News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Ubuntu dapper... spetta

Aperto da MonoTiz, 01 Giugno 2006, 19:18:57

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

MonoTiz

Sono appena passato dal mio breezy a dapper ed è tutto un altro mondo. Mi sembra più veloce.
Se a qualcuno serve una guida www.evalife.135.it.
Ho un mio garage su JungleMoto.com

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

Scusa l'ignoranza... ma di che si parla?
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

Dario_LC4

KTM LC4 640 Enduro 2002 - 53.000km percorsi... (22 Luglio 2009) ^_^

MonoTiz

Citazione di: XT DrEaMeR il 01 Giugno 2006, 19:46:20
Scusa l'ignoranza... ma di che si parla?

ubuntu, una distribuzione di linux.  :ok:
Ho un mio garage su JungleMoto.com

gna

ottima notizia, cosi` lunedi` mi aggiorno da breeze a dapper il portatile (anche la 5.1 non e` male ,mi funzionava senza problemi
anche la wireless, mentre altri con FC4 e lo stesso laptop si sono messi le mani ai capelli)
???

YureW

Intanto complimenti e grazie per le guide (open document  :ok: ) sul tuo sito.   ???

Ho installato ieri sera Ubuntu 6.06, ed oggi vado fare rifiniture: far marciare il multifunzione Epson (come stampante già va), e software vario (il mio solito povray, fractint, mplayer, menate varie).
Bello bello bello, era ora di aggiornare: ero fermo al 5.04. Peraltro il 5.04 è ancora installato sull'altro disco fisso, quindi proverò a controllare le differenze di velocità nell'apertura di programmi (tipo firefox a parità di plugin e bookmarks, robe del genere).


Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

gna

sto aggiornando proprio adesso, tramite il metodo modifica source.list e poi
"sudo apt-get update && sudo apt-get dist-upgrade".
(io sono sempre legato alla console, altro che widgets, clikka qui e cliccka la`)
Sto seguendo le istruzioni qui:
https://wiki.ubuntu.com/DapperUpgrades
Vi faro` sapere come si comporta la dapper.
:bye:

gna

Prime impressioni: leggermente + veloce l'avvio, all'inizio il touchpad era lento nel muoversi e non sentiva gli aggiustamenti
tramite l'utility di gnome (bug gia` riportato in rete) mentre il mouse esterno funzionava bene, dopo avere
scambiato le due righe relative al touchpad e al mouse esterno nella sez "server layout" dell'xorg.conf che riguardano l'input tramite mouse, e dopo riavvio funziona tutto ok (mi pare che sia questa la cosa che ha risolto il problema, ma non ne sono sicuro).
Funzia anche la wifi (gia` ok in ubuntu 5.10) e la funzione hibernate che invece mi dava qualche problema prima (occorreva togliere
l'opzione di avvio con splash screen per poterla usare).
Il pc e` un dell inspiron 6000 con centrino m740 1.73 ghz, scheda video ati m300 con 64+64 mb ram.
Devo provare ancora il driver per l'accel 3d video (fglrx) che non aveva in precedenza la risoluzione nativa 1280x800.
ciao.

YureW

Vabbuò, qualche piccola impressione la dò anch'io: sensibilmente più veloce il primo avvio di un software dopo l'avviamento del sistema. Cioé, accesa la macchina ed entrato in Gnome, faccio partire mettiamo FireFox e quello va su come una scheggia, mentre con la 5.04 stava qualche secondo. Gli avvii successivi dello stesso programma invece sono comunque quasi istantanei.

Per far funziare lo scanner del multifunzione: ho dovuto dare il device ID dello scanner in /etc/sane.d/epkowa.conf alla riga
usb 0x<cip> 0x<ciop>
Fatto questo, lo scanner era visto solo da root.
Andato in /dev/bus/usb/004/ ho dato chmod 777 003 (004 003 è lo scanner sul bus USB) ed ho eseguito una volta scanimage -L come utente yure. Bon, per motivi che non so, adesso funziona tutto perché ad ogni avvio della macchina a /dev/bus/usb/004/003 viene dato il GID "scanner" (mentre prima UID e GID erano "root"), e tutto va a posto perché ovviamente "yure" e nel gruppo "scanner".
Pensa te che roba.
Il primo scanner, un vecchio scanner SCSI, funzionava al primo colpo, invece. 
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

MonoTiz

Sembra più veloce anche a me. L'adsl mi è passata da 30-40 kbps a 60-70 kbps, non poco.
Ho un mio garage su JungleMoto.com

TestaLucente

ho TENTATO l'aggiornamento pure io sul mio HP-nx6125...
di una lentezza senza pari!!!
mi spiego meglio... con il cd "desktop" la partenza è terrificante ma vabbè è un cd live... però poi l'installazione è altrettanto lenta! siamo nell'ordine di tempo di minuti prima che si apra la finestra successiva al clik su "successivo"...
vabbè dico io... scarico la "alternate"... vecchio modulo di installazione vola... col kazzo! na piaga! anche in modalità testo ci mette otto ore! ma vabbè mi armo di pazienza  :sigaro: e lo lascio andare.
finita l'installazione riavvio........  :'(
INGUARDABILE!!!
per fare il boot mezz'ora, per aprire gnome venti minuti... per aprire la calcolatrice 3 minuti....

di sicuro c'è qualcosa che non va col mio pc perchè non è possibile che il 5.10 annava na favola e questo è diventato un pianto...

adesso mi rimane solo la prova i386...


"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


gna

ma.. molto strano mi pare...
io ho fatto l'aggiornamento con il metodo di cambiare breezy in dapper nel file delle source-list e poi apt-get dist-update, ha scaricato in circa 1 ora o di piu` i pacchetti aggiornati, installati e
poi e` ripartita senza problemi. 
Cerca in rete se altri con il tuo hp hanno gli stessi problemi.

TestaLucente

si in effetti il problema riguarda il pc...
però alcuni sò riusciti a farlo funzionare...

http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=189337
https://wiki.ubuntu.com/LaptopTestingTeam/HPNX6125

cheppalle!
"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


TestaLucente

Citazione di: TestaLucente il 16 Giugno 2006, 13:24:36
si in effetti il problema riguarda il pc...
però alcuni sò riusciti a farlo funzionare...

http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=189337
https://wiki.ubuntu.com/LaptopTestingTeam/HPNX6125

cheppalle!


avevo lasciato sto topic senza postare la soluzione... che magari può tornare utile a qualcuno.
innanzi tutto pare che il supporto AMD64 sia na mezza chiavica quindi suggerisco (e suggeriscono) in ogni caso la x86.
al boot (quindi nel bootloader) bisogna aggiungere in append l'opzione "noapic" alla stringa di caricamento del kernel...
dezzoll!

na freccia!

:riez:
"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)