News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

...595, questo sconosciuto...suuu Rieduchescional Ciannel....

Aperto da piuiva, 15 Agosto 2004, 12:31:54

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

lele74

ne ho appena aperto uno con 42.000km...
albero a camme : molto meglio del tuo (non saprei cosa dirti...certo quello in foto è messo male, sarebbe da cambiare, ma fossi in te lo terrei ancora e posticiperei la spesa)
pistone e cilindro: moooolto peggio dei tuoi.Ho 3 grosse grippature visibili ma la moto impennava bene e tanto mi basta ;D ...quelli che ho ritornano su ;)

Bye
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

piuiva

#36
Citazione di: BelRay il 22 Agosto 2004, 16:30:22
Paloo, io non parlavo di differenze di progetto da un motore all'altro, che pure a volte ci sono, ma sormontabili. Parlavo di accoppiamento del coperchio punterie con la "sua" testata: le sedi di rotolamento dell'albero vengono lavorate "in coppia", e quindi non puoi scambiare il coperchio della tua testa con quello della mia, a meno di correre il rischio di un bel grippaggio. Se vuoi recuperare il coperchio di un'altra moto, devi appunto spianarlo di un millimetro (più o meno) e lavorarlo di nuovo "in coppia" con la tua testa. Per l'albero: non so come sia messo il tuo, devi farlo vedere dal rettificatore, ma è probabile che basti una lucidata...: è molto più duro dell'alluminio delle sedi...
Ok zio, quindi se ho ben capito quando si cambia il coperchio bisogna sempre farlo rilavorare insieme alla testata anche se per assurdo si comprasse il ricambio originale da mamma Yamaha giusto?
Ti ripongo una domanda, e l'albero a cammes? anch'esso bisogna rilavorare oppure lo posso rimetter su così? e col gioco aquisito dalle sedi dopo la rilavorazione?
Se corro il rischio di grippare per bene allora faccio saldare il mio e anche se un pò rigato rimetto su quello...appro, si vede maluccio ma questa è la foto della mia coppia albero+coperchio.

+

[allegato eliminato dall\' amministratore]

paloo

Ok, zio, ho capito. i miei coperchio e testata nelle sedi sono conciati, l'albero è un po nero ma è molto meglio di quello di MTT, procedo da un rettificatore (chisà dove lo trovo ??) chiedendo i prezzi, se supera il prezzo della guarnizione della testa e della base del cilindro metto tutta la roba del tenerè che almeno sono già compagni abbinati. Ho provato a farli scorrere su quello del tenerè è un burro anche a secco, quelli rovinati del TT fanno parecchio attrito.

No, che cacchio dico, se porto dal rettificatore devo portare anche la testa, quindi addio guarnizioni. Ok, guardo i prezzi delle guarnizioni. :'(
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

paloo

Citazione di: piuiva il 22 Agosto 2004, 16:50:34
Sinceramente non c'ho fatto caso, domani faccio un controllo approfondito.
Anch'io se non dovesse andar bene il coperchio rimetto tutto su e tiro avanti con quello che ho magari do una controllatina ai condotti del lubrificante per non peggiorare le cose.
Per la messa in fase non saprei, certo è che con tutto il motore aperto si riesce meglio, magari senti qualche guru...  ;)

+

Niente, già fatto, si fa tranquillamente anche col cilindro e il carter SX montati: Quel tappino di metallo che c'è sopra il tappone di plastica nel carter SX serve proprio a quello, ti mostra la posizione esatta della "H" che c'è sul volano, quindi metti l'ingranaggio dell'albero a camme in posizione e sei OK.  ;)
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Mena's

CitazioneParlavo di accoppiamento del coperchio punterie con la "sua" testata: le sedi di rotolamento dell'albero vengono lavorate "in coppia", e quindi non puoi scambiare il coperchio della tua testa con quello della mia,
ma sei sicuro? non credo che cambiando coperchio ci siano delle differenze tali di accoppiamento da provocare grippaggi o altre "sfighe"
varie. Gli accoppiamenti di un pezzo vengono lavorati e realizzati con la stessa tolleranza (es m7 o h5) in modo tale da garantire l'intercambiabilità. Se così non fosse allora anche cambiando un cuscinetto bisognerebbe riadattare la sede  dello stesso o se si cambia un ingranaggio del cambio anche lì bisognerebbe reiadattare le tolleranze.

piuiva

Altro dubbio:
avendo spanato la bellezza di 3 brugole e spippolato un bel pò delle altre credo sia il caso di sostituire l'intero kit. Ho visto che su ebay c'è un tizio che lo vende a 17 neuri + 9 di trasporto che ne dite? a me sembra un pò caruccio e penso che si possano trovare sciolte a meno da un buon ricambista/ferramenta ma come posso fare per ordinarle tutte? non conosco le misure di tutte quante, potrei andare lì con quelle spanate e le altre?
Cmq. ecco il crucco: http://cgi.ebay.de/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=7917317051

Ah, dimenticavo di dire che sul catalogo di KEDO ho trovatoun articolo che somiglia a questo kit e costa + di 50 euri, può essere oppure l'erba che ho appena tagliato in giardino è di qualche specie "esotica"?

+

GiorgioXT

Infatti ...tutti i pezzi del motore originali devono rispettare le tolleranze per poter essere sostituiti ...sul 595 a memoria non ci sono accoppiamenti "speciali" ovvero pezzi che vadano cambiati insieme...che poi sia meglio dovendoli prendere in mano lavorarli entrambe é vero (l'ho fatto anch'io, dopo aver esploso la guarnizione testa-cilindro e successiva perdita d'olio stile biplano mitragliato...) ma non é indispensabile in caso di sostituzione dei pezzi.

Fra testa e coperchio c'é abbastanza "carne" da poter rettificare fino a 1 - 1,5 mm ...altrimenti si possono mettere delle boccole (cuscinetti a strisciamento spezzati)

Gli alberi a camme si trovano anche di produzione "aftermarket" anche su internet.
Giorgio Betteto "GiorgioXT"  - Padova - Tai di Cadore -Italia
DRZ400S '03 XT600 '90 XT 600Z '86 XT 550 '83 XT500 '81 - giorgioxt@email.it  - www.polverosi.

piuiva


Mena's

Citazione...chebbbbello scto forumme...    
dillo a me che ce passo 6 ore al giorno ;D

piuiva


Mena's

ma sai il tedesco :o io non ce capisco un caxxo ::) ma sembea buono :)

piuiva

Citazione di: Mena's il 22 Agosto 2004, 22:15:14
ma sai il tedesco :o io non ce capisco un caxxo ::) ma sembea buono :)
...no il crucco non lo conosco ma ormai a forza di leggere il catalogo di KEDO me so imparato a memoria i nomi dei ricambi per il 595... ;D ;D
Questo è il kit completo di guarnizioni e paraoli x XT c'ho solo il dubbio che la guarnizione della testata non vada bene alla mia xchè è quella con un solo foro nella parte della catena di distribuzione mentre io ho quella con 2 fori  (nella foto si vede bene il foro singolo) ::) ::)

+

BelRay

Citazione di: Mena's il 22 Agosto 2004, 21:40:53
ma sei sicuro? non credo che cambiando coperchio ci siano delle differenze tali di accoppiamento da provocare grippaggi o altre "sfighe"
purtroppo si: l'ho scoperto dopo che un meccanico facilone mi ha detto di montare tranquillamente un coperchio di un'altra mota sul mio motore (TTs): alla prima messa in moto, non ti posso descrivere il colore dei lapilli che uscivano dallo scarico, e il suono di gatto violentato che ha fatto il mono prima di inchiodarsi... :(
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

BelRay

Citazione di: paloo il 22 Agosto 2004, 20:51:23
procedo da un rettificatore (chisà dove lo trovo ??) chiedendo i prezzi, se supera il prezzo della guarnizione della testa e della base del cilindro metto tutta la roba del tenerè che almeno sono già compagni abbinati.

dai, rimetti a posto il tuo...: il tenerè deve avere le valvole piu' piccine... credo.
Il rettificatore lo trovi sulle pagine gialle  ;)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

BelRay

Citazione di: piuiva il 22 Agosto 2004, 17:19:38
Ok zio, quindi se ho ben capito quando si cambia il coperchio bisogna sempre farlo rilavorare insieme alla testata anche se per assurdo si comprasse il ricambio originale da mamma Yamaha giusto?

...eh, la mamma è sempre la mamma... ma mammayama è un po' fija de na ninjotta: il coperchio non lo veemde, solo la testa completa! $$$$$$ :o
Se vai dal rettificatore, portagli pure l'albero a cammes, che te lo ripassa e te lo mette a nuovo. E occhio che sulla sede di scorrimento, su coperchio e testata, deve rifarti anche le unghiate che trattengono l'olio, ok? ;)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Mena's

secondo me non dipendeva però dall'accoppiamento, mica abbiamo motori da F1 che frullano a 20.000 giri sotto le chiappe che anno bisogno di tolleranze particolari, poi anche se prendi il pezzo di ricambio nuovo nuovo dalla Yamaha come fai? devi far rifare tutti gli accoppiamenti? Non ci credo! le tolleranze allora a che servono? la UNI e gli altri enti di unificazione (CEEN, ASI, ecc...) sono nati proprio per facilitare l'intercambiabilità dei pezzi, non credo che il giapponese o il bergamasco che monta le nostre moto faccia caso a che pezzi prende e se sono stati lavorati in coppia o meno. Qui parliamo di grande produzione non di pezzi unici o quasi. Quando pigli l'albero a camme nuovo mica devi rifare nulla, lo metti su e via, idem per cuscinetti, ingranaggi di trasmissione, pulegge varie ecc... io non ho mai sentito che su motori "commerciali" ci sia bisogno di lavorazioni del genere.... poi per carità mi posso sbagliare non lavorando nel campo ma avendo solo studiato sulla "carta", ma mi sembra molto strano...  ::)

BelRay

il ricambio nuovo, non a caso, la Yamaha te lo da già accoppiato: testa completa di coperchio!
Non è questione di tolleranze estremamente fini sul diametro dell'albero, ma di centratura del supporto, diviso in due metà. Non escludo che un coperchio preso a caso da un motore possa funzionare su un altro, ma, per esperienza, ti assicuro che può NON funzionare, rischiando di rovinare l'albero a cammes... :(
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

BelRay

forse ho capito dov'è che non mi sono fatto capire: no dico che ad ogni ALBERO corrisponda la sua testa, ma che ad ogni TESTA corrisponda il suo coperchio. Hai presente come sono fatti i supporti su cui ruota l'albero? (), una parentesi sulla testa, l'altra sul coperchio...
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Mena's

Citazionema di centratura del supporto, diviso in due metà
boh io rimango un po' scettico, le tolleranze sono varie e anche sulla centratura ce n'è una.... (se fosse come dici tu allora anche i due semicarter del banco motore te li danno insieme e non si possono cambiare con altri di altre moto dello stesso modello.... anche i cuscinetti dovrebbero essere lavorati a coppia per problemi di eccentricità...)
la tua esperienza potrebbe essere stata un caso "sfortunato" oppure no e come ho detto io non sono in grado di dirlo, faccevo solo delle considerazioni da puro teorico....

BelRay

però i semicarter devono solo essere piani, una volta chiusi... ciao! E i supporti dei cuscinetti non reggono parti in movimento: il cuscinetto gira sulle sfere...
Il caso dei supporti dell'albero a cammes mi pare diverso...
Boh, se volete provare a smentirmi...  ;D fate pure, poi mi sapete dire... ;)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

sifadase

Ciao +,

per il set guarnizioni lascia perdere, fra l'altro manca anche la guarnizione che sta fra carter e cilindro (o almeno non si vede); Kedo tratta le Athena (codice 91136 per xt 600 2kf '89 che dovrebbe essere uguale al blocco del 59x) a 62,50 euro: io avevo chiamato un rivenditore a Roma e voleva sui 130 euro per lo stesso kit.
Per le brugole, se vuoi cambiare solo quelle rovinate, basta che mi fai sapere quali ti servono e te le do molto volentieri (ovviamente gratis).

Saluti ed una buona  ??? rinfresca idee,
Simone.

piuiva

Citazione di: sifadase il 23 Agosto 2004, 00:46:09
Ciao +,

per il set guarnizioni lascia perdere, fra l'altro manca anche la guarnizione che sta fra carter e cilindro (o almeno non si vede); Kedo tratta le Athena (codice 91136 per xt 600 2kf '89 che dovrebbe essere uguale al blocco del 59x) a 62,50 euro: io avevo chiamato un rivenditore a Roma e voleva sui 130 euro per lo stesso kit.
Per le brugole, se vuoi cambiare solo quelle rovinate, basta che mi fai sapere quali ti servono e te le do molto volentieri (ovviamente gratis).

Saluti ed una buona  ??? rinfresca idee,
Simone.

Grazie delle info sifa, circa le brugole credo che accetterò la tua offerta ora vado a vedere quelle che mi servono.
Circa kedo sai se i prezzi del catalogo sono IVA compresa oppure c'è qualche altra maggiorazione spese di trasporto a parte? e quanto tempo impiegano a recapitare il materiale?

Grazie, ciao.

+

sifadase

Ciao +,

i prezzi sono iva compresa e non c'è alcuna spesa oltre i 20 euro per la spedizione; la consegna avviene in due o tre giorni massimo, sono davvero TEDESCHI!!!

Saluti,
Simone.

paloo

Uè regazz, forse ho trovato un buon aggancio per fare i lavori da officina meccanica di precisione a Milano, ho una specie di paraculaggine. Poi vi farò sapere, domani provo a chiamare e mi faccio fare la barenatura sul termico della mia tiTTina, quindi ho capito che il motore del tenerè va venduto...
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

piuiva

Citazione di: sifadase il 23 Agosto 2004, 17:40:09
Ciao +,

i prezzi sono iva compresa e non c'è alcuna spesa oltre i 20 euro per la spedizione; la consegna avviene in due o tre giorni massimo, sono davvero TEDESCHI!!!

Saluti,
Simone.

Grazie Simone, il pacco è arrivato oggi pomeriggio, tutto come previsto...so proprio forti...

Citazione di: paloo il 26 Agosto 2004, 20:33:25
Uè regazz, forse ho trovato un buon aggancio per fare i lavori da officina meccanica di precisione a Milano, ho una specie di paraculaggine. Poi vi farò sapere, domani provo a chiamare e mi faccio fare la barenatura sul termico della mia tiTTina, quindi ho capito che il motore del tenerè va venduto...
Ciao Paloo, cos'è che devi barenare? io ho chiesto di intervenire sulla sede del cuscinetto di banco lato frizione ad una officina qui da me ma dopo essersi messi le mani nei capelli hanno rinunciato.

+

paloo

Citazione di: piuiva il 26 Agosto 2004, 21:22:21
Ciao Paloo, cos'è che devi barenare? io ho chiesto di intervenire sulla sede del cuscinetto di banco lato frizione ad una officina qui da me ma dopo essersi messi le mani nei capelli hanno rinunciato.
+
Dovevo fa aggiungere delle bronzine nei supporti dell'albero a camme perchè lo avevo grippato. Stamattina sono stato in questa officina, ma qui mi hanno dato una brutta notizia: ragazzi tenete con cura le vostre testate + coperchi + alberi, perchè non si possono barenare. Lui dice che le bronzine così piccole non le fanno, neanche casa yamaha le produce.
Dice che ne ha visti di peggio del mio, e con una pulita e una raschiata di solito vanno lo stesso.
Azz, io volevo rimettere a nuovo il mio motorello...
Sono sempre in tempo a sostituire tutto il gruppo con quello del tenerè, ma poi mi ritrovo il motore che rende un po di più sui medi...
Boh, vediamo un po' con questo lavoro come andrà, tanto se c'è gioco sull'albero a camme lo sento subito dallo sferragliamento.
Continuo però ad avere la dinamometrica starata e speriamo che lunedì trovo un po' di ricambisti, eccheccacchio!
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Lucariello

Per Giancarlo +%

scrivo qui perche credo che interessi anche ad altre persone....

stamane sono stato da un tornitore rettificatore della mia zona per porgli il problema della sede del cuscinetto.....

Ha detto che se trova lo spazio per lavorarci si puo fare un riporto in acciaio  e rimettere le cose a posto

siamo rimasti daccordo che gli faccio vedere un carter che ho giu cosi lui valuta il lavoro...
ti interessa o lascio perdere????
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

BelRay

Citazione di: paloo il 27 Agosto 2004, 14:39:39
ragazzi tenete con cura le vostre testate + coperchi + alberi, perchè non si possono barenare.
smentisco! a me lo fecero!
...cambia tornitore, vai da un rettificatore, insomma...: FAI QUALCOSA!
...ma non dar retta al tipo ;)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

piuiva

Citazione di: Lucariel il 27 Agosto 2004, 18:30:58
Per Giancarlo +%

scrivo qui perche credo che interessi anche ad altre persone....

stamane sono stato da un tornitore rettificatore della mia zona per porgli il problema della sede del cuscinetto.....

Ha detto che se trova lo spazio per lavorarci si puo fare un riporto in acciaio  e rimettere le cose a posto

siamo rimasti daccordo che gli faccio vedere un carter che ho giu cosi lui valuta il lavoro...
ti interessa o lascio perdere????


Grazie Luca ma puoi lasciar perdere, io sono appena tornato dalla mia pluriaccessoriata officina (seee maddechee) e oggi ho risolto sostituendo il semicarter dx con quello del 3AJ: aoò finora tutto ok praticamente identico all'originale (fori filettati per alloggiamento motorino avviamento a parte, ma tanto sono semplici fori che tapperò con bulloni).
Ieri mi sono visto rifiutare da un rettificaore il lavoro delle sedi di banco "naaa troppo complicato" dice lui, non so se lo abbia detto per togliersi di torno la "rogna" o proprio perchè non ci sa fare  ::) (speriamo che almeno le filettature sul cilindro sia in grado di realizzarle  :-\ )

Cmq. grazie ancora

+

P.S.: hei Luca ho la robbba tedesca  ;) mandami il tuo recapito che te la spedisco.

MTT

Citazione di: piuiva il 27 Agosto 2004, 20:58:20...speriamo che almeno le filettature sul cilindro sia in grado di realizzarle...
Scusa se mi intrometto... di che filettature stai parlando? ::)
??? ??? ???

piuiva

Citazione di: MTT il 27 Agosto 2004, 21:10:00
Scusa se mi intrometto... di che filettature stai parlando? ::)
??? ??? ???
Ma quale intromissione, stiamo "operando" i nostri 595 in contemporanea è giusto fare questi "consulti" tra luminari no? ;D ;D
Si tratta delle filettature delle sedi dei bulloni del cilindro (solo le due della parte destra) che si sono spanate: aperto il mono ho anche scoperto che erano già intervenuti con gli helicoil solo che si sono spanati di nuovo e il motore sfiatava e sbuffava olio.

Ciao collega  ;)

+

beppe-

ciao, non sono una cima in materia ma posso dirti che: lo sfondamento dei prigionieri,e capitato anche a me, il rumore che mi faceva lo si udiva solo a un numero elevato di giri, ed era come una trombetta (cerca di capirmi) molto forte, tanto che si sentiva bene anche con il casco, per i filetti ho messo gli elicoil, e non pensare che sia una spesuccia, in quanto ai cuscinetti dubito fortemente che siano loro, il cuscinetto in genere fa un rumore continuo, tipo un fon alla prima velocita con sottofondo metallico, ma ormai faresti bene a sostituirli visto che ci sei, se ai fastidi a fare il lavoro fatti aiutare ma fallo, cosi per altri tot di chilometri sei apposto
ciao

Nessuno

#67
MafDiMer
Più ho a che fare con la gente e più la mia misantropia trova conferme !

MTT

Adesso ho capito, grazie. (esimio collega ;D)
Citazione di: piuiva il 27 Agosto 2004, 21:46:26..aperto il mono ho anche scoperto che erano già intervenuti con gli helicoil solo che si sono spanati di nuovo...
Anche sul mio carter ho trovato un'helicoil... su una delle viti del tappo filtro olio. E sto schifoso di helicoil si è parzialmente svitato mentre svitavo il bullone. Con la calma sono riuscito a rimetterlo in posizione... ma è normale che l'helicoil non sia fissato sulla filettatura? Non è che si muova proprio liberamente, però se avvito il bullone troppo velocemente, qualche movimento ce l'ha. Vengono installati con qualche collante, questi helicoil, oppure sono solo inseriti "a pressione"?
??? ??? ???

Nessuno

#69
MafDiMer
Più ho a che fare con la gente e più la mia misantropia trova conferme !