Yamaha TT630R E-1 (poco fumo e molto arrosto)

Aperto da CHO, 10 Agosto 2006, 11:37:43

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

CHO

Martedì pomeriggio ho finalmente avuto modo di provare la moto di E-1, ero molto incuriosito da come potesse comportarsi in generale tutta la moto e in particolare il motore con le ultime modifiche che Ivan a apportato, in realtà nutrivo anche qualche dubbio non tanto sulla potenza massima ma sulla sfruttabilità nel traffico cittadino di un motore preparato come il suo.
La prova e stata effettuata sia percorrendo strade che sembrano create apposta per il motard sia nel percorso cittadino salumeria-macelleria-bar e devo dire che in entrambi i casi la moto mi ha lasciato pienamente soddisfatto.
Salendoci sopra noto subito che i comandi sono tutti la loro posto, cioè tutto e posizionato in modo molto razionale ed intuitivo, l'avviamento e abbastanza semplice anche se sono installati due carburatori meccanici con condotti da 30mm. di diametro, una volta in movimento si ha una piacevole sensazione di rapidità negli spostamenti, la moto è veramente divertente e solo verso la metà dell'arco dei giri si riscontra un piccolo buco nella carburazione, peraltro a detta di Ivan, risolvibile in modo molto semplice, il motore mi sorprende per fluidità di erogazione, ebbè allora iniziamo un po' a spingere e qui arrivano altre piacevoli sosprese, spinge spinge ma spinge veramente di brutto, l'avantreno si alleggerisce sotto la spinta del propulsore e mi rendo conto che la ruota anteriore a terra in uscita dalle curve ci tocca poco, bè poco male, risparmiamo in pneumatici, ma non si alza in modo brusco o nervoso ma costantemente proprio grazie ala trazione che il motore distribuisce su tutto l'arco di giri del motore, veramente splendida e sfruttabile, il classico motore che ti fa fare tanta strada velocemente senza stancarti, in uscita dalle curve veloci si può andare con una marcia lunga ma se si vuole andare forte si deve tenere il motore alto di giri come un motore dal puro carattere racing, infine avrei voluto provare anche con altre mappature della centralina ma purtroppo il tempo a disposizione era poco, sarà per la prossima volta.
La forcella White Power 4860  e l'ammortizzatore Ohlins  svolgono egregiamente il loro lavoro, assorbono le asperità del manto stradale senza problemi, danno sicurezza in piega, sono veramente fluide e non impuntano mai, unico appunto se di questo si può parlare e a mio parere l'eccessiva morbidezza, ovviamente questa moto è tarata per essere utilizzata quotidianamente e quindi si deve raggiungere un buon compromesso tra confort e prestazioni, però se si inizia a spingere si nota qualche problema, in frenata pinzando in modo deciso, l'avantreno affonda un po' troppo alleggerendo il posteriore ed innescando derapate non sempre volute,inoltre nei trasferimenti di carico come nelle esse veloci la moto tende ad ondeggiare sempre per la taratura morbida.
Ovviamente il problema è di facilissima soluzione ma se la moto la si usa per strada e non per fare il tempo in circuito va benissimo.
Il reparto freni e di altissima qualità, all'anteriore un disco freno con pista in ghisa e mozzetto in ergal viene frenato da una pinza ricavata dal pieno della Motomaster, il tutto viene azionato da una pompa freno radiale ricavata dal pieno, molto fluida e progressiva, qualità fondamentali per una corretta e sicura frenata, al posteriore la pinza standard TTR svolge il suo compito con delle pasticche sinterizzate.
In conclusione un gran bel lavoro, la moto mi ha sorpreso per prestazioni e semplicità di utilizzo, se si riuscissero a levare ancora un po' di chili di troppo sarebbe un'arma veramente affilata da utilizzare in pista.
In definitiva è una vera e splendida racing da poter utilizzare tutti i giorni.
Una Yamaha è per sempre :):):)

ROCKET68

Ecco un resoconto preciso e dettagliato , ma al succo della discussione il gioco vale la candela ? Insomma inizio a sbattermi oppure ci levo mano e cambio completamente, perche mi sa' che il lvoro e stato veramnete pesante :riez:

CHO

Citazione di: ROCKET68 il 10 Agosto 2006, 17:27:30
Ecco un resoconto preciso e dettagliato , ma al succo della discussione il gioco vale la candela ? Insomma inizio a sbattermi oppure ci levo mano e cambio completamente, perche mi sa' che il lvoro e stato veramnete pesante :riez:
Ciao Rocket68,
non credo che in elaborazioni come questa o quella di Aero-Design che tu puoi osservare da vicino devi fare un discorso di questo tipo, queste elaborazioni vengono fatte da chi vuole realizzare qualcosa di personale che hanno nella loro testa.
La differenza e quella che può esserci tra un vestito magari anche molto bello e griffato ma standard ed un vestito fatto su misura per te, anche io magari avrei potuto acquistare una YZF e girare tranquillo nelle piste, ma non mi andava e mi sono incasinato a vita con i miei motard, però ti assicuro che ripercorrerei la stessa strada mille volte.
Una Yamaha è per sempre :):):)

e_1

#3
Azz....
leggendo la prova mi è venuta voglia di andare dal concessionario e ordinarla la moto.... poi mi sono ricordato che era la mia :acci:
Comunque,
ho risolto il piccolo problemino di carburazione. Per quel che riguarda la centralina, la curva che gli ho impostato (nata da considerazioni teoriche e dalle sensazioni di guida ricevute  durante le prove in autostrada a vari regimi) penso che, benchè non abbia un banco prove a confortare i risultati, per la configurazione attuale del propulsore, sia la più indicata.
Per inciso, oggi ho provato la moto con la centralina originale e nonostante vada comunque bene, ha meno spinta soprattutto ai medi e quando inizia a salire decentemente interviene come una mannaia il limitatore. In altre parole, non c'è storia.....  :nooo:

AdrianoTTR

A questo punto sarebbe gradita una prova al banco :rir:
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

CHO

Prima o poi sia per la moto di E-1 che per la mia la faremo, anche perchè è fondamentale per trovare le curve di accensione ottimali
Una Yamaha è per sempre :):):)