News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

dove trovare cartine igm?

Aperto da autodelta, 12 Dicembre 2005, 17:38:26

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

autodelta

Allora assodato che oggi avere un navigatore satellitare è semplicissimo quasi come comprare un pacchetto di sigarette, ma usarlo in off ? Le mappe ti guidano da via taldetali a via cicillo cacace, ma quando ti trovi in mulattiera come si fa ? So già che esiste un metodo , altrimenti i vari rally come li farebbero con i gps .. illuminatemi su  cosa occorre ? Supponiamo un sistema del tipo Pilota-Moto-Nokia 6600(o 6630,n70nn,6680 ecc.)-Tom Tom-Mappe Italia-.....e poi ?

Lupo

Già e poi? interessa anche a me.
Il Lupo se lo sai prendere non ti fa niente,.... ma se ti prende il Lupo.......!

mauri600E

con le varie carte dei sentieri scansionate e utilizzate per i ns scopi
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

maxxt

Citazione di: mauri600E il 14 Dicembre 2005, 13:59:26
con le varie carte dei sentieri scansionate e utilizzate per i ns scopi

si ma la domanda credo che fosse: se ne trovano in rete di già scansionate/digitalizzate :dubbio:

poi il passo della calibrazione viene dopo...

:bye:

mauri600E

io le ho trovate di genova ma non sono affidabili.
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

4GianniVirdis

io le ho della sardegna.
IGM divise in tavole (come le originali) in bianco e nero
IGM di tutta la sardegna in una unica tavola a colori
foto satellitari a colori delle provincie di Nuoro e Oristano
foto satellitari di tutta la sardegna in bianco e nero
Tutte sono già georeferenziate.
Con un pò di impegno e chiedendo alle persone giuste si trova tutto.

murena13

quoto...aguzzate l'ingegno e trovate tutto ;)
Ne resterà soltanto uno...

UTENTE SKYPE Murena13   (anche se monotono...)

autodelta

Io con tanto impegno ho trovato tutta la sicilia in igm !!!! ma il punto ora è come utilizzarle, ci vuole chi ti dia in primis nozioni di topografia e poi appunto come calibrarle ma se mi dite che si può fare allora lo compro un 6600

maxxt

Citazione di: autodelta il 15 Dicembre 2005, 12:20:56
Io con tanto impegno ho trovato tutta la sicilia in igm !!!! ma il punto ora è come utilizzarle, ci vuole chi ti dia in primis nozioni di topografia e poi appunto come calibrarle ma se mi dite che si può fare allora lo compro un 6600

www.gpscomefare.it qui trovi un pò di tutto :ok:

le persone giuste....a trovarle.... :pazz: su forza... fuori un pò di dritte... :spakk:

ivan64

Citazione di: maxxt il 15 Dicembre 2005, 12:59:30
www.gpscomefare.it qui trovi un pò di tutto :ok:

le persone giuste....a trovarle.... :pazz: su forza... fuori un pò di dritte... :spakk:

Su gpscomefare non si trova poi un granchè....le guide che ho seguito sono sbagliate (non fanno riferimento alle versioni dei vari programmi), sono molto disordinate e paiono orientate a newbie, ma con termini conosciuti solo da 'professionisti'; qualsiasi link a mappe porta solo a siti dove si PAGA....qualcosa si trova in rete, ma per ora, dopo ore e ore di ricerche, ho trovato solo mappe anche ben definite (e georeferenziate [si dice così?])di paesi esteri....
FE450 - XT660Z

maxxt


mauri600E

hai provato a giochicchiare con quelle segnalate dal WM?
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

ciglio

Citazione di: maxxt il 15 Dicembre 2005, 12:59:30
su forza... fuori un pò di dritte... :spakk:

Citazione di: maxxt il 15 Dicembre 2005, 22:09:34
punto e a capo...

io mi metto dalla parte di maxxt... allora?!
CCM went to India ;D

4GianniVirdis

Citazione di: autodelta il 15 Dicembre 2005, 12:20:56
ci vuole chi ti dia in primis nozioni di topografia
Comincio col dire che dare nozioni di topografia su un forun non è semplicissimo. Molto dipende dal livello di conoscenza di chi ascolta.
Lasciamo stare che la cartina è la rapresentazione grafica di una porzione di territorio ed il significato di tutti i simboli che ci sono sopra.
Per ora la cosa importante sono le COORDINATE: sulle IGM trovate delle righe orizontali che vengono definite X e delle altre verticali che vengono definite Y. La distanza tra le righe è di 1KM. Un punto è identificato dall'incroccio di una X e una Y. Le coordinate che vi comunica il GPS non sono altro che l'identificativo delle 2 righe. Quindi se tramite il GPS volete scoprire la vostra posizione non dovete fare altro che scoprire sulla cartina quali sono le 2 righe indicate. Il punto dove si incontrano (2 rette perpendicolari si intersecano in un unico punti) è la vostra posizione

Citazione di: autodelta il 15 Dicembre 2005, 12:20:56
come calibrarle ma se mi dite che si può fare allora lo compro un 6600
Una volta capito questo passiamo alla calibrazione delle cartine.
Nel vostro SW avrete la possibilità di importare delle immagini che potranno essere foto satellitari, IGM o qualunque altra cosa.
A questo punto dovrete fare in modo che il SW possa assegnare all'immagine le coordinate.
Il modo migliore con le IGM è quello di inserire le coordinate dei 4 vertici (si leggono direttamente dalla cartina) ed un punto al centro della carta. A questo punto, tramite l'interpolazione delle X e delle Y dei punti che voi gli avete fornito il SW è in grado di costruire il reticolato delle coordinate in modo che ogni punto sull'imagine abbia un'incroci di X ed Y.
Ovviamente ogni SW avrà la sua procedura per la georefferenziazione, ma + o - si assomigliano tutti e se uno sa cosa deve fare alla fine ne viene accapo.

Spero di essere stato chiaro, altrimenti fatemi domande + specifiche.

ivan64

Citazione di: 4GianniVirdis il 16 Dicembre 2005, 11:03:13
Comincio col dire che dare nozioni di topografia su un forun non è semplicissimo. Molto dipende dal livello di conoscenza di chi ascolta.
Lasciamo stare che la cartina è la rapresentazione grafica di una porzione di territorio ed il significato di tutti i simboli che ci sono sopra.
Per ora la cosa importante sono le COORDINATE: sulle IGM trovate delle righe orizontali che vengono definite X e delle altre verticali che vengono definite Y. La distanza tra le righe è di 1KM. Un punto è identificato dall'incroccio di una X e una Y. Le coordinate che vi comunica il GPS non sono altro che l'identificativo delle 2 righe. Quindi se tramite il GPS volete scoprire la vostra posizione non dovete fare altro che scoprire sulla cartina quali sono le 2 righe indicate. Il punto dove si incontrano (2 rette perpendicolari si intersecano in un unico punti) è la vostra posizione
Una volta capito questo passiamo alla calibrazione delle cartine.
Nel vostro SW avrete la possibilità di importare delle immagini che potranno essere foto satellitari, IGM o qualunque altra cosa.
A questo punto dovrete fare in modo che il SW possa assegnare all'immagine le coordinate.
Il modo migliore con le IGM è quello di inserire le coordinate dei 4 vertici (si leggono direttamente dalla cartina) ed un punto al centro della carta. A questo punto, tramite l'interpolazione delle X e delle Y dei punti che voi gli avete fornito il SW è in grado di costruire il reticolato delle coordinate in modo che ogni punto sull'imagine abbia un'incroci di X ed Y.
Ovviamente ogni SW avrà la sua procedura per la georefferenziazione, ma + o - si assomigliano tutti e se uno sa cosa deve fare alla fine ne viene accapo.

Spero di essere stato chiaro, altrimenti fatemi domande + specifiche.


Fin qua ci sono arrivato pure io, ma il problema principale rimane dove trovare queste carte....io oltre salvare le schermate di google earth non ci arrivo proprio (e per calibrare una di queste immagini si perdono 5-10minuti, per cui è impossibile salvarne tante per creare una mappa che comprenda qualche kmq).
FE450 - XT660Z

4GianniVirdis

Citazione di: ivan64 il 16 Dicembre 2005, 13:07:01
Fin qua ci sono arrivato pure io, ma il problema principale rimane dove trovare queste carte....io oltre salvare le schermate di google earth non ci arrivo proprio (e per calibrare una di queste immagini si perdono 5-10minuti, per cui è impossibile salvarne tante per creare una mappa che comprenda qualche kmq).
chiedere dove trovare le cartine è come chiedere dove poter scaricare un film......... :acci:
scarica i file *.zip o *.ecw
l'estensione *.map è invece la calibrazione
per esempio:
emilia.ecw è la cartina
emilia.map è la calibrazione (la griglia delle coordinate) della stessa cartina
se le metti nella stessa cartella del tuo software hai già tutto e non devi calibrare.

ivan64

Citazione di: 4GianniVirdis il 16 Dicembre 2005, 14:14:54
chiedere dove trovare le cartine è come chiedere dove poter scaricare un film......... :acci:
scarica i file *.zip o *.ecw
l'estensione *.map è invece la calibrazione
per esempio:
emilia.ecw è la cartina
emilia.map è la calibrazione (la griglia delle coordinate) della stessa cartina
se le metti nella stessa cartella del tuo software hai già tutto e non devi calibrare.

Suggeriscimi almeno le chiavi di ricerca.....
FE450 - XT660Z

murena13

mappe piemonte, cartografia, igm, cartina,...un po di fantasia ;)
Ne resterà soltanto uno...

UTENTE SKYPE Murena13   (anche se monotono...)

Lucky63

x Gianni

ritornando alla calibrazione della cartina faccio un esempio pratico per capire meglio: io uso come SW Compegps e sono riuscito a trovare la cartina della mia zona in formato .ecw. Trattasi di una IGM 25000.
Ora il programma mi chiede una serie di dati per la calibrazione, ovvero: proiezioni dove io ho inserito l'opzione lat/long; datum dove ho inserito wgs 84; zona 33 emisfero Nord. Al secondo passaggio mi chiede di modificare gli angoli: prima difficoltà cosa fare? Andando avanti mi chiede di inserire le coordinate dei punti: devo prenderle con il gps oppure posso ricavarle  dalla cartina stessa spostando il puntatore del mouse su un punto conosciuto? Spero di essere stato chiaro nell'esposizione.
Grazie per l'aiuto.

max600t

pesto pasta e basta

genova-liguria

4GianniVirdis

Citazione di: ivan64 il 16 Dicembre 2005, 18:25:22
Suggeriscimi almeno le chiavi di ricerca.....
io ho provato con IGM emilia e qualcosa è saltato fuori (sia ecw che map).

4GianniVirdis

Citazione di: Lucky63 il 16 Dicembre 2005, 23:05:23
Ora il programma mi chiede una serie di dati per la calibrazione, ovvero: proiezioni dove io ho inserito l'opzione lat/long; datum dove ho inserito wgs 84; zona 33 emisfero Nord. Al secondo passaggio mi chiede di modificare gli angoli: prima difficoltà cosa fare? Andando avanti mi chiede di inserire le coordinate dei punti: devo prenderle con il gps oppure posso ricavarle  dalla cartina stessa spostando il puntatore del mouse su un punto conosciuto? Spero di essere stato chiaro nell'esposizione.
Grazie per l'aiuto.
Allora hai commesso una piccola serie di errori.
La proiezione delle IGM non è LAT/LONG, che implica le coordinate in gradi minuti e secondi, ma UTM.
Il datum delle IGM in genere è roma 1950, ma potrebbe essere anche wgs84, dovresti leggerlo sulla cartina; l'importante è che la cartina sulla quale ti orienti ed il GPS abbiano lo stesso datum.
L'emisfero è corretto #disco# , la tua zona la trovi quà:  http://geomatica.como.polimi.it/corsi/cartografialaurea/cartografiaufficialeitaliana/cartografiaufficialeitalianaigmi.htm

Citazione di: Lucky63 il 16 Dicembre 2005, 23:05:23
Al secondo passaggio mi chiede di modificare gli angoli
di default il programma ti da 3 angoli della bitmap (o immagine in generale), quasi sicuramente tu avrai una cornice e se lascerai qli angoli indicati includerai anche la cornice nella calibrazione (niente di grave). Io ti consiglierei di lasciarli come sono.

Citazione di: Lucky63 il 16 Dicembre 2005, 23:05:23
Andando avanti mi chiede di inserire le coordinate dei punti: devo prenderle con il gps oppure posso ricavarle  dalla cartina stessa spostando il puntatore del mouse su un punto conosciuto? Spero di essere stato chiaro nell'esposizione.
Generalmente (come già detto in precedenza) è meglio prendere le cordinate di 4 angoli e un punto al centro della carta.
Cercherò di spiegarmi meglio:
Prendi la x più a sinistra di tutte e ti segni il valore, prendi la y più in alto di tutte e ti segni il valore; a questo punto con il mouse clicchi dove le due coordinate si intersecano (cercando di essere + preciso possibile) e inserisci i due valori nei relativi campi.
Poi prendi la x più a sinistra e sempre la y più in alto e ripeti l'operazione e così via finchè non fai i 4 angoli ed un punto al centro.
Spero di esse stato chiaro.
Ciao



mauri600E

cmq io ai tempi facendo una ricerca su google e digitando solo mappe oziexplorer ero finito su tanti siti personali che davano parecchiecartine calibrate, ovviamente non della mia zona ma italiane.

Sicuramente nella ricerca bisogna perderci parecchio tempo e avere una connessione un po veloce ma alla fine qualcosa a casa porti sempre.

Ad esempio sul sito del comuno e della provincia della liguri  ci sono delle cartografie scaricabili.
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

beaufort8

Ma, ammesso di trovare la carta che ti interessa, di riuscire a georeferenziarla come si deve etc etc, sicuramente riesci a caricarla su un programma tipo ozi explorer o compegps.
MA: si riesce anche a caricarle sul gps in modo da usarle mentre vai? (il PC preferisco lasciarlo a casa  :pazz: )
per esempio sui Garmin se non sbaglio non c'è modo di importare cartine che non siano fornite proprio da loro!!

,,:natal;,,
Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

mauri600E

Te sulla cartina ti crei la traccia e sul gps importi la traccia .

Semplice?
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

beaufort8

Citazione di: mauri600E il 20 Dicembre 2005, 12:46:01
Te sulla cartina ti crei la traccia e sul gps importi la traccia .

Semplice?
Più o meno...  :-\

Presuppone di sapere già dove andrai..
se invece stai esplorando una zona nuova la vedo un po' più difficile...
Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

mauri600E

allora la crei sul gps la traccia e arrivi a casa e la butti su una cartina referenziata.
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

Lucky63

scusa Gianni per l'ignoranza in materia ma non riesco a capire alcune (e fondamentali) cose
Andiamo per ordine:

1) La cartina in mio possesso credo sia una IGM dal momento che il nome del file che ho scaricato diceva appunto IGM 1:25000.  Comunque sia ho impostato il SW come mi hai indicato tu. Il problema sorge nell'individuare i punti da inserire per la calibrazione. Muovendo il puntatore sulla cartina, in basso a sinistra viengono indicate le coordinate ma sono espresse in gradi, come faccio a riportarli nelle apposite caselle x e y?

2) Se rilevo sul terreno 4 punti con il gps e mi riporto le coordinate sulla cartina che ho a disposizione non ottengo lo stesso risultato?

Grazie per l'aiuto

mauri600E

alla 2 rispondo io   SI

ma alla 1 non so cosa rispondere
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: Lucky63 il 20 Dicembre 2005, 15:32:19
scusa Gianni per l'ignoranza in materia ma non riesco a capire alcune (e fondamentali) cose
Andiamo per ordine:

1) La cartina in mio possesso credo sia una IGM dal momento che il nome del file che ho scaricato diceva appunto IGM 1:25000.  Comunque sia ho impostato il SW come mi hai indicato tu. Il problema sorge nell'individuare i punti da inserire per la calibrazione. Muovendo il puntatore sulla cartina, in basso a sinistra viengono indicate le coordinate ma sono espresse in gradi, come faccio a riportarli nelle apposite caselle x e y?

2) Se rilevo sul terreno 4 punti con il gps e mi riporto le coordinate sulla cartina che ho a disposizione non ottengo lo stesso risultato?

Grazie per l'aiuto
...se hai una mappa IGM probabilmente hai stampato sopra il "reticolo" con le coordinate: usa gli incroci delle coordinate come punti di riferimento (imposta sempre e comunque il datum su Europa 1950)....meglio di cosi! :banana: Se ha la carta in gradi imposti il programma nella stessa maniera (OCIO, possone essere gradi°, decimi', secondi" oppure solo gradi° e secondi" ecc. DEVI configurare il programma nello stesso modo!) il prrogramma pensa lui a "convertire" le misure. Rilevando col GPS 4 punti hai sempre meno precisione che indicando il reticolato della mappa...il tuo GPS é "dilettantistico" e offre un errore non trascurabile su mappe a scala molto ingrandita come la tua (se avessi un GPS "con le palle" -tipo i Leitz- per professionisti del rilevamento allora sarebbe ben diverso...).  :bye:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

autodelta

#30
Citazione di: 4GianniVirdis il 16 Dicembre 2005, 11:03:13
Comincio col dire che dare nozioni di topografia su un forun non è semplicissimo. Molto dipende dal livello di conoscenza di chi ascolta.
Lasciamo stare che la cartina è la rapresentazione grafica di una porzione di territorio ed il significato di tutti i simboli che ci sono sopra.
Per ora la cosa importante sono le COORDINATE: sulle IGM trovate delle righe orizontali che vengono definite X e delle altre verticali che vengono definite Y. La distanza tra le righe è di 1KM. Un punto è identificato dall'incroccio di una X e una Y. Le coordinate che vi comunica il GPS non sono altro che l'identificativo delle 2 righe. Quindi se tramite il GPS volete scoprire la vostra posizione non dovete fare altro che scoprire sulla cartina quali sono le 2 righe indicate. Il punto dove si incontrano (2 rette perpendicolari si intersecano in un unico punti) è la vostra posizione
Una volta capito questo passiamo alla calibrazione delle cartine.
Nel vostro SW avrete la possibilità di importare delle immagini che potranno essere foto satellitari, IGM o qualunque altra cosa.
A questo punto dovrete fare in modo che il SW possa assegnare all'immagine le coordinate.
Il modo migliore con le IGM è quello di inserire le coordinate dei 4 vertici (si leggono direttamente dalla cartina) ed un punto al centro della carta. A questo punto, tramite l'interpolazione delle X e delle Y dei punti che voi gli avete fornito il SW è in grado di costruire il reticolato delle coordinate in modo che ogni punto sull'imagine abbia un'incroci di X ed Y.
Ovviamente ogni SW avrà la sua procedura per la georefferenziazione, ma + o - si assomigliano tutti e se uno sa cosa deve fare alla fine ne viene accapo.

Spero di essere stato chiaro, altrimenti fatemi domande + specifiche.

Sei stato abbastanzo chiaro vediamo però se io ho capito bene.
1) Georeferenziare si intende dare le cordinate della ns carta al sw del gps
2) Le coordinate le trovo sulla carta igm e sono scritte sugli angoli e comunque ricavabili con il righello quelle a centro mappa

Ora come si dice sempre a scuola chi non ha chiaro un concetto non esiti a domandare ed io domando  :ok:
Sul display vedrò solo un triangolino e le relative coordinate non vedrò la mappa, dovrò essere io a fermarmi e a fare il punto in cui mi trovo ?Cosa un po scomoda viaggiando in moto.
In alternativa posso seguire un percorso a cappella memorizzare la traccia sul gps in modo da ripeterlo altre volte (un po come fanno i cercatori di funghi) e arrivato a casa scaricare il tutto tramite sw installato su pc e vederne la rappresentazione su cartina .
Altra domanda le mappe igm che ho sono in jpg dovrò quindi convertirle giusto ?
Ed infine presumo che il 6630 con antenna bluetooth gps e tom tom non è in grado di seguire una traccia memorizzarla e poi scaricarla sul pc per vederla sulla mappa.
Ho sete di sapere se non si è capito ma anche un po di confusione grazie x la pasienza



4GianniVirdis

Citazione di: autodelta il 21 Dicembre 2005, 11:59:21
Sei stato abbastanzo chiaro
per fortuna, certe volte manco io capisco cosa dico.

Citazione di: autodelta il 21 Dicembre 2005, 11:59:21
vediamo però se io ho capito bene.
1) Georeferenziare si intende dare le cordinate della ns carta al sw del gps
si, per essere più precisi significa associare la griglia delle cordinate ad una immagine in maniera corretta.

Citazione di: autodelta il 21 Dicembre 2005, 11:59:21
2) Le coordinate le trovo sulla carta igm e sono scritte sugli angoli e comunque ricavabili con il righello quelle a centro mappa
le coordinate le trovi sulla carta e sono scritte in corrispondenza di ogni linea orizzontale e verticale.
Quà stiamo per entrare in una valle di lacrime, difficile spiegare la cartografia senza l'ausilio di immagini

Citazione di: autodelta il 21 Dicembre 2005, 11:59:21
Ora come si dice sempre a scuola chi non ha chiaro un concetto non esiti a domandare ed io domando  :ok:
Sul display vedrò solo un triangolino e le relative coordinate non vedrò la mappa, dovrò essere io a fermarmi e a fare il punto in cui mi trovo ?Cosa un po scomoda viaggiando in moto.
quasi tutti studiano il viaggio a tavolino e costruiscono una traccia o una rotta da seguire, in modo da avere la situazione sotto controllo senza doversi fermare continuamente a guardare la cartina.

Citazione di: autodelta il 21 Dicembre 2005, 11:59:21
In alternativa posso seguire un percorso a cappella memorizzare la traccia sul gps in modo da ripeterlo altre volte (un po come fanno i cercatori di funghi) e arrivato a casa scaricare il tutto tramite sw installato su pc e vederne la rappresentazione su cartina .
oppure il contrario come ti ho  detto (ho intendevo dirti) prima.

Citazione di: autodelta il 21 Dicembre 2005, 11:59:21
Altra domanda le mappe igm che ho sono in jpg dovrò quindi convertirle giusto ?
non mi ricordo che tipo di formatti accetti Compe, ma se prende anche le jpg non ne vedo la neccessità

Citazione di: autodelta il 21 Dicembre 2005, 11:59:21
Ed infine presumo che il 6630 con antenna bluetooth gps e tom tom non è in grado di seguire una traccia memorizzarla e poi scaricarla sul pc per vederla sulla mappa.
con tom tom non credo che tu possa creare una traccia in formato .TRK (mi pare che il formato sia quello), dovresti vedere se esite un programma tipo compegps per palmari  per il S.O. simbyan.


Lucky63

Approfitto della bontà e della pazienza di coloro che in materia sono più esperti.

La cartina che ho scaricato da internet è una IGM 1:25000 ed è in formato *.ecw.
Ho potuto notare che le coordinate dei punti rilevati con il gps combaciano perfettamente con quelle degli stessi punti rilevati dalla cartina utilizando Compegps.
La domanda è questa: è necessaria la calibrazione della cartina dal momento che non vi sono divergenze tra i valori rilevati sul campo e quelli rilevati dalla cartina?

ivan64

Citazione di: Lucky63 il 22 Dicembre 2005, 13:13:55
Approfitto della bontà e della pazienza di coloro che in materia sono più esperti.

La cartina che ho scaricato da internet è una IGM 1:25000 ed è in formato *.ecw.
Ho potuto notare che le coordinate dei punti rilevati con il gps combaciano perfettamente con quelle degli stessi punti rilevati dalla cartina utilizando Compegps.
La domanda è questa: è necessaria la calibrazione della cartina dal momento che non vi sono divergenze tra i valori rilevati sul campo e quelli rilevati dalla cartina?

No, se i waypoints del gps corrispondono esattamente coi luoghi della mappa vuol dire che è perfettamente calibrata (anche se si dovrebbe provare in molte zone della mappa).
Bye!
FE450 - XT660Z