News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

alimentazione del gps

Aperto da Titto#7, 23 Marzo 2004, 08:08:21

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Titto#7

Scusatemi, sono nuovo del forum e forse se ne è già parlato: qualcuno di voi ha già provato ad alimentare il gps con la corrente del TTR (che non ha batteria)? Non penso che l'assorbimento del mio Garmin III Plus sia eccessivo (6 w), ho solo paura che la corrente non sia ben stabilizzata. Che ne dite?
Ciao
Fabrizio - Roma - TTR 600

mauri600E

non so che alimentazione richiede il tuo garmin
ma a naso ti dico evita.
O almeno non andare diretto metti un circuito stabilizzatore/filtrante prima di entrare nel garmin.
Anche se penso che la miglior condizione per quel gps sia quella a batteria.
Se mi dai indicazioni sul garmin ti do qualche consiglio.
e magari sul tt io ho una xt e ha la batteria.
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

Titto#7

Dall'entrata apposita si può alimentare con 12 - 32 volt (sono sicuro dei 12, non mi ricordo se il secondo valore è corretto, ma è comunque compreso tra 30 e 40). Così recita il libretto di uso e manutenzione. Non ho capito se l'apparecchio è pertanto in grado di sopportare oscillazioni tra i due valori o se la corrente deve essere stabilizzata a un solo voltaggio.
In ogni caso il mio impianto è a 12 volt, a suo tempo rilevati anche da me con un tester. A naso, dovrebbero essere anche stabilizzati dignitosamente, dato che le lampadine non si fulminano.
Un amico mi ha anche spiegato che, con un diodo zener, a me sconosciuto, si può costruire un semplicissimo circuito che tagli l'alimentazione facendo saltare un fusibile al di sopra di un certo voltaggio, come ulteriore garanzia: penso che ricorrerò a questo, visto che non posso aggiungere altri stabilizzatori, i quali farebbero scendere il voltaggio di almeno 3 volt, come mi ha spiegato lo stesso amico.
Piuttosto, è vero che le pile sono così dannose come si dice con le vibrazioni?

mauri600E

Allora sulle pile dannose con le vibrazioni non penso immaginati ad un cellulare in tasca.
Poi se hai disponibile un amico che traffica in elettronica come me allora suggerisci di adottare questa soluzione che io ho adottato per altre cazzatine:
dai 2 fili di alimentazione che avrai coi 12 volt subito dopo fagli aggiungere in parallelo un condensatore elettrolittico da 100uF 25V
uno stabilizzatore in contenitore TO220 o TO3 del tipo 7812 ed un'altro condensatore da 10uF in parallelo all'alimentazione.
Cosi facendo sei sicuro che andrai ad alimentare il tuo gps con una tensione continua di 12V e perfettamente stabilizzata e filtrata.
Nel caso ci fosse una sovratensione dovuta ai giri motore o altro non ti devi preoccupare in quanto il 7812 la taglia.
ciao
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

Titto#7

Tu hai scritto:
"Cosi facendo sei sicuro che andrai ad alimentare il tuo gps con una tensione continua di 12V e perfettamente stabilizzata e filtrata."

Ma se parto da 12 volt, lo stabilizzatore non abbassa il voltaggio come mi hanno detto altri?
Fabrizio

mauri600E

no
Intanto tu hai i 12 volt ma con riferimento massa quindi piu o meno continui, ma pulsanti hanno una frequenza molto alta che varia coi giri del motore, quindi puoi avere 12 volt al minimo e 15 a manetta.
lo stabilizzatore lavora cosi :
ha 12 in ingresso e passano 12 e li filtra e basta
ha 15 in ingresso passano 12 e 3 li dissipa in calore e i 12 li filtra.
semplicisticamente parlando.
E' una sicurezza per il tuo gps lo stabilizzatore, lui anche se è pulsante come è riesce per limitate potenze a renderla continua a tutti gli effetti.
QUESTO NON PUO ESSERE UTILIZZATO PER EVITARE DI FULMINARE LE LAMPADINE.
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

Fabio WM XT 600 IT

...allora qualcosina di utile lo puoi avere dallo schema
ricavato dalle utilissime indicazioni su:http://www.nomad.ee/micros/etrex.shtml
Partendo con questi "spunti" dovresti risolvere i problemi... ;)
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

mauri600E

io mi riferivo a que...
perchè quello col lm317 del web è un regolatore variabile ma l'idea vale anche quella.

[allegato eliminato dall\' amministratore]
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

Fabio WM XT 600 IT

#8
...ciao Muari, in effetti con i 78XX si fanno regolatori piu' semplici ma quello indicato sopra (linkato da me...) aveva altri vantaggi (non mi ricordo quali ma leggendo é spiegato nel link...) ; sempre nel link c'erano altri schemini interessanti con piccoli circuiti a inverter...poi valuta che un 7812 deve sempre, come minimo, avere 14 Vcc in ingresso per andare bene mentre spesso potremmo avere anche "solo"  circa 12,5/13,0 Vcc (sulla mia XT é cosi', sulle "moderne" forse i valori sono + alti...) . Poi del circuitino trovato da me ho visto anche la PCB : .Sul sito é anche dettagliato il circuito "bello" ma con componenti difficili a trovarsi in commercio:
Ciao! ???
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

mauri600E

si lo so per la maggiore sono circuiti che arrivano dall'america.
Io sono perito elettronico e suggerivo quello per il motivo di semplicita costruttiva,e possibilità di cablaggio in aria.
Considera che mettendo un ponte di diodi prima del 7812,questo riesce ad innalzare ancora di circa 1.43volte ( teorico in realta meno) i volt iniziali per il fatto che raddrizza ulteriormente la componente alternata presente sull' alternatore moto quindi tu arrivi al 7812 con circa 13.6 v allo stabilizzatore e nel mantenimento di questo valore è aiutato dai condensatori di alta capacità che agiscono da serbatoio per i momenti di carenza. quindi sei tranquillo che sotto i 12.00 v non scendi mai.
Questi kit sono da tutte le parti come i rivenditori della gpe rs elettronica e di nuova elettronica.
Buone prove a tutti.
Attenzione alle potenze richieste.
che possono essere di 12W  con 1 A di assorbimento e 12 v di uscita
                              24W        2A                          12v
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

Titto#7

 :) Quantomeno grazie a tutti!

Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: mauri600E il 30 Marzo 2004, 14:03:34
si lo so per la maggiore sono circuiti che arrivano dall'america.
Io sono perito elettronico e suggerivo quello per il motivo di semplicita costruttiva,e possibilità di cablaggio in aria.
Considera che mettendo un ponte di diodi prima del 7812,questo riesce ad innalzare ancora di circa 1.43volte ( teorico in realta meno) i volt iniziali per il fatto che raddrizza ulteriormente la componente alternata presente sull' alternatore moto quindi tu arrivi al 7812 con circa 13.6 v allo stabilizzatore e nel mantenimento di questo valore è aiutato dai condensatori di alta capacità che agiscono da serbatoio per i momenti di carenza. quindi sei tranquillo che sotto i 12.00 v non scendi mai.
Questi kit sono da tutte le parti come i rivenditori della gpe rs elettronica e di nuova elettronica.
Buone prove a tutti.
Attenzione alle potenze richieste.
che possono essere di 12W  con 1 A di assorbimento e 12 v di uscita
                              24W        2A                          12v

Ciao Mauri! Ehm...vedi...sono perito elettronico anch'io ;) anche se lavoro in altro "settore" ;D . Il problema vero di farlo con i 78XX é di avere un condensatore el. in ingresso troppo "ciccio" ovvero ingombrante: un 1000 micro a 50 V é davvero grossino...poi un ponte puo' dare un aumento di tensione solo sull'alternata ma noi parliamo gia' della corrente a valle del raddrizzatore e regolatore della moto, quindi dovrebbe gia' essere "abbastanza" continua... ;) Il vantaggio degli altri due schemi dovrebbe essere proprio legato alle dimensioni ridotte dei componenti, insomma sono circui un po' piu' moderni e..."FICHI", tanto per capirci, poi funzionano tutti! ;) Ciao! ???
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

mauri600E

Bene
il problema è che l'ho visto coi miei occhietti :
Metti il tester digitale sul + e - della moto, poverino impazzisce,perchè si è continua ma non proprio, se te ci butti un ponte il povero tester ringrazia e apprezza la misura,e vedrai che ci sono qualche volticino in piu.
Si il cond el è grossino ma io mi ci ero trovato bene e quindi mi sentivo di consigliarlo.
Poi se vogliamo fare gli sbooooooooooroni allora  progetto il ù
circuito.
ARG devo ancora postare il contagiri prima che mi ammazzino.
Ciao Web anche te studiato per una cosa e ne fai un'altra???
bene sempre meglio in italia.
( speriamo che a fare il chirurgo non ci sia un cuoco)
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

Titto#7

Tanto per riattizzare il fuoco   ;), ho montato il gps su un supporto Touratech, quello più costoso con "ammortizzatori di derivazione aeronautica" a detta loro, una sorta di silent block a detta mia.
Il povero gps vibra lo stesso come un frullatore ad alcuni regimi del motore e comunque prende delle scosse paurose in fuoristrada.
Se non vi ho già rotto troppo con l'alimentazione, ditemi cosa ne pensate.
Ciao
Fabrizio - Roma - TTR 600
(che cerca amici per giri tranquilli ma "avventurosi" nei dintorni e per un futuro viaggio "pulcioso" in Tunisia)

mauri600E

no anzi
dopo la strisciata che mi ha dato Fabio ora sto meglio.....
Scherzo ....
Bo prova a realizzare qualcosa te rivolgendoti ad un negozio che vende gomma e gommapiuma.
Fai una foto del supporto montato e si vedrà.

CMQ   alimentazione tutto bene????
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

4GianniVirdis

E' impensabile che non vibri sul manubrio di una moto da enduro.
Secondo me, se il GPS è robusto (tipo Garmin Etrex), ti conviene tenerlo ben fermo, così riesci a leggerlo meglio.

thomas

....ma se lo monti sul TT senza batteria, quando spegni il motore lasci il GPS senza alimentazione...a meno che tu non ci lasci dentro anche le pile, a questo punto il rischio scintille resta e, visto che due buone ricaricabili durano ca.12 ore, non è + facile portarne due o + di scorta?
Perugia

mauri600E

e noi ci siamo scannati
io mi son messo a progettare per 2 dico 2 fot...........................................................................................................................................issime batterie.

Si ma forse lui non ha il carica batterie?????' te lo progetto io ....

forse è meglio portarsi 2 batterie di scorta che non pesano e metti che le puoi anche usare per dell'altro.   vedi macchina foto digitale.
La  mulino bianco anni fa regalava il carica batterie solare che ricaricava 2 stilo da 1,5 volt quasi quasi lo cerco e lo monto sulla mia per la difgitale.
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125