News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Volano, maledetto... >:(

Aperto da MTT, 29 Giugno 2004, 23:04:27

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

MTT

Oggi, con l'aiuto di YureW, ho dato inizio allo smontaggio del motore della mia 2KF.
Il lavoro è stato semplice...peccato che sia finito presto, perché il volano, quel bastardo, non vuol saperne di uscire. >:(
Una volta tolto il dado da 19 sull'albero, ho "montato" l'estrattore (un grazie a lele74) e ho cominciato ad avvitare il bullone centrale. Però a forza di avvitare sono riuscito a piegare la piastra dell'estrattore (5 mm di spessore) e pure la filettatura del dado (da 12mm) si è spanata. Quando ho smontato l'estrattore mi sono accorto che la testa dell'albero aveva addirittura inciso la testa del bullone. Eppure il bullone dell'estrattore è d'acciaio. :o
Non sarà mica che ho saltato qualche passaggio?  ::) Dopo aver svitato il dado che tiene fermo il volano sull'albero, c'è altro da fare prima di usare l'estrattore? Forse il dado da 12 mm non è sufficiente e ce ne vuole uno più grosso? O forse ho solo più sfaika del previsto? Si accettano consigli per risolvere il dilemma e poter proseguire con i lavori.
Intanto vedrò di procurarmi un bel calendario da appendere nella mia cantina-officina, non sia mai che il volano non vuole uscire perché non essendoci il calendario ha capito che sono alle prime armi. ;D
??? ??? ???


[allegato eliminato dall\' amministratore]

Lucariello

cacchio ne avro smontati tre o quattro ma son sempre venuti via.....

credo a questo punto che tu debba provare a scaldarlo......
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

MTT

Ah, ecco, ho solo più sfaika del previsto... :-\
Vedrò di procurarmi un cannello...
Grazie dell'info.
??? ??? ???

falco58

senti, prima di tentare altre cose  sistema l'estrattore  e montalo ancora sul volano, la vite centrale da 12 mm fai in modo che non sia troppo lunga  e scegli un passo 1,25-1.5 max, metti in tiro per bene  e poi senza paura dai un bel colpo secco con il marello sulla testa della vite  se fai tutto come devi non c'e cono che tenga. :)
Questa naturalmente non e' farina del mio sacco ma di un buon makkaguru mio amico ;)
buon lavoro

MTT

Ci proverò. In effetti ho avvitato la vite centrale con molta cautela, perchè temevo che usando troppa violenza si rompesse. Probabilmente con un colpo secco, come dici tu, sarebbe filato tutto liscio.
Grazie, farò sapere.
??? ??? ???

Lucariello

si ma il tuo meccaguru non se ne fotte di squilibrare il volano....

il colpo che dovresti dare a mio avviso e` troppo forte......

preferisco di mettere tutto in tensione con l'estrattore e poi scaldare
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

MTT

Citazione di: Lucariel il 29 Giugno 2004, 23:34:04si ma il tuo meccaguru non se ne fotte di squilibrare il volano....
Orpo... cosa intendi con "squilibrare il volano"?

tepano

dopo un pomeriggio intero e dopo aver sfilettato la vita di un estrattore simile al tuo (vite del 16 però) il volano maledetto era ancora al suo posto.
>:( >:(
anche a mè hanno consigliato il colpo secco.
:-\
scaldare col cannello devi fare attenzione a non fondere parti in alluminio o a prendere fuoco.
:D
proverei prima col colpo secco.
;D ;D

falco58

buongiorno ragazzi vorrei riconfermare la teoria del "colpo secco" forte anche del parere di Tepano, non c'e' alcun pericolo che si deformi il volano perche' cosi' facendo  si produce solo una forte vibrazione  che dovrebbe scollare le due superfici. con la fiaccola si deve fare molta attenzione moltaaaaaaaaaaaa davvero ed e' davvero facile deformare qualcosa  quando  la si usa su un elemento meccanico posto sotto forte pressione

Trespolo

OK per il colpo secco.

5 mm della piastra sono un po' pochini (io l'ho dovuto irrobustire al centro), inoltre è utile fare un alloggiamento sulla testa del bullone in modo da interporre una sferetta di acciaio tra il bullone e l'albero, in questo modo si evita di rovinare l'albero e che l'estrattore soqquadri aumentando le possibilità di piegarsi.

[allegato eliminato dall\' amministratore]

lele74

Te lo dicevo che era duro da togliere ;D ;D
Comunque ho tolto il volano di cui ti dicevo l'altro giorno proprio con il sistema "colpo secco": stavolta niente stacchi improvvisi ed il soffitto è rimasto integro :)

Bye
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

rumiz

#11
in commercio ci sono estrattori universali a tre bracci, regolabili, si adattano ai volani della 3TB  e ai vecchi 34L-43F
che sono diversi (costo intorno  25 euro) non si piegano!
importante avvita il dado in testa, protegge da eventuali schiacciamenti e deformazioni
serra l'estrattore-colpetto (no mazzata sei sull'albero) impreca... serra-colpetto ripeti..... aumentando il ritmo delle imprecazioni (vedrai che cede)
buon lavoro

maxxt

io ho incontrato lo stesso problema 2 mesi fà, con un estrattore autocostruito con dado da 12mm e basetta da 5 mm, al chè forzando il bullone centrale, la basetta si piegava e insistendo il bullone (dell'estrattore) si spezzava. visti i risultati ho rifatto l'estrattore ma stavolta con basetta da 10mm e dado centrale da 16mm classe 8.8, mettendo tutto in tensione e serrando con una notevole forza, il volano è finalmente venuto via senza colpi o riscaldamenti ;)

MTT

#13
Citazione di: lele74 il 30 Giugno 2004, 09:41:05
Te lo dicevo che era duro da togliere ;D ;D
Cavolo, se è duro da togliere!!!  :o :o
Citazione di: rumiz il 30 Giugno 2004, 10:35:30in commercio ci sono estrattori universali a tre bracci, regolabili, si adattano ai volani della 3TB  e ai vecchi 34L-43F che sono diversi (costo intorno  25 euro) non si piegano!
Credo che opterò per l'acquisto, anche perchè se devo farmi costruire (non ho l'attrezzatura per saldare) un nuovo estrattore più resistente, alla fin fine vado a spendere quella cifra, se non di più.
rumiz, mi sai dare indicazioni più precise su questo estrattore (marca, modello) così so cosa andare a chiedere al negoziante? ;)
??? ??? ???

Fabio WM XT 600 IT

#14
...io avevo dovuto farne uno GROOOOSSOOOO come nella foto
; gli spessori non me li ricordo ma presto li postero' per il bene comune! ;)
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

tizio

 :D thred molto interessante, io suggerisco di postare la procedura e gli attrezzi  fatti su misura su "i nostri tutorial"...che dite ???
Ora DR 350 e TGM 250R-79...prima Aprilia pegaso 650-95, Dominator 650-90, XT 600-86 ea meio de tute, Honda XL 500-83, KTM 250 76...e altro. Sempre disponibile per giri sui Colli Euganei!!!

rumiz

hei men che cammini nella bora di trieste
l'estrattore lo trovi nei peggiori negozi di autoattrezzature o ferramente
oggetto estrattore universale a 3 bracci fissi,
si usa per "dischi rotanti" pulegge,pignoni volani ecc..
il mio costava esattamente 27 euro
spessore 20 mm "de vero fero" (duro da piegare) vite centrale con sfera
sostituisci le tre viti uncinate in dotazione
il dimensionamento per volani XT è L120
(interasse max frà le viti poste a 120 gradi)
importante
1 dado in testa
2 sincronia durante il tiraggio
3 imprecazioni, abbondare

buon lavoro

YureW

Non c'entra una mazza, ma ...
Rumiz, la parola "Volta" ti dice niente? Via Monte Grappa?
Tanto per sapere ...
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

rumiz

non conosco la moderna stele di Rosetta per decifrare  i messaggi  in codice
siiii esplicito

YureW

C'era un Rumiz a scuola con me, all'ITIS A. Volta di Trieste, che si trova in via Monte Grappa. Visto che non è un cognome comune, pensavo che ci fosse qualche nesso.
??? ??? ??? lo stesso, anche se non sei un ex Voltaro.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

MTT

Grazie delle info, rumiz (ho letto anche il pm).
Oggi ho fatto un giro in città (perchè era calata un po' la bora  ;D) tra i negozi di moto-accessori, in cerca di estrattori. Uno solo ce l'aveva: bello, robusto, per tutti i volani Yamaha, con la distanza regolabile delle tre viti dal centro (è quello l'interasse?)...insomma quello che fa per me. Peccato che costava 47 euro e spiccioli.
Forse però risolvo e riesco ad averne in prestito uno da un mekka. Saprò domani. Altrimenti vado in battuta di tutte le ferramenta, i rivenditori di autoattrezzature (e i peggiori bar di Caracas ;D), con le specifiche che mi hai fornito, finchè non torno a casa con ciò che mi serve. ;)
??? ??? ???