  ho installato la 64 bit sul portatile e ha riconosciuto anche il cane che ho a casa, si è sentito un ciao mila dalle casse e ha anche abbiaiato... spettacolare suse

hahaha hahaha hahaha hahaha

grande!!!

:riez:
"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


vumax(massimo)

Citazione di: TestaLucente il 02 Novembre 2005, 15:11:30

la cosa migliore per avere le migliori prestazioni dalla nostra scatoletta sarebbe sempre ricompilare il kernel per renderlo mirato al nostro hw...
si elimina l'inutile e si specifica il necessario.

comunque al momento la mia Suse9.3 non la cambierei con nulla... anzi si... co NicoleKidman la cambierei volentieri.

:riez:


NicoleKidman a parte.. (e' uscita la versione 9.69 col binocolo  hahaha)  per i non esperti di linux..  ::)  come si fa a  ricompilare il kernel e renderlo mirato per la nostra macchina??!! :P

Come si puo' partire a capire la procedura...?? ci sono delle cose da leggere a tal proposito .. una guida da seguire..

nux


MangiaErba

Paradossalmente trovopiù semplice maneggiare una Slackware che una Suse .... le installazioni facili si pagano poi quando sui deve modificare qualcosa.

Per compilare il kernel servono
Compilatore C e C++ e Make
GLi header C
I sorgenti del kernel.

Con la Slackware è facilissimo ...

Si scaricano i sorgenti dell'ultimo kernel e si decomprimono in /usr/src
Quindi si modifica il file di configurazione su misura per la propria macchina (make menuconfig o, meglio, make xconfig)
Si compila (make)
Si compilano i moduli (make modules_install)
Si copia il file bzImage nel posto appropriato (di solito /boot/vmlinuz-versione)
Si aggiorna il proprio boot loader (lilo, grub etc.)
Si riavvia per testare che tutto funzioni