News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Lubrificazione a carter secco. Cos'è?

Aperto da Cerby, 07 Novembre 2007, 15:40:55

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

wish

dimenticavo...i calcoli di cui sopra li ho fatti col mio 43f, non so i vari tt quanto olio contengano...

maxxt

le trocoidali sono due, coassiali, mosse dallo stesso alberino, ma chiaramente lavorano in due camere distinte!! e logicamente mettono in pressione due circuiti separati

le due entrate e le due uscite le vedi nel corpo pompa principale (il pezzo + grosso)

quelle (in/out) della circolazione interna si trovano sul fondo del suddetto corpo pompa (ai lati dell'alloggiamento dell'alberino) quelle della circolazione esterna le vedi sulla flangia del corpo pompa, dove ci sono tre fori quasi allineati, di cui quello centrale alloggia una delle viti che chiude il blocco pompa, e gli altri due fori sono l'in/out

:riez:

wish

Citazione di: maxxt il 13 Novembre 2007, 18:54:51
le trocoidali sono due, coassiali, mosse dallo stesso alberino, ma chiaramente lavorano in due camere distinte!! e logicamente mettono in pressione due circuiti separati

le due entrate e le due uscite le vedi nel corpo pompa principale (il pezzo + grosso)

quelle (in/out) della circolazione interna si trovano sul fondo del suddetto corpo pompa (ai lati dell'alloggiamento dell'alberino) quelle della circolazione esterna le vedi sulla flangia del corpo pompa, dove ci sono tre fori quasi allineati, di cui quello centrale alloggia una delle viti che chiude il blocco pompa, e gli altri due fori sono l'in/out

:riez:
sei stato più chiaro di un disegno, grazie!  :ok:
solo una cosa...per circolazione interna intendi il circuito che porta l'olio alla camera filtro e da lì al motore, e per esterna il ritorno dell'olio al serbatoio, giusto?

maxxt

Citazione di: wish il 13 Novembre 2007, 19:22:59
solo una cosa...per circolazione interna intendi il circuito che porta l'olio alla camera filtro e da lì al motore, e per esterna il ritorno dell'olio al serbatoio, giusto?

:ok:

Cerby

Io ci riprovo:

Allora:

->l'olio viene succhiato dalla pompa  pazz2 dal basamento.
->La pompa ha 2 giranti che ne manda un pò nel motore e un pò nel seratoio dove si raffredda
-> dal serbatoio l'olio freddo torna giù (per caduta) nel basamento e si mescola con quello già presente.


Ma allora, se è così, averi una domanda stupida: Ma l'albero motore non viene mai lubrifato dall'olio "freddo".
Se l'albero motore, che il cmponente che gira + velocemente e quindi quello + deleterio per l'olio, venisse lubrificato con olio "freddo" sarebbe meglio.
No?
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

martello

Citazione di: Cerby il 14 Novembre 2007, 12:21:26
Io ci riprovo:

Allora:

->l'olio viene succhiato dalla pompa  pazz2 dal basamento.
->La pompa ha 2 giranti che ne manda un pò nel motore e un pò nel seratoio dove si raffredda
-> dal serbatoio l'olio freddo torna giù (per caduta) nel basamento e si mescola con quello già presente.


Ma allora, se è così, averi una domanda stupida: Ma l'albero motore non viene mai lubrifato dall'olio "freddo".
Se l'albero motore, che il cmponente che gira + velocemente e quindi quello + deleterio per l'olio, venisse lubrificato con olio "freddo" sarebbe meglio.
No?
l'albero viene lubrificato ,come tutti gli altri organi ,dall'olio messo in pressione dalla pompa e si raffredda un po passando dal serbatoio  -ninzo'-

wish

Citazione di: Cerby il 14 Novembre 2007, 12:21:26
Io ci riprovo:

Allora:

->l'olio viene succhiato dalla pompa  pazz2 dal basamento.
->La pompa ha 2 giranti che ne manda un pò nel motore e un pò nel seratoio dove si raffredda
-> dal serbatoio l'olio freddo torna giù (per caduta) nel basamento e si mescola con quello già presente.


Ma allora, se è così, averi una domanda stupida: Ma l'albero motore non viene mai lubrifato dall'olio "freddo".
Se l'albero motore, che il cmponente che gira + velocemente e quindi quello + deleterio per l'olio, venisse lubrificato con olio "freddo" sarebbe meglio.
No?
ci siamo quasi...l'olio scende dal serbatoio nel basamento, e il girante 1 lo manda al filtro olio e da lì alla testata, all'albero motore, al cambio...poi torna alla pompa, dove il girante 2 lo rispedisce al serbatoio, dove si raffredda un po'.

martello

Citazione di: wish il 14 Novembre 2007, 23:11:54
ci siamo quasi...l'olio scende dal serbatoio nel basamento, e il girante 1 lo manda al filtro olio e da lì alla testata, all'albero motore, al cambio...poi torna alla pompa, dove il girante 2 lo rispedisce al serbatoio, dove si raffredda un po'.
la girante 1 ,forse,lo prende dal serbatoio ,lo spinge ovunque poi la girante 2 lo pesca dal basamento dove è sceso per gravità e lo rimanda nel serbatoio .......................mi sembra più ovvio così  -ninzo'- -ninzo'-

wish

Citazione di: martello il 14 Novembre 2007, 23:16:16
la girante 1 ,forse,lo prende dal serbatoio ,lo spinge ovunque poi la girante 2 lo pesca dal basamento dove è sceso per gravità e lo rimanda nel serbatoio .......................mi sembra più ovvio così  -ninzo'- -ninzo'-
la pompa non se lo tira dal serbatoio, dal serbatoio scende per semplice gravità. se smonti il tubo di ritorno e lo tieni in un imbuto che dà sul serbatoio, per vedere la portata, vedrai che la velocità di ritorno non è impetuosa, e considerato che il sistema tende all'equilibrio tra ingresso e uscita del serbatoio io credo che l'olio scenda da solo. tra l'altro non dimenticate il filtro a retina, che smorzerebbe ogni eventuale residuo effetto risucchio che la pompa potrebbe causare in via secondaria...

martello

Citazione di: wish il 15 Novembre 2007, 00:10:11
la pompa non se lo tira dal serbatoio, dal serbatoio scende per semplice gravità. se smonti il tubo di ritorno e lo tieni in un imbuto che dà sul serbatoio, per vedere la portata, vedrai che la velocità di ritorno non è impetuosa, e considerato che il sistema tende all'equilibrio tra ingresso e uscita del serbatoio io credo che l'olio scenda da solo. tra l'altro non dimenticate il filtro a retina, che smorzerebbe ogni eventuale residuo effetto risucchio che la pompa potrebbe causare in via secondaria...
ma in queso caso nel basamento avresti ,sia l'olio che scende dal serbatoio ,sia quello che si deposita dopo aver assolto il propio compito....

Cerby

Citazione di: martello il 14 Novembre 2007, 23:16:16
la girante 1 ,forse,lo prende dal serbatoio ,lo spinge ovunque poi la girante 2 lo pesca dal basamento dove è sceso per gravità e lo rimanda nel serbatoio .......................mi sembra più ovvio così  -ninzo'- -ninzo'-

Anche a me sembra + ovvio così, ma evidentemente non è così.
Perché (mi sembra) che il tubo in basso del serbatoio olio va a finire in basso sul motore (-> basamento)

Citazione di: wish il 14 Novembre 2007, 23:11:54
ci siamo quasi...l'olio scende dal serbatoio nel basamento, e il girante 1 lo manda al filtro olio e da lì alla testata, all'albero motore, al cambio...poi torna alla pompa, dove il girante 2 lo rispedisce al serbatoio, dove si raffredda un po'.

Quello che dico io è: ma allora al motore (albero, ecc...) arriva l'olio pescato dal basamento che NON arriva bello fresco dal "serbatoio", ma è miscelato da quello che ha appena lavorato con quello fresco del serbatoio.
Giusto?
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

martello

Citazione di: Cerby il 15 Novembre 2007, 00:40:16
Anche a me sembra + ovvio così, ma evidentemente non è così.
Perché (mi sembra) che il tubo in basso del serbatoio olio va a finire in basso sul motore (-> basamento)

Quello che dico io è: ma allora al motore (albero, ecc...) arriva l'olio pescato dal basamento che NON arriva bello fresco dal "serbatoio", ma è miscelato da quello che ha appena lavorato con quello fresco del serbatoio.
Giusto?
ovvio che il condotto inferiore vada a finire in basso sul motore,deve arrivare alla pompa ,oltretutto l'olio si raffredda un po anche durante il passaggio nel carter sinistro,quello dell'accensione............................. :ciao:

wish

Citazione di: martello il 15 Novembre 2007, 00:30:50
ma in queso caso nel basamento avresti ,sia l'olio che scende dal serbatoio ,sia quello che si deposita dopo aver assolto il propio compito....
ma il basamento non è una bacinella, ha tante sezioni e canalizzazioni...i due olii sono all'inizio e alla fine di un percorso, non si mescolano.

Citazione di: martello il 15 Novembre 2007, 17:01:45
ovvio che il condotto inferiore vada a finire in basso sul motore,deve arrivare alla pompa ,oltretutto l'olio si raffredda un po anche durante il passaggio nel carter sinistro,quello dell'accensione............................. :ciao:
però in quel passaggio l'olio sta già tornando al serbatoio...è il suo primo passaggio dopo il trocoidale 2 della pompa, quello che lo rispedisce al serbatoio...l'olio passa di lì e arriva al tubo di ritorno al serbatoio...passando, se ben ricordo, tramite degli ugelli una piccola parte viene spruzzata sugli ingranaggi del cambio.

martello

Citazione di: wish il 16 Novembre 2007, 17:09:01

però in quel passaggio l'olio sta già tornando al serbatoio....
ovvio........ :riez:

wish

Citazione di: martello il 16 Novembre 2007, 18:27:21
ovvio........ :riez:
aggiungo una nota tecnica per gli ingegneri yamaha: nelle prossime versioni evitare quel passaggio, in caso di carter dalla superficie non perfetta c'è il rischio di pisciate d'olio proprio in quel punto...  :incx:

martello

Citazione di: wish il 16 Novembre 2007, 20:17:37
aggiungo una nota tecnica per gli ingegneri yamaha: nelle prossime versioni evitare quel passaggio, in caso di carter dalla superficie non perfetta c'è il rischio di pisciate d'olio proprio in quel punto...  :incx:
ne vuoi sapere una................quello che mi aveva venduto il TTS,non mi aveva detto che una volta gli si era rotta la catena................sai con quale risultato...................... :contrar: :contrar: :contrar:

wish

Citazione di: martello il 16 Novembre 2007, 20:21:08
ne vuoi sapere una................quello che mi aveva venduto il TTS,non mi aveva detto che una volta gli si era rotta la catena................sai con quale risultato...................... :contrar: :contrar: :contrar:
posso immaginare...quanto si è sfasciata quella zona?

martello

Citazione di: wish il 16 Novembre 2007, 20:28:16
posso immaginare...quanto si è sfasciata quella zona?
in realtà non si vedeva quasi nulla ,si era formata una crepa sul carter motore popo difronte al pignone,preso dalla disperazione per il bidone subito,ho allargato il condotto di 2 mm ,ho inserito una boccola di ottone cementata con del bicomponente e sporgente un poco , ho allargato per qualche mm anche il foro sul carter accensione,ho rimontato tutto con un po di MOTORSIL e non ha più perso nemmeno una goccina  :riez:

wish

Citazione di: martello il 16 Novembre 2007, 20:40:25
in realtà non si vedeva quasi nulla ,si era formata una crepa sul carter motore popo difronte al pignone,preso dalla disperazione per il bidone subito,ho allargato il condotto di 2 mm ,ho inserito una boccola di ottone cementata con del bicomponente e sporgente un poco , ho allargato per qualche mm anche il foro sul carter accensione,ho rimontato tutto con un po di MOTORSIL e non ha più perso nemmeno una goccina  :riez:
se non ricordo male il motore in quella zona ha uno schermo supplementare prima del carter vero e proprio...la catena ha sfondato tutto il carter da parte a parte?

martello

Citazione di: wish il 17 Novembre 2007, 00:43:42
se non ricordo male il motore in quella zona ha uno schermo supplementare prima del carter vero e proprio...la catena ha sfondato tutto il carter da parte a parte?
esatto ,la catena ha rotto la protezione e schiacciato la parete del condotto formando una crepa lunga circa 15mm che in pressione faceva colare dell'olio....................................