News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

via del sale

Aperto da barbablu, 08 Agosto 2006, 11:16:57

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

barbablu

Ciao ragazzi è da qualche giorno che mi frulla in mente di fare con la mia xt la via del sale per intenderci quella che dalla liguria porta a limone Piemonte .
Ho cercato sul forum ma purtroppo ci sono dei problemi con il server quindi non mi visualizza nulla... :cry:
Quelo che voglio chiedere agli esperti enduristi o a chi l'aha gia percorsa se è fattibile con un xt (3 tb) originale quanto tempo è necessario per percorrerla e che precauzioni oltre a ricambi devo portarmi
.... a proposito nessuno è disposto a farla a fine agosto magari ci si incontra
Grazie a tutti

orko555

Qualche notizia la trovi  qui  http://freeforumzone.leonardo.it/viewmessaggi.aspx?f=54183&idd=1322
un resoconto completo nella sezione raduni e viaggi di www.dominator650.it
Ad averci pensato prima si organizzava una cosa in comune :ok:
Ciao Orko


Citazione di: barbablu il 08 Agosto 2006, 11:16:57
Ciao ragazzi è da qualche giorno che mi frulla in mente di fare con la mia xt la via del sale per intenderci quella che dalla liguria porta a limone Piemonte .
Ho cercato sul forum ma purtroppo ci sono dei problemi con il server quindi non mi visualizza nulla... :cry:
Quelo che voglio chiedere agli esperti enduristi o a chi l'aha gia percorsa se è fattibile con un xt (3 tb) originale quanto tempo è necessario per percorrerla e che precauzioni oltre a ricambi devo portarmi
.... a proposito nessuno è disposto a farla a fine agosto magari ci si incontra
Grazie a tutti

barbablu

grazie per le preziose informazioni ma tu l'hai gia fatta? :ok:

orko555

io no, purtroppo :cry:, ma se vuoi ti posso far contattare da chi l'ha fatta.

barbablu

Citazione di: orko555 il 08 Agosto 2006, 14:08:22
io no, purtroppo :cry:, ma se vuoi ti posso far contattare da chi l'ha fatta.
si mi farebbe piacere per sapre appunto se è fattibile oppure conviene lasciare perdere

lazzaro54

io l'ho fatta l'anno scorso 3 volte, 2 in solitaria e 1 insieme ad amici .......
tutto facile e fattibilissimo a parte un tratto di circa 3 km al colle dei Signori dove ci sono pietre grosse come meloni.... però è tutto in piano (tieni conto che nn sono strade militari x cui salite ripide nn ce n'è) e con un pò di attenzione ci si passa..........
ti consiglio di fare il giro completo, partendo da Molini di Triora poi Monesi sino a Limone poi, invece di scendere a destra verso limone, prosegui sul col di Tenda verso Casterino e popi la Brigue e Monesi ....
circa 70/80 km di off ... fattibili anche in giornata se hai un buon passo .....
Meglio un giorno da off che cent'anni alla bocciofila.
Quello che conta è lo spirito e non la carta d'identità.

barbablu

Citazione di: lazzaro54 il 08 Agosto 2006, 14:43:05
io l'ho fatta l'anno scorso 3 volte, 2 in solitaria e 1 insieme ad amici .......
tutto facile e fattibilissimo a parte un tratto di circa 3 km al colle dei Signori dove ci sono pietre grosse come meloni.... però è tutto in piano (tieni conto che nn sono strade militari x cui salite ripide nn ce n'è) e con un pò di attenzione ci si passa..........
ti consiglio di fare il giro completo, partendo da Molini di Triora poi Monesi sino a Limone poi, invece di scendere a destra verso limone, prosegui sul col di Tenda verso Casterino e popi la Brigue e Monesi ....
circa 70/80 km di off ... fattibili anche in giornata se hai un buon passo .....

grazie 1000  ;D
quindi anche con xt la posso fare !!!!

umbe

.....stesso percorso di Lazzaro fatto 2 volte con TTR e Aprila pegaso del 99............. :bye:
"superior stabat lupus longeque inferior agnus"

lazzaro54

se vai su Alice e digiti 'via del sale' potrai avere info su vari siti con foto, impressioni, cartine ecc.

p.s. ciao Umbe, fate qualcosa ad Agosto (magari un'uscitina di lunedì?...)
Meglio un giorno da off che cent'anni alla bocciofila.
Quello che conta è lo spirito e non la carta d'identità.

umbe

...ciao lazzaro.....ormai sei diventato un professionista.....quindi non so se ti interessano i nostri comunissimi tragitti del Trebbia............scherzi a parte dopo la paternità di recca..............ferie e altro................per l'ultimo lune del mese(  28/8) si torna sul piacentino.......se vuoi ci teniamo in contatto.....noi siamo in tre con carrello.......dai che si organizza.................

....ciao umbe ??? ???


"superior stabat lupus longeque inferior agnus"

lazzaro54

mi spiace ma in quel periodo vado in ferie ad Ischia ..........
i giri in Valtrebbia mi mancano parecchio, tanto è vero che a Settembre mi doterò di carrello pure io .......
spero prorpio di fare un'uscitina insieme
ciao e salutami papà Cristiano (p.s. Dante come sta? è guarito?)
Meglio un giorno da off che cent'anni alla bocciofila.
Quello che conta è lo spirito e non la carta d'identità.

umbe

....Dante si è ripreso ma prima di settembre non intende rimettere piede anzi ruota su off....x adesso solo bitume..........


...............Buona Ischia!!!!..............ci si sente per  settembre ??? ???
"superior stabat lupus longeque inferior agnus"

Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: barbablu il 08 Agosto 2006, 11:16:57
Ciao ragazzi è da qualche giorno che mi frulla in mente di fare con la mia xt la via del sale per intenderci quella che dalla liguria porta a limone Piemonte .
Ho cercato sul forum ma purtroppo ci sono dei problemi con il server quindi non mi visualizza nulla... :cry:
Quelo che voglio chiedere agli esperti enduristi o a chi l'aha gia percorsa se è fattibile con un xt (3 tb) originale quanto tempo è necessario per percorrerla e che precauzioni oltre a ricambi devo portarmi
.... a proposito nessuno è disposto a farla a fine agosto magari ci si incontra
Grazie a tutti
Allora io vivo in queste zone e ci saro' passato... boooh? 100.000 volte?! :dubbio: ...alcuni anni fa' la facevo con la XT (vedi un po' di foto su https://xt600.eu/forum/perc4.html ), puoi salire da Monesi poi segui la strada coperta di cemento sino alla casetta  giri a DX...poi comincia lo sterrato per diversi Km sino al Colle di Tenda (Limone) . E' fattibile con la 3TB anche se i Km da Monesi al Colle dei Signori sono quelli piu' facili (sterratoni veloci) mentre da la' sino al Colle di Tenda ci sono le pietre smosse che a tratti possono essere anche insidiose e puo' esser faticoso ripartire se ti fermi (ma mai impossible...) . Precauzioni? PRIMA DI PARTIRE leggiti il meteo riferito a Tenda che da' buone indicazioni in merito http://www.meteo.fr/temps/index.html , il tempo lassu' cambia molto in fretta e non é difficile beccare la grandine, il ghiaccio o...LA NEVE anche in estate col tempo brutto! :miii: Portati una giacca che all'occorrenza tenga caldo e non faccia passare l'acqua, portati un paio di leve di scorta (se ti cade la moto nelle pietre é facile romperle...) controlla che il tuo cellulare vada in "roaming" anche in Francia dato che quando sarai in alto beccherai solo operatori francesi -ninzo'- . Per fare il giro e vai spedito ci vuole poco, mezza giornata basta per andare-tornare. Se vuoi prendertela con comodo, andare sino a Casterino, fare foto ecc. ecc. prenditi una giornata intera. Per il rifornimento: da Albenga l'ultima tappa é Pieve di Teco, da Cuneo/Garessio é Ormea, una volta arrivato al Colle di Tenda puoi scendere a Limone (anche automatico) oppure verso la Francia (Tenda, solo quando é aperto). Noi "locali" solitamante non rifacciamo la stessa via per andare-tornare ma facciamo un "anello" tipo Monesi-Tenda-Casterino(diverse alternative)-La Brigue-S.B. di Mendatica (=Monesi) oppure passo Tanarello e Monesi. Quest'anno ho ritrovato una via BELLISSIMA per iniziare partendo poco sopra Upega invece di Monesi (= meno asfalto) e con l'alternativa di farla sia con le moto tipo "trail" (XT/TT ecc.) sia con le enduro-gara (il primo pezzo di 4 Km puo' essere fatto in mulattiera in un bosco bellissimo!!!)...logicamente non sto a "spiegare" qua come fare a trovarla ma esiste... :mvv: prrrrrrrr . Se ci fai sapere quando vuoi andarci, forse, e dico forse..., possiamo farla assieme anche con la Lu e TTAbarth oltre a me....  :bttr: :ciao:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

barbablu

Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 09 Agosto 2006, 16:54:59
Allora io vivo in queste zone e ci saro' passato... boooh? 100.000 volte?! :dubbio: ...alcuni anni fa' la facevo con la XT (vedi un po' di foto su https://xt600.eu/forum/perc4.html ), puoi salire da Monesi poi segui la strada coperta di cemento sino alla casetta  giri a DX...poi comincia lo sterrato per diversi Km sino al Colle di Tenda (Limone) . E' fattibile con la 3TB anche se i Km da Monesi al Colle dei Signori sono quelli piu' facili (sterratoni veloci) mentre da la' sino al Colle di Tenda ci sono le pietre smosse che a tratti possono essere anche insidiose e puo' esser faticoso ripartire se ti fermi (ma mai impossible...) . Precauzioni? PRIMA DI PARTIRE leggiti il meteo riferito a Tenda che da' buone indicazioni in merito http://www.meteo.fr/temps/index.html , il tempo lassu' cambia molto in fretta e non é difficile beccare la grandine, il ghiaccio o...LA NEVE anche in estate col tempo brutto! :miii: Portati una giacca che all'occorrenza tenga caldo e non faccia passare l'acqua, portati un paio di leve di scorta (se ti cade la moto nelle pietre é facile romperle...) controlla che il tuo cellulare vada in "roaming" anche in Francia dato che quando sarai in alto beccherai solo operatori francesi -ninzo'- . Per fare il giro e vai spedito ci vuole poco, mezza giornata basta per andare-tornare. Se vuoi prendertela con comodo, andare sino a Casterino, fare foto ecc. ecc. prenditi una giornata intera. Per il rifornimento: da Albenga l'ultima tappa é Pieve di Teco, da Cuneo/Garessio é Ormea, una volta arrivato al Colle di Tenda puoi scendere a Limone (anche automatico) oppure verso la Francia (Tenda, solo quando é aperto). Noi "locali" solitamante non rifacciamo la stessa via per andare-tornare ma facciamo un "anello" tipo Monesi-Tenda-Casterino(diverse alternative)-La Brigue-S.B. di Mendatica (=Monesi) oppure passo Tanarello e Monesi. Quest'anno ho ritrovato una via BELLISSIMA per iniziare partendo poco sopra Upega invece di Monesi (= meno asfalto) e con l'alternativa di farla sia con le moto tipo "trail" (XT/TT ecc.) sia con le enduro-gara (il primo pezzo di 4 Km puo' essere fatto in mulattiera in un bosco bellissimo!!!)...logicamente non sto a "spiegare" qua come fare a trovarla ma esiste... :mvv: prrrrrrrr . Se ci fai sapere quando vuoi andarci, forse, e dico forse..., possiamo farla assieme anche con la Lu e TTAbarth oltre a me....  :bttr: :ciao:
Grazie 1000!!!!!!!!!! :ok: spiegazione  fantastica avevo ntenzione di farla o il 20 o il 27 con un amico con il 1150 gs  :-\ ... ma + siamo e meglio è così ci si conosce e ci si fa una  ???  insieme!
ho letto da qualche parte e non so + dove che forse quast'anno la chiudono al traffico ai primi di settembre fino alla metà del prossimo giugno per questione di sicurezza non so se è vero tra l'altro ho una cartina che ho scaricato da internet date un occhiata
Se si organizza mi fa piacere di farla con voi ;D

Fabio WM XT 600 IT

allora per il 20 "penso" che forse potremmo esserci anche noi...ma nulla é sicuro sino all'ultimo -ninzo'- (magari lasciami in un messaggio pvt. il n. di cellulare cosi' ce li scambiamo...) . Il tuo amico col GS é gia' "pratico" di guida sugli sterrati? :dubbio: Sai, ho visto diversi tedeschi sputare l'anima con  dei GS alla loro prima esperienza sulla via del sale... :sob: nulla di impossibile ma il GS ha una mole non trascurabile... -ninzo'- Il discorso della "chiusura" non é di quest'anno...é sempre stato cosi': verso settembre abbassano due sbarre coi cartelli di divieto per un tratto di alcuni Km ...si puo' passare "accanto" alle sbarre con un piccolo rischio (di finire nel dirupo...)  ma con la possibilita' di una mega-multa e forse peggio... :cry: pero' siamo passati sempre tutti e indenni nei vari anni ma é un "rischio" da calcolare (soprattutto se ad intervenire é la "GENDARMERIE" francese con l'elicottero... :sciopp::ciao:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

barbablu

Quasi sicuro la facciamo il 27 se riuscite a liberarvi ci farerebbe piacere farla insieme ... :cool:
Per quanto riguarda il mio amico io l'ho avvisato che secondo me trova lungo da morire con il gs anche perchè non ha mai messo le ruote fuori dal bitume ma lui dice che la fa da tranquillo per non rischiare ti lascio un mp con n di telefono
Ciao :ok:

lazzaro54

mai messo le ruote in off?
col GS al lago dei Signori?
mmmmhhhhh....... nn sarà una passeggiata...
Meglio un giorno da off che cent'anni alla bocciofila.
Quello che conta è lo spirito e non la carta d'identità.

barbablu

ragazzi io nemmeno sono un esperto ma almeno per la prima volta ci provo con un xt io l'ho avvisato che non è una scampagnata ma lui dice che ha prlato con uno che la fa con il 1200 gs è non ci sono problemi
mahh veniamo a noi è meglio mettre dei tassellati :-\

teoris

...beh, il GS non è leggero da portare là in cima (soprattutto se si è alla prima esperienza off...): io l'ho fatta giusto un mese fa con il 59X e non l'ho trovata per nulla faticosa, al limite è un po' inisidioso il primo contatto coi sassoni smossi (se non ci si è abituati), ma poi si capisce il meccanismo e si va via senza grossi problemi. Meglio, poi, la guida in piedi, se possibile: si controlla meglio la moto.
Là ho visto un po di tutto: XT660X e DRZ400SM (sì sì...supermotard con cerchi da 17'' e gomme stradali), ma anche GS, AfricaTwin, Transalp...insomma, con un po' di mestiere e di calma secondo me si fa...certo il GS non è una piuma...com'è il tuo amico? Classico krukken da 198 cm per 90 kg o una seghina come...?? ;D
Un 59X è per sempre.
TT60059X 1990 - BMW GS1100 1997 - Vespa 50 Elestart 1970

barbablu

Citazione di: teoris il 10 Agosto 2006, 16:48:03
...com'è il tuo amico? Classico krukken da 198 cm per 90 kg o una seghina come...?? ;D

no sarà 1.75 per 75 kg ma il bello che ha a casa una vecchia transalp e accidenti se gli riesco a far capire di prendere quella !!! #hammer#
no gli piace complicarsi la vita tra l'altro ha due belle gomme stradali sai che goduria :riez:

teoris

#20
Tra le due forse sarebbe davvero meglio la TA, ma capisco anche se lui ci VUOLE andare con la GS non potrà farne a meno... ;D
Per le gomme non credo sia un grosso problema: come imparato da alberto59X  magrebtzx "sulle pietre si va su con tutto". Io al posteriore montavo le MT80 che tengo quando faccio parecchio bitume e non ho avuto alcun problema. Tra l'altro sui fondi pietrosi le gomme van tenute belle gonfie (per evitare le pizzicate alla camera d'aria) per cui, anche se avessi i tasselli, tutto il contributo al grip da parte della componente elastica del pneumatico verrebbe in buona parte a mancare. Il fondo è molto compatto e pietroso, non c'è molta terra, e se anche fosse bagnato, c'è un buon drenaggio dell'acqua e non troverete di certo fangazza, ma semmai qualche pozzangherona. Occhio solo alla pietra bagnata che è un po' viscida! :ok:
Ah: buon divertimento!!
matteo
PS:...tante volte il "complicarsi la vita" è proprio quello che da più gusto a quello che facciamo... ;)
Un 59X è per sempre.
TT60059X 1990 - BMW GS1100 1997 - Vespa 50 Elestart 1970

Fabio WM XT 600 IT

Gianni ti ho risp. per email, magari ci risentiamo pochi giorni prima di andare, OK? In ogni caso io sarei un po' "contrario" a farci andare col GS e le gomme lisce uno che non ha mai fatto OFF... :acci: In ogni caso poi ne parleremo, ciao! :ciao:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

barbablu

ok :ok: ciao ragazzi buone ferie a tutti cci risentiamo fra qualche giorno intanto vado a provare il mio xt su qualche strada sterrata di montagna !!! sai per non arrivare proprio impreparato e fare brutta figura ;D