News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Stabilizzatore di tenzione

Aperto da Cerby, 23 Marzo 2006, 19:14:07

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Christian

Non riensco a trovare tutte e tre le sigle
...la IT va bene ma probabilmente anche le altre.
....è importante che la forma sia di tipo convenzionale (TO-220)
e non di tipo  SMD che sono più piccoli e predisposti per le linee di montaggio robotizzate.

l'85 va bene, ma anche qui -->scatola=TO-220 ! ...io starei largo, con 5A hai un po' di riserva...

per il condensatore C1, personalmente sceglierei a caso ma guarda bene che il valore di tensione massima sia superiore ai 20V (dai 30V in su esageri...ma nn cambia un gran che)
Il C2 va bene tra 15V a 20V


Se non funziona al primo colpo...vai tranq, a me non funzionano mai al primo colpo ste cose  ;) controlla le saldature e se i collegamenti siano esatti e fai le prove elettriche PRIMA di sigillarlo!
L'idiozia umana non ha limiti

Cerby

Allora, ho fatto una prima prova, e sembra funzionare tutto. gli ho dato in ingresso una tenzione di 12V sommata ad un'onda sinusuidale con 2V picco-picco. L'uscita, almeno da oscilloscopio, mi dava un'uscita di 12 costanti con un rumore di fondo che non superava i 50mV.

Quindi bene no?  :dubbio:

Un piccolo dubbio però: quando l'ho provato per laprima volta il condensatore al Tantalio ha cominciato a bollire e si è fuso creando così un C.C.
Poi ce ne ho saldato un'altro, e sembra funzionare. Ora: ma non è che 16V sono poche per il C2?

Ora ho paura che siano poche anche i 25V in ingresso. Che dite? E' normale che il C2 fonda? E se lo sostituissi con uno elettrolitico, gentilmente offerto dall'università?  pazz2 (quello in foto) Che mi dite?
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

Christian

Non capisco come mai ti si sia fuso il cond. al tantalio. Forse l'hai montato al contrario?

per i 15V di quello elettrolitico, no preoccuparti, è nella zona stabilizzata del cricuito. 25V per l'entrata va bene.


Poi ......ehm, il raddrizzatore della foto non vuoi usarlo, vero? Ti arriva già una corrente continua, o no?

Rumore di fondo: forse ti sparisce sulla moto (non che faccia del male) perché il 1084 ha bisogno un po' di tensione per se stesso. La tensione di bordo dovvrebbe essere di più (13-14V). Per fare una misura fai andare su di giri un po' il motore.

Citazionegli ho dato in ingresso una tenzione di 12V sommata ad un'onda sinusuidale con 2V picco-picco. L'uscita, almeno da oscilloscopio, mi dava un'uscita di 12 costanti con un rumore di fondo che non superava i 50mV.

Alla faccia del laboratorio....generatore di tensioni con i cotrofiletti :ok:

L'idiozia umana non ha limiti

Cerby

Il raddrizzatore a ponte non so se metterlo. La tenzione dovrebbe essere continua (almeno). Ma l'ho provato in laboratorio, e non mi crea nessuna caduta di potenziale. Io pensavo che creava una caduta di potenziale di 1,4 Volt (0,7 x 2) ma in realtà su un'onda sinusuidale  con Vpicco-picco di 10V nell'oscilloscopioi mi crea una tenzione raddrizzata a doppia semionda da 10V esatti. Mah, comunque penzo di non metterlo.

Citazione di: Christian il 18 Aprile 2006, 21:01:45
Non capisco come mai ti si sia fuso il cond. al tantalio. Forse l'hai montato al contrario?

Ma perché quelli al tantallio sono polarizzati?? Io non lo sapevo :dubbio:
Può darsi l'abbia montato al contrario. Boh
Ma l'elettrolitico dite che è meglio?

Gli strumenti che ho usato sono quelli del laboratorio di ingegneria elettronica. Non dovrebbero essere malaccio  :riez:
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più