News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Help elettrico..........in particolare dal mago Lucariel

Aperto da Leonardo, 13 Dicembre 2006, 15:28:26

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Leonardo

Per prima cosa non se ne abbiano tutti gli altri assidui frequentatori del forum se in particolare mi rivolgo a Lucariel, ma sembra essere molto ferrato in materia.

Dunque, l'altro giorno ho deciso di spostare il regolatore di tensione di un 3AJ, in una posizione più ventilata, normlamente è fissato sulla parte posteriore del contenitore della batteria, a pochi centimetri dalla centralina.

Ho allungato tutti i cavi aumentandone la sezione e da quel momento.................la batteria non mi si ricarica più e il regolatore in circa 2 minuti, diventa caldissimo.

Le ipotesi che ho fatto sono le seguenti.

Il regolatore va in palla, in quanto, essendo fissato sulla base metallica del contenitore porta batteria a contatto di questa con tutta la parte posteriore, dissipava il calore, cosa che ora non fa, essendo in aria libera sotto il codino posteriore

Quando ho staccato il regolatore, ho marcato tutti i fili e mentre stavo rimontando, un belinone che era in officina, passando vicino alla moto, ha agganciato due dei 3 fili bianche che arrivano dallo statore, staccandoli, per cui rimontando, non ho più la certezza di aver collegato correttamente 2 dei 3 fili bianchi.

Essendo solo due i fili che potevano essere collegati in modo erroneo, ho provato ad invertirli.

Sembra che il regoaltore scaldi un po meno.

Avendo un impianto di un 3AJ smontato quando era perfettamente funzionante, ho fato questa prova.

Con il tester ho verificato la continuità dei cavi bianchi che arrivano dallo statore, nell'ipotesi che ognuno dovesse avere una posizione ben precisa sul connettore che si collega al regolatore di tensione.

Collegando il puntale del tester ad uno solo dei cavi bianchi sul fastom di collegamento al regolatore, la continuità c'è, qualunque sia il cavo che vado a toccare in partenza dagli avvolgimenti del regolatore.

Questo vorrebbe dire che anche invertendo i collegamenti dei cavi bianchi sul regolatore, a patto di non collegarlo dove c'è il cavo rosso, non si dovrebbero verificare problemi.

Purtroppo, tutti gli schemi che avevo e gli appunti presi in vari anni di lavori, ho fatto la scemenza di rpestarli ad un amico che  :spakk: :spakk: :spakk: #hammer# #hammer# #hammer# non dico altro, se non mi viene un attaccodui bile.

Prima di rimontare tutto e rimanere senza luci un'altra volta, fin che ti capita di giorno è un conto ma alle otto di sera fuori città vi assicuro che sono uccelli x diabetici, vorrei sapere se c'è qualcuno che ha dei pareri in merito.

??? ??? ???














beaufort8

Domanda n°1
se lo rimetti al suo posto funziona? Hai provato?

Domanda n°2
non è che per caso nella sua posizione originale il dorso (metallico) a contatto con il telaio (metallico = massa dell'impianto) fungeva da contatto di massa  e che invece nella nuova posizione non c'è più il collegamento?
???
Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

SNOOPY L'AFRICANO

non voglio dire una caXXata
in effetti il regolatore ha bisogno anche della massa. essendo avvitato su una lamiera, non ha problemi a prenderla
sul 3tb c'è addirittura un filo aggiuntivo con un faston ad occhiello che si mette sotto una delle 2 viti
forse il 3aj non ha questo filo ma prende la massa in quanto avvitato su del metallo (ora non ce l'ho presente)
quindi se l'hai fissato su della plastica, potrebbe mancargli la massa e ricoglioXXirsi
poi se ho detto una caXXata chiudetemi in camera con la henger per una settimana...
made_in_japan[yamaha(tenerè1vj+tt60059x+st750)+kawasaki(z650)]+made_in_italy[vertemati(s570)+vor(en450E)+piaggio(vespa50r+vespaPX125)+aprilia(scarabeo500)]

SNOOPY L'AFRICANO

made_in_japan[yamaha(tenerè1vj+tt60059x+st750)+kawasaki(z650)]+made_in_italy[vertemati(s570)+vor(en450E)+piaggio(vespa50r+vespaPX125)+aprilia(scarabeo500)]

beaufort8

Citazione di: Snoopy (ex Snippy) il 13 Dicembre 2006, 15:48:24
non voglio dire una caXXata
in effetti il regolatore ha bisogno anche della massa. essendo avvitato su una lamiera, non ha problemi a prenderla
sul 3tb c'è addirittura un filo aggiuntivo con un faston ad occhiello che si mette sotto una delle 2 viti
forse il 3aj non ha questo filo ma prende la massa in quanto avvitato su del metallo (ora non ce l'ho presente)
quindi se l'hai fissato su della plastica, potrebbe mancargli la massa e ricoglioXXirsi
poi se ho detto una caXXata chiudetemi in camera con la henger per una settimana...

Citazione di: Snoopy (ex Snippy) il 13 Dicembre 2006, 15:48:55
cavolo scrivevamo la stessa cosa!!! bofòòòò

Sì ma io ho fatto prima, quindi se è una caxxata la punizione me la becco io
lol
Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

Leonardo

Citazione di: beaufort8 il 13 Dicembre 2006, 15:47:00
Domanda n°1
se lo rimetti al suo posto funziona? Hai provato?

Domanda n°2
non è che per caso nella sua posizione originale il dorso (metallico) a contatto con il telaio (metallico = massa dell'impianto) fungeva da contatto di massa  e che invece nella nuova posizione non c'è più il collegamento?
???


L'ho rimesso al suo posto, domani finisco i collegamenti e poi provo.
Il cavo di massa c'è ed è un cavo nero con occhiello, che viene tenuto da una delle viti che bloccano il regolatore

Potrebbe essere che il contenitore della batteria, faccia da dissipatore di calore

Domani vedremo

Leonardo

Citazione di: Snoopy (ex Snippy) il 13 Dicembre 2006, 15:48:24
non voglio dire una caXXata
in effetti il regolatore ha bisogno anche della massa. essendo avvitato su una lamiera, non ha problemi a prenderla
sul 3tb c'è addirittura un filo aggiuntivo con un faston ad occhiello che si mette sotto una delle 2 viti
forse il 3aj non ha questo filo ma prende la massa in quanto avvitato su del metallo (ora non ce l'ho presente)
quindi se l'hai fissato su della plastica, potrebbe mancargli la massa e ricoglioXXirsi
poi se ho detto una caXXata chiudetemi in camera con la henger per una settimana...

Non hai detto nessuna caxxata in merito al reglatore

La caxxata l'hai detta in merito alla henger, tu pensi che se l'avessi a disposizione, la chiuderei in una stanza con te?   :nonsi: :nonsi: :nonsi: :nonsi:

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

Non so quello che hai combinato tu... ma io ne tengo uno bruciato... che mi segna continuità, e si riscalda "normalmente" :rishock:



Fa che l'hai fatto andare in corto?
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

Leonardo

Citazione di: DrEaMeR il 13 Dicembre 2006, 16:28:26
Non so quello che hai combinato tu... ma io ne tengo uno bruciato... che mi segna continuità, e si riscalda "normalmente" :rishock:



Fa che l'hai fatto andare in corto?

Come l'hai misurata la continuità del regolatore?

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

Hem... col tester... in ohm!  :drog:

cioè: c'è "passaggio di corrente" tra i contatti! se non mi sbaglio 2 a 2: quello inferiore di DX, con quello superiore sempre di DX, e quelli di SX stessa cosa!
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

Leonardo

Citazione di: DrEaMeR il 13 Dicembre 2006, 16:28:26
Non so quello che hai combinato tu... ma io ne tengo uno bruciato... che mi segna continuità, e si riscalda "normalmente" :rishock:



Fa che l'hai fatto andare in corto?

Al regolatore arrivano i tre cavi bianchi che giungono dallo statore e ne riparte uno rosso, il positivo, che da corrente all'impianto.

Premesso che ho la certezza di aver collegato nel modo corretto il cavo del positivo, resta il dubbio che uno dei 3 cavi bianchi che arrivano dallo statore non sia collegato esattamente.

Però, se ogni cavo bianco che arriva dallo statore, dovesse essere collegato in una posizione ben precisa, questo vorrebbe dire anche in partenza dallo statore, questi cavi non ddovrebbero essere collegati tra di loro e non vi dovrebbe essere continuità.

Su un impianto elettrico identico, ho fatto la prova di continuità con il tester ed ho verificato che alla partenza dallo statore, sono tutti collegati tra di loro; la continuità infatti, c'è qualunque sia il terminale che tocco nello statore, questo spiegherebbe anche il fatto che sono tutti di identico colore e che quindi non importa la loro posizione sul regoaltore, a patto che non siano collegati all'uscita del positivo.

Leonardo

Citazione di: DrEaMeR il 13 Dicembre 2006, 16:38:32
Hem... col tester... in ohm!  :drog:

cioè: c'è "passaggio di corrente" tra i contatti! se non mi sbaglio 2 a 2: quello inferiore di DX, con quello superiore sempre di DX, e quelli di SX stessa cosa!

Esatto, col tester in ohm

Con un puntale del tester, tocco il capo di un bianco, sullo spinotto che si collega al regolatore

Con l'altro puntale, qualunque terminale bianco io vado a toccare che parte dal regolatore, ho continuità

Questo vuol dire che in partenza dal regolatore, i 3 cavi bianchi, sono collegati

Leonardo


Leonardo

Che arrivano allo spinotto che si collega al regolatore ditensione

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

Aspetta... a me pare che dal MIO statore ( 2kf ) partano 2 fili binachi, che se misurati in OHM, debbano dare un certo valore copreso tra "X" e "Y" ( che non conosco ma che possono essere reperiti tramite i clymer ), e tali valori, servono a vedere se lo statore è buono o meno!
Ma in merito, sono totalmente ignorante  :picchi:

Io ho giocherellato semplicemente col tester su sto "coso" ( il regolatore appunto )... e ho nontato che nonostante fosse bruciato, ci fosse continuità tra i vari "poli": ho scritto semplicemente per dirti che "la continuita",  potrebbe essere un segno che sia bruciato anche il tuo! nonostante ci sia continuità, sui vari poli, in ogni caso è bruciato!
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

Lucariello

Leo scusa se ti rispondo solo ora... ma sono giorni che non mi collego........

dunque......

se ho capito bene..... prima cosa ripristina il contatto di massa tra la carcassa del regolatore e il telaio.... in quanto come ti è gia stato detto al regolatore serve anche la massa per funzionare......

in linea di massima cmq.... non dovrebbe esserci differenza sulla posizione dei tre fili bianchi uscenti dalla statore in quanto in ingresso al regolatore dovrebbe esserci come prima cosa uno stadio rettificatore (diodo) e uno livellatore (condensatore) quindi dovrebbe essere indifferente la posizione dei fili bianchi.....

l'unica da rispettare è quella del filo rosso (uscita dal regolatore verso la batteria......) che non deve essere mai ne invertita ma sopratutto lasciata aperta...... ovvero... tieni sempre una batteria in buono stato collegata.... altrimenti l'effetto sara proprio quello di cuocere il regolatore.....

i nostri regolatori sono di tipo parallelo.... ovvero chiudono a massa gli avvolgimenti statorici quando si raggiungono i 13.8 in uscita quindi se non metti un carico in uscita che assorba corrente e stabilizzi la tensione il regolatore vedra sempre raggiunti i 13.8 in uscita e lavorera in corto scaldandosi paurosamente..... tieni conto che a volte il persistere di questa condizione ha addirittura fatto bruciare lo statore..... il quale vede un corto in uscita....

se ne hai bisogno ti lascio il mio n. 347 3844068
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

Leonardo

Citazione di: Lucariel il 16 Dicembre 2006, 15:07:01
Leo scusa se ti rispondo solo ora... ma sono giorni che non mi collego........

dunque......

se ho capito bene..... prima cosa ripristina il contatto di massa tra la carcassa del regolatore e il telaio.... in quanto come ti è gia stato detto al regolatore serve anche la massa per funzionare......

in linea di massima cmq.... non dovrebbe esserci differenza sulla posizione dei tre fili bianchi uscenti dalla statore in quanto in ingresso al regolatore dovrebbe esserci come prima cosa uno stadio rettificatore (diodo) e uno livellatore (condensatore) quindi dovrebbe essere indifferente la posizione dei fili bianchi.....


Non devi scusarti di niente, figurati

Allora......il contatto di massa non è mai stato mancante................per cui da questo punto sono tranquillo

Tu mi confermi quanto ho verificato in un secondo tempo, e cioè che la posizione dei fili bianchi è ininfluente, l'importante è non metterli al posto del rosso (positivo) cosa che non è stata fatta.

Sono arrivato a questa conclusione facendo questo prova.

Con il tester ho fatto una prova di continuita su un impianto di un 3AJv perfettamente funzionante, che ho smontato in officina.

Collegando un puntale del tester all'estremità del cavo bianco n° 1, qualunque estremità dei cavi bianchi (1 - 2 o 3)che io andavo a toccare con l'altro puntale, partenti dallo statore, avevo sempre un risultato positivo, cioè vi era continuità elettrica.

Questo, se il mio unico neurone cerebrale ancora funziona, vuol dire che i tre cavi bianchi, in partenza dallo statore, sono collegati tra di loro e quindi non hanno una posizione univoca sul regoaltore - resta sempre il discorso di non collegarli dove va il positivo.

Questo, penso sia anche avvalorato dal fatto che i suddetti cavi bianchi non hanno nessun segno che li identifichi, a differenza di tutti i cavi dell'impianto che sono di colori diversi.

Leonardo

Citazione di: Lucariel il 16 Dicembre 2006, 15:07:01

l'unica da rispettare è quella del filo rosso (uscita dal regolatore verso la batteria......) che non deve essere mai ne invertita ma sopratutto lasciata aperta...... ovvero... tieni sempre una batteria in buono stato collegata.... altrimenti l'effetto sara proprio quello di cuocere il regolatore.....


Quì inizia il primo dilemma.............la batteria era nuova di un mese, ma ho scoperto che il carica batteria che avevo usato per caricarla, quando l'ho comprata, invece di caricare a 12 V, carica a 6.....da questo, potrebbe essere iniziato un problema che tu descrivi e cioè che la batteria non è riuscita, durante l'uso, a ricaricarsi fino ai 12 V per cui il regoaltore è andato in tilt.

Citazione di: Lucariel il 16 Dicembre 2006, 15:07:01

i nostri regolatori sono di tipo parallelo.... ovvero chiudono a massa gli avvolgimenti statorici quando si raggiungono i 13.8 in uscita quindi se non metti un carico in uscita che assorba corrente e stabilizzi la tensione il regolatore vedra sempre raggiunti i 13.8 in uscita e lavorera in corto scaldandosi paurosamente..... tieni conto che a volte il persistere di questa condizione ha addirittura fatto bruciare lo statore..... il quale vede un corto in uscita....


Ho notato che il regolatore dopo poco si scalda enormemente, per cui, sulla base di quanto tu mi dici, questo surriscaldamento sembrerebbe dovuto dal fatto che dal regolatore la corrente non arriva alla batteria...............ho capito giusto?
Per carico in uscita, tu intendi la batteria che deve richiedere corrente al regolatore..............giusto?

Per ultimo, come posso misurare con certezza quanta corrente parte dallo statore e quanta ne esce dal regolatore?

Ciaooooooooooooooo

Leo




Leonardo

Utima cosa, è possibile verificare a moto spenta se lo statore ed il regolatore funzionano o sono fottuti?

Banzai

#19
Citazione di: Leonardo il 16 Dicembre 2006, 16:16:08
Utima cosa, è possibile verificare a moto spenta se lo statore ed il regolatore funzionano o sono fottuti?

Ciao Leo, scusa se ti chiedo una cosa ovvia, ma hai testato che i valori di resistenza dello statore rientrino nei range previsti dal clymer per il tuo statore?
qui trovi qualcosa,
http://www.xt600.de/xt_werkstatt/%2Btechnische-referenz/-wartungsdaten/wartungsdaten_tenere.htm
Se non ho sbagliato modello, nerogiallo-bianco verde 92-138 ohm, nerogiallo-blugiallo 92-138 ohm; bianco-bianco e' 0,72-1,08 ohm (per quest'ultimo devi sottrarre alla lettura del tester il valore che ti da' mettendo i due puntali a contatto tra loro). (ho qualche dubbio perche' non vedo quei colori nella tua foto)
Questo per lo statore.
Per il regolatore, non ci sono valori da leggere a moto spenta. Devi accendere, ma tieni acceso il meno possibile.
Non ho capito se la batteria che hai su adesso funziona ma immagino di si, altrimenti non riusciresti ad avviare il motore. Comunque fai la prova che segue con una batteria funzionante. A motore acceso Il tester in posizione voltmetro quanto ti legge sui poli della batteria? Prova a dare un paio di accelerate e segnati i valori al minimo e a regimi piu' alti. Ora scendo in garage e vedo se trovo i valori massimi, se il tuo regolatore non funziona, il voltaggio dovrebbe salire piu' del normale.

Banzai

Ho controllato. A motore acceso, 5000 giri devi leggere collegando il voltmetro ai poli batteria 14V.