News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Ubuntu ?

Aperto da ROCKET68, 26 Marzo 2007, 11:54:41

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

ROCKET68

Questo sconosciuto, per me .

Cosa mi dite , io sto provando a scaricarlo , eho anche fatto la richiesta del cd tramite il sito ufficiale ( tutto gratis)

Conviene ? ma il vecchio windows si puo' poi togliere o resta sempre li ?

Insomma chi lo usa? me lo consigliate oppure.... :confuso:

Gna

Eccomi!
Ora`, scarica pure tranquillo!
Da windows ti procuri partition magic  almeno 8.0
e ti fai una partizione del disco dove mettere ubuntu + un'altra piu` piccola (tipo 1Gb)
che servira` per lo swap (la memoria virtuale di linux). Poi parti con l'installazione, indica la partizione giusta
a linux dove si deve install. e quella piccola di swap. Finito tutto, all'avvio ti comparira` un menu` in cui
puoi scegliere ubuntu/linux, altri linux per test e setup e in ultima riga Windows.
Puoi pure provare la versione live per vedere come gira da cd senza installare niente..
:ciao:
Luogo origini: Palermo

ROCKET68

Infatti sono in download per la versione live , almeno credo ( sempre dal sito ), ma il pratition e gratis o mi devo mettere sul mulo ?

TestaLucente

al momento pare sia la distribuzione più ambita.
parti con la live, provala, giocaci e prenditi il tempo per apprezzarla.
non c'è bisogno di cambiare nulla nella tua configurazione attuale.

:ok:

"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


Gna

Citazione di: ROCKET68 il 26 Marzo 2007, 12:02:41
ma il pratition e gratis o mi devo mettere sul mulo ?
no il pmagic e` a forza di piccioli oppure...  ;)
Luogo origini: Palermo

YureW

Altrimenti una buona cosa è prendere un secondo disco fisso, un pezzo da 80 GB sarà sui 40 euro, oramai. Su quello ci installi quello che ti pare, sul disco originale resta sempre Windows, e passa la paura.
Ubuntu è una bella distribuzione, va per la maggiore, come dice TL, e probabilmente non solo per moda. E' che funzia bene, abbastanza semplice ed immediata da installare da piacere a chi si avvicina a Linux, abbastanza Debian da piacere anche a qualche vecchio linaro. Sto provando adesso una Fedora Core 6, e devo dire che secondo me Ubuntu è più avanti. Verso la fine di aprile esce la Ubuntu 7.04, e mi butterò su quella.

Comunque, la domanda "conviene Ubuntu" ha una risposta ovvia: conviene di sicuro perché è a costo zero, quindi il rapporto qualità prezzo tende all'infinito, qualunque sia la qualità.
E la qualità è comunque buona.

Poi, buttare o meno Windows, dipende da tante cose: io alla fine l'ho buttato perché non c'era niente in Windows che non potessi fare con Linux, e allora ho liberato spazio su disco fisso e che non se ne parli più.
Ma se sei affezionato ad un qualche software che trovi solo su Windows, allora ti tocca tenerlo. C'è chi non riesce ad abbandonare Photoshop, magari, e trova che Gimp sia scarso o difficile. C'è chi ha bisogno di un qualche mod di eMule, e non li trova su Linux. C'è chi ha bisogno di MS Office assolutamente e non si trova bene o ha problemi di compatibilità con Open Office. C'è chi proprio deve usare Explorer perché certi siti sono fatti solo per quello, eccetera.

Ma insomma, quello si vede col tempo.
Il bello con Linux è invece che puoi provare gratuitamente, se non ti va cambi distro, se non ti va proprio Linux ti tieni Windows.
Il brutto di Windows è che se non ti va lo paghi lo stesso, invece.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

TestaLucente

YureW my sun!  :riez:

provare, provare, provare, provare...
e provare senza dover distruggere tutto è MERAVIGLIA!

per quanto mi riguarda l'unico vero scoglio e motivo di presenza di "finester" sul pc sono gli stramaledettissimi giochi...
non ne posso fare a meno!

:sigaro:
"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


YureW

Citazione di: TestaLucente il 26 Marzo 2007, 13:37:05
YureW my sun!  :riez:

provare, provare, provare, provare...
e provare senza dover distruggere tutto è MERAVIGLIA!

per quanto mi riguarda l'unico vero scoglio e motivo di presenza di "finester" sul pc sono gli stramaledettissimi giochi...
non ne posso fare a meno!

:sigaro:

E i giochi!
Appunto, i giochi: per Linux non c'è tanta roba.
A me non mancano tanto, perché per puro caso mi piacciono i videogiochi da bar degli anni 80 e 90 e appunto esisterebbe la possibilità, nel caso che uno sia legalmente titolato ad utilizzare le ROM di quei videogiochi, di usarle a scopo di studio anche su Linux grazie ad un emulatore multi arcade abbastanza diffuso. Così so che, nel caso non potessi farne a meno, potrei giocare a PacMan o Art of Fighting.

Ma per il resto, poca roba free e qualcosina di più a pagamento, ma sempre meno che per Windows.
Però c'è anche roba simpatica: Vega Strike l'ho giocato per mesi, poi mi son rotto le palle perché avevo tutto ed ero invincibile (m'ero trovato una Beholder, non c'è storia nei combattimenti con una roba del genere, spari a caso verso circa il nemico e ne fai fuori una decina con una sola raffica), un altro paio di caccia modificati che facevano il cu.o a chiunque, ed un gigante da trasporto che comunque era invisibile e voglio vedere chi mi becca.


Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

TestaLucente

Citazione di: YureW il 26 Marzo 2007, 14:01:03
(m'ero trovato una Beholder, non c'è storia nei combattimenti con una roba del genere, spari a caso verso circa il nemico e ne fai fuori una decina con una sola raffica)

hahaha hahaha hahaha
"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


grunf

#9
Io uso ubuntu da più di un anno dopo mandrake , knoppix , debian  e mi trovo benissimo.
Tieni conto che appena installata ti mancheranno alcuni codecs e plugins che potrai installare in seguito con l' apposita
applicazione di ubuntu (synaptic), oppure servendoti di due programmi che semplificano abbastanza la procedura , che si
chiamano easyubuntu e automatix2.

MonoTiz

Ti scrive uno che modestia a parte se ne intende. Sul wiki di ubuntu troverai tutte le info che ti servono. Per partizionare il disco lascia perdere partition magic che è a pagamento e utilizza gparted. E' gratuito e sufficiente allo scopo.

Ubuntu è incredilmente semplice da usare. Per chi comincia con linux non può desiderare altro. Quando poi avrai imparato ad usarlo, il mio consiglio spassionato è quello di passare a debian.

Se ti serve una mano, ho qualche guida scritte da me qua:
http://www.webalice.it/tiziano.monti/linux.html
Ho un mio garage su JungleMoto.com

TestaLucente

ebbravo EvaLinux!

clap clap

:riez:
"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


MonoTiz

Ho un mio garage su JungleMoto.com

MangiaErba

Citazione di: TestaLucente il 26 Marzo 2007, 13:37:05
YureW my sun!  :riez:

provare, provare, provare, provare...
e provare senza dover distruggere tutto è MERAVIGLIA!

per quanto mi riguarda l'unico vero scoglio e motivo di presenza di "finester" sul pc sono gli stramaledettissimi giochi...
non ne posso fare a meno!

:sigaro:
Idem, però ne ho provati alcuni sotto wine e girano egregiamente ... sembra addirittura meglio che su Win ... e non parlo di roba con poca grafica, parlo di roba tipo Quake2, 3, Medal of Honor ...
Comunque a me nn dispiace di averci anche Winzoz ... è bello poter scegliere .... anche se 'appartengo' a Linux  :riez:

littledog1969

Attualmente mi collego ad internet attraverso Win XP e telefonino Nokia N70 con operatore 3 ed opzione naviga.tre.
Posso utilizzare la versione linux Ubuntu e sostituirla a Win senza il timore che Ubuntu non riconosca i driver per il telefonino Nokia N70 e l'operatore '3' quale gestore del servizio internet?!
Grazie per la vostra cortese risposta
tel: 328 2142175
mail: littledog1969@gmail.com
skype: littledog1969

Antani

Citazione di: grunf il 26 Marzo 2007, 14:18:34
Io uso ubuntu da più di un anno dopo mandrake , knoppix , debian  e mi trovo benissimo.
Tieni conto che appena installata ti mancheranno alcuni codecs e plugins che potrai installare in seguito con l' apposita
applicazione di ubuntu (synaptic), oppure servendoti di due programmi che semplificano abbastanza la procedura , che si
chiamano easyubuntu e automatix2.

Io ho usato per un annetto Kubuntu (la versione kde di ubuntu).... e l'ho disintallata per la forza della disperazione. Consiglio Debian.....
JAKA a tutti!!!!!
Here's to you Nicola and Bart
Rest forever here in our hearts The last and final moment is yours That agony is your triumph!

gionni

#16
Io sto usando Ubuntu da circa un mese e mezzo (prima la beta, adesso le Feisty Fawn ufficiale) e mi sono subito trovato bene. Ha procedure di installazione programmi, aggiornamento e scaricamento codec facilissime, proprio quello che stavo cercando. Sto facendo con Ubuntu quasi tutto quello che facevo con Windows, solo lo scanner è estremamente lento, tutto il resto funziona bene. Devo ancora usare Windows perchè il sito della mia banca è accessibile solo con Internet Explorer, altrimenti gli avrei già dato addio. Inoltre, la grafica 3d, anche se a mio parere inutile, funziona benissimo. N.B. Sinora ho provato Red Hat 9, Fedora Core (la prima uscita), Suse 9, Mandrake 10, Mandriva 10 e Knoppix.
Ciao. Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S