News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Collettori di aspirazione

Aperto da Giovanni_tt600, 07 Dicembre 2005, 11:48:45

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Giovanni_tt600

Ho smontato per la prima volta i collettori di aspirazione dall testata del mio tt600,la moto ha solo 10000 Km ma è fermada 3 anni senza essere mai stata preservata.
Ho trovato i collettori in questa situazione,preticamente, la parte in gomma è completamente staccata dalla parte in metallo; sono normalmente così oppure per effetto della corrosione si sono staccati? Come posso ovviare devo comprarli nuovi o posso reincollarli? Come li incollo?
Grazie a buon rendere.

Limoncino (Marco)

Giuro che questa e' la prima volta che vedo una situazione del genere.
Sul mio 43f erano crepati dappertutto ma staccate le due parti no :dubbio:

Giovanni_tt600

limoncino credi che si possano riparare?

Limoncino (Marco)

Citazione di: Giovanni_tt600 il 07 Dicembre 2005, 11:54:58
limoncino credi che si possano riparare?
Visti cosi' credo di no, di solito se sono crepati e basta tanta gente ci applica la pasta nera sui crepi ed il gioco e' fatto ma in questo caso non saprei propio.
Comunque aspettiamo le risposte dei veri guru. ??? ??? ???

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

crepe a parte anche le "scollature" fanno parte dei difetti dei nostri collettori... il bello è ke costano pure una cifra... stiamo sugli 80/90 euro, e trovarli aftermarket non è facile :sob:!

Potresti "ripararli" con la pasta rossa... ma sarà sempre una soluzione provvisoria... a me la riparazione è durata 400 km circa...

I collettori sono soggetti ad usura... quindi ogni tot di tempo li si DEVONO cambiare: come le gomme e l'olio...  Non so di preciso quanto durino ma sta di fatto ke è una spesa "periodica" :sob: :sob: :sob:

:bye:
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

burnygio

io son sono un guru...ma ho abbastanza esperienza a riguardo,scommetto che si tratta del collettore del primario! :drog:
quello è la classica scollatura! son riuscito a ripararli :rock: :rock: e tiene ancora bene!
lascia stare le paste rosse o nere ..non incollano un caxxo.....
Ho usato PATTEX EXTREME va molto bene perchè ha un ottima elasticità!
provare per credere !!!
EX TT600 59X attualmente a piedi

burnygio

Citazione di: XT DrEaMeR il 07 Dicembre 2005, 12:07:07
crepe a parte anche le "scollature" fanno parte dei difetti dei nostri collettori... il bello è ke costano pure una cifra... stiamo sugli 80/90 euro, e trovarli aftermarket non è facile :sob:!

Potresti "ripararli" con la pasta rossa... ma sarà sempre una soluzione provvisoria... a me la riparazione è durata 400 km circa...

I collettori sono soggetti ad usura... quindi ogni tot di tempo li si DEVONO cambiare: come le gomme e l'olio...  Non so di preciso quanto durino ma sta di fatto ke è una spesa "periodica" :sob: :sob: :sob:

:bye:
io ne ho uno nuovo nuovo preso da KEDO aftermarket a 27,80€....non l'ho piu montato per il PATTEX EXTREME ha fatto il miracolo magrebtzx
EX TT600 59X attualmente a piedi

e_1

Confermo,
a me è successa la stessa cosa sul TTR. una buona pulita con alcool e pattex ripara extreme.
Tieni in posizione le parti da unire per 24 ore ed il gioco è fatto.Li ho riparati a settembre e due settimane fa ho smontato il carburatore ed erano ancora come li avevo montati.
E1

Giovanni_tt600

I collettori sono scollati entrambi; ma  il pattex exstreme(è un mastice) resiste ai vapori della benzina?
Ho comunque molti tipi di collanti a disposizione che si usano in campo aeronautico,basta quindi qualcosa che resista ai derivati del petrolio giusto?

lukauka

stessa situazione anche a me, solo in quello del secondo corpo (fra le altre cose mi lasciava la moto accellerata in situazioni di forte umidità o pioggia).

provato ad incollarlo con mastice nero ma..... nada.

sostituito ( 55 euri) tutto ok. bye
NUCLEARE? NO GRAZIE! (se ancora 'un si fosse capito)
tenerè 1984, xt 1996, lc4 2002 (non c'avevo fatto caso, sò tutti anni pari)   lo stolto dice quel che sa, il saggio sa quel che dice

max600t

due anni fa...dico 2 anni fa stessa sitazione.....   pasta rossa a volontà   sono ancora li...   :riez: :riez:
pesto pasta e basta

genova-liguria

burnygio

Citazione di: Giovanni_tt600 il 07 Dicembre 2005, 12:33:40
I collettori sono scollati entrambi; ma  il pattex exstreme(è un mastice) resiste ai vapori della benzina?
Ho comunque molti tipi di collanti a disposizione che si usano in campo aeronautico,basta quindi qualcosa che resista ai derivati del petrolio giusto?
leggi qui: doc
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=17218.msg207933#msg207933
EX TT600 59X attualmente a piedi

Giovanni_tt600

Ok grazie ti faro' sapere come va
Grazie a buon rendere

SNOOPY L'AFRICANO

io sul tt 350 ho messo un bel poò di pasta rossa.
lasciata asciugare qualche minuto su entrambi i pezzi, li ho poi accoppiati e lasciati a stringere nella morsa per una notte. vanno benissimo e anche a smontare il carburatore sembra tengano e pure ottimamente!!
made_in_japan[yamaha(tenerè1vj+tt60059x+st750)+kawasaki(z650)]+made_in_italy[vertemati(s570)+vor(en450E)+piaggio(vespa50r+vespaPX125)+aprilia(scarabeo500)]

spider

Lasciate perdere colle varie che non potranno mai garantire una durata lunga sotto il peso del carburatore , il caldo , i vapori di benzina e i movimenti bruschi.

La soluzione c'e' , esiste , ed e' una soluzione puramente meccanica che manda finalmente a QUEL PAESE la yamaha e le sue soluzioni vergognose che incollano plastica con metallo al solo scopo di indurre a continui acquisti per lo stesso prodotto che pero' puo' benissimo essere sostituito da soluzioni SERIE!

La soluzione che ho adottato io e' una soluzione che manda DEFINITIVAMENTE A QUEL PAESE la yamaha evitando di acquistare altri collettori dalla concezione farlocca come quelli della yamaha.

Ecco come fare :

1) Si prende la flangia e servendosi di una mola , di una lima e di tanta pazienza si porta a 90 gradi il profilo conico della flangia in modo tale da far diventare perfettamente cilindrico il tronco di cono metallico sul quale era incollata la plastica ; occorre ridurre un po' lo spezzore della base per creare un perfetto angolo a 90 ;

2) quando la flangia si presenta come una base con una sezione di tubo perfettamente a 90 gradi senza l'originale conicita' , si prendono pochi centimetri di tubo di gomma della stessa sezione , lo si taglia della lunghezza  giusta e poi lo si innesta nella flangia e lo si setta con una fascetta metallica.

Vi assicuro che se avete molato a regola d'arte la flangia , viene un lavoro magnifico che vi faranno dimentica quella vergognosa spesa che la yamaha esige da voi per collettori miseramente concepiti.


Spider