News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

...595, questo sconosciuto...suuu Rieduchescional Ciannel....

Aperto da piuiva, 15 Agosto 2004, 12:31:54

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

piuiva

Allora, ho aperto il thumper per risolvere un paio di roblemi che lo affligevano da tempo e per mettermi alla prova. Premetto che per togliere il motore dal telaio non ho incontrato grossi problemi e ho eseguito tutto il lavoro da solo. Una volta col 595 in mano però sono affiorate tutte le mie lacune manual-meccaniche per cui ho chiesto aiuto ad un paio di miei amici/compari molto "pratici" con i quali siamo riusciti perfno a togliere il volano senza estrattore ("e sai che sforzo" dirà qualcuno, ma fossi
stato solo non avrei saputo nemmeno da che parte cominciare).
Risolto brillantemente il problema "brugola bastarda" (con l'intervento provvidenziale di Francesco e del suo giravite a percussione) siamo arrivati fino alla rimozione dei carter laterali (mi manca ancora il dx) e del gruppo termico ed ecco quello che abbiamo riscontrato:
albero a camme sostanzialmente buono, c'è solo un lieve grippaggio sulla sede della testa causato quasi certamente da residui lasciati lì in una precedente apertura del motore; nel complesso non un grande problema;
catena distribuzione arrivata; al tendicatena mancano 2 scatti alla fine x cui è la sostituisco;
residui carboniosi su cielo pistone e valvole; procederò a lucidatura sedi e valvole con sostituzione gommini;
avevo uno sfiato dalla parte dx della parte termica che ho scoperto dovuto all'allentamento dell'accoppiata testa cilindro causato dallo spanamento delle filettature dei bulloni di dx: provvederò a far rifilettare tutte e 4 le sedi;
il pistone mi sembra in condizioni eccellenti così come il cilindro che presente solo lievissime "striature" ma nulla di profondo per cui tutto ok; anche il piede di biella è a postissimo senza alcun gioco.
Arrivano ora le note dolenti; vi ricordate che + volte ho postato di un rumore metallico sordo tipo "tlank tlank" che sentivo provenire dal motore? beh tolto il carter sx ho proceduto alla diagnosi delle condizioni dei cuscinetti di banco; muovendo con le mani l'albero motore si sente un
leggerissimo gioco (forse qualche decimo di millimetro) ma bisogna afferrare l'albero con entrambe le mani e muovere in maniera energica su e giù; secondo i miei compari sarebero da sostituire i cuscinetti ma sinceramente non me la sento molto perchè un conto è togliere il gruppo termico un altro è spaccare i semicarter centrali con tutte le problematiche del caso.
Che devo fà? il rumore può essere causato dei cuscinetti? o poteva essere soltanto lo spanamento delle filettaure dei bulloni della testa?
Altro grosso problema: dove trovo i pezzi che mi servono senza subire un salasso degno del miglior gitante ferragostano a Porto Cervo?
Ecco quello che dovrebbe servirmi:
catena distribuzione;
guarnizioni testa/cilindro, cilindro/basamento (ed eventualmente anche quelle dei carter);
o-ring cilindro, tutte quelle che ci sono nei vari passaggi dell'olio oltre quelle dei coperchi valvole e tappi e tappini vari;
cuscinetti di banco (?!);
pasta arexons (nera? rossa?);
tutto quello che ora non ricordo;
varie ed eventuali.

Qui qualche fotazza: http://piuiva2.altervista.org/595.htm

Urgono consigli pliiisssss....meni meni tenchs....

+

P.S.: lo so lo so, pulisco tutto bene prima di rimontare.


Lucariello

purtroppoti aggiungo un'altra spesa.... le guide in teflon della catena di distribuzione....... per avere un buon funzionamento della catena e per non avere una lettura falsata del tenditore devi cambiare anche i pattini in teflon......

per quanto riguarda i cuscinetti di banco ti consiglio vivissimamente di cambiare anche quelli.... una volta che sei con la termica gia smontata....... quando sarai con il carter in mano controlla anche le sedi dei cuscinetti.... in alcune serie di motori erano addirittura loro a prendere gioco...... (mamma yamaha dice di aver risolto cio a partire dai motori grigi.....)

che dirti..... buon salasso e buon lavoro......

P.S. tanto lo so che ti salassi poiche quando uno è in ballo...

p.s. 2 attento conl a dinamometrica.........
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

Lucariello

Non ti ho detto che anche la mia 59 (nonna cattiva) è sotto i ferri... ieri ho smontato per pulire il carburatore e...... sorpresa..... mancano 2 O-ring la vaschetta era stata chiusa con la pasta rossa mancava la membrana dell'arricchitore.....
il meccanico che la curava doveva essere un macellaio.........

ho impiegato 5 ore per sistemarlo......
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

piuiva

Citazione di: Lucariel il 15 Agosto 2004, 13:32:10
purtroppoti aggiungo un'altra spesa.... le guide in teflon della catena di distribuzione....... per avere un buon funzionamento della catena e per non avere una lettura falsata del tenditore devi cambiare anche i pattini in teflon......

per quanto riguarda i cuscinetti di banco ti consiglio vivissimamente di cambiare anche quelli.... una volta che sei con la termica gia smontata....... quando sarai con il carter in mano controlla anche le sedi dei cuscinetti.... in alcune serie di motori erano addirittura loro a prendere gioco...... (mamma yamaha dice di aver risolto cio a partire dai motori grigi.....)

che dirti..... buon salasso e buon lavoro......

P.S. tanto lo so che ti salassi poiche quando uno è in ballo...

p.s. 2 attento conl a dinamometrica.........

...vabbè allora aggiungo i pattini e le fasce che mi ero dimenticato; manca qualcos'altro alla lista della spesa? 'nò la pio tutta sta roba? il conce è escluso a priori mò do nò sguardo da crosshop ma credo che abbia poco, qualche altra idea?

P.S.: nooooooooooooo, nun me di così che me pia er coccolone...

P.S.2: ok capo ci butto l'occhio x bene.

+

piuiva

Citazione di: Lucariel il 15 Agosto 2004, 13:39:54
Non ti ho detto che anche la mia 59 (nonna cattiva) è sotto i ferri... ieri ho smontato per pulire il carburatore e...... sorpresa..... mancano 2 O-ring la vaschetta era stata chiusa con la pasta rossa mancava la membrana dell'arricchitore.....
il meccanico che la curava doveva essere un macellaio.........

ho impiegato 5 ore per sistemarlo......

...azzzz, è proprio vero sti 595 so pieni di sorprese... ;D ;D

+

sifadase

#5
Ciao +,

per il pistone se vuoi sostituirlo io ho preso un Pro-x a 175 euro se no c'è Kedo (il kit completo originale a 149 euro).
Sempre da Kedo il kit completo guarnizioni viene sui 65 euro.
Per le guarnizioni puoi provare anche AFM-Shop all'indirizzo mail info@afm-shop.de; possono spedire in Italia a 8 euro e questo è l'articolo del set di guarnizioni completo per la 2kf:
"DICHTSATZ, komplett für viele YAMAHA - - NEU und OV" for YAMAHA XT 600 H 2KF 1989-1990 45 PS, 33 kw (kit completo a 59 euro).
La catena distribuzione prendila originale, anche perchè non risparmieresti un granchè con altre. Mi sorge solo un dubbio: due dentini sono proprio pochi, non è che hai smontato il tendicatena e misurato gli scatti rimasti dopo aver smontato la catena stessa? In questo caso il tendicatena sarebbe andato quasi a battuta per l'assenza della pressione della catena stessa.
Per i cuscinetti la casa del cuscinetto sulla via Casilina n° 57 o 58 (li hanno tutti, a prezzi più che dimezzati, basta che ci vai con i vecchi).
Per i lavori di rettifica e sostituzione cuscinetto albero motore lato volano sono andato da Barigelli VIALE GIUSTINIANO IMPERATORE n° 198, Roma - tel: 06 5414526.

Buon lavoro,
Simone.

piuiva

Citazione di: sifadase il 15 Agosto 2004, 23:24:17
Ciao +,

per il pistone se vuoi sostituirlo io ho preso un Pro-x a 175 euro se no c'è Kedo (il kit completo originale a 149 euro).
Sempre da Kedo il kit completo guarnizioni viene sui 65 euro.
Per le guarnizioni puoi provare anche AFM-Shop all'indirizzo mail info@afm-shop.de; possono spedire in Italia a 8 euro e questo è l'articolo del set di guarnizioni completo per la 2kf:
"DICHTSATZ, komplett für viele YAMAHA - - NEU und OV" for YAMAHA XT 600 H 2KF 1989-1990 45 PS, 33 kw (kit completo a 59 euro).
La catena distribuzione prendila originale, anche perchè non risparmieresti un granchè con altre. Mi sorge solo un dubbio: due dentini sono proprio pochi, non è che hai smontato il tendicatena e misurato gli scatti rimasti dopo aver smontato la catena stessa? In questo caso il tendicatena sarebbe andato quasi a battuta per l'assenza della pressione della catena stessa.
Per i cuscinetti la casa del cuscinetto sulla via Casilina n° 57 o 58 (li hanno tutti, a prezzi più che dimezzati, basta che ci vai con i vecchi).
Per i lavori di rettifica e sostituzione cuscinetto albero motore lato volano sono andato da Barigelli VIALE GIUSTINIANO IMPERATORE n° 198, Roma - tel: 06 5414526.

Buon lavoro,
Simone.

Grazie mille delle dritte Simone, credo che mi organizzerò con Kedo.
Ascolta di quelle cosette che ti dicevo credo che al momento non mi serva nulla per cui puoi considerarle libere; ti tengo comunque in considerazione per eventuali urgenze impreviste, grazie ancora.
Riguardo la catena distribuzione in effetti ho commesso l'errore di svitare prima le brugole ma poi le ho ristrette e ho ri-controllato per bene e putroppo ci sono solo 2 denti.

+

paloo

Citazione di: piuiva il 15 Agosto 2004, 12:31:54
Urgono consigli pliiisssss....meni meni tenchs....

+
Quanta fretta hai? Io sto smontando tutto il motore del tenerè (è quasi uguale, no?) e pensavo di smontarlo completamente, anzi quasi quasi prima di mettermi sul vivo(59x) lo rimonto e smonto altre tre o quattro volte... ;D
Ma si, se prendi la 57 fai la circonvallazione e in 12 minuti sei qui, dai vieni che ci divertiamo a giocare col morto (595)  ;D ;D ;D

P.s. la corriera che dicevo è uno space shuttle... ;D
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

piuiva

Citazione di: paloo il 16 Agosto 2004, 17:27:22
Quanta fretta hai? Io sto smontando tutto il motore del tenerè (è quasi uguale, no?) e pensavo di smontarlo completamente, anzi quasi quasi prima di mettermi sul vivo(59x) lo rimonto e smonto altre tre o quattro volte... ;D
Ma si, se prendi la 57 fai la circonvallazione e in 12 minuti sei qui, dai vieni che ci divertiamo a giocare col morto (595)  ;D ;D ;D

P.s. la corriera che dicevo è uno space shuttle... ;D
...tanta fretta...tanta...
allo smontaggio preventivo avevo pensato anch'io ma mi mancava la materia prima (un secondo 595) per cui sono passato direttamente alla fase principale ma ora che sono in ballo vorrei terminare al + presto.
Oggi ho smontato anche il carter sx (lato frizione) e ho provato a muovere l'albero x sentire se aveva gioco: a me non sembra ne abbia ma il mio orecchio non è abbastanza "clinico".
Ribadisco il quesito che è di fondamentale importanza x decidere se rifare anche i cuscinetti di banco meno:
"muovendo con le mani l'albero motore si sente un leggerissimo gioco (forse qualche decimo di millimetro) ma bisogna afferrare l'albero con entrambe le mani e muovere in maniera energica su e giù; secondo i miei compari sarebbero da sostituire i cuscinetti ma sinceramente, se non fosse stretamente necessario,  non me la sento molto perchè un conto è togliere il gruppo termico un altro è spaccare i semicarter centrali con tutte le problematiche del caso.
Che devo fà? il rumore può essere causato dei cuscinetti? o poteva essere soltanto lo spanamento delle filettaure dei bulloni della testa?"

Meni meni birres a chi saprà illuminarmi.

Meni meni tenchs.

+

Lucariello

se ascoltavi il calssico tlan tlan dalla base motore.....
cuscinetti.....

se ascoltavi il ciuf ciuf dal cilindio ...
le viti spanate....

cambia sti cuscinettiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

sifadase

Ciao,

secondo me se hai gli attrezzi ed un po' di spazio aprire i carter non è poi così complicato, tanto più che non ti serve alcuna guarnizione supplementere visto che non c'è alcuna guarnizione fra i carter; i cuscinetti skf per l'albero motore costano 26 euro la coppia, l'unico problema è che la casa del cuscinetto potrebbe essere chiusa per ferie altrimenti li hanno di sicuro (io ci ho comprato tutti i cuscinetti per il mio motore un paio di settimane fa).
Saluti, Simone.

piuiva

Citazione di: sifadase il 17 Agosto 2004, 21:51:55
Ciao,

secondo me se hai gli attrezzi ed un po' di spazio aprire i carter non è poi così complicato, tanto più che non ti serve alcuna guarnizione supplementere visto che non c'è alcuna guarnizione fra i carter; i cuscinetti skf per l'albero motore costano 26 euro la coppia, l'unico problema è che la casa del cuscinetto potrebbe essere chiusa per ferie altrimenti li hanno di sicuro (io ci ho comprato tutti i cuscinetti per il mio motore un paio di settimane fa).
Saluti, Simone.

Ciao Simone, vedo che sei online, ti ho appena scritto un messaggio privato.
Ti aspetto, ciao.

+

piuiva

#12
Citazione di: Lucariel il 15 Agosto 2004, 13:32:10.... quando sarai con il carter in mano controlla anche le sedi dei cuscinetti.... in alcune serie di motori erano addirittura loro a prendere gioco...... (mamma yamaha dice di aver risolto cio a partire dai motori grigi.....)

Sputt@@@ta la sede lato frizione  >:( >:(, sono a pezzi  :'( :'( :'(

+

Lucariello

Gianka non essere a pezzi...... d'altronde era immaginabile dalla descrizione dei rumori che sentivi......

non so che dirti......

ma hai i carter aperti????

controlla se sulla sede c'e` un riporto di materiale differente......

non ricordo da chi ho sentito che si puo rimettere a posto........ era comunque qualcuno del forum.... scrisse di aver portato il carter da un'officina specializzata che aveva fatto non so cosa alla sede del cuscinetto....

quello che non mi e` chiarro e` che e` successo dal lato frizione .. in genere succede dal lato volano.....

fammi sapere......
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

Mena's

Citazionenon ricordo da chi ho sentito che si puo rimettere a posto........ era comunque qualcuno del forum.... scrisse di aver portato il carter da un'officina specializzata che aveva fatto non so cosa alla sede del cuscinetto...
se non sbaglio dovrebbe essere stato Leo del Dosso a far una cosa del genere.... non ti demoralizzare + fatti una  ??? anzi due  ??? e mi raccomando facci anche sto tutorial ;) che ta un po' tocca anche a me :P

BelRay

Si: Leo fece installare due anelli d'acciaio sulle sedi dei cuscinetti di banco. E' una cosa molto allettante: io quasiquasi aprirei il motore apposta per farlo...: poi mi sentirei molto più sicuro, avendo già aperto a mezzo (in orizzontale!) un carter, tempo fa...
Vai, Più: sfrutta l'occasione e endi immortale il tuo TT ;)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

paloo

Concordo.
Ieri ho tolto copritesta(come si chiama?), testata, cilindro, pistone e ho portato tutto a casa per dargli una pulitina (è il motore a scopo propedeutico del teneré), purtroppo non posso fare foto xchè non ho la macchinetta.
Comunque avere questo motore di scorta è stata una manna: sul motore ufficiale non farò delle cacate che ho fatto su questo e farò anche più in fretta. Nei prossimi giorni mi apro anche il blocco motore. Fin qui non è stato difficile, ma per rimontare sarà un po più ardua (come si rimette in fase? quanto mi costa una dinamometrica seria? la mia quanto scarto avrà? dove trovo i valori di serraggio per il motore? mi sa che mi devo prendere un bel manualone da officina...).
Il pistone era un pò incrostato ma buono, le fasce mi pare buone, il cilindro ha una righetta di grippatura leggera, biella ok.
Qusi quasi porto sto motore al chiringuito così se danno un'occhiata un po' tutti... :)
Ma quando cambierò la mia (59x) guarnizione della testa devo rettificarla o va bene così?
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Nessuno

#17
MafDiMer
Più ho a che fare con la gente e più la mia misantropia trova conferme !

Morèl

Citazione di: Nessuno il 19 Agosto 2004, 01:54:31
Un bel tutorial, con fotografie dei punti salienti, di come aprire un motore e cambiarci i cuscinetti dell'albero, sarebbe un bellissimo lavoro...
Magari organizzato in Equipe tecnica...

??? ??? ???

Concordo in pieno , Più,ma perchè non fai le foto dei vari passaggi del lavoro ,che così ci viene voglia a tutti di aprire i nostri 595 o 349 che sia per ravanarci dentro e vedere cosa riusciamo a combinare  ::) ::) ?

piuiva

#19
Citazione di: morèl il 19 Agosto 2004, 09:32:38
Concordo in pieno , Più,ma perchè non fai le foto dei vari passaggi del lavoro ,che così ci viene voglia a tutti di aprire i nostri 595 o 349 che sia per ravanarci dentro e vedere cosa riusciamo a combinare  ::) ::) ?

L'idea del fotoreport è ottima ma per me questa è stata il primo spippolamente di un motore in assoluto per cui sono andato un pochino a "caso" nel senso che non ho seguito un ordine ben preciso quindi non credo che potrei proporre un modus operandi corretto.
Inoltre sono partito pieno di entusiasmo ma poi dopo aver scoperto il danno mi sono un pochino "abacchiato" per cui adesso ho soltanto voglia di richiudere il sarcofago il prima possibile cercando di salvare il salvabile.
Ecco la foto della sede del cuscinetto lato frizione: nel punto indicato dalle frecce si vede molto bene il "gioco" che la boccola ha acquisito sul carter  :'( :'( :'(

+

[allegato eliminato dall\' amministratore]

LEO del dosso

Confermo che feci rifare le sedi dei cuscinetti nei carter nel motore del 550. A me però non era successo quello che si vede nella foto, ma era l'anello esterno del cuscinetto che girando aveva allargato la sede nel carter.
L' anno scorso avevo aperto anche il motore del 2kf per cambiare i cuscinetti dell'albero ma non avevo notato se c'ra del gioco tra l'anello in ferro e il carter, speriamo bene !
Auguri
;)
xt660 R e xt550 "la mitica" - Tra Bologna e Ferrara

paloo

Senti [size=8]+[/size] ma prima di aprire in due il corpo del motore, cioè quando avevi tolto solo fino al cilindro lo avevi fatto senza sfilare il cannotto del forcellone? o hai comunque tirato via il motore intero?
Domani dovrei iniziare il lavoro vero sulla Tittina.
Quai quasi me compro un bel manualozzo, mo vado a vedere i riferimenti del vuemme, per la chiave dinamometrica ne ho una cinese cacata per le misure grosse, chissà se è valida, per le misure piccole vorrei prendere una beta, ma mi sa che sò caz......
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

piuiva

#22
Citazione di: paloo il 20 Agosto 2004, 18:12:28
Senti [size=8]+[/size] ma prima di aprire in due il corpo del motore, cioè quando avevi tolto solo fino al cilindro lo avevi fatto senza sfilare il cannotto del forcellone? o hai comunque tirato via il motore intero?
Domani dovrei iniziare il lavoro vero sulla Tittina.
Quai quasi me compro un bel manualozzo, mo vado a vedere i riferimenti del vuemme, per la chiave dinamometrica ne ho una cinese cacata per le misure grosse, chissà se è valida, per le misure piccole vorrei prendere una beta, ma mi sa che sò caz......
Abbbbelloooo....
il lavoro che avevo in mente prevedeva lo smontaggio del gruppo termico senza togliere il motore ma poi una brugola bastarda   >:( >:( ha rovinato il mio infallibile ::) piano  ;D
Ho dovuto quindi tirar giù il 595 dal telaio e devo dire che finora è stata l'operazione + semplice e veloce (credo però non sarà lo stesso il rimontaggio).
Il manualozzo te lo consiglio vivamente e te dice uno che ne è sprovvisto  ::)
La dinamo me la sono fatta prestare (Beta) e ti consiglio anche un giravite a percussione, non si sa mai con quelle brugole maledette  >:( >:(
Buon lavoro a te.

Ora un piccolo quiz per i superespertissimi: in un articolo di una nota rivista specializzata riguardante la storia della moto-mito, si afferma quello che si legge nella didascalia della foto qui sotto.

+
(segue)

[allegato eliminato dall\' amministratore]

piuiva

#23
...beh la mia 59X è del 1989 e ha i carter grigi...ed ecco cosa ho trovato... :o :o :o :o :o :o le boccole prima maniera....che devo pensà? motore riverniciato? mod. 1989 ma produzione 1988? varie ed eventuali? mmahhh....la parola ai sepermegaespertissimi...

+



[allegato eliminato dall\' amministratore]

adrix

Mah... cmq mi unisco a voi: ieri ho smontato mono, pistone, carter e altra robetta da un'xt rottamato.... nella sezione mercatino c'è qualcosa  ;)

Il resto è a scopo didattico e foto ne sto facendo a randa  ???

paloo

Citazione di: piuiva il 20 Agosto 2004, 22:30:06
il lavoro che avevo in mente prevedeva lo smontaggio del gruppo termico senza togliere il motore
Ok, ma allora mi dici che posso togliere testa e cilindro senza aprire il cannotto del forcellone? Come fai? togli tutti i perni passanti e lui si inclina un po' avanti? mo' vado e provo.  8)
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

sifadase


paloo

Ho fatto lo stesso anche senza togliere i perni passanti al telaio, si riesce lo stesso togliendo i carburatori e tirando indierto il coperchio della testa.

Risultato: ho guardato dentro... tre o quattro minuti immobile ... con la bocca aperta ... l'occhio lucido ... le gambe dure, pietrificate ...

- L'albero a camme è visibilmente grippato ( rotazione ) così come le sue 3 sedi dalla parte del coperchio e dalla parte della testata.
- Si capisce chiaramente che la pasta rossa era stata messa con parsimonia,un filo microscopico, non è rossa, anzi si è indurita, se gli dai un'unghiata rimane il segno...quindi si è rotta sul davanti e sfiatava un casino di olio, per cui l'olio che sale dagli appositi condotti e attraversa forzatamente gli ugelli di DX dell'albero usciva da questa falla e non dagli altri ugelli SX. Infatti le sedi a SX dell'albero sono molto più rovinate di quelle a DX.
Ovviamente domani tiro giù anche testa e cilindro, chissà che casino...

Ho visto che il coperchio della testata del tenerè ha un attacco per un tubo dell'olio di meno, vuoi vedere che non riesco neanche a usarlo?

Cosa posso fare, rimetto la pasta e cerco di campare o rifaccio tutto?
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

BelRay

Se vuoi rimettere a nuovo, devi togliere la testa, e portarla, insieme al coperchio e all'albero, ad un rettificatore, che ti farà la barenatura degli alloggiamenti. Non pensare di cavartela montando un coperchio proveniente da un altro motore, perchè non è detto che coincida perfettamente proprio sui supporti dell'albero... Purtroppo ti parlo per esperienza fatta: montato un altro coperchio, alla prima messa in moto l'albero a cammes è grippato.... :(
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

piuiva

Citazione di: BelRay il 21 Agosto 2004, 23:03:25
Se vuoi rimettere a nuovo, devi togliere la testa, e portarla, insieme al coperchio e all'albero, ad un rettificatore, che ti farà la barenatura degli alloggiamenti. Non pensare di cavartela montando un coperchio proveniente da un altro motore, perchè non è detto che coincida perfettamente proprio sui supporti dell'albero... Purtroppo ti parlo per esperienza fatta: montato un altro coperchio, alla prima messa in moto l'albero a cammes è grippato.... :(

Hei zio ma dopo la barenatura si rimonta l'albero così com'è e via o si deve far qualche lavoretto anche a quello? Anch'io ho le sedi con qualche segnetto e siccome ho rotto il coperchio quando l'ho smontato avevo pensato di sostituirlo con uno della Tenerè invece di saldare il mio.

+

paloo

Citazione di: piuiva il 22 Agosto 2004, 10:01:40
Hei zio ma dopo la barenatura si rimonta l'albero così com'è e via o si deve far qualche lavoretto anche a quello? Anch'io ho le sedi con qualche segnetto e siccome ho rotto il coperchio quando l'ho smontato avevo pensato di sostituirlo con uno della Tenerè invece di saldare il mio.

+
Hey +, Hai notato la differenza del tubo che va al serbatoio dell'olio sul 59x? nel coperchio del tenerè è tappato, ovvia, magari si puo togliere il tappino metallico...
A qs. punto mi vengono dei dubbi su altre minime differenze, come dice lo zio...
Io pensavo di provare a campare così, sarà un problema? Tanto l'albero a camme è già rovinato, poi ho visto sugli schemi che la lubrificazione dell'albero a camme viene dopo il cilindro, nel caso cmq non dovrei grippare anche quello.
Un dubbio: non posso rimettere in fase la catena distrib. senza togliere il carter Sx? (togliendo il tappo di di plastica al centro del carter)
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

paloo

Citazione di: BelRay il 21 Agosto 2004, 23:03:25
Se vuoi rimettere a nuovo, devi togliere la testa, e portarla, insieme al coperchio e all'albero, ad un rettificatore, che ti farà la barenatura degli alloggiamenti. Non pensare di cavartela montando un coperchio proveniente da un altro motore, perchè non è detto che coincida perfettamente proprio sui supporti dell'albero... Purtroppo ti parlo per esperienza fatta: montato un altro coperchio, alla prima messa in moto l'albero a cammes è grippato.... :(
E se metto cilindro+testa+coperchio+albero tutto del tenerè non dovrei avere nessun problema... ::)
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

BelRay

Paloo, io non parlavo di differenze di progetto da un motore all'altro, che pure a volte ci sono, ma sormontabili. Parlavo di accoppiamento del coperchio punterie con la "sua" testata: le sedi di rotolamento dell'albero vengono lavorate "in coppia", e quindi non puoi scambiare il coperchio della tua testa con quello della mia, a meno di correre il rischio di un bel grippaggio. Se vuoi recuperare il coperchio di un'altra moto, devi appunto spianarlo di un millimetro (più o meno) e lavorarlo di nuovo "in coppia" con la tua testa. Per l'albero: non so come sia messo il tuo, devi farlo vedere dal rettificatore, ma è probabile che basti una lucidata...: è molto più duro dell'alluminio delle sedi...
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

MTT

Il mio è messo come in foto nel link, e i vostri alberi a camme, piuiva e paloo, come sono messi? Meglio o peggio del mio? ::)
https://xt600.eu/forum/forum/attachments/camme.jpg
??? ??? ???

piuiva

Citazione di: paloo il 22 Agosto 2004, 15:36:45
Hey +, Hai notato la differenza del tubo che va al serbatoio dell'olio sul 59x? nel coperchio del tenerè è tappato, ovvia, magari si puo togliere il tappino metallico...
A qs. punto mi vengono dei dubbi su altre minime differenze, come dice lo zio...
Io pensavo di provare a campare così, sarà un problema? Tanto l'albero a camme è già rovinato, poi ho visto sugli schemi che la lubrificazione dell'albero a camme viene dopo il cilindro, nel caso cmq non dovrei grippare anche quello.
Un dubbio: non posso rimettere in fase la catena distrib. senza togliere il carter Sx? (togliendo il tappo di di plastica al centro del carter)
Sinceramente non c'ho fatto caso, domani faccio un controllo approfondito.
Anch'io se non dovesse andar bene il coperchio rimetto tutto su e tiro avanti con quello che ho magari do una controllatina ai condotti del lubrificante per non peggiorare le cose.
Per la messa in fase non saprei, certo è che con tutto il motore aperto si riesce meglio, magari senti qualche guru...  ;)

+