News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Decompressore manuale

Aperto da spider, 24 Luglio 2006, 10:57:05

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

spider

Ho ideato un sistema per aggiungere il decompressore manuale senza pero' eliminare quello automatico.

In pratica si tratta di aggiungere un secondo cavetto in parallelo al cavetto del decompressore manuale.

Dal disegno seguente si evince come ho fatto :





Spider

max600t

bel lavoro......  ma...

mi spieghi a che ti serve??

quando provi il manuale l'automatico lo cacci via subito.... e poi ho un dubbio....

credo che l'automatici interferisca con il manuale.... il mio consiglio....

SOLO MANUALE

??? ???
pesto pasta e basta

genova-liguria

spider

Citazione di: max600t il 24 Luglio 2006, 11:05:24
bel lavoro......  ma...

mi spieghi a che ti serve??

Serve a non snaturare la moto lasciando il vecchio decompressore automatico che puo' essere sempre utile.

Citazione
.... e poi ho un dubbio....
credo che l'automatici interferisca con il manuale....
??? ???


Assolutamente non interferisce. Ho realizzato lo schema e funziona benissimo senza interferenze.
Quando la leva manuale non e' in tensione il cavo e' lasco ed e' come se non ci fosse ; in tale frangente agisce solo il cavetto del decompressore automatico.

Se invece intervieni sulla leva manule il cavo e' in tensione e il decompressore automatico e' ininfluente.

Spider

PaTrYcK

secondo me hai fatto davvero un bel lavoro...in molti si chiedevano come fare x avere entrambi...
spider...potresti fare una foto del tutto ?

grazie !

Lu90

A me sembra un monumento all'inutilità...

E non venitemi a dire che serve per non svilire la moto. A mio avviso sono ben altre cose che sviliscono una moto.

E se doveste motivare la cosa come una sorta di "decompressore di scorta", io dico che in due secondi di lavoro uno o l'altro dei due si ripristina se si rompe.
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

emilius

sul mio tts ho tenuto montato per molto tempo il manuale.....
poi mi si è rotto il cavo...ed ho rimontato l'automatico....

Vi devo dire la verità....

Se la moto è a posto..... è molto meglio l'automatico...molto più comodo...e pratico.....

e dire che ero un sostenitore del manuale......(che cmq va benissimo)


spider

Ciao Lu90 ,

Citazione di: Lu90 il 24 Luglio 2006, 14:41:14
A me sembra un monumento all'inutilità...

La mia voleva solo essere una modesta proposta che potete cestinare.

Citazione
E non venitemi a dire che serve per non svilire la moto. A mio avviso sono ben altre cose che sviliscono una moto.

Piu' che altro era per non snaturare la moto nel senso di non asportare parti originali lasciandole al loro posto e semmai AGGIUNGENDONE di nuove.

Citazione
E se doveste motivare la cosa come una sorta di "decompressore di scorta", io dico che in due secondi di lavoro uno o l'altro dei due si ripristina se si rompe.

In due secondi lo ripristini se hai tutti gli attrezzi a portata di mano.
Ma se ti trovi in una localita' sperduta senza neppure un cacciavite vedrai come risulta utile il decompressore di scorta manuale o automatico che sia.

Spider
Citazione

spider

#7
Citazione di: PaTrYcK il 24 Luglio 2006, 14:36:04
secondo me hai fatto davvero un bel lavoro...in molti si chiedevano come fare x avere entrambi...
spider...potresti fare una foto del tutto ?

grazie !

Patrick , grazie dell'apprezzamento.
Al momento non ho la possibilita' di fare delle foto ma se il mio disegno non e' chiaro posso farne un altro per mettere in luce dei dettagli poco evidenti.

Ad esempio , il filo del secondo cavetto si allaccia al braccetto del motore facendolo entrare nella fessura del braccetto stesso : sui TT e XT tale braccetto e' fatto con metallo ripiegato su se' stesso fino a formare una fessura.
Oltre la fessura il cavetto va poi terminato con un cilindretto a vite.

La staffa aggiuntiva invece e' una lamierino piegato a L fissato a L rovesciata con lo stesso dado di fissaggio dell'altra staffa originale.
Sul lamierino va poi fatto un piccolissimo foro per farvi passare il filo di acciaio interno al nuovo cavetto la cui guaina va a battere contro il lamierino che fa quindi da tendicavetto. La tensione del cavetto pero' si tara dalla vite di regolazione del leva sul manubrio. Vanno bene leve-manubrio tipo quelle per bicicletta (costano poco , appena Euro 3,50 per due leve)

Appena possibile faro' una foto.

Spider

PaTrYcK

io trovo praticissimo il decompressore automatico....
a volte il caldo mi fa fare qualche pedalata in piu'..e li userei il manuale....
solo x questo l'idea e' buona...
x nn dire che mi e' gia' capitato in passato che si rompesse il cavo del decompressore automatico... nn e' proprio la cosa piu semplice accenderla  no ?
se hai anche l'altro....sei piu' sicuro...

ecco xche averli entrambi e' utilissimo....io rinnovo i miei complimentoni a spider!

spider....quando puoi una foto del tutto e di come e' posizionata la staffa  :sigaro:

grazzie!!!!!!!!!

AdrianoTTR

Io con quello automatico mi trovo benissimo. Magari quello manuale potrebbe tornare utile in caso di ingolfatura.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

spider

#10
Ecco le foto (scusate se non sono perfette ma spero lo stesso che si capiscano) :










Spider

ivan64

Beh, pure io lo trovo inutile....il motivo principale che mi ha fatto montare il decompressore manuale, è il possibile rincu.lo! La mia centralina (come molte altre) nel 2004 è impazzita, e mi tiene l'anticipo a svariati gradi quando dovrebbe essere tra +2° e -1° (a motore spento), e se quando si scalcia non si è in perfetta posizione col pistone la botta è quasi garantita! Con quello automatico non si ha la possibilità di sapere in che punto si trova il pistone, mentre con quello manuale è impossibile sbagliare. Se poi aggiungo che non esistono piu problemi di ingolfature, e che in un metro si accende a spinta, non vedo perchè dovrei ancora considerare quello automatico. Come ho detto in altri post, averli entrambi vuol dire escludere quello manuale (ok, rimane la possibilità di accendere a spinta e di sgolfare facilmente)....
Il lavoretto è buono, ma ripeto che lo trovo inutile.
FE450 - XT660Z

spider

Citazione di: ivan64 il 24 Luglio 2006, 17:48:53
Se poi aggiungo che non esistono piu problemi di ingolfature, e che in un metro si accende a spinta, non vedo perchè dovrei ancora considerare quello automatico.

I motivi sono  molteplici :

- lasciare quello automatico evita di denaturare la moto asportando parti di serie
- lasciare quello automatico puo' essere utile in caso di problemi a quello manuale
- lasciare quello automatico significa semplificare il lavoro ossia aggiungere solo 1 cavetto in piu' ed una piccola staffa
- lasciare quello automatico  significa non voler rinunciare ad un'eventuale comodita'



Citazione
Come ho detto in altri post, averli entrambi vuol dire escludere quello manuale (ok, rimane la possibilità di accendere a spinta e di sgolfare facilmente)....
Il lavoretto è buono, ma ripeto che lo trovo inutile.

Avere sia quello automatico che quello manuale non significa escludere il funzionamento di quello manuale per il fatto che i due cavetti non si influenzano a vicenda e non sottraggono capacita' l'uno rispetto all'altro.

Lasciare quello automatico non esclude il funzionamento di quello manuale per il fatto che quando utilizzi il manuale la tensione prodotta da quello automatico viene saturata dalla tensione di quello manuale pertanto l'influsso di quello automatico e' ininfluente.

Spider


emilius

Citazione di: ivan64 il 24 Luglio 2006, 17:48:53
Con quello automatico non si ha la possibilità di sapere in che punto si trova il pistone....


ivan scusa se mi permetto.... ma con quello automatico si ha la certezza sempre di sapere dove si trova il pistone.....cioè subito prima del PMS.......
con quello manuale ivece ti posizioni subito dopo....

la differenza è solo questa.......

ivan64

Citazione di: emilius il 24 Luglio 2006, 20:02:36
ivan scusa se mi permetto.... ma con quello automatico si ha la certezza sempre di sapere dove si trova il pistone.....cioè subito prima del PMS.......con quello manuale ivece ti posizioni subito dopo....
la differenza è solo questa.......

Vero, ma una volta su due sei in fase di scarico, e se scalci in quella posizione non si accende e il rincu.lo con centraline fallate è quasi garantito! Inoltre col manuale non ho nessun bisogno di sentire i vari 'tik-tak'.

Citazione di: spider il 24 Luglio 2006, 18:43:52
I motivi sono  molteplici :
- lasciare quello automatico evita di denaturare la moto asportando parti di serie
- lasciare quello automatico puo' essere utile in caso di problemi a quello manuale
- lasciare quello automatico significa semplificare il lavoro ossia aggiungere solo 1 cavetto in piu' ed una piccola staffa
- lasciare quello automatico  significa non voler rinunciare ad un'eventuale comodita'

Ti lascio la prima, anche se non approvo
La seconda è assurda, molto piu facile aver problemi con quello auto
Terza: sarà semplice, ma trovo piu semplice e ordinato avere un solo cavetto, che si monta in 3 minuti
Quarta...l'automatico esclude il manuale, per cui è pericoloso, in particolare con centraline farlocche (tutte quelle che scalciano).

Citazione di: spider il 24 Luglio 2006, 18:43:52
Avere sia quello automatico che quello manuale non significa escludere il funzionamento di quello manuale per il fatto che i due cavetti non si influenzano a vicenda e non sottraggono capacita' l'uno rispetto all'altro.
Lasciare quello automatico non esclude il funzionamento di quello manuale per il fatto che quando utilizzi il manuale la tensione prodotta da quello automatico viene saturata dalla tensione di quello manuale pertanto l'influsso di quello automatico e' ininfluente.

Scusa, ma se tu cerchi la compressione (per sapere dove si trova il pistone), come fai se l'automatico ti alza la valvola? Il manuale serve proprio a questo, a sentire la compressione...e per far questo non ci deve essere nessun cavo teso! Solo quando si sente la compressione si tira il manuale per passare oltre, si rilascia e si calcia sicuri!
FE450 - XT660Z

emilius

Citazione di: ivan64 il 24 Luglio 2006, 20:23:10
Vero, ma una volta su due sei in fase di scarico, e se scalci in quella posizione non si accende e il rincu.lo con centraline fallate è quasi garantito! Inoltre col manuale non ho nessun bisogno di sentire i vari 'tik-tak'.


beh...il tik tak....è una boiata...almeno sul tts.....ma credo anche con gli altri modelli.....

per quanto riguarda la fase di scarico....ciò vale anche per il manuale....
nel senso che quando la pedivella diventa dura come il marmo non è possibile essere nela fase di scarico.....

cmq..... la storia del rinculo è interessante.....
tu sei assolutamente certo che dipenda dalla centralina???

Mio fratello ha un ttr e non scalcia mai.....(e quando dico mai.....è mai)......

spider

#16

Citazione di: ivan64 il 24 Luglio 2006, 20:23:10
Scusa, ma se tu cerchi la compressione (per sapere dove si trova il pistone), come fai se l'automatico ti alza la valvola? Il manuale serve proprio a questo, a sentire la compressione...e per far questo non ci deve essere nessun cavo teso! Solo quando si sente la compressione si tira il manuale per passare oltre, si rilascia e si calcia sicuri!



La mia concezione si adatta soprattutto per utilizzare l'alzavalvole manuale quando si vuole sgolfare un motore che non parte.

Cio' che indichi ai fini dell'avviamento e' semplicemente fattibile intervenendo sulla regolazione dell'alzavalvole automatico in modo da indurire la pedivella.

Alla fine hai entrambi i comandi (manuale o automatico) che puoi diversificare a seconda delle situazioni estreme  ripristinando l'automatico dalla propria regolazione in casi limite.

Spider

ivan64

Citazione di: emilius il 24 Luglio 2006, 20:32:32
beh...il tik tak....è una boiata...almeno sul tts.....ma credo anche con gli altri modelli.....

per quanto riguarda la fase di scarico....ciò vale anche per il manuale....
nel senso che quando la pedivella diventa dura come il marmo non è possibile essere nela fase di scarico.....

cmq..... la storia del rin"sederuccio d'oro" è interessante.....
tu sei assolutamente certo che dipenda dalla centralina???

Mio fratello ha un ttr e non scalcia mai.....(e quando dico mai.....è mai)......

E' sempre il discorso dei 'tiktak', o provi alcune volte finchè non trovi la compressione a inizio corsa della leva (poi rilasci, abbassi ancora e calci), oppure ascolti i click...col primo sistema devi pedalare anche 5-6 volte, col secondo di solito una sola ma hai il 50% di possibilità di essere in scarico e non in compressione.
Per le scalciate ho avuto conferma che si tratta della centralina, sia in via teorica che in via pratica:
-teoria .. se l'anticipo d'accensione è positivo o anche negativo di 1° (come da specifiche) è impossibile che la biella non sia gia 'di là', per cui non può scalciare...se lo fa è evidente che la scintilla avviene molto prima del pms.
-pratica .. ho avuto a casa un ttr del 99 da 'mettere a posto', e ne ho approfittato per fare qualche prova. Scarponi, provo ad accenderla e non scalcia nemmeno a tutto gas, si accendeva con una facilità disarmante. Gli monto la mia centralina....bum, ogni 3 messe in moto una botta tremenda.....metto la centralina di questo ttr sul mio e provo un pò...non scalcia nemmeno tentando appositamente di farlo!
-pratica #2 .. dal 2002 ad agosto 2004 il mio ttr non ha mai scalciato, poi senza modifiche alcune ha iniziato e mai piu smesso.

altra cosa: io riconosco una centralina 'buona' dalla messa in moto, i primi giri del motore sono 'flosci', minimo bassissimo, poi si alza leggermente di giri ed anche il rumore pare piu pieno. La mia non fa nulla di simile, si accende, in un attimo è al minimo 'normale' e così rimane. Ho sentito questa cosa su almeno 6-7 ttr.

FE450 - XT660Z

PaTrYcK

io mi ripeto...trovo l'idea di spider piu' che ottima...
in post datati anche lo ziobel proponeva l'utilizzo di entrambi...bisognava solo studiare come fare...e spider ne ha trovato uno....

c'e chi preferisce l'alzavalvole automatico....c'e chi preferisce il manuale....c'e chi li vuole  entrambi :D

io sono x l'automatico...sara' che si accende senza problemi e nn ho mai avuto una scalciata....a caldo a volte ho qualche problema e userei il manuale....quindi...xche no?

bravo spider

emilius

Citazione di: ivan64 il 24 Luglio 2006, 22:15:27
E' sempre il discorso dei 'tiktak', o provi alcune volte finchè non trovi la compressione a inizio corsa della leva (poi rilasci, abbassi ancora e calci), oppure ascolti i click...col primo sistema devi pedalare anche 5-6 volte, col secondo di solito una sola ma hai il 50% di possibilità di essere in scarico e non in compressione.



non mi è chiaro il tuo sistema....visto che anche col manuale è la stessa identica cosa.... cmq ok....

Quando il decompressione automatico "sgancia" (cioè non è più in funzione) è come avere il manuale......quindi sinceramente non comprendo le differenze di cui parli......

per rientrare in topic....

Io li avevo tutti e due montati....nel senso che quando avevo il manuale avevo anche l'automatico....montato ma sgnaciato....
quindi basta un cacciavite ed una pinza e si rimonta l'automatico in 2 minuti....(diciamo 5 visto che sul tts il sebatoio rompe le palle ;D)

Rampichino

Alla fine mi avete convinto:    mi sono deciso a provare sto benedetto alzavalvole manuale!   ::)
Mi ha stupito la semplicità   :o   disarmante!     La leva diventa dura,  tiri il decompressore  (5 mm) ,  abbassi di qualche cm la pedivella, torni su e scalci.....   BRRUUMMMM!!.....        10 secondi.
Essendo il sottoscritto un tappo, non riuscivo mai ad avviare il bestione senza metterlo sul cavalletto  (a meno di non avere un pietrone sulla Sx, o le ruote in un canale) .
E quando sei in mula può rappresentare un problemino.   ::)   
Adesso la moto si avvia in punta dei piedi!    -ninzo'-    Non è necessario scalciare con forza:   una dolce spedivellata fino in fondo e.....  lei si avvia.     :riez:

Il vecchio cavetto non l'ho tolto, ma l'ho lasciato lì dovera.     L'ho solo sganciato e legato con una fascetta.    Così, se dovesse rompersi il cavetto mentre sono in mezzo al bosco  (cosa peraltro abbastanza improbabile)  non faccio altro che riagganciare il vecchio, e riparto.     :bttr:



Ma quant'è birbo il TTR ! ! ! !      :drog:    :-*     pazz2     :1: 


Man's main task in life is to give birth to himself.

spider

Citazione di: Rampichino il 28 Luglio 2006, 23:13:09
Ma quant'è birbo il TTR ! ! ! !      :drog:    :-*     pazz2     :1: 


E' una magnificenza!


Spider

e_1

Citazione di: spider il 24 Luglio 2006, 15:04:02
Ciao Lu90 ,

La mia voleva solo essere una modesta proposta che potete cestinare.

Piu' che altro era per non snaturare la moto nel senso di non asportare parti originali lasciandole al loro posto e semmai AGGIUNGENDONE di nuove.

In due secondi lo ripristini se hai tutti gli attrezzi a portata di mano.
Ma se ti trovi in una localita' sperduta senza neppure un cacciavite vedrai come risulta utile il decompressore di scorta manuale o automatico che sia.

Spider
Citazione
Diceva mio nonno quando gli ciedebano se usasse per tenere su i pantaloni la cintura o le bretelle:
MEGLIO TUTTI E DUE!!!!
il decompressore automatico è comodo e se la moto è a posto ed il cavo regolato come si deve funziona perfettamente. Se però si ingolfa o in genere non è a posto di carburazione allora, quello manuale è senz'altro meglio.
Poichè tra smantettmenti varii con carburatori scarichi e centralina, mi capita che la moto a volte vada come un orologio e altre volte non vuole sapere di partire, appena posso monto il manuale ma sicuramente mi tengo l'automatico.
E1

ivan64

Tento di sintetizzare: se carburazione e centralina sono a posto va bene anche quello automatico (ma se si ingolfa sono ca##i e in discesa non si accende), se invece non è tutto perfetto non ci sono problemi col manuale (e si accende in discesa o a spinta in un metro, è impossibile sbagliare la scalciata, non rincula....). Naturalmente se è tutto ok nessun problema col manuale.

Domanda: è dimostrato che l'automatico esclude i vantaggi del manuale.....perchè tenere l'automatico? Sarebbe come montare la mousse e la camera d'aria nella stessa gomma!

Con questo chiudo il discorso, chi vuol capire ha capito e viceversa.

FE450 - XT660Z

Cerby

Secondo me, e dico la mia modesta opinione,

NON E' VERO CHE L'AUTOMATICO NON INTRALCIA IL MANUALE

secondo me si intralciano l'uno con l'altro. Ora mi spiego: Se vuoi accendere la moto con il manuale cosa fai? cerchi il punto morto superiore, tiri la leva dell'alzavalvole, passi di poco il PMS, lasci tutto (pedivella accenzione compresa) e dai la scalciata. Giusto? Ma il fatto è che appena parti con la scalciata l'automatico ti alza di nuovo le valvole, facendoti perdere molta compressione.

Insomma l'automatico è concepito per lavorare poco prima del PMS, il manuale poco dopo. Se li lasci entrambi l'alzavalvole lavora sia prima che dopo il PMS, il che non mi convince.

Il doppio può servire se:
-Per accendere la moto si usa sempre l'automatico
-Si usa il manuale quando si ingolfa o per farla partire a spinta.
Allora forse serve a qualcosa. Ma per farla partire con il manuale secondo me l'automatico intralcia.

La mia parte molto bene con l'automatico (per ora) forse un giorno monterò il manuale (per quando devo partire in discesa),

ma in termini di peso? Si aggiunge qualche etto. no?
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

spider

#25
Citazione di: Cerby il 29 Luglio 2006, 13:50:05
Secondo me, e dico la mia modesta opinione,

NON E' VERO CHE L'AUTOMATICO NON INTRALCIA IL MANUALE



Infatti qualche post addietro dissi :



Citazione di: spider il 24 Luglio 2006, 21:12:56

La mia concezione si adatta soprattutto per utilizzare l'alzavalvole manuale quando si vuole sgolfare un motore che non parte.

Cio' che indichi ai fini dell'avviamento e' semplicemente fattibile intervenendo sulla regolazione dell'alzavalvole automatico in modo da indurire la pedivella.

Alla fine hai entrambi i comandi (manuale o automatico) che puoi diversificare a seconda delle situazioni estreme  ripristinando l'automatico dalla propria regolazione in casi limite.

Spider



Alla fine puoi tenere entrambi e :

1) se vuoi usare il manuale ai fini dell'accensione della moto allora indurisci la pedivella regolando l'automatico ; a quel punto entrera' in funzione il manuale
2) se vuoi usare il manuale a fini di sgolfamento allora i due comandi , quello automatico e manuale riescono a coesistere
3) se vuoi continuare a usare l'automatico , idem come 2)

Spider

Cerby

Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

INDY

Un cavetto e una guaina, cioè pochi grammi, e una leva da manubrio per alzavalvole che se è in plastica come quella della Domino( che è creata prorio allo scopo) altri pochi grammi....quindi il peso non aumenta!!!

korn

toc.toc.........permesso
scusate se mi introduco, ma se non sbaglio gia avevo accennato sta cosa, ma visto che ci sono chiarisco, ora pero fa caldo, e non mi va tanto, ma vi metto la foto, ne esistino di vari materiali e forme, son montati sulle bmx per trasmettere il freno anteriore ed avere il gioco del manubrio, permettergli di girare su 360 gradi non stop, ora sulle bici economiche montano delle lunghe guaine elastiche ma questi son altri caxxxx, ritornando a noi sto coso si chiama sdoppiatore, costa un fagiolo e tre ceci, e risolve tutti i vostri problemi, sia di peso che altro, i tic i tac lo snaturamento e tutte ste cose che non mi voglio assolutamente chiedere che sono e perche, e poi snaturare una moto come la mia ?
telaio 59x, motore 1vj, serba e tutto il resto tts.....................e micà snaturata o snaturabile ?
be mo basta, ciao.

korn

aggiungo, e lungo 3-4 cm e largo 1, insomma andate da un ciclista fornito, e smettetela di fare staffe raccordi e ste cose, (fa caldo) non vi nego che io non l'ho fatto e non so se lo faccio,(fa caldo) per ora quello automatico funziona alla grande. in off non ci vado (fa caldo) e la moto e solo il modo migliore per prender vento ed andare al mare in costiera amlfitana, senza farsi tre ore di auto, e che caldo, uscite da sti box, fatele un po scorrazzare ste ttittine, che poi l'inverno tutti ad aprire il motore e farlo nuovo, l'anno prossimo si va tutti in tunisia ? chi viene, e dai che la fa ancora piu caldo, uffa ma nessuno risponde, sara che a muovere le dita per scrivere si suda, non è che ora che ho detto sta cosa vi sto antipatico perche vi ho fatto prima sudare ? e dai l'ho letto solo ora, non fate i permalosi, be se andiamo in tunisia vi offro na tassoni.

Rampichino

Antò!....    Fa caldo.....      :-X





Citazione di: INDY il 29 Luglio 2006, 14:17:36

  . . . . . alzavalvole che se è in plastica come quella della Domino (che è creata prorio allo scopo) . . . . .




Comè fatto?   Quanto costa?   Dove si trova?   Una foto?   Un sito??     :1:          :riez:

Man's main task in life is to give birth to himself.

sibellius

Bravo Giusè, mi piace sto sdoppiatore...
è inutile arrovellarsi nell'eterno dilemma Shakesperiano tra automatico e manuale: chi fa la modifica per il manuale è bene che conservi anche quello automatico!
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

Lu90

Citazione di: Rampichino il 29 Luglio 2006, 15:18:02
Antò!....    Fa caldo.....      :-X







Comè fatto?   Quanto costa?   Dove si trova?   Una foto?   Un sito??     :1:          :riez:



Rampi, vai da un ricambista e glielo chiedi, io l'ho comprato ed è leggero come un capello, la leva è della dimensione giusta e invece di usare tutto il collarino per attaccarlo al manuibrio, ho usato solo la metà che comprende la leva, perchè l'interasse delle due viti è identico a quello delle viti che stringono il collarino della leva frizione del TTR, così l'ho montato là e lo spingo con il pollice sinistro. :riez:
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

spider

#33
Citazione di: korn il 29 Luglio 2006, 14:56:53
...... ritornando a noi sto coso si chiama sdoppiatore, costa un fagiolo e tre ceci, e risolve tutti i vostri problemi,


Non ho capito. Cos'e' questo coso chiamato sdoppiatore ?
E' mica un commutatore meccanico a 1 via e 2 posizioni che permette di selezionare tra manuale e automatico ?

Oppure e' semplicemente la versione traslata del mio sdoppiatore (quello pero' ricavato direttamente sul motore) ? Se si' allora non mi sembra il caso di tagliare il cavo che va all'automatico per inserire lo sdoppiatore.

Spider

korn

...................ma ho gia detto che fa caldo ?
e semplicemente uno sdoppiatore, ci entra un cavo e ne escono due (o viceversa), semplice, o tiri uno o tiri l'altro dal lato dove ne entrano due, si trasmette il movimento all'unico dell'altro lato.

se poi vuoi essere spiegato come funziona col caldo che fa ?
va be ho capito:

come potete vedere dalla foto e un cilindretto, all'interno c'e un disco che e vincolato a scorrere lungo l'asse del cilindro senza permettere la rotazione ( oooooo ci sono due binari, e sul disco ci sono due tacche ai due lati in corrispondenza dei binari), non dite che e poco chiaro  #hammer# metteteci un po di fantasia, sul disco ci son tre buchi, nei quali passano i cavi, i due che escono da un lato periferici ed opposti, e l'unico dell'altro lato al centro del dischetto.
come ho gia detto ne esistono anche altri tipi, se non ricordo male, uno e triangolare piatto, col bordino ribattuto a formare dei binari, una slitta all'interno con un cavo da un lato e due dall'altro, mo pero basta che gia c'ho il mal di testa.
:bye: