News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

HUSQVARNA WR 125

Aperto da lazzaro54, 16 Marzo 2007, 15:14:58

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

lazzaro54

Data della prova:             3/3/2007 e 14/3/2007
Condizioni della prova :  mulattiere carrabili in sottobosco e chiazze di fango il 3/3 con terreno a tratti argilloso
                                           Sentieri con fondo duro, a tratti smosso, con pendenze rilevanti e                                                                                                                                                                                          canaloni ma con fondo asciutto il 14/3
Temperature :                    tra i 15° e i 20°, tempo soleggiato

PREMESSA : data la mia poca esperienza con moto prettamente racing la comparativa sarà effettuata principalmente con il paragone dell'Honda XR 250, moto avuta per circa un'anno con 6000 km di off effettuati e che quindi conosco bene.

CARATTERISTICHE TECNICHE:  la moto è un'enduro vera, quindi pedane larghe, manubrio in ergal con traversino, sovrastrutture che lasciano il motore in bella vista e che facilitano la manutenzione (ad esempio nn c'è bisogno di smontare fiancatine e/o serbatoio x cambiare la candela come su altre moto), telaietto reggisella in lega d'alluminio, sella con attacco rapido per accesso alla cassa filtro, freno ventilato anteriore e pieno al posteriore, forche marzocchi shiver da 45 mm e mono SACHS pluriregolabile, serbatoio da 9,5 lt (che dati i consumi dei 2T aiuta l'autonomia).

ERGONOMIA E POSTURA IN SELLA :  dato quanto scritto sopra, la moto risulta essere molto alta da terra (sella a 980 mm) e, nonostante io abbia un'altezza media (180 cm), ho preferito abbassare la sella di 2 cm nel piano di seduta, ammorbidire il mono posteriore e sfilare le forcelle di 2,5 cm; riconosco che forse non è il settaggio ideale, ma mi consente di toccare bene con entrambi i piedi a terra mentre la culla rimane sufficientemente alta (37 cm in origine). L'attacco del manubrio risulta arretrato rispetto alla forcella e questo è d'impaccio nella guida in piedi, quindi ho ruotato lo stesso in avanti ottenendo 2 risultati, alzarlo un po' senza bisogno dei risers e avanzarlo di circa 3 cm; in questo modo ho ottenuto il giusto compromesso per la guida in piedi,sia in salita che in discesa ed anche da seduti. La distanza pedane/sella è azzeccata e anche dopo una giornata di off le giunture non sono indolenzite.

COMPONENTISTICA : essendo un 125 2T l'avviamento a pedale è di una facilità disarmante, a freddo basta tirare l'aria senza toccare il gas e parte alla prima scalciata, a caldo è necessario ruotare un po' la manopola; anche dopo una caduta la moto parte al massimo dopo 2 scalciate (altro che i 4T, l'XR certe volte me ne faceva dare anche 10 o 15, sfiancandomi ulteriormente).
I freni sono perfetti, almeno per lo stress che posso dare io: l'anteriore è ben modulabile e progressivo, il posteriore è fin troppo esuberante e tende a bloccare (questo su sterrato, mentre su bitume è perfetto); sia la leva del freno anteriore che quella del posteriore sono morbide da azionare (quella al manubrio è + corta x evitare rotture in caso di caduta.)
La frizione è morbidissima, facile da usare anche nelle mule ripide dove difficilmente si gonfia.
Il cambio è ben spaziato e ravvicinato (alcune volte nn è facile trovare la folle ma basta smuovere leggermente la moto), gli innesti sono perfetti e si cambia velocemente.
Il motore è potente a sufficienza, c'è un leggero scalino quando entra in coppia a circa metà gas (quantificabile in un salto di circa 3 cv) che sulle mule ghiaiose, magari in curve lente, aiuta a far derapare la moto; devo ancora prenderci un po' confidenza perché l'XR era meno potente ma più progressiva e lineare.
Una volta entrata in coppia la spinta è notevole e tende ad allungare le braccia (certo nn come un 450 4T) però tutto rimane sotto controllo e nn oso immaginare chi la sa usare tenendola sempre in coppia, con un tiro e una progressione sorprendenti.

IMPRESSIONI DI GUIDA :  la ciclistica è più improntata alla direzionalità che alla maneggevolezza, questo significa che la moto va guidata un po' di forza nei tratti lenti e tortuosi (ma in confronto all'XR250 è una bicicletta) però nello smosso o su percorsi a sassoni la moto tende a seguire la traiettoria impostata riducendo gli scarti al minimo, nonostante il peso leggero; le sovrastrutture della moto, criticate da alcuni, hanno il vantaggio che tutta la moto è sotto al pilota e questo aiuta nella conduzione di curva e nell'evitare ostacoli improvvisi; sensazione ancor più accentuata nella guida in piedi, da dove si ha il controllo totale della moto mettendo le ruote dove si vuole e lì tendono a stare; la leggerezza del mezzo aiuta a spostarsi da un lato all'altro delle mulattiere e anche i canaloni longitudinali non sono un problema, basta un piccolo colpo di gas per sollevare l'avantreno e superare l'ostacolo.
In salita va tenuta su di giri ma, anche se sull'asciutto (non so ancora col fango), la ripartenza da fermo anche sul ripido è abbastanza semplice, basta dosare la frizione; le sospensioni digeriscono tutto, l'anteriore è leggero ma nn tende ad impennare e quindi basta tenere una marcia bassa e metà gas per salire quasi dappertutto e il posteriore ha sufficiente trazione.
In discesa la mancanza di freno motore, per me abituato al 4T, devo ancora digerirla ma i freni sono di grande aiuto e la moto scorre bene; in un tratto conosciuto ho provato a scendere in 3° con un filo di gas e la moto vola sopra alle pietre, senza scarti e con buona direzionalità.... Il problema si ha quando si affrontano tratti sconosciuti, nn sai mai cosa trovi dietro una curva e dato che hai solo i freni x fermarti, devi evitare il bloccaggio per non cadere.
Nelle mulattiere veloci è libidine pura, la moto, specie in uscita dai tornanti, si intraversa che è un piacere e basta agire sulla pedana esterna per tenere il controllo; lo scalino accennato prima è da gestire, pena innescare sbandate incontrollate e improvvise (in questo devo resettare il cervello, sia L'XR che la Beta Alp erano più progressive).
Nelle pozze fangose la moto tende a galleggiare sopra, nn affonda e quindi si passano con una sicurezza maggiore rispetto a moto + pesanti.
Nel complesso le asperità del terreno quasi nn si sentono (io ho montato le mousse) e la moto fila via liscia; sui dossi occorre fare attenzione perché essendo leggera saltare è facilissimo, se non si sa cosa c'è dopo è facile andare lunghi...
Il serbatoio è abbastanza largo davanti e questo impedisce di avanzare fino al tappo del serbatoio ma sinceramente io non sono così bravo dal farlo e per me va bene così; per come vado io le possibilità di avanzare e spostare il peso in avanti sono più che sufficienti e tutti sti problemi denunciati dalle riviste non li vedo, nemmeno sulle plastiche che si impigliano... essì che nella prova del 14/3 di spostamenti in sella ne ho fatti tanti, ma mai un'intoppo .....

CONSUMI :  devo ancora verificare bene, ma credo si attestino intorno ai 13 km/lt... portando circa 2 litri di benzina di scorta nello zaino questo mi consente un'autonomia di circa 130/140 km, più che sufficienti per coprire il 90% delle uscite; però ho sempre un boccettina d'olio in caso di necessità.

GIUDIZIO COMPLESSIVO :   per quanto mi riguarda è un'ottima moto, potente il giusto, leggera e, spero, affidabile; facilissima da condurre (dopo un'uscita l'avevo già in mano) seconda solo a Honda (ad esempio il WR di Yama e il Beta 400 nn mi hanno dato la stessa sensazione, ma credo ci voglia un periodo di adattamento); ben gestita si arrampica su per i muri e, anche se cade, rialzarla è facilissimo (peso 99 kg a secco) ed il fatto di rimetterla in moto subito aiuta nel brutto.

Voto 8,5

Meglio un giorno da off che cent'anni alla bocciofila.
Quello che conta è lo spirito e non la carta d'identità.

Morèl

Te a leggerti mi fai venir voglia di 125  #crazy# #crazy# #crazy# #crazy# #crazy#   è meglio che nun te leggo chiù  #hammer# #hammer# #hammer# #hammer# #hammer#

martello

Citazione di: Morèl il 16 Marzo 2007, 18:26:16
Te a leggerti mi fai venir voglia di 125  #crazy# #crazy# #crazy# #crazy# #crazy#   è meglio che nun te leggo chiù  #hammer# #hammer# #hammer# #hammer# #hammer#
con la gasgas che ti ritrovi sutto al sedere non penso che ti troveresti bene senza coppia :nonsi: :ciao:

lazzaro54

Citazione di: Morèl il 16 Marzo 2007, 18:26:16
Te a leggerti mi fai venir voglia di 125  #crazy# #crazy# #crazy# #crazy# #crazy#   è meglio che nun te leggo chiù  #hammer# #hammer# #hammer# #hammer# #hammer#

appena vengo su te la faccio provare... la moto è facilissima, basta dosare la frizione e affrontare gli ostacoli con un certo abbrivio ..... e quando apri nn ha un cavallo imbizarrito per le mani ........
Meglio un giorno da off che cent'anni alla bocciofila.
Quello che conta è lo spirito e non la carta d'identità.

teoris

...ottimo resoconto Lazzaro! E come ti ho già detto, ti ci ho visto proprio bene: era la prima uscita ed hai digerito tutto senza problemi...meglio di così!!  :ok:
Un 59X è per sempre.
TT60059X 1990 - BMW GS1100 1997 - Vespa 50 Elestart 1970