News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Perchè ho la frizione sempre corta?!

Aperto da alb, 15 Marzo 2006, 13:25:22

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

alb


Dopo quasi 2 anni non sono ancora riuscito a trovare una soluzione definitiva ai miei problemi di frizione. Non che vada male: il punto è che la corsa della frizione è troppo breve!
1 - Sono già intervenuto sulla vite regolazione sul manubrio che è quasi al limite;
2 - durante i 2 tagliandi finora effettuati alla Yamaha, hanno cambiato sia l'olio, sia (dicono) la regolazione della frizione dal registro accanto al motore. Dopo qualche giorno dal ritiro in officina però, la corsa della frizione torna ad essere sempre troppo corta!
E, problema atavico, quando la spremo in mezzo al traffico di Roma, si accorcia ulteriormente, causando problemi con il cambio, nonostante cerchi sempre di salvaguardarla il più possibile (ad esempio evitando di stare fermo con la prima marcia inserita e la frizione tirata). E pensare che non l'ho mai portata in off su terreni angusti: chissà come si ridurrebbe?!
Voi che ne dite?
www.conlamoto.it
Viaggiare con la fantasia non basta

ivan64

Spiegami cosa intendi per 'corsa breve'....ho circa il tuo stesso motore, e se togliamo la tendenza a gonfiare a caldo la frizione è perfetta!
FE450 - XT660Z

alb

Citazione di: ivan64 il 15 Marzo 2006, 13:27:13
Spiegami cosa intendi per 'corsa breve'....ho circa il tuo stesso motore, e se togliamo la tendenza a gonfiare a caldo la frizione è perfetta!


Intendo dire che la leva della frizione stacca troppo bassa, quindi è più difficile da gestire.
www.conlamoto.it
Viaggiare con la fantasia non basta

ivan64

Scusa, ma non basta svitare il registro sul manubrio? oppure anche quello sul motore....se il meccanico ha problemi a registrarti la frizione mi sa che ha pure altri problemi....
FE450 - XT660Z

alb


Forse non hai letto bene ciò che ho scritto...
Comunque grazie, tocchiamo ferro!
www.conlamoto.it
Viaggiare con la fantasia non basta

fabrizio (fab2kf)


fab

Sul TT350, comprato usato, la leva frizione aveva proprio pochissima corsa, mi è bastato cambiare il filo. Probabilmente anche la tua avrà il filo che con il tempo si è "stirato".
Ciao

alb

Citazione di: fabrizio (fab2kf) il 15 Marzo 2006, 13:56:05
Filo corto?
Citazione di: fab il 15 Marzo 2006, 14:22:20
Sul TT350, comprato usato, la leva frizione aveva proprio pochissima corsa, mi è bastato cambiare il filo. Probabilmente anche la tua avrà il filo che con il tempo si è "stirato".
Ciao

Interessante...
www.conlamoto.it
Viaggiare con la fantasia non basta

ROCKET68

Proprio in questi giorni mi sono accorto dell'anomalia alla frizione , visto che ho il tuo stesso modello , la cosa mi puzza.
ùallinizio avevo pensato ad uso un po' estremo della frizione , in versione Sm la pelo per no far bloccare la ruota, ho provato a regolare il regisrto della leva , ma ha sempre un corsa corta e poco gestibile.
Con il 59x non mai avuot di questi problemi

alb


caro rocket qui urge una soluzione definitiva...
speriamo che qualcuno tra i dotti del forum ci dia l'illuminazione!  doc
www.conlamoto.it
Viaggiare con la fantasia non basta

ivan64

Dai, non diciamo eresie..un filo si può allungare, e ci sono ben 2 registri per tirarlo, per cui si può escludere il filo (il cavetto). Se poi c'è un problema alla frizione, questo deve essere facilmente individuabile: qual'è il problema? stacca troppo vicino alla manopola? si tira il cavo! stacca troppo vicino 'al paramani'? si allenta il cavo! Non è modulabile? olio troppo fluido! troppo pastosa (e trascina)? uno o + dischi piegati.

Prova a spiegarti meglio, suppongo che la frizione del ttre sia identica a quella del ttr, e l'unico difetto (come ho detto sopra) è che tende a gonfiare parecchio se usata pesantemente (tipo 25 tentativi di partenza in una mula sassosa ripidissima).
FE450 - XT660Z

alb

Citazione di: ivan64 il 15 Marzo 2006, 17:59:15
Dai, non diciamo eresie..un filo si può allungare, e ci sono ben 2 registri per tirarlo, per cui si può escludere il filo (il cavetto). Se poi c'è un problema alla frizione, questo deve essere facilmente individuabile: qual'è il problema? stacca troppo vicino alla manopola? si tira il cavo! stacca troppo vicino 'al paramani'? si allenta il cavo! Non è modulabile? olio troppo fluido! troppo pastosa (e trascina)? uno o + dischi piegati.

Prova a spiegarti meglio, suppongo che la frizione del ttre sia identica a quella del ttr, e l'unico difetto (come ho detto sopra) è che tende a gonfiare parecchio se usata pesantemente (tipo 25 tentativi di partenza in una mula sassosa ripidissima).


Per dirla a parole tue, stacca troppo vicino alla manopola: il problema, ripeto, è che il cavo è già stato tirato al limite da entrambi i registri!  -ninzo'-
www.conlamoto.it
Viaggiare con la fantasia non basta

Aero-design

mentre ci sono esprimo il miodi problema...
quando si surriscalda la moto, ad esempio lungo uso nel traffico, praticamente appena stacco la frizione dalla manopola parte subito, e nei casi più estremi devo fermarmi e farla raffreddare... :indif:

alb

Citazione di: Aero-design il 16 Marzo 2006, 12:13:27
mentre ci sono esprimo il miodi problema...
quando si surriscalda la moto, ad esempio lungo uso nel traffico, praticamente appena stacco la frizione dalla manopola parte subito, e nei casi più estremi devo fermarmi e farla raffreddare... :indif:

Un classico, credo che capiti a tutti i possessori di TTRE (non so se è lo stesso col TTR)... perciò mi domando: come può farcela una frizione così delicata in off?!  :confuso:
www.conlamoto.it
Viaggiare con la fantasia non basta

Aero-design

Io ho il TTr e mi capita...credo sia un problema congenito allora...sentiamo chi ne sa di più... :cry:

#111

se regolando il cavo non cambia nulla il problema può essere come dice ivan cioè l'olio.oppure può essere che sia  finita?

ivan64

Citazione di: alb il 16 Marzo 2006, 10:51:58
Per dirla a parole tue, stacca troppo vicino alla manopola: il problema, ripeto, è che il cavo è già stato tirato al limite da entrambi i registri!  -ninzo'-

Molto strano....taglia il cavo o sopra o sotto e metti uno di quei fermi con la vite, guadagni almeno 1cm di corsa. Possibile che alla belgarda abbiano sbagliato la lunghezza del cavo o la dimensione dei registri? boh!

Citazione di: Aero-design il 16 Marzo 2006, 12:13:27
mentre ci sono esprimo il miodi problema...
quando si surriscalda la moto, ad esempio lungo uso nel traffico, praticamente appena stacco la frizione dalla manopola parte subito, e nei casi più estremi devo fermarmi e farla raffreddare... :indif:

Si gonfia la frizione, problema gia esistente dal 59x....per farla raffreddare il modo miglore è non usarla (la frizione), ma nel traffico credo sia impossibile.

Citazione di: alb il 16 Marzo 2006, 12:19:35
Un classico, credo che capiti a tutti i possessori di TTRE (non so se è lo stesso col TTR)... perciò mi domando: come può farcela una frizione così delicata in off?!  :confuso:

La mia ci riesce, ma come ho scitto sopra, se la uso intensamente facendola pattinare con molto gas in breve si gonfia (stacca appena vicino alla manopola)...col 59x in questo modo ho bruciato 2 frizioni (20anni fa). Comunque non lo trovo un problema tragico, anche xchè ci si accorge bene quando è ora di non sfrizionare piu, ed in breve, andando avanti senza usarla troppo, si normalizza.

Citazione di: #111 il 16 Marzo 2006, 13:12:26
se regolando il cavo non cambia nulla il problema può essere come dice ivan cioè l'olio.oppure può essere che sia  finita?

Se è finita la frizione non attacca + ....impossibile che regolando il cavo non ci siano effetti, a meno che non si sia inchiodata l'astina spingidisco (improbabile).
FE450 - XT660Z