News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Aiutooooo!! Non parte neppure con le bombe!!

Aperto da spider, 04 Settembre 2005, 12:27:37

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Limoncino (Marco)

Spider ma non riesci a farci un filmatino sulla fumosita' strana della tua moto e mettercelo on line?
No cosi' tanto per renderci conto di cosa accade doc

spider

Ok Marco ,

domani ho la serata libera e armandomi di macchina fotografica girero' il filmatino.

:riez:

Spider

FaGuS...

guarda secondo me e al 98 percento la marmitta che ti crea i disagi...provarla senza neanche converrebbe perche cmq sarebbe scarburata ...la moto deve avere equilibri stabili che nche un buchino alla marmitta puo squilibrare!!!!

spider

Mi piacerebbe provare senza marmitta per vedere se finalmente la vite della miscela torna a controllare il titolo ma come faccio ? Senza marmitta fa troppo casino per la citta'.

E poi che marmitta occorrerebbe per i TT350 ?
Comprare una marmitta qualsiasi sarebbe rischioso visto che la carburazione e' calcolata in base ad una marmitta ben precisa.
Una marmitta nuova solitamente quanto costa ?

Spider

FaGuS...

vedi se qualcuno del sito tela regala oppure te la presta siamo in  tanti non dovrebbero esserci problemi...prestata giusto per la revisione poi la rifdai e ci monti uno scarico aperto!!!

mauri600E

Citazione di: limoncino ( marco) il 10 Maggio 2006, 11:52:34
Spider ma non riesci a farci un filmatino sulla fumosita' strana della tua moto e mettercelo on line?
No cosi' tanto per renderci conto di cosa accade doc
hai èresente un ducato marcio che sgasa?

bene è la sua moto al minimo...... :dubbio:
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

spider

Saluto mauri600


Citazione di: fagus il 10 Maggio 2006, 12:32:46
vedi se qualcuno del sito tela regala oppure te la presta siamo in  tanti non dovrebbero esserci problemi...prestata giusto per la revisione poi la rifdai e ci monti uno scarico aperto!!!

In base alla rumorosita' ,per mauri600 la mia marmitta era gia' aperta quando e' venuto a vedere la moto.

Spider

Limoncino (Marco)

Citazione di: mauri600E il 10 Maggio 2006, 13:14:40
hai èresente un ducato marcio che sgasa?

bene è la sua moto al minimo...... :dubbio:
Stai messo male allora :miii:

spider

#1373
Elaborando piu' volte con il vostro aiuto credo di essere arrivato alle seguenti conclusioni :

1) I fumi piu' bollenti di quando sgaso sono in grado di asportare la ruggine presente dentro allo scarico colorando il fumo di marrone/rossiccio

2) Il sottile fumo trasparente/grigio che ho al minimo o a medio regime e' dovuto al sistema di scarico probabilmente vecchio sebbene alla prova del soffio sia libero

3) La carburazione viene sballata da un sistema di scarico non appropriato e troppo vecchio

4) la carburazione sballata dallo scarico tende verso l'ingrassaggio annerendo candela e camera di combustione

Mi piacerebbe capire quale percentuale d'aria proveniente dallo scarico partecipa alla carburazione entrante nel motore.

Abbiamo :

- percentuale X di benzina proveniente dai getti calibrati
- percentuale Y di aria proveniente dalla presa d'aria del carburatore
- percentuale Z di aria proveniente dallo scarico al momento del punto di incrocio tra valvola di aspirazione e valvola di scarico

la miscela deve avere un rapporto aria/benzina 14,7:1
quindi ho :

(Y + Z) : X = 14,7 : 1

E' probabile che quello che mi fa sballare la carburazione sia Z (aria proveniente dallo scarico).
Una marmitta assente sembra creare le migliori condizioni di accensione del motore (basta "soffiare" sulla pedivella per far partire il motore) e quindi in tal caso entra la quantita' massima di aria dallo scarico - questa sembra la condizione ottimale di carburazione prevista dai progettisti yamaha.

Tutte le altre condizioni , ossia scarico vecchio , fanno entrare meno aria dallo scarico e ingrassando la miscela discostandosi dalla condizione ideale con tutte le conseguenze che comporta (annerimento della candela e quindi ardui avviamenti)

Dopo aver speso soldi per rialesatura , fasce, pistone e gommini nuovi , io una marmitta nuova , stavolta , non la vado a comperare visto che non mi sento sicuro delle mie ipotesi.

Quello che mi rimane da fare e' provare il motore senza marmitta ma con un trucco che impedisca allo scarico l'immane rumore di mitraglia che si sente quando non c'e' marmitta.
Vediamo cosa riesco ad inventarmi stavolta. :riez:

p.s. : sul motore del TT350 qualcuno sa per quanti gradi dell'albero motore le valvole rimangono aperte contemporaneamente durante il momento di incrocio ?

Spider

EnricoV8

#1374
Ciao Spider :ciao:                                    ::feste::

se mi trasmetti gli angoli di apertura / chisura delle valvole posso dirti per quanti gradi queste stanno aperte insieme.

Nelle tue considerazioni sulla carburazione hai commesso un errore; :acci:  dalla valvola di scarico non entra mai aria fresca dall'esterno, semmai esce quella appena entrata dall'aspirazione, e questo è proprio il motivo per cui esiste quella che si chiama "fase d'incrocio ". :dubbio: Motivo fondamentale è quello di raffreddare la valvola di scarico che altrementi andrebbe in fusione.

Le caratteristiche peculiari di un buon impianto di scarico è quello di "aspirare fuori i gas di scarico e non permettere che si fermino o rientrino nella camera di scoppio. Infatti i buoni preparatori sono coloro che "accordano" lo scarico alla cammes. Lo scarico soprattutto nella sua prima parte deve essere del "giusto" volume, se troppo piccolo crea contropressione, se troppo grande non viene riempito dai gas, quindi niente effetto estrattivo.

Hai mai visto quei meravigliosi "spaghetti" che escono dai pluricilindrici delle vecchie F1 inglesi  #crazy# (vedi FORD COSWORTH, BRM ecc. ) il raccordare via via i vari collettori provenienti dalle varie camere di scoppio con una precisa sequenza e distanza aveva proprio in compito di creare un effetto estrattivo. Oggi con i turbo quell'arte è andata in vacca.

Anche in un monocilindrico (soprattutto plurivalvole) la prima parte del collettore di scarico è fondamentale, e quando ti chiedevo se lo scarico era libero intendevo proprio in questo senso, anche l'eventuale presenza di molta ruggine e/o fuliggine nella prima parte di scarico può crearti disturbo al corretto flusso dello scarico (candela affumicata)

Sei inoltre sicuro che lo scarico che stai usando sia coerente al motore ed alle sue cammes?  Mi insospettisce il fatto che senza silenziatore il motore parta bene, poichè la situazione ottimale, in una fase critica come l'avviamento, è con la marmitta montata che con i gas a bassa velocità crea un minimo di ridondanza. Salendo i giri sarà il flusso dei gas a dare la giusta aspirazione.

Verifica se il motore XT e TT hanno scarichi diversi (ne sono convinto) e controlla quello che hai tu.
Saluti
Il vino è nemico dell'uomo. Chi arretra davanti al nemico è un codardo

I ragazzi ricchi e snob di Milano sono la "Milano bene", quelli di Roma la "Roma bene" e quelli di Lecco? Sono " la lecco bene" ???

spider

Ciao Enrico , ben risentito

Citazione di: EnricoV8 il 10 Maggio 2006, 16:24:38
se mi trasmetti gli angoli di apertura / chisura delle valvole posso dirti per quanti gradi queste stanno aperte insieme.

Dovro' cercare nel manuale di officina ma dubito che siano riportati.

Citazione
Nelle tue considerazioni sulla carburazione hai commesso un errore; :acci:  dalla valvola di scarico non entra mai aria fresca dall'esterno,

Se non ricordo male i punti di incrocio sono due :

Rispetto al PMS :
1)  la valvola di aspirazione viene aperta in anticipo
2)  la valvola di scarico viene chiusa in ritardo

Rispetto al PMI
1a) la valvola di scarico viene aperta in anticipo
2a)  la valvola di aspirazione viene chiusa in ritardo

(principio di dualita')

Piu' precisamente al punto 2) la valvola di scarico e' ancora aperta quando il pistone ha gia' iniziato la corsa aspirante. Credo quindi che in questo momento di aspirazione venga tirata aria (mi riferisco all'avviamento del motore - con motore a regime c'e' da ragionarci) sia dalla bocca di aspirazione che dalla bocca di scarico (seppur dalla bocca di scarico avvenga per un breve momento ossia per tutta la durata del ritardo di chiusura rispetto al PMS).

Citazione
Verifica se il motore XT e TT hanno scarichi diversi (ne sono convinto) e controlla quello che hai tu.

Era un dubbio che e' venuto pure a me. Domani sera faccio la verifica che mi hai consigliato.


Spider

mauri600E

Sinceramente e lo ribadisco senza scherzare invece di trovare se la luna era calante crescente  piena o ke
e le percentuali di umidità relative...

li il problema non è la marmitta.
il problema potrebbe essere il carburatore

O ancora esserci un trafilaggio di olio che viene combusto male e che crea il nero.

Ma a sto giro  è un mekkanica che puo darti la soluzione.
per il semplice motivo che.
Ha piu tempo di te per lavorarci
Ha piu competenza di te in materia e se non è competenza è esperienza
Non lavora in mezzo alla strada o quantomeno lavora in officina con attrezzature adeguate.
Ha una targa prova per girarci e testarla BENE.

  Non per sminuire il tuo lavoro sin qua fatto ma bisogna essere consapevoli con se stessi che quando una cosa non si capisce non si capisce, o meglio se tu avessi capito la situazione a questo punto l'avresti risolta.

   Un buon mekkanico  e la situazione si risolve.
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

Rampichino

Citazione di: mauri600E il 11 Maggio 2006, 13:30:13
Sinceramente e lo ribadisco senza scherzare invece di trovare se la luna era calante crescente  piena o ke
e le percentuali di umidità relative...

li il problema non è la marmitta.
il problema potrebbe essere il carburatore

O ancora esserci un trafilaggio di olio che viene combusto male e che crea il nero.

Ma a sto giro  è un mekkanica che puo darti la soluzione.
per il semplice motivo che.
Ha piu tempo di te per lavorarci
Ha piu competenza di te in materia e se non è competenza è esperienza
Non lavora in mezzo alla strada o quantomeno lavora in officina con attrezzature adeguate.
Ha una targa prova per girarci e testarla BENE.

  Non per sminuire il tuo lavoro sin qua fatto ma bisogna essere consapevoli con se stessi che quando una cosa non si capisce non si capisce, o meglio se tu avessi capito la situazione a questo punto l'avresti risolta.

   Un buon mekkanico  e la situazione si risolve.


  :ok:   :ok:   :ok:   QUOTO ! !     :ok:   :ok:   :ok:

Man's main task in life is to give birth to himself.

luigi_67

Si, quoto anche io, non è possibile che uno debba sbattersi da settembre fino ad oggi, quasi nove mesi, appresso ad una moto.
Un buon meccanico potrebbe essere la soluzione perchè, come ha giustamente detto mauri, egli ha più tempo per lavorarci su e potrebbe avere quell'intuizione per capire il problema, dettata dalla sua esperienza.
Chiaro che dovrai racontargli quello che hai combinato in modo da metterlo sulla strada giusta.
Ti conviene guarda, se sommi il tempo e le madonne che hai perso finora dietro a quel motore, potevi aver risolto il problema con meno rogne già da tempo.
Vedi tu.
Ciao :ciao:
Luigi

spider

#1379
Ne vengo adesso dal meccanico.
Dopo che gli ho raccontato tutti i lavori che ho fatto alla moto (rialesatura , pistone , fasce , valvole) e dopo che l'ha provata mi ha detto che dovra' ispezionarla smontando tutto il motore.

Siccome la spesa per il suo lavoro sarebbe elevata in confronto a quanto gia' ho speso , mi ha sconsigliato dall'intraprendere questa strada e di provare a cercare un altro motore da sostituire sul mio telaio , motore che verrebbe sicuramente a costarmi come la sua prestazione.

Io continuo per la mia strada con le prove ma se poi trovo un motore da rimpiazzare , cambio il propulsore e risolvo.

Spider

genmarr

Citazione di: spider il 11 Maggio 2006, 16:26:29
Ne vengo adesso dal meccanico.
Dopo che gli ho raccontato tutti i lavori che ho fatto alla moto (rialesatura , pistone , fasce , valvole) e dopo che l'ha provata mi ha detto che dovra' ispezionarla smontando tutto il motore.

Siccome la spesa per il suo lavoro sarebbe elevata in confronto a quanto gia' ho speso , mi ha sconsigliato dall'intraprendere questa strada e di provare a cercare un altro motore da sostituire sul mio telaio , motore che verrebbe sicuramente a costarmi come la sua prestazione.

Io continuo per la mia strada con le prove ma se poi trovo un motore da rimpiazzare , cambio il propulsore e risolvo.

Spider

ciao spider è tanto che non vedo il tuo post, ero rimasto a quando finalmente partì, posso sapere ora che probledmi hai?
xt 3tb -typhoon 125 - Fz6 S2 - motom 48

spider

Ciao genmar ,

mi fa piacere che sei tornato in questo topic , tu eri uno di quelli in gamba che mi rispondevano con consigli utili.

Ti faccio il riassunto della situazione :

1) Il motore TT350 ora funziona e si accende
2) Tende pero' a fare una leggera fumosita' grigio/trasparente al minimo , fumosita' che tende ad accentuarsi quando sgaso
3) La suddetta fumosita' e' collegata ad un costante annerimento sia della candela e sia della camera di scoppio (annerimento secco non untuoso)
4) Dopo ogni avviamento la candela si annerisce e per poter avere un successivo avviamento positivo devo ripulire la candela senno' non parto
5) Dopo che il motore si e' scaldato dopo circa 10 minuti , il motore comincia a diventare leggermente aritmico , aritmia che si accentua sempre piu' con un rumore di funzionamento sempre piu' appannato (forse a causa della candela che si annerisce) fino allo spegnimento del motore (spegnimento che avviene a causa del fatto che la scintilla fatica a scoccare su una candela annerita)
6) la vite della miscela non ha nessun controllo sul titolo della miscela

ora ti elenco i lavori da me fatti per togliere questo odioso annerimento della candela :

1) si pensava fosse olio che entra in camera di combustione --> ho rialesato il cilindro , messo il pistone nuovo , messe le fasce nuove , cambiati i paraoli delle valvole
2) si pensava fosse il carburatore e la carburazione troppo grassa --> l'ho pulito e smontato/rimontato 6000 volte , l'ho sostituito con quello dell'XT , ho persino provato con il carburatore dell'XL350 - NULLA la candela si annerisce sempre e fa sempre fumo
3) si pensava fosse la marmitta --> ho soffiato nel collettore di scarico e nella marmitta ma sembrano liberi

Mettici una mano santa tu.
Domani controllero' di non aver usato il collettore di scarico dell'Xt350 ma mi pare che i collettori di scarico del TT350 e del XT350 siano identici.

Spider

FaGuS...

ciao spider sono sempre io ...la new entry!!!!
ricordo di aver letto che cambiasti la candela con una di graduazione diversa ...scusa se te lo chiedo ...hai rimontato quella originale poi!?!?!?!?
ppuo darsi che il problema della grassezza della miscela sia data da una scintilla inadatta!!!
perche troppo carburante e piccola scintilla fa "annegare" la camera di combustione...poca miscella troppa scintilla brucia tutto...quindi miscela molto secca...vedi che in ballo non c e solo la sapportatura tra miscela aria\ benzina ma in ballo c e anche la potenza della scintilla...che ovviamente potrebbe essere poco potente proprio per la mancanza di aria...aprendo un po il filtro che dice??? e pulito quest ultimo ...mi pare che non ne avessimo mai parlato eccetto di quella volta che tu avevi sosstituito i filtri tt- xt...in definitiva la miscela grassa, quale sono sicuro tu abbia, è data da una scintila debole, non a causa dell impianto elettrico ( speriamo) ma a causa della scarsa quantita d ossigeno che entra nella camera di scoppio che e importantissimo perche senza il comburente la scintilla non avviene!!!

spero di essere di aiuto e di non essere inoportuna ...un abbraccio simbolico ma con grande affettuosita perche siamo fratelli ...figgli di mamma yamaha!!!

Tsof

Mi inserisco anch'io in questa epica discussione.


Spider ... sei veramente mitico ...  clap clap clap clap clap clap clap

Forse ci hai davvero perso un mare di tempo (e 53 pagine di post), ma hai una tenacia veramente encomiabile!

Io avrei buttato la spugna dopo 15 gg!!!


Tutti i miei complimenti !!!!!

Paolo
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

FaGuS...

sono sempre io!!! ho scrito un aggettivo al femminile...sara che come dice joe70 in un altro post io che ho il pulsantino magico m senta un po una checca!!!!   

dopo questa pausa riprendiamo a riflettere perche la tua motina ha la tosse!!!!

spider

#1385
Ciao ragazzi , meno male che ogni tanto ci sono delle new entry , potrebbero essere messaggeri della provvidenza mandati in mio aiuto, eheheh

Citazione di: fagus il 11 Maggio 2006, 20:45:09
ricordo di aver letto che cambiasti la candela con una di graduazione diversa ...scusa se te lo chiedo ...hai rimontato quella originale poi!?!?!?!?

Ciao fagus.
Il TT monta normalmente una candela di grado 8.
Comperai lo stesso tipo di candela ma di grado 7 ma a nulla e' servito.
Da allora ho rimesso l'originale candela di grado 8.
Non ho preso una candela di grado 6 (ancora piu' calda) perche' so che se si esagera si potrebbe persino danneggiare il motore.


Citazione
ppuo darsi che il problema della grassezza della miscela sia data da una scintilla inadatta!!!
perche troppo carburante e piccola scintilla fa "annegare" la camera di combustione...poca miscella troppa scintilla brucia tutto...quindi miscela molto secca...vedi che in ballo non c e solo la sapportatura tra miscela aria\ benzina ma in ballo c e anche la potenza della scintilla...che ovviamente potrebbe essere poco potente proprio per la mancanza di aria...

aprendo un po il filtro che dice???

Ho provato pure a far funzionare il motore senza filtro. Macche' , non ottengo alcun cambiamento, tutto come prima.


Citazione
...in definitiva la miscela grassa, quale sono sicuro tu abbia, è data da una scintila debole, non a causa dell impianto elettrico ( speriamo) ma a causa della scarsa quantita d ossigeno che entra nella camera di scoppio che e importantissimo perche senza il comburente la scintilla non avviene!!!

Interessante questa nuova idea. Scintilla debole per scarsita' di ossigeno. Il fatto pero' e' che l'aria entra senza problemi tramite l'airbox fino all'ingresso del carburatore.
L'unica cosa e' che quando sostituii il motore del XT con quello del TT rimase l'airbox dell'XT piu' piccolo di quello del TT ; pero' alcuni di voi (Olivier) mi hanno detto che la differenza di airbox e' ininfluente.
Per quanto riguarda l'impianto elettrico credo sia apposto nel senso che ottengo una scintilla lunga 8 mm in aria libera quando faccio la prova della candela a massa. Sotto pressione non ho idea in quale condizione sia la scintilla , sicuramente sara' piu' debole (almeno in teoria) rispetto alla prova in aria libera. Il fatto pero' che la vite della miscela non influenzi il titolo della miscela credo sia segno di carburazione grassa anziche' di scintilla debole.


Citazione
spero di essere di aiuto e di non essere inoportuna ...un abbraccio simbolico ma con grande affettuosita perche siamo fratelli ...figgli di mamma yamaha!!!

ehehe contraccambio l'affetto.
Dico solo una cosa: preferisco essere orfano da mamma yamaha perche' continuo a pensare che la yamaha abbia creato motori troppo critici.eheeh









Ciao Tsof,

Citazione di: Tsof il 11 Maggio 2006, 20:48:48
Mi inserisco anch'io in questa epica discussione.


Spider ... sei veramente mitico ...  clap clap clap clap clap clap clap

Forse ci hai davvero perso un mare di tempo (e 53 pagine di post), ma hai una tenacia veramente encomiabile!

Io avrei buttato la spugna dopo 15 gg!!!


Tutti i miei complimenti !!!!!

Paolo

Tsof , i tuoi incoraggiamenti mi danno nuova forza per insistere e continuare a provare. Ho la testa dura.
Grazie per il tuo post e spero che tutte le mie sfighe insieme ad alcune idee e teorie qui spiegate possano essere di aiuto a te e ad altri per risolvere i vostri problemi.

Ragiono in questo modo : il problema originario era il motore che non voleva avviarsi "MANCO CON LE BOMBE" , problema che poi ho risolto. Se sono stato quindi capace di risolvere questo problema , prima o poi risolvero' anche il problema della fumosita' e annerimento della candela , e' solo questione di costanza e testardaggine.


Spider  :rir:

FaGuS...

caro spider...
innanzi tutto mamma yamaha ha fatto un motore che pure scarburato e pieno di problemi parte!!!non dimenticarlo!!!
cmq...la scintilla avviene in aria perche l aria e un conduttore se questa viene a mancare la scintilla non di propaga, motivo per il quale sotto pressione e piu difficile che la scintilla eroghi molta potenza, quindi o devi smagrire la carburazione o devi potenziare l impianto la seconda e men o probabile ma non si sa mai!!!


in bocca al lupo  e continua imperterrito cosi che sei un grande!!!

INDY

Fai la prova col getto del minimo + piccolo di brutto con lo stagno, almeno incominci ad eliminare alcuni dubbi!
(non ricordo ma hai provato senza filtro?)

spider

Citazione di: INDY il 12 Maggio 2006, 09:32:04
Fai la prova col getto del minimo + piccolo di brutto con lo stagno, almeno incominci ad eliminare alcuni dubbi!

Vorrei fare la tua prova ma sai cos'e' che mi scoraggia nel farla ?
Il fatto che quando chiudo completamente la vite della miscela , e quindi quando escludo del tutto il circuito del minimo , il motore sale leggermente di giri e la carburazione continua ad essere grassa.
Questo fatto mi da' da pensare che l'ingrassamento stia altrove , su altri getti. Avevo provato a ridurre il getto principale riducendolo dal N. 125 al N. 103 ma non e' cambiato nulla. Stesso comportamento - INCREDIBILE!

Citazione
(non ricordo ma hai provato senza filtro?)

Si' , ho provato ma e' come se non l'avessi neppure tolto. Stesso annerimento di candela e stesso fumo nero non unto.

Spider

INDY

#1389
Sei sicuro che chiudere la vite della miscela al minimo escluda COMPLETAMENTE il circuito?

Prova con un getto ancora + piccolo!
Anche perchè in teoria la riduzione di 22 punti del getto doveva per forza farsi sentire!!!! Non si capisce il perchè, ma a te ciò non accade.
Prova a ridurre fino a che non cambia qualche cosa! 
Lo so che non è un metodo da meccanico, ma giusto per capire se la fuliggine sia dovuta SOLO a carburazione grassa!!!

ORAMI tentato per tentato.....

mauri600E

Citazione di: spider il 11 Maggio 2006, 16:26:29
Ne vengo adesso dal meccanico.
Dopo che gli ho raccontato tutti i lavori che ho fatto alla moto (rialesatura , pistone , fasce , valvole) e dopo che l'ha provata mi ha detto che dovra' ispezionarla smontando tutto il motore.

Siccome la spesa per il suo lavoro sarebbe elevata in confronto a quanto gia' ho speso , mi ha sconsigliato dall'intraprendere questa strada e di provare a cercare un altro motore da sostituire sul mio telaio , motore che verrebbe sicuramente a costarmi come la sua prestazione.

Io continuo per la mia strada con le prove ma se poi trovo un motore da rimpiazzare , cambio il propulsore e risolvo.

Spider
Porca miseriaccia  da chi sei andato.
  te ne ho detto uno.

ovvio che nessuno mette mano in quella situazione ..................... lui si e conosce pure sto forum quindi si puo leggere il 3d.
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

spider

#1391
Citazione di: INDY il 12 Maggio 2006, 12:50:24
Sei sicuro che chiudere la vite della miscela al minimo escluda COMPLETAMENTE il circuito?

Intendi in teoria oppure per imperfezioni del del mio circuito del minimo ?

A livello teorico vedi proprio che la vite della miscela e' coassiale con il foro del minimo (presente subito dopo a valle della ghigliottina) e che quando la vite e' tutta chiusa , il foro e' completamente attappato dalla vite (addirittura si vede uscire lo spillo della vite dal foro del minimo).

A livello del mio caso specifico ho verificato che la vite della miscela chiudesse bene : con l'aria compressa ho potuto accertare che quando chiudo la vite della miscela , l'ara non passa.

Citazione
Prova con un getto ancora + piccolo!

Purtroppo getti del massimo minori rispetto al N. 103 non ne ho.
Posso pero' provare ad attappare il getto del massimo.


Stasera , dopo il lavoro , applichero' i tuoi consigli e continuero' le prove.




Citazione di: mauri600E il 12 Maggio 2006, 13:15:52
Porca miseriaccia  da chi sei andato.


Non potendo portare la moto lontano , non mi e' rimasto altro che andare da meccanici nei paraggi.
Sono andato da un meccanico che fa auto e moto in Via Smirne.
Poi ho chiesto anche da un altro meccanico che fa vespe e moto sempre nella stessa via.
Stessa cosa mi ha risposto Luciano in Via Tolemaide.


Citazione
ovvio che nessuno mette mano in quella situazione ..................... lui si e conosce pure sto forum quindi si puo leggere il 3d.

Mauri ,
Che nickname ha cosi' gli mando un PM e lo invito in questo topic.


Spider

mauri600E

ci bazzica
te lo scrivo in  un messaggio.

non ti fa il lavoro via WEB.. #hammer#
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

INDY

Ok, appurato che la vite chiuda tutto il circuito prova il getto. Baldini sicuramente lo h ail tuo getto del max + piccolo (dovrebbe essere = a quello del TT-R quindi vanno benissimo i getti della dell'orto dei 50in che esistono in tutte le misure da 40 a 130 e si trovano pure facilmente).

Maury dice il vero, il meccanico che ti consiglia è nostro amico-fornitore-riparatore e pure appassionato dell'enduro.
Peccato sia a Molassana (penso possa venire a prenderti).
Se ti fermano i tutori della legge basta che dici che stai andando a fare il collaudo al centro collaudi di via Geirato (che è a due passi da lui!) o che stai portando la moto dal meccanico perchè hai problemi (che probabilmente vedranno subito dal fumo che produci!).

spider

Ok Mauri ,

ho pubblicato un topic qui http://www.forumfree.net/?f=708889 del belinracingteam


Spider

spider

Citazione di: INDY il 12 Maggio 2006, 15:24:06
Ok, appurato che la vite chiuda tutto il circuito prova il getto. Baldini sicuramente lo h ail tuo getto del max + piccolo (dovrebbe essere = a quello del TT-R quindi vanno benissimo i getti della dell'orto dei 50in che esistono in tutte le misure da 40 a 130 e si trovano pure facilmente).

Perfetto , allora oggi vado a comperare il 40 e l'80 e il 100


Spider

genmarr

ciao spider premettendo che la moto sia sempre ben in fase e premettendo che i carburatori da te provati siano buoni io controllerei l'efficacia dell'impianto elettrico, infatti se non rende una buona scintilla questa tende ad annerirsi e di conseguenza a far spegnere il motore.......hai modo di provare bobina e statore?

tutto questo premettendo che il carburatore funzioni bene, perchè a prima vista sembra proprio lui il colpevole....ma in questi mesi sarai diventato un carburatorista esperto, come stanno gli o.ring del carburatore?
xt 3tb -typhoon 125 - Fz6 S2 - motom 48

spider

#1397
Citazione di: genmarr il 12 Maggio 2006, 17:10:38
tutto questo premettendo che il carburatore funzioni bene, perchè a prima vista sembra proprio lui il colpevole....ma in questi mesi sarai diventato un carburatorista esperto, come stanno gli o.ring del carburatore?


Infatti oggi mi sono concentrato di nuovo sul carburatore applicando i consigli di Indy , consigli che quoto qui di seguito....



Citazione di: INDY il 12 Maggio 2006, 15:24:06
Ok, appurato che la vite chiuda tutto il circuito prova il getto. Baldini sicuramente lo h ail tuo getto del max + piccolo (dovrebbe essere = a quello del TT-R quindi vanno benissimo i getti della dell'orto dei 50in che esistono in tutte le misure da 40 a 130 e si trovano pure facilmente).



Indy , oggi sono andato da Baldini e ho acquistato i seguenti getti campione :

N. 40 , N. 80 , n. 90 e N. 100

poi ho montato il N. 100 e tutto e' rimasto come prima.
Poi sono passato direttamente al N. 80 e ....... UDITE UDITE ..... il fumo e' diminuito e la ritmicita' del motore e' migliorata cosi' come la sonorita' sebbene la vite della miscela continui a non influenzare il titolo poiche' pare sia rimasta ancora grassa la carburazione ma meno di prima.

Ora la domanda sorge spontanea. Se come sembra e' molto probabile che un numero sotto al N. 80 , supponiamo sia il N. 70 o il n. 60  il getto appropriato per sistemare la carburazione , come diamine e' possibile e' come si concilia un getto cosi' piccolo con il getto N. 125 consigliato dalle specifiche yamaha ?!?!?!?  :dubbio: :dubbio:

E poi cosa diamine mi fa abbassare cosi' tanto i getti ? Lo scarico vecchio ?

Ho confrontato anche i collettori di scarico del TT e del XT e ho constatato che sono identici ma poi ho scoperto una cosa : guardando meglio il collettore montato sulla moto mi sono accorto che uno dei due gomiti che escono dal motore presentano una pressatura ossia c'e' un punto dove anziche' essere a sezione circolare il gomito e' a sezione ovaloide come se cio' fosse dovuto a schiacciatura.
Si basi bene non si tratta di ostruzione perche' in fondo l'area della sezione e' la stessa di quella circolare , e' solo cambiata la forma con una rientranza.

A sto punto che devo fare ? Montare un getto del massimo N. 60 o N. 70 ? Tutto cio' e' ridicolo e in antitesi con le specifiche yamaha MA pare che scendendo con il getto il motore migliori. Non trovo spiegazioni a tutto cio'!

Spider

EnricoV8

#1398
Ciao Spider

vedo che sei ancora in pista. Approposito di dove sei? Sul tuo profilo non è indicato.

Due eccezzioni a quanto hai scritto in precedenza:

- Scarico: hai scritto che su un gomito c'è una schiacciatura; la sezione originale è circolare, qualsiasi altra figura geometrica anche di pari perimetro ha area inferiore, quindi riduce il passaggio. Considerato che hai lo scarico che  :vomit: ruggine un freno ai gas in uscita c'è. Non ritengo comunque che influenzi più di tanto ai bassi, salvo che la strozzatura  non sia consistente. Per la ruggine hai provato a fare sabbiare internamente lo scarico?

- Carburatore: continuo a pensare che hai il livello troppo alto! hai provato ad abbassarlo, magari esagerando, per vedere che succede? Se il carburatore è in ordine DEVE rispondere alla vite del minimo.

- Non ho ancora letto nulla sulla fase di accensione  :dubbio: hai controllato che non sia ritardata? il ritardo di accensione annerisce la candela quanto il grasso di carburazione! Tra l'altro, se fosse grassa di carburazione la candela sarebbe sì nera ma bagnata!

-
Il vino è nemico dell'uomo. Chi arretra davanti al nemico è un codardo

I ragazzi ricchi e snob di Milano sono la "Milano bene", quelli di Roma la "Roma bene" e quelli di Lecco? Sono " la lecco bene" ???

spider

#1399
Ciao Enrico , sono di Genova.

Citazione di: EnricoV8 il 12 Maggio 2006, 23:16:57
- Scarico: hai scritto che su un gomito c'è una schiacciatura; la sezione originale è circolare, qualsiasi altra figura geometrica anche di pari perimetro ha area inferiore, quindi riduce il passaggio. Considerato che hai lo scarico che  :vomit: ruggine un freno ai gas in uscita c'è. Non ritengo comunque che influenzi più di tanto ai bassi, salvo che la strozzatura  non sia consistente. Per la ruggine hai provato a fare sabbiare internamente lo scarico?

Sabbiare lo scarico ancora non l'ho fatto  ma la strozzatura e' come un cerchio che lo pressi facendolo diventare un elisse , l'area non cambia cambia solo la forma ; stessa cosa avviene sul gomito a parte una leggera rientranza. Comunque cerchero' di farlo tornare circolare.


Citazione
- Carburatore: continuo a pensare che hai il livello troppo alto! hai provato ad abbassarlo, magari esagerando, per vedere che succede? Se il carburatore è in ordine DEVE rispondere alla vite del minimo.

Io so solo che ne ho controllato il livello misurandone 6 mm sotto alla linea di chiusura del carburatore, proprio come le specifiche yamaha.
Cerchero' di abbassarlo esageratamente per vedere cosa cambia.
Dubito pero' che sia il livello per il fatto che quando provai con il carburatore dell'XL350 , che aveva il livello corretto , il motore si comportava uguale.

Citazione
- Non ho ancora letto nulla sulla fase di accensione  :dubbio: hai controllato che non sia ritardata? il ritardo di accensione annerisce la candela quanto il grasso di carburazione! Tra l'altro, se fosse grassa di carburazione la candela sarebbe sì nera ma bagnata!

Bagnata anche dopo le numerose combustioni ?
Sui TT e XT 350 la fase e' fissa , non ho la possibilita' di regolarla essendo il pickup fisso credo pero' che se fosse la fase elettrica la vite del minimo avrebbe comunque un certo campo di azione ed invece non influenza assolutamente il titolo della miscela ed e' come se tale vite fosse inesistente ai fini della taratura della carburazione.

Appena possibile faro' la prova del livello del galleggiante che hai detto ma se tutte queste prove saranno negative mi tocchera' usare magari un getto N. 60 per il massimo e se occorrera' un numero simile ovviamente dovro' anche ridurre proporzionalmente anche il getto del minimo.
Supponendo che mi occorrera' il N. 60 , il fattore di riduzione rispetto alle specifiche yamaha e' stato 125/60 = circa 2 ; quindi anche il getto del minimo andra' ridimensionato di un fattore 2 ossia dal N. 40 attuale dovro' passare ad un getto del minimo N. 20 !!!!!! Ma un getto N. 20 della Teikei ME LO SOGNO DI RIUSCIRE A REPERIRLO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! #hammer# #hammer#

Possibile che la vetusta' dello scarico possa influire sulla carburazione a tal punto da dover addirittura dimezzare i getti ?
Quali altri fattori del motore possono indurre una simile drastica riduzione dei getti ?

Spider #hammer# #hammer#