News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

TEST: WRF400-426-250, K520-300, GG300, HMCRFE250

Aperto da Fabio WM XT 600 IT, 30 Aprile 2006, 16:17:31

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Fabio WM XT 600 IT

Raccolgo una serie di impressioni rilevate dalle mie "manine" e col mio "culetto" nel corso degli ultimi mesi-anni. Premetto che non si vuole dare un valore di "assolutezza" ai risultati ottenuti (ci sono gia' fin troppi "MEKKA-TUTTOLOGI" in giro che fanno dai gran BLA-BLA-BLA con varie nozioni e balle varie lette nelle riviste...) ma si tratta pur sempre delle VERE sensazioni ricevute. Vi prego di voler aggiungerer le vostre impressioni se avete provato alcune di queste moto o altre non in elenco, grazie!


WRF 250 (3 esemplari diversi) e CRFE250 (1 sola)
le WRF erano di annate comprese tra il 2001 ed il 2002 (mancavano quindi gli ultimi anni all'appello...) la Honda era del 2004 (mi pare...)
Le moto provate erano tutte con avv.to "a pedale" ma debbo dire che si avviavano molto bene (abituati al 595 vien da sorridere...), le sospensioni delle WRF erano adatte all'uso "normale" ma nella Honda e in una WRF con forcelle e mono "preparati" o sostituiti si avvertiva una migliore scorrevolezza.
A livello di potenza massima la Honda e solo una delle WRF parevano gia' + che sufficienti per divertirsi nelle uscite amatoriali ma
due delle WRF erano un po' "spompe" non offrendo certo quel minimo di "pepe" che non guasterebbe mai (e il rischio di prendere delle 250 4T spompate nell'usato é tutt'altro che remoto...).
La caratteristiche migliori di queste moto restano la "naturale" maneggevolezza (un pochino di piu'per Honda), il peso ridotto e dil motore che per quanto "piccino" riesce
sempre a dare delle soddisfazioni senza mettere quasi mai in imbarazzo chi lo guida. Io mi sono "innamorato" di questi mezzi! #friends#

WRF400 (2 esemplari provati)
Per il primo esemplare provato "a caldo" appena sceso dalla mia 59X rimando ad una vecchia "impressione" in https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=4864.0. Il secondo esemplare l'ho provato al Porto di Alassio nel 2005 (carburazione non influenzata dall'altitudine come nel caso precedente percio'...) e purtroppo anche in questo caso ho trovato un motore meno brillante delle aspettative, ma sospensioni regolate diversamente sembravano gia' migliori. La frenata non era all'altezza per via di una cattiva manutenzione del proprietario. Ance in questo caso sono rimaso deluso dal mezzo (ancora una prova e poi ci sara' la conferma della delusione, per adesso lascio al dubbio della cattiva manutenzione dei proprietari dei mezzi una percentuale di riscatto da parte di questi modelli...). Sicuramente la maneggevolezza non é a livello delle 250.

WRF426 (2 esemplari)
Il primo esemplare appena revisionato (era di un veloce e noto corridore locale...) e messo a punto era davvero "una bomba"! Nulla a che vedere con le WRF400 provate prima. Motore potentissimo e pieno ad ogni regime (anche troppo...) era stato preparato dalla ERREZETA (conosciuta nel cross). Le sospensioni erano ancora migliori delle WRF 400 ma erano state sostituite con WP "aftermarket" al posteriore e le KAYABA anteriori erano state preparate. Tanti piccoli dettagli che messi assieme avevano cancellato le cattive impressioni ricevute dai modelli 400 provati prima.
Il secondo esemplare é stato provato una settimana fa', moto con motore "di serie". Solo le sospensioni erano state preparate da SM di Savona.
Il motore anche stavolta é sembrato molto buono e pieno ad ogni regime (meno "rabbioso" del426 ERREZETA...) col solo difetto di tendere a spegnersi ai regimi bassisimi (prob. carburazione?).  Come ciclistica si avvertiva un posteriore un po' meno "incollato" al terreno del modello con WP, all'anteriore nulla di particolarmente diverso. Appena sceso dalla mia moto (GG300 2T) sentivi un motore piu' "pronto" ed "elettrico" del 426 ma una ciclistica un po' meno "rapida" nei cambi di direzione.

KTM 520 2002
La moto provata era "pronta da rivendere" quindi appena sistemata del proprietario. Il motore era davvero "pieno" con ogni regime e la coppia erogata sempre abbondante. La cosa piu' "tremenda" erano le sospensioni (forse regolate male?), con le forcelle durissime ed un mono "scalpitante" al retrotreno. I freni erano potenti ma per niente modulabili. Ottimo l'avviamento elettrico. Se avesse avuto sospensioni diverse e freni modulabili sarebbe stato un gran mezzo.

KTM300 1998
Ho smontato interamente questa moto (di un amico) e dopo ho avuto modo di provarla in diverse occasioni e terreni. E' una 2T "vecchio stampo"  e senza mezze misure. Se leggete le riviste vi raccontano che é gestibile e facile...seeeee...provatela!!! E' un mezzo che a qualunque apertura di gas ed in qualunque marcia non tocca quasi mai il terreno davanti da tanto che si alleggerisce. E' molto leggera (piu' leggera della GG 300) e maneggevole (gira bene nello stretto) ma nei pezzi veloci e sconnessi é difficile da condurre come si vorrebbe.

GASGAS EC 300 2004
E' la moto che uso attualmente. Diciamo che per essere una 2T è una moto di "compromesso": non é tanto potente come le 2T derivate dal cross ma ha un motore piu' facile da gestire. Come pesi siamo sui 109 kg (letti nella prova di MF) ovvero mediamente sugli 8/10 Kg meno di un 450 4T (dati medi letti nelle prove). 109 Kg non sono "da urlo" per un 2T ma nemmeno troppi, davvero. Tralascio il periodo iniziale in cui la moto andava malissimo di sospensioni e freni (e tutto solo "grazie" alle "cure" del primo proprietario o del del suo mekkanico...) e parlo solo di come si trova adesso dopo le cure di SM suspension di Savona per le forcelle e le mie infinite prove e tarature per il mono. Diciamo che rispetto a come esce "di serie" la mia GG é sempre un po' piu' "durina" di sospensioni ma non piu' a livelli di "pura follia" come un tempo. Fatta questa premessa ecco le impressioni di guida di come si trova adesso (a punto): il motore é un 2T molto dolce di erogazione e per fargli uscire la parte "cattiva" bisogna aiutarlo un pochino con la frizione, una volta raggiunti i regimi di apertura valvola si deve anche cambiare molto in fretta per non "murare" troppo. E'quindi un motore specifico per l'enduro. Nei posti dove serve trazione va' un po' "capito" rispetto ai 4T: spesso salgo con una marcia in piu' e un "pelino" di frizione  per aiutarlo ma raggiunta la soglia di "gallegggiamento" diventa inarrestabile. E' proprio il primo istante della partenza da luoghi difficili che ti fa' ricordare di essere su un 2T dove un 4T ti aiuta mettendoci un po' "del suo" . Viceversa dove il 2T della GG é troppo "godibile" e facile é nei tratti guidati anche con salti, ostacoli, ecc. dove ti accorgi che basta un colpetto di gas per alleggerire l'anteriore e passare l'ostacolo e sempre in scioltezza e naturalezza senza spreco di CV nel terreno. La frenata, dopo un periodo di "apprendimento" del pilota, é sempre molto potente e prontissima, anteriore da usare obbligatoriamente con un solo dito pena il bloccaggio della ruota (gli impianti delle JAP provate sopra anche se della stessa marca -Nissin- sono molto meno "mordaci" di questo...). Le sospensioni quando ben regolate sono davvero "un palmo" sopra tante altre. La forcella (Marzocchi SHiver 45 mm )parte bene anche sulle piccole asperita' e comunque non tampona nei salti. Il mono (Ohlins) va' un po' "studiato" e provato ma poi diventa un elemeno insostituibile.
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

andrea.saviane


ROCKET68

Chiaramente un po' di parte ma abbastanza esplicativo, comprate GG 300 , io pero preferisco un bel KTM 520

Fabio WM XT 600 IT

#3
Citazione di: ROCKET68 il 01 Maggio 2006, 20:16:57
Chiaramente un po' di parte ma abbastanza esplicativo, comprate GG 300 , io pero preferisco un bel KTM 520
No. non é per nulla di parte.
Diciamo che se ho descritto di piu' la GG é solo perche' ora ne sono proprietario e quindi posso analizzarla meglio, tutto qua.
Il K 520 provato, come detto, mi é anche piaciuto molto di motore (piu' potente del GG di sicuro) ma se -quell'esemplare- aveva sospensioni pessime io cosa ci debbo fare? -ninzo'-
Poi che uno abbia preferenze personali é normalissimo, per questo il mercato sforna modelli per tutte le esigenze...: per esempio se
te hai 20 anni e vuoi fare delle gare ti orienterai magari su modelli piu' "appuntiti" mentre io e altri nella mia fascia di eta' "over 40"
ci orientiamo magari verso moto piu' "malleabili" anche rinunciando magari a qualche CV dato che non é il "tempo" dell'assoluta
a preoccuparci...
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

ROCKET68

Fabio ma quali 20 anni, siamo alla soglia degli 'anta , quel '68 secondo te che è?

Chiaro ti sei fatto ingannare dalla firma (Neldubbio tieni aperto) si hai ragione a me piace la manetta batt

Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: ROCKET68 il 02 Maggio 2006, 08:35:22
Fabio ma quali 20 anni, siamo alla soglia degli 'anta , quel '68 secondo te che è?
Hahhahahhahahahaha...avanti che c'è posto nel CLUB DEI VECCHIETTI!!!! :stamplllll: #risatona# #risatona# #risatona#

Citazione
Chiaro ti sei fatto ingannare dalla firma (Neldubbio tieni aperto) si hai ragione a me piace la manetta batt
No, certo per questo no... cmq. invece di perderci a "cazzeggiare" anche in questo thread #crazy# perche' non ci scrivi le tue impressioni del K520? :dubbio: Questo é il posto giusto per farlo! :ok: :ciao:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

ROCKET68

Considerando che ho maneggiato cancelli , per fare off, e con sospensioni" approssimative" , la mia impressione del K 520 e questa : una bici con un motore da paura, apri e vai , butti giu le marce come colpi di pistola e le asperita non ci sono sembra autostrada.
sarebbe da fare una prova una giornata comleta , in varie difficolta' e poi confrontare con le nuove piccole, ma visto che non sono un fuscello le 250 4t io le scarto a priori ;)

piuiva

Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 02 Maggio 2006, 00:45:37
...mentre io e altri nella mia fascia di eta' "over 40" ci orientiamo magari verso moto piu' "malleabili" anche rinunciando magari a qualche CV dato che non é il "tempo" dell'assoluta a preoccuparci...

...parla pe te... :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd:

Citazione di: ROCKET68 il 02 Maggio 2006, 12:49:43
Considerando che ho maneggiato cancelli , per fare off, e con sospensioni" approssimative" , la mia impressione del K 520 e questa : una bici con un motore da paura, apri e vai , butti giu le marce come colpi di pistola e le asperita non ci sono sembra autostrada.
sarebbe da fare una prova una giornata comleta , in varie difficolta' e poi confrontare con le nuove piccole, ma visto che non sono un fuscello le 250 4t io le scarto a priori ;)

...se se, viè qua cor cinquevventi che ce pensamo noi coi carter pompa "veri" a faje vedè come se gira la manopola destra... :akrd: :akrd: :akrd: :akrd:

+

Morèl

Più ormai tu stai ar pensionato che che manopola te vuoi girà , quella de la  de la carozzina co du rote per lato ?  #risatona# #risatona#


Infermiera infermiera !!  dateje un carmante ar Più che sta dinuovo a cercà de daje er gas alla manopola della cucina e va a finì che qua moriamo tutti asfissiati  hahaha hahaha hahaha

piuiva

Citazione di: Morèl il 02 Maggio 2006, 17:48:15
Più ormai tu stai ar pensionato che che manopola te vuoi girà , quella de la  de la carozzina co du rote per lato ?  #risatona# #risatona#


Infermiera infermiera !!  dateje un carmante ar Più che sta dinuovo a cercà de daje er gas alla manopola della cucina e va a finì che qua moriamo tutti asfissiati  hahaha hahaha hahaha

...abbbbbello, qui s'empenna artro che reparto geriatrico piemontese  :akrd:

https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=23761.0  doc doc doc

+

GISCA

La KTM 520 era così rigida di sospensioni perchè era di un MERRIMANN !
Ne abbiamo uno anche noi,....per andare veramente forte, sospensioni rigide da paura,
e la sella puoi lasciarla anche a casa!
La 520 va guidata rigorosamente in piedi! ( non sono parole mie, ma del MERRIMANN ! )

P.S. Io sono un polentone che in piedi, ci sto mezz'ora ( in un pomeriggio )

        :ciao:
2KF '90   TDM 850 '99
EX TT350  '91  XTZ660 Tenerè  '93
CRE250R    XR600R    XL500R    XL250R   PX125E

ROCKET68

Allora va bene per me , l'ultima volta son uscito in off ( dopo due anni ) con il TTRE che aveva le sopsensioni caricate al massimo le molle , e ho giudato praticamente tutto il tempo in piedi, e non mi sono trovato neanche male .

Si la moto saltava da tule parti,ma io ammortizzavo con le gambe :riez: epoi come si dice " nel dubbio tieni aperto"

GISCA

Citazione di: ROCKET68 il 04 Maggio 2006, 08:37:31
Allora va bene per me , l'ultima volta son uscito in off ( dopo due anni ) con il TTRE che aveva le sopsensioni caricate al massimo le molle , e ho giudato praticamente tutto il tempo in piedi, e non mi sono trovato neanche male .

Si la moto saltava da tule parti,ma io ammortizzavo con le gambe :riez: epoi come si dice " nel dubbio tieni aperto"


:zot: :zot: :zot:  SEE! Dopo due anni che non uscivi in OFF, sei stato in piedi tutto il pomeriggio!  :spakk:

Ma chi sei? La reincarnazione del MITICO Fabrizio?
2KF '90   TDM 850 '99
EX TT350  '91  XTZ660 Tenerè  '93
CRE250R    XR600R    XL500R    XL250R   PX125E