News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Cuscinetti e Carter

Aperto da merdamer, 09 Settembre 2003, 18:51:41

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

merdamer

Ciao a tutti
Ho rotto il mio WR i primi di agosto si è frantumato il cuscinetto del primario dove esce l'albero alla quale va messo il pignone causa catena troppo tesa.
Adesso mi trovo con la moto in 4 scatole e quasi tutti i ricambi, ho cambiato tutti i cuscinetti gia che c'ero.

la mia domanda è secondo voi i cuscinetti è meglio metterli in frezer e scaldando il carter con pistola termica, farli cadere dentro, oppure tirarli dentro adagio con un estrattore per interni di misura magari mettendo in frezer il cuscinetto?
o sentito vari personaggi anche meccanici esperti è ognuno dice la sua. c'e' chi dice che a tirarli dentro si rovina il cuscinetto c'e' chi dice che a scaldare il carter si deforma.

grazie per la consulenza ciao.

Leonardo

Io penso che i mekka non abbiano il freezer in officina per raffreddare i cuscinetti.

Sono convinto che sia sufficiente scaldare per bene le sedi, che sicuramente non si danneggiano per il caldo di un cannello.

Il freddo di un freezer -20 o -30, non è in grado di far ritirare il metallo in modo elevato; leggendo le tabelle di dilatazione dei metalli, credo che sia più che valido, scaldare la sede del cuscinetto.

Forzare con un estrattore, non lo farei, si corre il rischio di fare danni colossali.


Fabio WM XT 600 IT

Camillo, per esperienza diretta su diversi motori ti dico:
-riscalda le sedi tranquillamente (esistono anche appositi "ferri" elettrici per farlo...) ma non esagerare e cerca
di restare nei 200°C
-i cuscinetti raffreddati a -20° C aiutano eccome!  Se riscaldi le sei da una parte e raffreddi i cuscinetti dall'altra
riesci a montarli...con la forza delle dita! L'unico appunto é che DEVI essere veloce per agire in 2 secondi,
senno' si bloccano magari troppo in fuori (appena la differenza di temp. cessa...) :P
-Con la differenza di temperature ho montato il fatidico ingranaggio della catena di distribuzione sull'albero
motore della XT (ingranaggio che i ricambisti non vendono nemmeno perche', secondo loro, non si poteva smontare
e rimontare...!) con sforzo "ZERO" ;D Ah, il carter non lo devi portare a 400-800°...senno' si deforma ma se resti attorno ai 200° non succede nulla (usa il cannello a gas con la bomboletta di butano, circa 10 euro cannello+bombola
dai vari centri "FAI-DA-TE", NON usare quello ad ossigeno che SCALDEREBBE TROPPO!) . Ciao! ;)
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

Sergio77

Dai Camillo rimetti in sesto il SUPER WR che poi a Bobbio ci aspettano tante cinghialate!!!
???


merdamer

grazie per i consigli ragazzi, penso farò come ai detto tu Fabio, vado in cantina che vicino ho anche un frezer.
Secondo te Fabio una pistola termica uno di quei diciamo phoon che non asciugano i capelli, ma sparano aria calda a 300°C e più, puo andare? volevo anche chiederti i cuscinetti quanto li tieni al fresco un oretta basta dato che il metallo è un buon conduttore termico o ci vuole di piu?

Grazie in anticipo.

adrix

Forza Camillo!
Ce la devi fare a metterlo a posto... verrai premiato con  ??? e  ???

Leonardo

Un'ora in congelatore a - 25/30 è più che sufficiente

La pistola termica è un poco più lenta, ma evita i possibili danni che si possono fare col cannello

merdamer

grazie ancora per i consigli.

Qualcuno sa se i cuscinetti del cambio albero primario e secondario e del bilancere vanno in C3-C4 o vanno bene quelli normali (per un wr400)?
Io avevo su dei koyo originali siglati tipo "Koyo xxxx SH" , non ce su ne la scritta C3 ne C4 però mi sembra strano che in un motore con le velocita con cui girano i cuscinetti e il calore prodotto non ci siano su dei cuscinetti almeno in C3.
sapete non vorrei montare tutto e inchiodare i cuscinetti subito al primo giro.

Se qualcuno sa illuminarmi mi fa un favore enorme. :-\

merdamer

ormai gli ho montati gli ho presi in C3 e che iddio me la mandi buona..........

Leonardo

My God che ignoranza, cosa vuol dire C3 e C4 ?

Ditemelo ve ne prego, sono assalito dall'angoscia

Fabio WM XT 600 IT

...ragazzi riprendo solo ora l'argomento: bene Camillo, in questo modo
non ti sei sbagliato! ;) Sulla XT ho montato i C3 sul banco mentre gli altri sono ancora gli "originals" ;D . C'era Klaus di xt600.de (é ing. meccanico...) che consigliava anche i C4 ma i C3 erano cmq. validi per il banco. In passato ho sempre messo dei C3 nei 2 tempi e con successo. Allora Leo, non é una spiegazione "precisissima" comunque:
le serie dei cuscinetti occidentali (SKF, ecc.) sono marchiate con la sigla numerica della misura interna/esterna in mm e con una seconda sigla (C2, C3, C4...) che indica il "gioco" con cui é prodotto. Il metallo del cuscinetto, scaldandosi, si dilata e diminuisce il gioco tra le parti in movimento del cuscinetto. Un cuscinetto con tolleranze ottimali a 20°C potrebbe "inchiodarsi" dentro ad un motore a "soli" 140/180 °C :o e per questo esistono le tolleranze "C" suddivise per varie temperature di impiego. Un C3 solitamente é adatto per i motori delle nostre XT/TT ma un C4 é consigliabile su motori dalle prestazioni (e temperature...) ancora piu' elevate. Viceversa un C4 non é consigliabile in applicazioni a temperatura "ambiente"... Non dispngo di una tabella precisa di applicazione delle varie serie "C" ma in rete credo che ci sia... ::)
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

merdamer

magari è una fesseria ma l'uomo della cuscinetteria mi ha consigliato di montare i C3 anche sulle ruote, spiegazione "girando forte la ruota il cuscinetto si scalda", magari su una moto da strada sopra i 200km/h potrebbe anche succedere ma su un enduro? sara vero?

ciao

Stefano80

..qui c'è una tabellina per farsi un idea delle differenze..
http://www.crsrl.com/Technote/note2.htm
Ciao!!