News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

FRIZIONE , SI MA......

Aperto da puruboy, 17 Luglio 2006, 10:57:14

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

puruboy

Ciao a Tutti,

vorrei sostituire i dischi d'attrito (sughero) della frizione al mio xt 600 E anno 92...per questo motivo vorrei assillarvi con alcune domande...
Lo so che ci sono i tutorial etc etc . ma li ho letti gia tutti  e avevo ancora qualche dubbio...e poi e' lunedi e il mio comrpendonio scende terribilmente!!!!   :stamplllll:

DOMANDE:

1)  Da quel che si evince dalle varie opinioni sembra che almeno per la frizione sia consigliata quella originale YAMAHA , confermate?
2)  Ho visto su Kedo sotto la voce" Kuppl ungsbelag-Set Kuppl ungsbelag-Set" e ho trovato :
   
     XT600/E+K &Tén éré ,SZR/XTZ660 90043 46 ,50 (euro)

     Trattasi del kit completo dei dischi d'attrito originale YAMAHA ?
     Vanno bene per la mia 3TB XT600E anno 92?
     Sono 8 i dischi d'attrito  e vanno messi per qualsiasi modello secondo l'ordine visto nel famoso tutorial cambio frizione??
     Come si fa ad ordinare il kit a kedo ? Quanto tempo ci mettono ad arrivare i pezzi? Ed i pagamenti??

Scusate se vi assillo , ma vorrei cambiarla prima di andare in ferie e siccome vado con la moto vorrei assicurarmi di fare le cose per benino!!!

GRAZIE !!!

nikmar

Ciao...posso solo dirti che io la settimana scorsa ho fatto il cambio frizione con dischi non originali Yamaha seguendo il tutorial qui presente....e tutto va alla meraviglia. P.S. Anche io 3tb anno 1992. Ciao

puruboy

Ciao Nikmar ,

quello che ho recepito io dai vari tutorial e discussioni e' che la frizione NON originale Yamaha ha una durata inferiore rispetto quella originale...
Credo che non si tratti di minori prestazioni ma quanto di minore durata...


:bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye:

nikmar

Per quanto riguarda la durata.....ti saprò dire, spero, tra tanti e tanti mesi!!! :bttr:

Olivier

Citazione di: puruboy il 17 Luglio 2006, 11:26:41
Ciao Nikmar ,
quello che ho recepito io dai vari tutorial e discussioni e' che la frizione NON originale Yamaha ha una durata inferiore rispetto quella originale...
Credo che non si tratti di minori prestazioni ma quanto di minore durata...

Da quello che si dice in giro la frizione non originale costa la metà e dura la metà.
Io ne ho bruciata una non originale in 200Km ma ho fatto il pirla io, ora la devo cambiare di nuovo e la prendo ancora non originale.
Certo che se kedo vendesse l'originale a 50 euro sarebbe un bel colpo, sono interessato anch'io!
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

puruboy

Come si fa a conoscere se quella di Kedo e' originale o meno?

Questo e' cio' che vi e scritoo sul Katalogo:
__________________________________________________________
Kuppl ungsbelag-Set Kuppl ungsbelag-Set
Spitzenqualität mit spezieller Belagmischung für extrem guten
Kraftschl uss u nd maxi mal e Hal t barkei t -natü rl i ch asbestfrei !
Set besteht aus ei nem kompl etten Satz Rei bschei ben

[...]

XT600/E+K &Tén éré ,SZR/XTZ660 90043 46 ,50

[...]

__________________________________________________________

Ho sentito dire nel form spesso che i pezzi che arrivano da kedo (non so quali...) siano marcati yamaha/giappone...


Boh!

gna

Citazione di: puruboy il 17 Luglio 2006, 10:57:14
Ciao a Tutti,



DOMANDE:

1)  Da quel che si evince dalle varie opinioni sembra che almeno per la frizione sia consigliata quella originale YAMAHA , confermate?
2)  Ho visto su Kedo sotto la voce" Kuppl ungsbelag-Set Kuppl ungsbelag-Set" e ho trovato :
   
     XT600/E+K &Tén éré ,SZR/XTZ660 90043 46 ,50 (euro)

     Trattasi del kit completo dei dischi d'attrito originale YAMAHA ?
     Vanno bene per la mia 3TB XT600E anno 92?
     Sono 8 i dischi d'attrito  e vanno messi per qualsiasi modello secondo l'ordine visto nel famoso tutorial cambio frizione??
     Come si fa ad ordinare il kit a kedo ? Quanto tempo ci mettono ad arrivare i pezzi? Ed i pagamenti??

Scusate se vi assillo , ma vorrei cambiarla prima di andare in ferie e siccome vado con la moto vorrei assicurarmi di fare le cose per benino!!!

GRAZIE !!!


Per i kit puoi chiederli a CHO sez business,
a parte guardare i tutorial guarda anche l'ordine in cui sono messi i vecchi dischi nella tua moto.
Fai delle foto se puoi  cosi` da ricordarti l'ordine oppure prendi delle note.
Credo che siano  piu` o meno tutte uguali le frizioni TT/XT.
:ciao:

puruboy

Per quanto riguarda la sostituzione prendero' nota dell'ordine in cui sono messi i dischi e poi montero' il tutto rifacendo la pasta/guarnizione al carter...

Sono piu' orientato ad aquistare il kit dischi d'attrito originale yamaha... :mvv: :mvv: :mvv: :mvv: :mvv:
Mi piacerebbe sapere se quello di Kedo e' originale o meno...!?!?   :confuso: :confuso: :confuso: :confuso:




pierott

sabatio ho montato i Surflex con molle rinforzate di CHO...ti farò sapere.il cambio è subito migliorato

maxxt

Citazione di: puruboy il 17 Luglio 2006, 11:51:22
Per quanto riguarda la sostituzione prendero' nota dell'ordine in cui sono messi i dischi e poi montero' il tutto rifacendo la pasta/guarnizione al carter...

se ti leggi bene il post del tutorial, capirai che la pasta formaguarnizioni per il carter lato frizione non va bene.

:bye:

puruboy

Ciao Maxxt,


come no va bene!?!??!   :cacc: :cacc: :cacc:
L'ho appena fatta a causa di un'installazione di helycoil in zona filtro olio...!!!!   

Spiegami meglio maxxt !!!! Oddio!!!

Per ora tiene bene e non perde neanche una goccia d'olio...!


Altra cosa: A questo puno mi fai pensare di prendere la guarnizione per quando cambiero' la frizione , hai idea di cosa costi e se si puo' prendere solo quella oppure tutto il kit?

Grazie CIAO!


pierott

la gurnizione ti consiglio vivamente di prenderla perchè a me già a due TT si è strappata tutta appena muovi il carter.......mi sembra 9 euro...ma non sono sicuro

max600t

qui ti posso aiutare perchè l'ho cambiata sul 43f.

allora se usi la moto su bitume vai tranquillo con la NON originale...dura una cifra e costa molto meno...
problema se fai off...quando si scalda gonfia e devi a metà percorso intervenire sul registro...salvo poi la volta sucessiva( a freddo) regolarla ancora.
quindi se fai off..... originale.

per la guarnizione...
se quella che c'è sotto è ancora decente riusala magari mettendo un po di pasta ...nera o rossa che sia.

quello che non puoi fare è mettere solo la pasta...  perchè togliendo quei 3-4 decimi il selettore del cambio va a toccare il carter e la levetta del cambio non ritorna....  quindi o la compri o fai come me che con un foglio di carta per guarnizioni se l'è fatta
ciao ??? ???
pesto pasta e basta

genova-liguria

Olivier

Citazione di: max600t il 18 Luglio 2006, 11:57:31
allora se usi la moto su bitume vai tranquillo con la NON originale...dura una cifra e costa molto meno...
problema se fai off...quando si scalda gonfia e devi a metà percorso intervenire sul registro...salvo poi la volta sucessiva( a freddo) regolarla ancora.
quindi se fai off..... originale.

E' esattamente quello che mi è successo, solo che non mi sono fermato a regolare il registro e ho cotto la frizione (montata il giorno prima).


Citazione di: max600t il 18 Luglio 2006, 11:57:31
quello che non puoi fare è mettere solo la pasta...  perchè togliendo quei 3-4 decimi il selettore del cambio va a toccare il carter e la levetta del cambio non ritorna....  quindi o la compri o fai come me che con un foglio di carta per guarnizioni se l'è fatta
ciao ??? ???

Io ho letto di qualcuno che ha messo solo la pasta e tutto funzionava bene... Comunque anch'io sono pro guarnizione, molto più comoda!

I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

puruboy

Ciao a Tutti, ho alcune domande:

Qualora decidessi di cambiare la frizione , il metodo piu' o mno si e' capito...
Per quanto riguarda invece il filo frizione c'e qualche indicazione,qualche tutorial...
Qualcuno sa spiegarmi quale e' il metodo migliore per operare?

Mi sorgono alcune domande:

- tengo il filo vecchio credo ( o no?)
- lo regolo svitando al massimo la regolazione in zona leva e in zona frizione ?
- una volta montata come si regola?

Grazie ragazzi!


Rampichino

La frizione originale Yamaha quanto costa??    :dubbio:


Citazione di: pierott il 17 Luglio 2006, 16:51:48
sabatio ho montato i Surflex con molle rinforzate di CHO...ti farò sapere.il cambio è subito migliorato

:dubbio:  .....Con le molle rinforzate la leva della frizione si è un pò indurita, vero??



Citazione di: puruboy il 18 Luglio 2006, 19:15:55
Ciao a Tutti, ho alcune domande:

Qualora decidessi di cambiare la frizione , il metodo piu' o mno si e' capito...
Per quanto riguarda invece il filo frizione c'e qualche indicazione,qualche tutorial...
Qualcuno sa spiegarmi quale e' il metodo migliore per operare?

Mi sorgono alcune domande:

- tengo il filo vecchio credo ( o no?)
- lo regolo svitando al massimo la regolazione in zona leva e in zona frizione ?
- una volta montata come si regola?

Grazie ragazzi!



Io manterrei il vecchio cavo se non è danneggiato  (controllalo bene)  .....una bella lubrificata e via!

Per lo smontaggio basta che chiudi completamente il registro al manubrio.
Una volta rimontata la frizione regoli normalmente il gioco tramite il registro, in modo che la leva abbia un'oscillazione "libera" alla sua estremità di circa 4 mm.

Tutto quì.
Man's main task in life is to give birth to himself.

pierott

Ho messo anche il cavo nuovo...la leva è leggermente,ma proprio leggermente, più dura.te ne accorgi se fai molto off e la tieni sempre in mano........ sul cavo, vicino al motore, cè un altro registro con dado e controdado da chive di 10 con cui puoi " giocare"... per avere la possibilità sul rgistro leva sia di accorciare che aumentare il gioco.

Rampichino

Citazione di: pierott il 18 Luglio 2006, 22:47:43
......la leva è leggermente,ma proprio leggermente, più dura.te ne accorgi se fai molto off e la tieni sempre in mano........


Già, già!!.....   Quello che temevo.....    :-\

                   
                     :bttr:
Man's main task in life is to give birth to himself.