News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

15/45 - prove e impressioni.

Aperto da luigi_67, 14 Marzo 2006, 09:11:53

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

luigi_67

Continuo con questo nuovo 3ad la saga sulle trasmissioni finali sperando che le mie elucubrazioni siano utili al resto del mondo. :dance:
Allora, per i distratti, da sabato scorso ho rimontato la coppia 15/45 al posto del 14/47 con il quale avevo girato finora. La decisione è stata presa per curiosità, per testare il rapporto in questione considerando l'uso prettamente stradale - purtroppo - che faccio della mia moto - una xt 3tb con 50000 e passa km sul pistone :sigaro:
Fino ad ora, con il 14/47 non mi sono trovato male: nel traffico di Roma date le esigue velocità raggiunte va benissimo e la bruciante accelerazione è comoda per trarsi di impiccio in varie situazioni. Per quel poco di fuoristrada che ho fatto però, i rapporti andavano benissimo, nulla da dire. Anche sulle stradine di montagna, strette con tornanti a 180° avere dei rapporti corti che ti consentono riprese dai bassissimi non era male. L'unica pecca però è che come velocità di crociera non si superano i 110 con il motore che frulla come un dannato...al limite del fuorigiri arriva anche a quasi 140 ma è un suicidio... :miii: :miii:
Ora ho cambiato il tutto mettendo questi che sono molto più lunghi dei precedenti.
La differenza è notevole, la prima cosa che si nota è che tutte le marce sono molto più lunghe e sfruttabili, e tra un cambio e l'altro si allunga di più.
Di contro è necessario, se si vuole avere una buona partenza al semaforo tanto per fare un esempio, tirare un po' le marce per consentire il passaggio alla successiva con il motore un po' su di giri in modo che la ripresa avvenga senza difficoltà. Infatti ora il motore sente molto di più il carico sulla trazione e ho notato che per accelerare, accelera sì ma è necessario dare una bella spalancata per farlo prendere.
Di questo poi controllerò i consumi anche se, a prima impressione credo che nella media aumentino un poco.
Ieri ci ho fatto quasi 100 km, uscito dal lavoro ho approfittato della bella giornata e mi sono fatto un giro verso l'interno scegliendo una strada che già conoscevo in modo da fare un confronto più valido. Sono arrivato a quasi 700 m slm anche per testare la ripresa con meno aria. Dei 100 km i tre quarti erano provinciale misto stretto con tornanti e piccoli allunghi, il resto autostrada.
Allora, sui tornanti la moto si arrampica bene, in salita se si scende troppo di velocità, il cambio marcia è indispensabile, così come prima delle curve. La ripresa in salità - mediamente del 5% -  è più lenta rispetto a prima ma tutto sommato potente ma molto più dolce e necessita di aprire di più il gas. Un po' devo rifarci il piede io, anche perchè devo riabituarmi ad un mezzo che ora è cambiato parecchio. In qualche caso sentivo la mancanza del rapporto più corto ma si sale anche così. :mitr:
In discesa l'effetto freno motore è minore e bisogna usare di più i freni, specie prima dei tornantini a 180° stretti stretti. Ma in compenso, data la velocità leggermente maggiore con cui si affrontano, le pieghe riescono meglio.. :mot:
Su statale più o meno pianeggiante la moto va bene, sei a 90 all'ora in quinta ad un filo di gas e viaggi in tutta comodità. A volte, se la velocità media è di 80 o 90 km/h, la quinta la chiede si e nò e sul falso piano serve la quarta.
Pezzettino in centro abitato con traffico - Tivoli per chi è della zona - nessun problema, prima, seconda e terza e se serve l'accelerazione ti porta sempre fuori dagli impicci.
Ultimo tratto, circa 25 km di autostrada dove la caratteristica turistica di questi rapporti si esalta. Infatti si viaggia a 130 km/h tranquillamente in quinta e il regime "umano" a cui il motore frulla non affatica ne lui ne il pilota: in quelle condizioni si fanno parecchi km senza accusare fatiche strane anche se a 130 con un po' di vento contrario ti strappa dal manubrio. :1:
Insomma, conclusioni: per la moto turistica questi rapporti sono l'ideale, se si viaggia tranquillamente e si devono fare lunghi trasferimenti sono perfetti. Ma in cuor mio, sul misto stretto in salita un rapportino un po' più corto che mi consentisse di uscire dalle curve con più brio non mi sarebbe dispiaciuto, anche a scapito della velocità finale che tanto se la strada non te lo consente, non serve.
Per continuare la telenovela, vorrei provare ora a lasciare la corona da 45 e rimontare il pignone da 14 anzichè 15. Mi metterei più o meno a metà tra i due rapporti provati finora e potrebbe essere curioso vedere come va.
Prima però voglio fare una stima dei consumi, prima facevo mediamente 18 o 19 al litro, ora ancora devo vedere vi dirò...
Alla prossima puntata, spero che non vi siate addormentati.
ciao :bye:
Luigi :ok:



luigi_67

a proposito, allego fotina scattata con il cell presa al volo ieri.
Ariciao....

camomilla

 :girrrr:

bello bello, quale noia?

quando farai un giro con la mia avrai un'idae di cosa fa a quella moto una marmitta chiusa.......

ps voglio quel portatarga,  #disco#

non la lasciare fuori stasera :ciapet:
Cellula Romana su www.prkdje.com

4GianniVirdis fan club tessera # ??

luigi_67

camomì, visto che siamo vicini di casa, perchè non c'annamo a fa' un giretto una domenica mattina ? qua intorno, senza arrivare chissà dove, vado sempre da solo, almeno in due ci si diverte di più....
Poi un'altra cosa... credi che con lo scarico più chiuso vada meglio? :dubbio: se è così posso sempre provare a rimontare il tappo alla marmitta...
Il portatarga se vuoi posso darti quello originale, ehehehe hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
ciao
Luigi

camomilla

nooooooooo, con la marmitta chiusa la mia impressione è che vada mooooolto peggio in strada......

mura agli alti, ma a 40 all'ora in quinta riprendo molto bene

per l'uscitina tra un mesetto ne riparliamo .......
Cellula Romana su www.prkdje.com

4GianniVirdis fan club tessera # ??

luigi_67

ah, ecco......infatti quando tolsi il db killer dal mio cannone le cose migliorarono parecchio, mi sembrava strano in contrario. magrebtzx
Per il giro... sai dove trovarmi, il sabato e la domenica mattina generalmente sono dove sai, quando vorrai passare anche per una chiacchierata mi farà piacere!
Ciao
Luigi :bttr:

netter

Mi interessa molto l'argomento...continua pure...
che ruote monti?
Andrea :bttr:

luigi_67

Citazione di: netter il 15 Marzo 2006, 01:42:23
Mi interessa molto l'argomento...continua pure...
che ruote monti?
Andrea :bttr:

Le ruote sono le dunlop trailmax.
Ottime stradali, buon grip anche sul bagnato, non sono rumorose, durata ottima: io le ho da 13000 km circa, davanti è ancora buona, dietro è quasi arrivata.
Sul fuoristrada ci fai sterrati, terreni duri e al limite sassosi ma non oltre perchè non sono assolutamente adatte per fondi scivolosi dove serve il tassello per fare presa.
Tornando alle prove, man mano che ci sto camminando, mi sto abituando al nuovo modo di andare della moto...cambia il modo di gestire le marce ma è questione di abitudine.
Credo che lascerò questi, come dicevo per la strada che faccio io tutti i giorni, sono perfetti, semmai quando deciderò di voler fare qualcosa di diverso, posso sempre rimontare al volo i  rapporti corti, ci vuole mezz'ora al massimo a cambiare corona e pignone ormai son diventato pratico... e mi sono anche comprato il trespolo per alzare la moto dal forcellone posteriore.
Ho comprato anche il kit nuovo per la moto della D.I.D. composto da corona da 45, pignone da 15 e catena con oring. Il tutto per la modica cifra di 110 neuri. Venerdì mi faccio prestare l'attrezzo per smagliare la catena e per ribatterla e sabato se non diluvierà procederò alla sostituzione completa della trasmissione così girerò più tranquillo.
Ciao
Luigi :mot:

camomilla

Cellula Romana su www.prkdje.com

4GianniVirdis fan club tessera # ??

luigi_67

Citazione di: camomilla il 15 Marzo 2006, 12:04:49
ma col frullino no? :-*

ah, si, dici tanto la devo buttare via.....vabbè, ma chemmefrega, tanto me li prestano.... :riez: :riez: :riez: :riez: :riez: :riez: :riez: :riez: faccio più il fico :sigaro: :sigaro: :sigaro:

camomilla

sai dove si compra uno smagliacatene??

è un pezzo che cerco da un pò :dubbio:
Cellula Romana su www.prkdje.com

4GianniVirdis fan club tessera # ??

netter

Citazione di: luigi_67 il 15 Marzo 2006, 11:15:26
Le ruote sono le dunlop trailmax.
Ottime stradali, buon grip anche sul bagnato, non sono rumorose, durata ottima: io le ho da 13000 km circa, davanti è ancora buona, dietro è quasi arrivata.
Sul fuoristrada ci fai sterrati, terreni duri e al limite sassosi ma non oltre perchè non sono assolutamente adatte per fondi scivolosi dove serve il tassello per fare presa.
Sembrerebbero adatte al mio uso....
credo che appena consumate le mt70 ci farò un pensierino!
Gazie
Andrea :bttr:

and88

luì?? il tuo scarico é come il mio...(cmq me lo avevi già detto)
ma il db killer lo avevi già??o lo hai fatto tu??
cmq si con lo scarico kiuso la moto va decisamente peggio!!!la mia con lo scarico originale, in 1 marcia, pinna a fatica(xo il motore fa + giri nel senso ke nn "finisce" come quello aperto ke invece da la botta e poi finisce..xo quello xke nn é carburato mi hanno detto)con quello aperto va da sola...
un'altra domanda(l'ultima)  :  quello scarico x quale moto é?? xke sulla mia toccava la ruota in atterraggio dai salti...abbiamo dovuto ingegnarci(io e il vekkio max) x metterla a posto...x questo mi sembra ke sia adattato alla mia da quello ke l'aveva prima...
ciaoooooo!!!!   ??? ??? ??? ???

x quanto riguarda le gomme...io ci sono arrivato a fare questo...(con nn poke difficoltà)   https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=21945.0
23/10/2011...ciao sic...

luigi_67

Ti rispondo al volo: per il db killer, no, era in dotazione alla marmitta e quando ho presola moto era montato ma è la prima cosa che ho tolto.... :riez: :riez: :riez:
L'ho visto ora sulle foto del link che hai messo, è identico. A me problemi con i salti non ne da, anche perchè di slti non ne faccio.. ed in ogni caso mi sembra un bel po' decentrato e la vedo difficile che la ruota ci possa intruppare anche alla massima chiusura... domattina di faccio caso, ti dirò.
Per le ruote... bel coraggio, penso che se sei andato la dentro quel pantano allora posso farlo anche io  :sigaro: :sigaro: :sigaro:
ciao
Luigi

and88

vai vai...seconda marcia inserita e gas spalancato a fine corsa!!!!
il limite l'ho trovato solo in pendenza(salita/discesa) quando l'anteriore finisce dentro i canaloni....questo dipende dal mio manico inesistente...uno ke c sa fare li evita!!!!
ciaooooooo!!!!!!  ??? ??? ??? ??? ???
23/10/2011...ciao sic...