News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Batteria tts 1994,AIUTOOOOOOO

Aperto da sergiojamcs, 04 Giugno 2007, 17:01:09

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

sergiojamcs

 -dead-Hello dalla Spagna!!AIUTOOOOO:::Il mio tts 600 1994,dopo non usarlo in 5 mesi,li metto una batteria nuova,dato che la vecchia era morta,e in un paio di ore si scarica,se accendo il faro non viene caricata.Ho pulito e revisionato tutto il impianto elletrico,e penso sia ok,tranne che a fari accesi solo arrivano 12 volts in terminali della batteria.Se spengo i fari,attorno 13.5-14 volts.Qualcuno mi da un aiutino?Possibile ko il regolatore,come ho letto in forum??

martello

la tte ha la batteria ,invece la tts no  :dubbio:

sergiojamcs

Tu hai un tts tipo 4gv come il mio?Allora dimmi che cazz...é quello che hó cambiato,una cassetta nera rettangolare con la scritta 12v2ah,e un polo positivo e uno negativo,forse un giradischi o un hardisk della mia sorella di 5 anni?Vi prego di leggere bene e non rispondere cazzate!!!!!!!

martello

Citazione di: sergiojamcs il 04 Giugno 2007, 19:15:24
Tu hai un tts tipo 4gv come il mio?Allora dimmi che cazz...é quello che hó cambiato,una cassetta nera rettangolare con la scritta 12v2ah,e un polo positivo e uno negativo,forse un giradischi o un hardisk della mia sorella di 5 anni?Vi prego di leggere bene e non rispondere cazzate!!!!!!!
scusa ma tu hai l'avviamento elettrico  :dubbio:

sergiojamcs

Io hó un ttes 600 tipo 4gv,senza avviamento elletrico,con batteria di 2ah,con forcella invertita kayaba e monoammortizatore ohlins,e decisamente il avviamento e a pedivella.

martello

Citazione di: sergiojamcs il 04 Giugno 2007, 19:19:08
Io hó un ttes 600 tipo 4gv,senza avviamento elletrico,con batteria di 2ah,con forcella invertita kayaba e monoammortizatore ohlins,e decisamente il avviamento e a pedivella.
è stato immatricolato in italia o in spagna ?

in italia il tts 4gv non ha la batteria,non ho nessuna intenzione come tu credi di prenderti in giro.

sergiojamcs

ok,scusami allora,é immatricolata in Spagna e penso che abbia il impianto ellettrico similare al 3tb a pedivella ó il 2kf.....Forse ha la batteria per temi legali della Spagna....credo che le moto debbano avere le luci e le freccie funzionanti anche a motore spento da vari anni.....

martello

Citazione di: sergiojamcs il 04 Giugno 2007, 19:42:31
ok,scusami allora,é immatricolata in Spagna e penso che abbia il impianto ellettrico similare al 3tb a pedivella ó il 2kf.....Forse ha la batteria per temi legali della Spagna....credo che le moto debbano avere le luci e le freccie funzionanti anche a motore spento da vari anni.....
il tts 4gv e il ttr ,in italia,sono gli unici modelli a non avere nessun tipo di batteria.

TTgreat!

Citazione di: martello il 04 Giugno 2007, 19:47:46
il tts 4gv e il ttr ,in italia,sono gli unici modelli a non avere nessun tipo di batteria.

:mvv: :mvv: :mvv:

sergiojamcs

Allora,nessuno ha avuto un problema similare al mio??? #hammer# :stamplllll:

Lupo

Citazione di: sergiojamcs il 04 Giugno 2007, 17:01:09
-dead-Hello dalla Spagna!!AIUTOOOOO:::Il mio tts 600 1994,dopo non usarlo in 5 mesi,li metto una batteria nuova,dato che la vecchia era morta,e in un paio di ore si scarica,se accendo il faro non viene caricata.Ho pulito e revisionato tutto il impianto elletrico,e penso sia ok,tranne che a fari accesi solo arrivano 12 volts in terminali della batteria.Se spengo i fari,attorno 13.5-14 volts.Qualcuno mi da un aiutino?Possibile ko il regolatore,come ho letto in forum??

Confermo che in italia il tts non ha la batteria, mentre il tte (con avviamento elettrico) si, ad ogni modo, i 13,5 volt sono ok in quanto la batteria i ricarica, quello che non quadra sono i 12 volts quando accendi i fari, se hai un tester inseriscilo in serie e misura la corrente con fari spenti e poi con fari accesi, facci sapere  :ciao:.

P.S.: qui sul forum siamo tutti gentili e disponibili, nessuno prende in giro nessuno ogni tanto si scherza un po.  #friends#
Il Lupo se lo sai prendere non ti fa niente,.... ma se ti prende il Lupo.......!

sergiojamcs

Scusatemi se mi sono arrabiato un pó all ´inizio;quando la moto é spenta,nessun assorbimento,e fari accessi a moto spenta,pari a 4-4,5 ampére.E propio un problema di ricarica,come posso sapere se il problema é il regolatore  o il alternatore?Si possono fare delle misure di tensione di uscita sul alternatore staccando i cavi bianchi e mettendo in moto?

sibellius

Scusa.. ma quando acceleri i fari aumentano di luminosità? Se stacchi la batteria mentre in moto cosa succede? Per vedere se l'alternatore (statore!) funziona stacca i fili bianchi mentre è in moto e misura la tensione tra ognuno di essi e la massa della moto saranno dai 10 ai 20 volts quindi se arriva corrente l'alternatore funziona... dopodichè misura la corrente, sempre a motore acceso e batteria staccata tra il filo rosso che esce dal regolatore e la massa... se c'è corrente deve rimanere sui 13, 8 volts massimi... nel caso si fosse bruciato il regolatore non è detto che tu debba per forza sostituirlo con uno originale yamaha... va bene anche quello di qualche modello tipo piaggio etc, costano poco, almeno qui in italia..... basta che rispetti le posizioni dei fili e che abbia almeno 300watts di portata... in questo modo risparmi pure una bella cifretta...
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

sergiojamcs

Quando accelero aumenta la intensita dei fari:con i fari spenti,nella batteria arrivani giá al minimo regime di motore, 14,5 volts,e rimane li anche accelerando,la resistenza delle bobine dello statore é dentro i parametri dei manuali della Yamaha,pari a 0,5-0,7 ohm ciascuna,fino lí tutto ok,ma a luci accese,cala a 9 volts,il voltaggio della batteria,cioé il filo rosso che esce dall´regolatore.Massa ok,conessioni pulite e ok,penso solo manca il maledetto regolatore.Detto anche che con le variazioni di temperatura dell motore,ossia freddo o caldo,non riscontro nessuna variazione nel malfunzionamento.Tutti i valori di tensione li ho verificati con lo oscilloscope di un amico,e sulla batteria vedo che non arriva un voltaggio continuo "puro",si vedevano come "picchi" un tanto strani....come se fosse un voltaggio pulsatorio....Tengo per probare il regolatore della xs 400,e un altro della cbr1000f,ma due cavi non capisco a che servano,qualcuno mi puó dire se servono per la mia moto??

sibellius

Che significano 2 cavi? Un regolatore moderno porta 3 fili bianchi che vengono dallo statore un filo rosso che è l'uscita   tosata del regolatore 13,8 v  e un filo nero che potrebbe anche non esserci se il regolatore è messo a massa... stop.
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

sergiojamcs

I due regolatori che ho da probare,hanno infatti i tre cavi bianchi dello statore,la uscita in rosso per il possitivo,il nero dell.negativo o massa,e due in piú che non riesco a capìre dove vanno collegati su queste moto,forse nell avviamento o cdi,chissa se mi servono anche senza collegare questi due cavi che nella tt,non cé dove dove collegarli......

sibellius

Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

sergiojamcs

In quello della yamaha xs 400 non posso dirtelo in quando é dallo spacciattore ancora,nello regolatore della cbr ricordo che erano rosso-bianco l´uno,e  l´altro nero.A parte ci erani i tre dello statore,il rosso positivo regolato,e basta.La massa ricordo che era collegata tramite cavo con terminale fuori,con la vite di fissaggio,nella propia carcasa del regolatore,e una vite nel telaio,como di solito.

sergiojamcs

Bene.ho provato i due regolatori,e il risultato é uguale per tutti e due....raddrizzano ma non regolano...il voltaggio sale molto con aumentare i giri dell motore pochissimo....sono arrivato quasi a 18 volts   con pochi  giri,2000 piú o meno.Quello vuole dire che mi manca collegare quei due famosi cavi in entrambi regolatori,che nella tt non cé posto per farlo.Guardando i schemi della cbr e della xs400,vedo che vanno collegati su altra bobina diversa nello statore;penso sia una "informazione" che lo statore invia nello regolatore,per "dirli"  quanto basta il voltaggio di uscita....io nono ho possibilitá di dirglielo in alcun modo....cosi non regola.....vediamo cosa invento....se nó,20 euro buttati nello intento.....(10 per regolatore....) Sapete dirmi cuale regolatore della piaggio mi serve???Cerco quello in sfaciatore....Grazie!!!!!!!!!!!

sibellius

Infatti è qulla la funzione dei fili di cui parli.. prova il regolatore di qualche beverly..
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

sergiojamcs


sibellius

una specie di scooter che fanno in italia...
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

sergiojamcs

Scusa,Beverly é il modello o il marchio??

martello

Citazione di: sergiojamcs il 13 Giugno 2007, 20:04:42
Scusa,Beverly é il modello o il marchio??
beverly è uno scooter della piaggio ,perchè non posti una foto della tua tts

sergiojamcs

Ok,cerco alcuna che si veda bene....e se mi arrangio.....non so come fare..!!!!!

sergiojamcs

Se mi arrangio,metto un tutorial di come ho montato il portapacchi dello scooter BW´S....quello delle ruote grosse...

sergiojamcs

#26
Oggi ho provato a collegare i cavi della batteria della macchina,e sorpresa......13,5 volts di carica tramite la moto,sto incominciando a sospettare della mer.....di batteria "made in china----free manteinance"  che mi hanno venduto.....Anche se il voltaggio uscente dal regolatore non sia al top.....Con i fari accesi scende ,é un poco precisino....12 e pochi volts......

sergiojamcs

Lunedi vado al rivenditore della batteria e la prova o mi la cambia,solo con la batteria ben caricata si puo incominciare a testare il regolatore,provo degli corretti per la mia moto (serve cualsiasi se é trifase e nonn ha dei cavi di controllo degli tiristori,che erano quelli che non avevo dove connettare.Gli tiristori sono chi "dicono" o permettono la regolazione sui 14 volts....a parte del ponte di diodi,che sono chi raddrizzano la alternata in continua.Mi sono informato come vedete.)

sergiojamcs

Batteria cinese decisamente morta.Montata una nuova BEN caricata.Risultato:13,8-14-3 volts massimo senza  consumo,a luci accese,frenando,freccie(max.consumo),12.5 volts,sto anche incominciando a sospettare dello regolatore..visto che con quello della cbr senza poter controllare il voltaggio di uscita son arrivato a ben 18 volt...cosi domani provo vari regolatori e vi racconto!!!!!!!!

sibellius

Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

sergiojamcs


sibellius

Con le prove che stai facendo no?
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

sergiojamcs

Ah,bene.Avevo anche un malcontatto sulla chiave principale,adesso funziono con un ponticello tra i fili rosso e marrone e provo cosi vari giorni per vedere se anche questa era una causa.....quando finisco tutto faccio un bel resume....

sergiojamcs

Scusate il ritardo.Con il poticello al posto della chiave di contatto,non si scarica la batteria.Cabio prossimamente il blocco chiave contatto.Stó ancora cercando regolatore da provare,visto che a luci accese non da piú di 12,7 volts al massimo....

sergiojamcs

Chiedo scuse mille anche a martello.Hó delle microfiches della tts,tanto manuale ricambi come manuale officina.Ho visto ieri (prima non potevo,non avendo la "tv"  o monitor per vedere le microfiches,che certamente ce ne sono tts senza batteria;al suo posto viene montato un condensatore direttamente from Yamaha.Mille scuse per ció.!!!!!!!!!!