News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Domandona da one million dollars.....

Aperto da TTgreat!, 09 Marzo 2007, 22:54:43

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

TTgreat!

TT350. Trasformazione impianto a 12 volts. L'argomento è chiaro? Bene.
La domanda è per esperti e esperienzati..... :riez:
Sotto al volano, che bobine-statori ci vanno?
Ok per i pezzi dell'XT 350, ma è possibile che ci vadano anche di altri modelli? E parlo anche di motori a 2 tempi....

In due parole, se uno non trova un'XT 350, che ci può mettere?

ottazz

#1
Lo statore del tt350 puo' alloggiare un'altra bobina da 6v uguale alla sua. Con un collegamento in serie arrivi a 12v (6+6), è pero' da verificare la giusta fasatura tra le due bobine. (probabilmente è una predisposizione per appunto i 12v).
A quel punto devi cambiare tutto quello che andava a 6v con componenti da 12v (lampadine clacson regolatore)

TTgreat!

Ma per trovare una bobina uguale? Se trovo il riferimento Yamaha dovrei chiedere ad un concessionario quali altri modelli lo montano. Non è che quella del 59X ci va? Ho dei dubbi sul diametro del volano...
Una volta trovata, per metterla in serie mi basterà saldare la sua uscita in serie alla treccia principale?

ottazz

Ti allego 2 schemini fatti col paint per farti capire cosa intendo. Il primo è il disegno dello statore del tt350, il secondo è per farti vedere che collegamenti dovresti fare.
Il 59x dovrebbe avere la stessa bobina.

P.s. Belin che disegnatore che sono!  #disco#

TTgreat!

#4
Bellino il disegno!   :riez:
Se quella del 59X è uguale si amplia la possibilità di trovarla, ma dovrei essere sicuro, così chiedo sul forum se qualcuno ce l'ha.
Dubbietto:
Quelle bobine dovrebbero avere solo l'attacco a massa e il filo di uscita. Come faccio fisicamente a metterle in serie? Cioè, mi ritrovo con due fili di uscita, come li collego in serie? 
Poi ovviamente dovrei cambiare anche il regolatore....

Cerby

La massa dell'una devi collegarla all'uscita dell'altra  :ok:
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

Cerby

#6
Bello il disegno.

Rende benissimo l'idea. Complimenti.  :ok:

Anche il lavoro da fare non sembra difficile. Anzi. Basta che trovi una bobina ugale (e ce ne sono a centiani in giro) e il gioco è fatto.

Anche se io ci penseri un pò su prima di fare quel lavoro. Considera che su un 350 dovrebbe togliere 1 o 2 cavalli.  -ninzo'- amenoché non metti le bibine un pò + piccole.
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

TTgreat!

 :dubbio: :dubbio:
Ma se la massa è proprio il corpo della bobina....
Perciò ho i dubbi.
Dunque: la massa la prende fisicamente quando viene avvitata sul carter e quindi ha un filo di uscita giusto?
Quindi mi troverei due bobine sulla stessa massa e due fili di uscita.
O c'è qualcosa che non so?

ottazz

Ora non ricordo se è fattibile, ma dovresti fare in modo di staccare il filo di una delle due bobine dal corpo che fa da massa...

Cerby

Potrbbero esserci 2 soluzioni:

1. ho stacchi l'altra estremità del filo della bobina che è collegato a massa). Ma non lo so se è fattibile. Potrebbe essere anche all'interno della bobina e non ci si potrebbe arrivare.

2. Cerchi di isolare la base della bobina con una guarnizione isolante. Certo poi dovresti isollare anche le viti. Sembra semplice.... ma non lo è così come dirlo. Anche perché se non isoli bene è un casino e anche se isoli bene può darsi che col tempo si crei una forma d'onda tra la bobina e massa...........

Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

TTgreat!

Citazione di: Cerby il 12 Marzo 2007, 13:45:30
Potrbbero esserci 2 soluzioni:

1. ho stacchi l'altra estremità del filo della bobina che è collegato a massa). Ma non lo so se è fattibile. Potrebbe essere anche all'interno della bobina e non ci si potrebbe arrivare.

2. Cerchi di isolare la base della bobina con una guarnizione isolante. Certo poi dovresti isollare anche le viti. Sembra semplice.... ma non lo è così come dirlo. Anche perché se non isoli bene è un casino e anche se isoli bene può darsi che col tempo si crei una forma d'onda tra la bobina e massa...........


Si ma anche se isolo la bobina devo sempre andare a trovare l'altro capo della matassina...

Cerby

il finale del primo poi lo saldi o lo avviti in qualche moto alla base del secondo.
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

TTgreat!

Ecco, semmai dovrei isolare il secondo in modo che formino un'unica bobina che prende la massa dal primo e con l'uscita a 12......

Devo trovare la bobina giusta......

Cerby

Esatto, ma non credo si un lavoro semplice isolare la base della bobina (almeno senza aumentare la distanza dal carter che potrebbe portare gravi danni)
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

TTgreat!

C'è un'altra soluzione per saperlo, ma me la volevo riservare come ultima risorsa.......chiedere a Spider! :acci:
Lui ci ha messo l'impianto dell'xt 350 che è fatto appunto da due bobine. Potrei chiedergli come sono collegate.....

Cerby

oppure potresti prenderti una bobina, limarla "per quanto possibile", che sò una millimetrata nella parte inferiore (sempre se ciò si può fare) e metterci una base isolante dello spesore di 1mm sagomata come la base della bobina.
Che sò, una sfoglia di legno sagomato.
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

TTgreat!

Si, ma poi dovrei usare le viti di plastica....sono loro che danno la massa...

TTgreat!

#17
Allora, novità.
Ho per le mani uno statore (piastra completa di bobina accensione e DOPPIA bobina-luci) + regolatore di una Yamaha Tenerè 125 a 12v.
Ora, ammesso e non concesso che fisicamente sia possibile il trapianto (nel senso proprio di misure e alloggio), ho un dubbietto: come diavolo funziona il regolatore del 350? In pratica ha il corpo a massa sul telaio e ne esce un solo filo; che fa, il diodo? :dubbio:
Il regolatore dell'impianto a 12v invece ne ha quattro. Dagli schemi elettrici se ne deduce che uno (nero) è la massa (che evidentemente non prende dal telaio). Gli altri tre a che servirebbero? A me ne serve uno, che nel 350 è giallo e anche uno dei quattro dei 12v è giallo. Se il "sederuccio d'oro" mi accompagna dovrebbe bastare collegare il giallo al posto suo e dare massa al nero. Sempre che mi dia i 14v che dovrebbe dare.....

Doktor Frankenstein in action...... :riez:

ottazz

Il regolatore del tt350 funziona in alternata, ha il compito di non far salire la tensione oltre i 6V.
Il diodo serve per caricare la batteria, taglia tutte le onde negative (dannose per la batteria) e fa passare solo quelle positive.
I normali regolatori trasformano la corrente alternati in corrente continua, nel caso del ttr ci sono 3 fili (trifase) in ingresso e 2 in uscita (+12v e massa)
Quello che hai tu dovrebbe essere qualcosa di simile, 2 fili sono sicuramente la 12V (di solito rosso e nero).

TTgreat!

Scusa ottazz, al funzione del regolatore la conosco, non capisco come funzioni quello del 350. Non ha un ingresso ed un uscita, come funziona? I regolatori dovrebbero avere ingresso e uscita?
Poi a quello che ho io bisogna vedere quali sono gli ingressi e le uscite....il nero è al 99% la massa e qui non ci piove. Mi puoi spiegare come funziona  di solito un regolatore a 4 fili? Come mai nel caso del TTR.......Ah! Ho capito! Trifase in ingresso generata dal gruppo statore-rotore e uscita "addomesticata" a 12......quindi 5 fili. E quello che ho io che ne ha 4?  :dubbio:

ottazz

Quello del tt350 non ha ingresso e uscita perchè funziona in alternata ed è collegato in parallelo al generatore, "regola" tutto cio' che c'è sul filo giallo in quel momento.
Quello che hai tu probabilmente ha un ingresso monofase e un'uscita in corrente continua.
Se riesci a procurarti lo schema elettrico del tenerè 125 ti spiego come collegarlo.

Ti ho fatto uno schemino molto semplificato (sempre con paint) per chiarire i dubbi

Il primo è l'impianto del TT350, il secondo è come dovresti modificarlo, il terzo è del TTR

TTgreat!

Non riesco a trovarlo lo schema. Ho cercato il service manual del DT 125, ma non riesco a trovare la microfiche dell'impianto elettrico......
Comunque il tuo schemino è chiaro grazie.
Quindi il regolatore che ho io ha un ingresso e un'uscita.
Dilemma: come capire quali sono i fili giusti?
Provo a postare lo schema dell'impianto XT 350....

TTgreat!

#22
L'ho trovato!!  :rir: :rir:
Lo schema del DT 125!
Ora, mi sembra di capire che al regolatore (nr.9) il bianco (w) sia un ingresso, il rosso l'uscita, mentre il nero e il giallo-rosso siano in comune.
Il problema è che non ho il cablaggio intermedio. Come li dovrei collegare i fili che escono dallo statore, visto che non avendolo adesso sottomano non so di che colore sono?
Se non si legge bene, al regolatore entrano ed escono, a partire da sinistra:bianco, giallo-rosso, nero e rosso

ottazz

Non si capisce niente!!!  :dubbio:

Comunque dai colori, bianco e giallo/rosso è l'ingresso, mentre rosso e nero l'uscita.
Quindi, all'uscita dello statore dovresti avere un connettore a 4 fili, staccalo e dal lato statore devi collegare l'ingresso del regolatore del dt125:
TT350 - Regolatore
giallo   - giallo/rosso
nero    - bianco
e dal lato impianto elettrico devi collegare l'uscita del regolatore
Regolatore - TT350
rosso        - giallo/rosso
nero         - nero

Molto probabilmente (non ne sono sicuro) devi anche staccare tutte le masse che si collegano al telaio e collegarle alla massa del regolatore (filo nero), almeno che non riesci a isolare la bobina dalla massa. Insomma, alla fine della storia la massa della bobina non deve essere collegata alla massa del regolatore.

Inutile dire che il vecchio regolatore va eliminato.

Un lavoro che sta diventando complicato, forse la soluzione spider...


TTgreat!

Allora: dalle bobine escono parecchi fili ma quelli che interessano sono: Giallo-rosso; celeste (la massa che comunque è il filo avvitato al carter) e bianco, mentre dal regolatore nero, rosso, giallo e .....mi pare giallo-rosso.
Comunque dallo schema del 125 (ne posto un altro) si vede che:
Dal regolatore il filo rosso va diretto al quadro di accensione; il nero va a massa; il giallo-rosso che esce dalle bobine va sia al regolatore che al comando luci.

TTgreat!

#25
Questo è lo schema del 350...il regolatore è il nr.13, il 17 il quadro.

ottazz

Il collegamento da fare è quello del post precedente.
Pero' devi fare in modo che la massa della bobina e la massa del regolatore non siano collegate insieme. Praticamente devi isolare la bobina oppure scollegare tutte le masse dal telaio e collegarle al regolatore

TTgreat!

E non c'è modo di far funzionare il regolatore chiamiamolo nuovo, in parallelo come l'altro? Se il vecchio funzionava con la massa sul telaio, perchè il nuovo non potrebbe prendere la massa dal telaio?

ottazz

No, sono due tipi diversi, uno "regola" la corrente in alternata e non fa altro, l'altro la raddrizza e la trasforma in corrente continua.
Dovresti cercare un regolatore 12v simile a quello del tt, ma non so proprio che moto lo monta

TTgreat!

Ma se io collego direttamente l'uscita dello statore alle luci, considerando che non ho la batteria, cosa può succedere? Credo niente no? A parte l'oscillazione della tensione.

ottazz

Intendi senza regolatore?
La tensione salirebbe oltre i 6v e se la supera di tanto bruci le lampadine da 6v, puoi sempre mettere quelle da 12v ma probabilmente ai bassi regimi rimarresti al buio.

TTgreat!

Parlavo di quella da 12 con le lampadine da 12. Senza il regolatore pensi che la tensione potrebbe salire molto oltre i 14v?