News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

più si sale di quota...

Aperto da Mena's, 08 Luglio 2004, 11:17:26

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Mena's

e più si ingrassa la miscela? Giusto? Allora come mai quando sono andato a Perugia che è ad una quota maggiore di Bologna la moto scoppiettava da metà gas in su e ho dovuto mettere un po' di nastro per chiudere leggermente l'ingresso dell'aria nella scatola filtro per risolvere il problema?......

Olivier

Credo che siano molti i fattori che influiscono, non solo la quota. Per esempio io ho la moto carburata per il clima padano, 90% di umidità. Quando mi capita di andare in collina nelle giornate secche sento la moto molto più scoppiettante! In quota magari c'è meno "aria", ma c'è più "ossigeno".  ;)
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

Xfox

L aumento di quota penso che si dovrebbe sentire intorno 1000 metri perchè cambia pressione,ricordati che anche il tempo influisce :)

Mena's

In poche parole per andar sempre bene uno dovrebbe avere la carburazione regolabile dal manubrio con una levetta.....comunque se mi scoppiettava così tanto da non permettermi di far prendere giri al motore vuol dire che comunque la carburazione che ho ora fa un po' schifo.....

Olivier

Beh, qualche piccola differenza la dovresti sentire salendo di quota, ma non da perugia a bologna, devi salire come si deve... E' più probabile che si sia intoppato qualche getto, magari quello del secondo corpo, se gli scoppietti si facevano sentire in alto e con gas aperto...
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

Mena's

mmm..... quindi meglio aprire in carburo e verificare che tutto funzioni a bovere e dare anche una bella pulitina.... e magari fare una bella carburatina simil dinojet visto che avrò i pezzi in mano... ???

Mena's

In effetti ora che ci penso sabato e domenica in quota ci sono andato ma non mi ha dato problemi.... mah!

BelRay

il motore è una pompa volumetrica: ad ogni ciclo aspira (tericamente) un volume d'aria carburata (ossia addizionata di combustibile, in proporzione + o - corretta) pari al volume generato dal pistone durante la sua corsa (cilindrata). Fin qui, tutto quasi semplice: si fa in modo che la "giusta" quantità di benzina venga aspirata e vaporizzata, regolandone la quantità al variare dell'apertura della valvola gas... Il problema di cui parla Andrea nasce dal fatto che non sempre a parità di volume aspirato corrisponde la stessa massa di aria. La massa di un determinato volume di gas dipende dalla sua pressione, e la pressione dell'aria dipende dalla quota: a livello del mare, in un dato volume d'aria troviamo più molecole (più massa) che a quote superiori. Quindi, la quantità di benzina che può combinarsi completamente e senza spreco all'ossigeno contenuto in una cilindrata è maggiore al livello del mare. Ma normalmente la carburazione viene calibrata in una data condizione di quota, in genere piuttosto bassa, e poi mantenuta costante durante l'utilizzo a quote diverse del motore. Allora: se avessimo una carburazione precisissima al livello di Bologna via San Felice  ;D e ci spostassimo a san Luca ;D (200m più su), troveremmo che mentre in basso tutte le molecole di carburante si combinavano con tutto l'ossigeno contenuto nella cilindrata, a San Luca qualche molecola di benzina resterà "single" per mancanza di ossigeno disponibile...
Ci siamo?
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Mena's

Continua zio che sto qui a trepidare.....

BelRay

...ma bisogna tener conto di altri fatti:
La pressione dell'aria (che determina in buona parte la quantità d'ossigeno contenuto in un dato volume) non varia solo con la quota, ma anche a causa di escursioni meteorologiche, temperatura, umidità, cicloni e bicicloni ;D...
C'è da chiedersi come faccia a funzionare, il nostro 595!
Il fatto è che in realtà la combustione avviene con apprezzabile costanza di rendimento in un "range" di proporzioni aria/benzina (e meno male!), e solo motori ultra tirati pretendono di alimentarsi con pappa di proporzioni precisissime... mentre quelli più tranquilli (e il nostro è tra questi, al giorno d'oggi) sono di bocca relativamente buona. Questo non vuol dire che le prestazioni non siano influenzate dalla precisione della carburazione, ma soltanto che anche motori alimentati piuttosto imprecisamente funzioneranno comunque, magari non al max delle possibilità. Segue...?
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Mena's


Olivier

#11
Citazione di: BelRay il 09 Luglio 2004, 11:31:02
[..]Il problema di cui parla Andrea nasce dal fatto che non sempre a parità di volume aspirato corrisponde la stessa massa di aria.

Più nello specifico, il problema è che non sempre a parità di volume aspirato corrisponde la stessa massa di ossigeno.
Anche se sono a pressione costante, se aumento l'umidità riduco il tenore di ossigeno, pur aspirando la setssa massa d'aria.
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

4GianniVirdis

Allora dovrebbe valere anche con il cambio del tempo, infatti i cambiamenti di pressione non sono così irrilevanti, o meglio sono maggiori rispetto ad un cambio di quota di 200 mt. Io penso che invece dipende dalla quantità di ossigeno nell'aria. Infatti, per le mie conoscenze alpinistiche, gli elicotteri non possono andare oltre il campo base dell'Everest (5500 mt circa) perchè l'aria è talmente povera di ossigeno da non garantire una efficacce combustione. Comunque parlo per ipotesi, e con la convinzione che non ci si possa rendere palesemente conto di una variazione di così pochi metri.

giannisax

Viaggio in Tibet, tutto sui 4000 Mt con passi a 5300 Mt, regolo la carburazione o è meglio se penso solo alla mia salute ?

grrrr.. forse era meglio l'accensione elettrica

Ciao a tutti

http://www.giannisax.it/m_yamaha_ttr600/index.htm
http://www.angolodellavventuraroma.com/roma/CINATIBET.htm

Olivier

Citazione di: giannisax il 09 Luglio 2004, 12:31:53
Viaggio in Tibet, tutto sui 4000 Mt con passi a 5300 Mt, regolo la carburazione o è meglio se penso solo alla mia salute ?

http://www.giannisax.it/m_yamaha_ttr600/index.htm
http://www.angolodellavventuraroma.com/roma/CINATIBET.htm


CHE faikaTAAA!!!
Grandissimo!
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

Mena's

Miii giannisax complimenti per il sito e per i viaggi.... stupendi e stupende le foto.....  ???

Mena's

miiii ma pure Selen :P :P :P ma che sei un fotografo professionista? azzo più giro sul tuo sito più mi intrippo  ??? ??? ???

BelRay

Citazione di: 4GianniVirdis il 09 Luglio 2004, 12:21:26
Allora dovrebbe valere anche con il cambio del tempo, infatti i cambiamenti di pressione non sono così irrilevanti, o meglio sono maggiori rispetto ad un cambio di quota di 200 mt. Io penso che invece dipende dalla quantità di ossigeno nell'aria. Infatti, per le mie conoscenze alpinistiche, gli elicotteri non possono andare oltre il campo base dell'Everest (5500 mt circa) perchè l'aria è talmente povera di ossigeno da non garantire una efficacce combustione. Comunque parlo per ipotesi, e con la convinzione che non ci si possa rendere palesemente conto di una variazione di così pochi metri.
..ma Gianni  :) stavo scherzando: è ovvio che una variazione di 100m, sebbene "teoricamente" efficace sulla riduzione di densità dell'aria (e infatti misurabile da un altimetro barometrico) non farà una beneamata cippa alla carburazione.. :)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Olivier

Citazione di: Mena's il 09 Luglio 2004, 12:44:12
Miii giannisax complimenti per il sito e per i viaggi.... stupendi e stupende le foto.....  ???

E complimenti anche per questo!  ;)  ;D ;D ;D

[allegato eliminato dall\' amministratore]
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

Mena's

Hai VISTOOOOO eHHHH in giannisax che FA???? ???

4GianniVirdis

 :o :o :o NNNNNNNNNNNNNOOOOOOOOOOOOO  :o :o :o
Questo non lo dovevo vedere, sono già abbastanza frustrato dalla mia impossibilità di fare Raid in moto e Alpinismo, e questo omonimo che fa..... mi sbatte in faccia il mio sogno  :'( :'( :'( :'( :'(

BelRay

Citazione di: Mena's il 09 Luglio 2004, 12:18:01
Segue segue! ???

quindi: se la tua moto a Perugia scoppiettava, ma va in maniera "accettabile" a Bologna e sui colli attorno (l'altro giorno eravamo al Sasso di san Zenobi, 900m slm), non credo che la causa dell'inconveniente che hai riscontrato fosse la quota. Forse avevi trafilaggi tra silenziatore e collettore di scarico, che poi si sono assestati (hai smontato la marmitta, dopo PG?). Oppure un'impurità ti aveva momentaneamente otturato parzialmente un getto del carburatore, smagrendo, e poi se n'è andata...
Insomma: se ora la moto va bene, stai tranquillo. ;D
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

robo

Il vecchio propietario della mia ttr andava spesso in montagna,dove faceva delle passeggiate fino a sera...dopo che si è reso conto che la moto a causa del cambio di carburazione dovuto all'altitudine era piuttosto restia ad accendersi,ha praticato un piccolo forellino sulla cassa del filtro(chiuso poi con una vite)in modo da poter spruzzarvi dentro l'etere che ha portato con se in una bomboletta(quelle che usano per i camion...) e la moto  parte al primop colpo!

Attenzione:non bisogna esagerare con le spruzzate,se non si rischia di fare danni!!!
TTR '99, Trst-Trieste ,...Pali mat'r!!!
TTR:lavori in corso...merenda in piazza! :D
Sky soo die!!! TTR 615 motard  - ready ZX10 ORCA - ready Ow01...Rainey replica -works in progress!!!  Donne e  motori, gioie e dolori e vola i bori!

wbonx

Citazione di: BelRay il 09 Luglio 2004, 13:36:09
quindi: se la tua moto a Perugia scoppiettava, ma va in maniera "accettabile" a Bologna e sui colli attorno (l'altro giorno eravamo al Sasso di san Zenobi, 900m slm), non credo che la causa dell'inconveniente che hai riscontrato fosse la quota. Forse avevi trafilaggi tra silenziatore e collettore di scarico, che poi si sono assestati (hai smontato la marmitta, dopo PG?). Oppure un'impurità ti aveva momentaneamente otturato parzialmente un getto del carburatore, smagrendo, e poi se n'è andata...
Insomma: se ora la moto va bene, stai tranquillo. ;D

i trafilaggi tra collettori e finale fanno scoppiettare la moto in rilascio, andrew aveva problemi quando dava gas

Trespolo

Citazione di: BelRay il 09 Luglio 2004, 12:15:02
...ma bisogna tener conto di altri fatti:
La pressione dell'aria (che determina in buona parte la quantità d'ossigeno contenuto in un dato volume) non varia solo con la quota, ma anche a causa di escursioni meteorologiche, temperatura, umidità, cicloni e bicicloni ;D...
C'è da chiedersi come faccia a funzionare, il nostro 595!
Il fatto è che in realtà la combustione avviene con apprezzabile costanza di rendimento in un "range" di proporzioni aria/benzina (e meno male!), e solo motori ultra tirati pretendono di alimentarsi con pappa di proporzioni precisissime... mentre quelli più tranquilli (e il nostro è tra questi, al giorno d'oggi) sono di bocca relativamente buona. Questo non vuol dire che le prestazioni non siano influenzate dalla precisione della carburazione, ma soltanto che anche motori alimentati piuttosto imprecisamente funzioneranno comunque, magari non al max delle possibilità. Segue...?


Bravo BellRay!!!!


Ottima spiegazione!

Non avrei saputo dire di meglio.
Tutto vero.
Il fatto è che tutte le storie della carburazione le senti particolarmente su motori particolarmente spinti, i nostri catenacci se ne fregano abbastanza, tipo i 2 tempi che fanno 14-15.000 giri/min.
So che sono monotono, ma sulle motoseghe, dove devi fare la carburazione anche più volte al giorno se cambiano le condizioni di pressione atmosferica, ci sono delle viti che permettono di regolare dall'esterno senza nessuna difficoltà la quantità di carburamnte che passa al minimo e al massimo di rotazione.

???