News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

comparativa WR 250 con XR 250

Aperto da lazzaro54, 28 Settembre 2006, 08:37:34

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

lazzaro54

a fronte di un eventuale acquisto, ieri sono andato a provare un WR con soli 500 km......
il mio metro di paragone è l'Xr 250, moto possedura sino a pochi giorni fa ...  :cry: :cry: :cry:
MOTORE: premetto che il tizio mi ha detto che la moto è rimasta così come esce di fabbrica, senza una certa modifica x aprire qualcosa e farlo andare di + .... comunque in queste condizioni nn mi è sembrato superiore all'XR anzi, un pò vuoto sotto, poi salendo di giri la cosa migliora, ma nel 1° quarto di apertura GAS l'XR era meglio...
CICLISTICA .: la ciclistica è buona, l'avantreno è granitico e le sospensioni copiano bene le asperità ma .... la leggerezza di sterzo e la manovrabilità dell'XR sono di un'altro pianeta , inarrivabili x le moto provate sin'ora ... sicuramente la WR è meglio sulle lunghe mule sassose, la forcella copia bene le asperità e la moto nn scarta e procede spedita e sicura ..... ma nel sentieri toboga e nel misto stretto la facilità dell'XR è disarmante, gira semplicemente col pensiero e tutto questo si trasforma in semplicità di guida e velocità nel sx/dx..
DISTRIBUZIONE PESI: i radiatori in alto e relativo liquido di raffreddamento alzano il baricentro e penalizzano la WR nelle discese in piega e nel riportare la moto dritta ... va guidata con più forza rispetto all'XR, x quest'ultima basta un leggero spostamento del corpo x farla scendere, le masse inerziali si sentono meno a tutto vantaggio di un più facile controllo della moto
insomma, x le mie capacità e per l'enduro che intendo fare io l'XR è il punto di riferimento e la WR è meno adatta nel brutto, stretto,guidato ecc. ... anche l'altezza da terra influisce su questo aspetto di manovrabilità; oltretutto, senza modificare il motore (ma questo si può fare anche con l'XR), nn c'è quel surplus di potenza in basso che io cercavo x poter superare gli ostacoli da fermo con un colpetto di gas, il WR dà quasi tutto in alto ......... certo che nelle mule sassose sembra un'incrociatore, va dritta x la sua strada senza scartare, l'XR su un tale terreno sembra una gazzella impazzita che salta di quà e di là ............
quanto sopra sono solamente le mie impressioni e il mio intendimento di off, certamente altri prediligeranno il WR rispetto all'XR x svariati e plausibili motivi, ho solo espresso le mie opinioni......
Meglio un giorno da off che cent'anni alla bocciofila.
Quello che conta è lo spirito e non la carta d'identità.

Morèl

Lazzaro ma la wr in questione l hai provata sugli sterrati che descrivi ?  Io il confronto posso solo farlo tra la mia wr ed il mio tt 350 . Sono due  pianeti completamente diversi ; il tt 350 secondo me non ha per niente allungo ,ma certamente nei primi dieci metri ha una trazione eccezionale , se gli metti su la prima e ne hai le capacità ci pui davvero fare dei passaggi che si avvicinano al trial , però appena inizi a dargli un pò di gas ecco che ne vengono fuori i suoi limiti : per prima cosa il motore " mura" quasi subito , poi l' avantreno è pesante e nel veloce certi ostacoli ti stancano parecchio le braccia , nei cambi di direzione la moto sembra " imbullonata " a terra e per farla girare richiede un certo impegno fisico , per non parlare poi delle forche anteriori che secondo me sono il vero tallone di achille del tt 350 . Io come mono sul tt ho un ottimo wp che in parte sopperisce ai difetti prima citati .

La wrf 250 è un ' altro pianeta : si è vero che sotto è un pò vuota ,ma appena superata quella soglia la moto si " sveglia" e ti fa capire subito i vent anni di tecnologia che la dividono  dal tt , ha un allungo davvero eccezionale , quasi ti stupisci che sia solo un 250 , scalando i rapporti non averti troppo quel freno motore che a volte può metterti in crisi , se impari a tenerla al giusto regime potrebbe per certi v ersi assomigliare ad un 2T .

Nelle curve ha una stabilità eccesionale e non ti da quella sensazione di essere  " imbullonata " a terra , anche come serbatoio e sella è parecchio snella e dominarla in certi frangenti e molto più facile e meno faticoso rispetto al tt .  Se dovessi usare un termine di paragone  tra le due moto riterrei che il TT 350 può essere paragonato ad un mulo mentre invece la wrf un cavallo da corsa .  Resta scontato che la manutenzione e la richiesta di interventi su una moto come il tt sono a cadenze biennali ,mentre sulla wr se la usi veramente sono stagionali .

lazzaro54

mi spiace nn averti fatto provare l'XR in un sentierino stretto e tutto curve da MTB... avresti capito ....
quando dovevo comprare la moto lo scorso anno, il tipo vendeva un'XR e un TT 350 e me le ha fatte provare entrambe ..... indovina quale ho scelto subito senza indugio?
sull'allungo niente da dire, anche l'XR ''mura'' .... l'Xr è una MTB col motore, il WR è una moto da enduro, + adatta ai motorally ... almeno secondo me .....
p.s. ti ho mandato un p.m. sul resto.....
Meglio un giorno da off che cent'anni alla bocciofila.
Quello che conta è lo spirito e non la carta d'identità.

Morèl

#3
Ora sarò curioso di vedere cosa dirai quando proverai la ALP , si forse sarà più adatta a " trialeggiare" ( anche se è tutto da vedere perchè ho anche una prova di mf dove la Alp è tata portata nel brutto con altre specialistiche e se pur si è difesa bene alla fine ha ceduto il passo )  )  ma rispetto alla wr pesa almeno 20 kg in più e non sono pochi  in off :ciao:

lazzaro54

beh, se nn va bene nemmeno l'Alp prenderò il CRF ..... come scrittoti in pvt, dopo che ho avuto l'Xr , il riferimento è quello, posso peggiorare la manovrabilità al massimo del 10%, nn di +  ... anche a scapito delle prestazioni delle forche su una mula sassosa.......
l'Alp pesa 18 kg in + della WR (e solo 11 rispetto all'XR) , in ordine di marcia, ma togliendo scarico, pedane, castelletto in ferro della strumentazione + faro ecc 7/8 kg dovrei riuscire a toglierli....
però il peso è almeno 10 cm + in basso della WR e questo aiuta......
mi ha scritto Giorgio XT che ne aveva una della moglie (venduta) e mi diceva che l'impostazione è da trial, cioè ampio raggio di sterzata e sterzo ''girevole'.... proprio come l'XR ........ vedremo come lavorano le forche Paioli già settate dal venditore....... in compenso mi diceva che in basso ha una coppia almeno del 50% superiore all'XR, e questo aiuta nel brutto a venire fuori, tanto è vero che giudica inutile accorciare i rapporti..... vedremo .......
ma prendi le mie impressioni con le pinze, tanto sono un bradipo imbranato e quello che va bene a me magari è l'opposto x altri......
Meglio un giorno da off che cent'anni alla bocciofila.
Quello che conta è lo spirito e non la carta d'identità.

teoris

...per ora sembra che la "quadratura del cerchio" (o quasi) per quello che vai cercando era l'XR...anzi, a 'sto punto, il compianto XR...però ci manca ancora di testare la Alp. Da quanto dice GiorgioXT potrebbe essere un'ottima candidata per le tue necessità (...che pian piano mi rendo conto stanno diventando anche le mie...).
Un 59X è per sempre.
TT60059X 1990 - BMW GS1100 1997 - Vespa 50 Elestart 1970

lazzaro54

Citazione di: teoris il 28 Settembre 2006, 12:08:51
...per ora sembra che la "quadratura del cerchio" (o quasi) per quello che vai cercando era l'XR...anzi, a 'sto punto, il compianto XR...però ci manca ancora di testare la Alp. Da quanto dice GiorgioXT potrebbe essere un'ottima candidata per le tue necessità (...che pian piano mi rendo conto stanno diventando anche le mie...).

se nn fosse che si è stradalizzata e appesantita (serbatoio in lamiera + a.e., motorino e batteria senza nessun alleggerimento rispetto alla precedente ... = 9 kg in +) prenderei quella di Dallara con a.e. ....
però a 6850 euri quello è pazzo ........
Meglio un giorno da off che cent'anni alla bocciofila.
Quello che conta è lo spirito e non la carta d'identità.

piuiva

Citazione di: teoris il 28 Settembre 2006, 12:08:51
(...che pian piano mi rendo conto stanno diventando anche le mie...).


:rishock: :rishock: :rishock: :rishock: :rishock:

+

teoris

...è vero, detta così sembra che stiamo per andare a convivere io e Lazzaruccio Bello, ma non è vero!
Intendo dire che qui con le moto Euro 0 è un po' un casino, nel senso che se va male ci troviamo a luglio 2007 a buttar via tutto, dato che non potranno più circolare. E le Euro 1 (o 2) sono per lo più mezzi iperspecialistici dai prezzi iperstellari e dalla manutenzione iperbolica...a parte poche motorazze ancora "acqua e sapone" (fango a parte).
Al solo pensiero di separarmi dal 59X mi si torcono le budella, però che faccio se mi ritrovo con l'impossibilità di circolare?? Di fatto posso giusto guardarla...e magari sedermici sopra...e allora sto un po' annusando l'aria in giro per capire cosa può offrire il mercato di facile da gestire (in tutti i sensi).
Insomma, mi tocca fare il saggio...che brutta roba...
Un 59X è per sempre.
TT60059X 1990 - BMW GS1100 1997 - Vespa 50 Elestart 1970

lazzaro54

prova ad andare sul sito di soloxxx a leggere qua e la i problemucci delle simil-racing ....
sbiellature, frizioni, valvole ...... mica moto di anni fa, parlo di 2004/2005 .....
robetta da 1500 euri in su
Meglio un giorno da off che cent'anni alla bocciofila.
Quello che conta è lo spirito e non la carta d'identità.

teoris

Citazione di: lazzaro54 il 28 Settembre 2006, 15:43:19
prova ad andare sul sito di soloxxx a leggere qua e la i problemucci delle simil-racing ....
sbiellature, frizioni, valvole ...... mica moto di anni fa, parlo di 2004/2005 .....
robetta da 1500 euri in su
...ecco, appunto: 1500 eurini è poco meno di quello che mi è costato portarmi a casa il 59X e risistemarlo a dovere...sinceramente la trovo davvero eccessiva come "spesa di manutenzione ordinaria", per cui credo che un bel motorino modello trattore come quello della Alp possa fare al caso mio.
Un 59X è per sempre.
TT60059X 1990 - BMW GS1100 1997 - Vespa 50 Elestart 1970

Uncleroby

Ti capisco caro Lazzaro!

Era quello che ti accennavo: l'XR è più facile e adatta a chi va tranquillo, dona più confidenza inizialmente.
Però sabato scorso ho provato il WR 450 sul passo Dordona, a detta di MF un giro facile ma noi abbiamo trovato aderenza precaria, sassi smossi, tornanti stretti con pietre, ecc.
Il WR 450 in partenza ha un piccolo buco e strappa leggermete a causa della carburazione originale ma in azione l'effetto non si avverte e nelle ripartenze sui tornantini si guida moto bene grazie al tanto sterzo e alla erogazione elettrica e corposa che dona tanta trazione. Poi insistendo un poco la potenza viene fuori :girrrr:.

L'impostazione è piuttosto rallystica e stabile: per farla girare va buttata giù ma poi segue stabile e precisa la traiettoria.
Insomma soddisfa anche me che sono un fermone e guido da dual sport più che da enduro "resing".

Più che una moto da campetto è una via di mezzo tra la filosofia TT / XR è quelle delle moderne cross.

Su strada, col pignone da 15 denti (che va bene anche off visto i rapporti corti), percorre 20 km/l o più.

Negli States e in Australia viene usata anche come dual sport senza problemi.

Purtroppo è un casino omologarla per il passeggero... :cry: :incx:

:ciao:



A me mi piace!
La regola è improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo

lazzaro54

il passo Dordona l'ho fatto in 2, col KLE e passeggero....... andatura allegra tranne sui dossetti dei canali di scolo dell'acqua dove toccavo un pò sotto ......
nn è quella la strada per testare per bene il WR 450 ..........
per il resto concordo, l'xr è + facile....
Meglio un giorno da off che cent'anni alla bocciofila.
Quello che conta è lo spirito e non la carta d'identità.

teoris

Allora Franco, sabato hai provato la Alp? Sù, sù, facce sapé!
Un 59X è per sempre.
TT60059X 1990 - BMW GS1100 1997 - Vespa 50 Elestart 1970

lazzaro54

Meglio un giorno da off che cent'anni alla bocciofila.
Quello che conta è lo spirito e non la carta d'identità.

teoris

...non fare il furbo, te capì?  ;D
Allora, che mi dici per prossimo week-end? Sei libero e motorizzato? Devo ancora sentire Olivier, ma in ogni caso ho intenzione di andar su dalle parti di Varzi / Oramala / Penice domenica, da mattina a sera. Sperando che questa settimana non piova troppo, altrimenti diventa un pantano davvero troppo troppo viscido per il mio cancellone...
Un 59X è per sempre.
TT60059X 1990 - BMW GS1100 1997 - Vespa 50 Elestart 1970

lazzaro54

allora ... ho comprato l'Alp 4.0 ......
nn è come l'XR, ma ho capito che se voglio trovà na moto come l'XR me devo ricomprà l'XR....
l'ho provata 5 minuti su una mula in off e devo dire che ......
il motore ha un tiro fantastico!!! il 50% in + dell'XR ..... su una bella salitona ho chiuso apposta il gas + volte e, col motore al minimo e quasi imballato ho riaperto la manopola.... il motore riprende fluido e corposo e ti tira fuori benissimo..... oltretutto se apri di colpo derapa e spinge, se apri piano è come un trattore inarrestabile.... trum trum, sbof sbof e vai su che è una bellezza .....
anche il cambio è bellissimo, morbido, preciso e ben spaziato con rapporti abbastanza ravvicinati (col WR avevo notato una certa spaziatura tra prima e seconda e ''clac'' piuttosto secchi all'entrata di marcia (magari x chè la moto era praticamente nuova) .... questa invece sembra il cambio dell'XR, morbido e preciso ......
il peso nn si sente nemmeno tanto, dato che è in basso .... il manubrio ha una rotazione di 1.456°.... cioè praticamente si gira su se stesso 4 volte, nn è morbidissimo come sull'XR ma nemmeno granitico come il WR (oltretutto chi me l'ha venduta era un pò piccolo e ha sfilato le forcelle di 1 cm, credo che riportandole a filo e con i risers di spessore ci sia meno aggravio di peso sull'anteriore...)
la guida .... come posizione  mi sentivo un pò sparato in avanti, proprio a causa delle forcelle sfilate e del manubrio basso ..... giudizio da rivedere ....
forcelle e mono .... purtroppo la corsa un pò corta (solo 220 mm) costringono a risposte un pò brusche.. il ragazzo le ha revisionate migliorando la scorrevolezza ma i primi 10 cm di morbidezza dell'Xr mancano ..... senti molto i sassi e bisogna guidare un pò arretrati x superare gli ostacoli, altrimenti la forca si impunta e ti ributta indietro......
però... però ..... il motore ti aiuta tantissimo, x cui nel brutto ....... o guidi arretrato e aiuti il il sollevamento dell'anteriore tirando a te il manubrio oppure diminuisci la velocità e fai la mula un pò + piano ..... ma comunque sali, ohhhhhhhh se sali .....
la mula che ho fatto era in salita e abbastanza semplice, ma sono andato apposta a cercare i sassi x vederne la reazione...... credo che ci si debba abituare e poi una volta che sai come portarla nn ci dovrebbero essere problemi, basta conoscerne i limiti .....
però su un dx e sx il traverso è assicurato .....
con la sella così bassa da terra zampettare nel brutto sarà facilissimo ....
ora la porto dal mecca x qualche sistematina, spero me la ridia x sabato...
Meglio un giorno da off che cent'anni alla bocciofila.
Quello che conta è lo spirito e non la carta d'identità.

teoris

 :sbavav:

Bene!!! Quindi sei ri-tornato in sella a tempo di record. Sentiamoci per il w-end, ok?
Saludos
Un 59X è per sempre.
TT60059X 1990 - BMW GS1100 1997 - Vespa 50 Elestart 1970

Uncleroby

Citazione di: lazzaro54 il 02 Ottobre 2006, 10:02:00
il passo Dordona l'ho fatto in 2, col KLE e passeggero....... andatura allegra tranne sui dossetti dei canali di scolo dell'acqua dove toccavo un pò sotto ......
nn è quella la strada per testare per bene il WR 450 ..........
per il resto concordo, l'xr è + facile....

Ciao Franco,

Non so quando tu l'abbia fatto ma sabato scorso non era da fare in 2 sul KLE ...
C'era da divertirsi e non lo dico solo io ma anche i compagni di merende più esperti di me...
La regola è improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo