News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Domandina tecnica.

Aperto da YureW, 05 Agosto 2004, 15:53:26

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

YureW

CitazioneUno degli aspetti che più influenzano l'argmento è proprio il fatto che grossi elementi (pistone, biella) del monocilindrico hanno anche grosse masse inerziali e generano molte vibrazioni. Pertanto hanno un limite intrinseco al poter girare alti.

Vero, poi c'è anche la questione della velocità lineare del pistone, che a parità di giri è più alta per cilindri con corsa maggiore, e quindi maggior cilindrata unitaria. Una velocità lineare molto alta implica anche attriti e riscaldamenti alti, perciò si preferisce, finché è possibile, aumentare l'alesaggio rispetto alla corsa (i mono 600 Yamaha, e anche Honda, sono "superquadri", cioé hanno la corsa minore dell'alesaggio. Oppure si fraziona la clindrata: un 600 frazionato in due cilindri ha, per ogni cilindro, corsa inferiore.
Solo che il bicilidrico implica anche ingombri maggiori ed una complessità meccanica maggiore, che li rende, a detta di alcuni, meno affidabili dei mono (purché il mono non venga usato ad alti regimi).

CitazioneComunque è corretto che abbiano le stesse dimensioni, perché il movimento del pistone e dell'albero motore (a monte) viene trasformato in movimento dell'albero su cui monta il pignone (a valle), tolti attriti, inerize e calore.
Da quello che ho letto, pare proprio che le cose stiano così.
Buon ferragosto!  ??? ??? ???
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

leon_vl

e che vi avevo detto io....
e senza sbirciare sui libri
4!!!

ZetaXT

#37
allora:

Provo a dare una mano:

Inanzitutto puo' essere utile sapere come vien fuori il valore(cioe' il numero) di coppia di un motore:
Lo si piazza sul banco e si provvede a calettare sull albero motore un asta lunga un metro.si fa partire il motore e per ogni regime di rotazione si rileva la forza da applicare al capo dell' asta per fermare l'albero.quello e' il valore di coppia (una forza per il braccio di un metro) a quel regime di giri. (questa spiegazione e' per lo piu' didattica adesso si usano sistemi molto diversi ma questo rende l'idea del braccio per una forza)

ora veniamo al concetto di potenza:
E' analiticamente definito come il prodotto di coppia per velocita' angolare dell' albero.

Per intenderci aparità di potenzasi puo' scegliere di avere un   albero lento che percio' fornisace coppia alta oppure un albero molto veloce che fornisce coppia bassa a seconde delle esigenze...gli alberi delle macchinette dei dentisti girano a piu' di 30000(trentamila) giri al minuto,ma se li appoggiate al muro appena appena si fermano,una presa i forza di un trattore girera' si e no a 30 giri al minuto ma non si ferma davanti a nulla.

Ipoteticamente potrebbero aver la stessa "Potenza" ;D

BelRay

...credo che ti sbagli: se avessero la stessa potenza, potrebbero compiere lo stesso lavoro nell'unità di tempo.
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

ZetaXT

Naturalmente era un esempio volutamente esagerato...cmq:

Dentista: Potenza = coppia x velocita' angolare===>300000x0.01(Kgm)=300(non vengono in watt perche' la velocita' angolare dovrebbe essere in radianti/s)

Trattore: 30x10(Kgm)=300


BelRay

mi pare che lesempio sia fuorviante: esistono motori da 800CV sia tra quelli che fanno 18000rpm (vedi i F1), che tra quelli che ne fanno 2000rpm (vedi nautica).

Non vorrei mai incontrare un dentista con trapano da più di 30cv ;D indipendentemente dal regime...

La coppia: più che il regime a cui si ha il valore massimo, è interessante valutare l'intervallo in cui si mantiene più o meno costante, (dal momento che è possibile aumentare il valore di coppia disponibile variando i rapporti). Che i miei 4kgm sianop disponibili a 2000 o a 10000rpm, può non influenzare il tipo di guida. E' interessante vedere quanta coppia si ha a metà e al doppio del regime di coppia max, per farsi un'idea della trattabilità del motore. Ad esempio (numeri un po' a caso): è facile produrre un 125 con la stessa potenza del nostro 595. La coppia all'albero motore sarà diversa, ma quella alla ruota sarà simile come valore di punta. Solo che... a metà e al doppio del regime di coppia max (diciamo 2500rpm per 595, 9000 per il 125 2t) il 595 tira ancora vigorosamente, mentre il 125 piange miseria....
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

BelRay

in altre parole: della coppia è più importante valutare la forma della curva che il suo valore. Una curva di coppia piatta indica un motore che tira a qualsiasi regime.
A proposito: avendo solo il grafico della curva di potenza in funzione dei giri, sapete ricavare ad occhio (ma con precisione!) il regime a cui la coppia è max? ;)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

BelRay

#42
...uffa: nessuno gioca ai quittz con me...
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Mena's

il punto di maggior pendenza del grafico?

BelRay

http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Mena's

allora sai che faccio? trovo l'espressione della funzione in 3 dimensioni, faccio le derivate parziali, trovo i punti critici e verifico quali sono di max ;D  
.....
o se no tiro a caso e dico il punto massimo prima del calo di potenza in funzione del numero di giri (ma non è la stessaa cosa del punto con la massima pendenza?)

BelRay

dai, va la'... te lo dico:
dall'origine degli assi (rpm=0, CV=0), tracci la tangente alla curva. Il punto di tangenza indica il regime di coppia max ;D
Ci sono altre interessanti considerazioni da fare... partendo da ciò...  :)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Mena's

Citazionedall'origine degli assi (rpm=0, CV=0), tracci la tangente alla curva. Il punto di tangenza indica il regime di coppia max
aaaHHHH allora c'avevo presooo  ;D
Citazionepunto massimo prima del calo di potenza in funzione del numero di giri

Mena's

#48
spiego meglio... punto in cui ad un aumento giri del motore non corrisponde un proporzionale aumento di Cv, da lì in poi la relazione è inversamente proporzionale  ;)
come spiego male!

BelRay

...non so bene cosa intendevi, ma dopo il punto di Cmax la P aumenta ancora :)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Gibi

Ragazzi, fino ad ieri avevo capito tutto,  adesso mi stò perdendo,  :-\ :-\
Vegetariano l'ho già detto ??.....  e Animalista ??    NO MADE IN CHINA ??

Mena's

mmm.... cosa non capisci? la spiegazione dello Zio mi sembra ok,  la mia lascia a desiderare....ma comunque il punto che dice lo Zio è il punto di massima proporzionalità fra potenza (p) e numero di giri (n) cioè il punto x cercato è il punto per cui il rapporto p/n è massimo

Mena's

Citazione...non so bene cosa intendevi, ma dopo il punto di Cmax la P aumenta ancora
Yes  ;)

thomas

Citazione di: YureW il 06 Agosto 2004, 10:34:31

Thomas:
in che campo carri andavi? Banne o Borgo Grotta?


??? ??? ???

...OPS, non mi ero accorto della domanda...ero a spasso!!

Borgo Grotta Gigante........ma era già in disuso o, almeno in quel periodo non lo usavano 77 78 79!   :'( mille anni fa!

L'agriturismo è propro quello, credo, le capre ci sono eccome, comunque hanno una buona produzione di vino!
Perugia

YureW

Citazionecomunque hanno una buona produzione di vino!

E di salumi vari, a quanto mi hanno detto.
Il campo carri di Borgo Grotta ha avuto un breve periodo di utilizzo poi a metà o fine degli anni 80, mi pare di ricordare. Buono per crossisti o per gente come me, con l'XT, che vuole fare qualche esercizio su percorsi tranquilli.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

Hemperor

Il campo carri di borgo grotta è stato utilizzato dai carri anche nella seconda metà degli anni 90. Ci andavo quasi ogni giorno e un paio di volte mi sono trovato a fare le corse co i carri dietro. Non bello. Yure, pena trovo el motor'ndemo a farse qualche bel giro. P.S. Nisun ga un motor de xt o tt 350 che ghe vanza?