News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

HO FATTO IL CAMBIO DELL'OLIO!

Aperto da neeko72, 10 Luglio 2004, 01:41:06

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

neeko72

tutto ok...scarico dal tappo inferiore e da quello anteriore.....sostituzione del filtro olio e rabbocco tutto regolare.....solo ho visto in un tutorial sul forum apposito che parla di spurghi da una vitarella sopra il coperchio dell'alloggiamento del filtro dell'olio...sapete spiegarmi di che si tratta e se devo farlo per forza?

grazie.. ;)

AyeyeBrazo

se ti riferisci a questa...SI CHE VA FATTO!!! ;D

citando Olivier(pagando dovuti diritti  ???):
" ..lo spurgo dell'aria. Si accende il motore, si svita la vite dello spurgo e si aspetta qualche secondo finchè non si sente l'olio in pressione che esce. A quel punto si riavvita la vite. Occhio svitando la vite a non toglierla completamente (come ho fatto io), altrimenti schizza da tutte la parti."

cmq ti rimando direttamente alla sez. I NOSTRI TUTORIAL a leggerti "Come ti cambio l'olio"...è fatto moolto bene  8), con foto e tutto; anche io ho fatto da me il cambio seguendolo alla lettera e son andato da ZIO!!!!!
CIAO e BLAVORO ??? ???

[allegato eliminato dall\' amministratore]

AyeyeBrazo

Citazione di: truffasam il 10 Luglio 2004, 08:26:50
..andato da ZIO!!!!!


..ehmm..NON BELL..me lo son fatto a casa mia DA SOLO il trabajo!!  ;D ;D ;D

fabrydoor

bene, un'altro che c'è riuscito.....ormai sono sempre più incistato: domenica prossima me lo faccio anch'io ;D
star 150 4t


Olivier

Complimenti a tutti, è un vero piacere per me aver appassionato qualcuno alla "meccanica fai da te"! ;)

Per quanto riguarda lo spurgo bisogna farlo per forza, serve a svuotare la zona filtro dall'aria che altrimenti andrebbe a finire in tutti i canali di lubrificazione, con conseguenze negative (non so se disastrose o meno, cmq negative).
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

wbonx

tieni presente che sul manuale d'uso yamaha c'è scritto che se non dovesse uscire olio entro qualche secondo.... farsi la croce e contatatre la yamaha  ;D  ;D

Olivier

Beh, questo è abbastanza difficile. Se non esce l'olio da lì i casi sono due: o non hai messo l'olio, o si è rotta la pompa.
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

tepano

può capitare se la pompa perde il velo d'olio e di conseguenza la sua capacità di "pompare".
non capita mai, (ma a mè è capitato con la mia vecchia VISA).
in questi casi bisogna fare il riempimento anche del filtro dalla vite dello spurgo e attendere con pazienza che l'olio riesca ad arrivare anche alla pompa, anche a costo di metterlo il pressione con una pompa esterna.
:P ::)

Olivier

La pompa del TTR è uno dei misteri che non ho mai compreso. Non è trocoidale, e quindi volumetrica? Se sì, non si autoinnesca anche se è vuota?
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

tepano

Citazione di: Olivier il 12 Luglio 2004, 12:23:45
Non è trocoidale, e quindi volumetrica?
:-\
non saprei.... cos'è un trocoide????
:-[ :-[

4GianniVirdis

Io ho fatto il cambio dell'olio alla Olivier. Tutto tranne un passaggio, lo spurgo. Dietro consiglio di un amico (io ero dubbioso, lui molto + sicuro di me, e mi ha convinto) ho tolto la vite del tutto (ho sporcato tutto) e quando l'olio ha iniziato ad uscire mi ha fatto spegnere il motore, per poi rimettere la vite. Secondo me bisognava lasciare la vite e una volta spurgata l'aria, serrare la vite a motore acceso. voi che dite?

Olivier

Io ho sempre spurgato a motore acceso, stringendo la vite proprio mente l'olio sta uscendo, in questo modo sono sicuro che di aria non ce nè proprio più. La filettatura con la vite mezza svitata è tutt'altro che stagna, e l'olio non fa fatica ad uscire dopo qualche secondo. Se uno svita tutta la vite, anche con il motore al minimo l'olio zampilla via in modo piuttosto vivace, andando direttamente sul collettore dello scarico con grande fumina annesa.
Con questo non voglio dire che il metodo del tuo amico non vada bene, anzi probabilmente il risultato è lo stesso.  ;)
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

Olivier

#13
Citazione di: tepano il 12 Luglio 2004, 13:41:45
:-\
non saprei.... cos'è un trocoide????

Le pompe trocoidali sono costituite da una cassa e un rotore sagomati entrambi con geometrie complesse che seguono curve particolari (trocoidi, curve di ampiezza costante...). Il rotore girando nella cassa definisce dei volumi variabili che spingono il fluido da una zona all'altra della pompa. E' abbastanza difficile da spiegare senza un disegno, ma se cerchi in rete trovi parecchio.

http://www.math.unifi.it/archimede/archimede/curve/visita/schedacurveampcost.htm
http://www.mathcurve.com/courbes2d/trochoid/trochoid.shtml
http://www.mathcurve.com/courbes2d/hypotrochoid/hypotrochoid.shtml
http://www.mathcurve.com/courbes2d/epitrochoid/epitrochoid.shtml

[allegato eliminato dall\' amministratore]
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

tepano

 ;D ok capito il trocoide e visto il disegno, credo di poter dire che il velo d'olio risulta comunque necessario per poter creare una depressione che permetta all'olio di raggiungere la girante che lo metterà in pressione.
dal disegno, non si capisce a che livello stà l'olio rispetto alla pompa, ma nel caso che mi è capitato, con una pompa ad ingranaggi, l'olio stava almeno a 7-8 cm sotto gli ingranaggi stessi, e senza il velo d'olio non c'era verso di aspirarlo.
:D :D