News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Aiuto per una povera bobina...

Aperto da desguri, 20 Gennaio 2008, 17:59:51

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

desguri

Purtroppo, preferisco stendere un velo pietoso sulle modalitàdell'incidente #hammer# #hammer# #hammer#, ho staccato di netto "sbemm"  il cavo che dalla bobina di accensione si collega alla pipetta e quindi alla candela...
Adesso spunta solo un minimo moncherino (pochi millimetri) dal corpo della bobina: secondo voi il danno è riparabile considerato che la bobina funzionava a meraviglia?
In caso di sostituzione sapete se i modelli successivi al xt550 (come il 43f o 2kf o tenere o tt) sonon compatibili?
Mi sbatterei la testa al muro...
grazie

backflip

non so se può andar bene anche per la tua bobina,
io ho trovato fatto un "servizietto" sulla bobina del mio tt59x.
praticamente la bobina è stata aperta lato filo, asportando materiale (tipo con un flecks) fino ad arrivare al filo, a questo punto il filo si dovrebbe staccare in quanto e infilzato in un "chiodo" per realizzare il contatto con la bobina.
Ora si può sostituire il moncone di filo rimasto con un nuovo filo.
A questo punto io ho usato della pasta nera per guarnizioni, ma credo che del silicone vada ancora meglio, e poi ho chiuso il tutto girando intorno alla bobina con del nastro isolante.
funziona perfettamente!

in bocca al lupo...

ciao


ciglio

non so se sulla tua è uguale, ma sulla bobina 3TB il filo è seplicemente avvitato sia sulla bobina che sulla pipetta candela.
prova a prenderlo con una pinza e a girare ;)

se vien via, con pochi centesimi ti compri il cavo candela nuovo e lo riavviti

ciao
R
CCM went to India ;D

robo

Citazione di: ciglio il 20 Gennaio 2008, 23:09:56
non so se sulla tua è uguale, ma sulla bobina 3TB il filo è seplicemente avvitato sia sulla bobina che sulla pipetta candela.
prova a prenderlo con una pinza e a girare ;)

se vien via, con pochi centesimi ti compri il cavo candela nuovo e lo riavviti

ciao
R


Oppure con 15€ ti prendi un cavo NGK in silicone con pipetta schermata;
dopo averlo provato lo consiglio a tutti! >;run&;<
TTR '99, Trst-Trieste ,...Pali mat'r!!!
TTR:lavori in corso...merenda in piazza! :D
Sky soo die!!! TTR 615 motard  - ready ZX10 ORCA - ready Ow01...Rainey replica -works in progress!!!  Donne e  motori, gioie e dolori e vola i bori!

desguri

Allura,
fermo restando la mia testa di cavolo  :incx:...sono stato dall'elettrauto per vedere se si poteva riparare ma ho ricevuto picche! -ninzo'-
Per il gurù elettrico non si può ripaparare perché il filo di gomma e immerso nella bachelite. Aprendolo e cambiado il cavo poi ci sarebbero problemi di dispersione: io non sono molto persuaso, però vist i miei precedenti :picchi:
Che dite provo ad aprirlo e me ne frego? Caso mai al momento dell'avvio potrei avere problemi e fottere tutto l'impianto elettrico? Esiste una vita dopo la morte? Mi faccio troppe paranoie? :frustalo: hahaha hahaha
Acceto consigli...
Grazie

Banzai

#5
Ciglio ha ragione, nella maggior parte dei casi sul fondo del foro c'e' una vite autofilettante su cui e' avvitato il cavo candela.
Non c'e' bisogno di tagliare la plastica della bobina.

A volte dopo aver infilato il cavo candela mettono un sigillo di colla.

Ripulisci con un cutter se ci sono ancora tracce di colla. Ora prima di provare con una pinza con i becchi a punta, scalda il tutto con un asciugacapelli. Quindi prendi un ago di acciaio e cerca di distaccare bene i bordi del foro dal cavo candela, facendolo entrare fino in fondo bananixxx magari lubrificandolo con lo sbloccante  :xxx: Dovresti trovare una pinza che riesce ad entrare nel foro e a prendere bene il cavo. Ora svitalo in senso antiorario.
Se non funziona, strappa via prima ilrame e poi con un cacciavite a lama da un paio di mm, la gomma del cavo.

Magari tutte queste pippe non servono, cmq... mi e' successo con la bobina di un 43F, quella con cui ho resuscitato la mia XT...


desguri

Grazie Banzai! #friends#
Proverò come dici tu.. in effetti attorno al moncherino di cavo c'è come un anell odi plastica di un colore diverso dal corpo in bachelite della bobina, che in parte si è tolto. Proverò a scaldale e poi togliere il tutto. Se dici che anche nel 43f era così, considerato che sono moto più o meno coeve...
Grazie domani provo e vi facico sapere
A presto ÉanannaÉ

desguri

#7
Ho aperto la bobina con il flex: il cavo non si avvita ma si infulcra su un chiodo.
Detto ciò come posso richiudere "sbemm": silicone, pasta nera, stucco metallico per carrozzieri?
Infine che tipo di cavo devo comprare?
grazie mille #friends#

Banzai

il service manual non elenca nessuna caratteristica particolare per il cavo e la pipetta. Per altri modelli invece, sono elencati dei valori di resistenza.

Io farei cosi': leggi con il tester il valore di resistenza del cavo+pipetta che hai, vai a comprarne uno buono come ti ha scritto robo, portati il tester e controlla che abbia un'impedenza simile.

sigilla la bobina con silicone resistente ad alte temperature.

desguri

Grazie Banzai,
mi magrebtzx alla tua conoscenza...adesso sorgono due problemini
COme si misura la resistenza?
Io ho un testerino ma non  l'ho quasi mai usato...
Ultima domanda: ho un silicone nero che ho comprato per sigillare alcune parti del motore: questo va bene?
Grazie #friends#

Banzai

Conoscenza? quello che so in parte me lo hanno insegnato altri, per il resto so di NON conoscere, e di avere ancora molto da imparare  computer;:.

La prova con il il tester è semplice, metti in ohm, un puntale all'interno della pipetta, l'altro sul moncone di cavo e leggi il valore, eventualmente cambia scala ohm. Spesso le pipette hanno una resistenza dentro, la trovi se la sviti dall'interno, intorno ai 5000 ohm (la 3TB è cosi')

Se è venduto come silicone per il motore è OK, non è che sia particolarmente critica la zona bobina.

backflip

Citazione di: desguri il 22 Gennaio 2008, 10:23:30
Ho aperto la bobina con il flex: il cavo non si avvita ma si infulcra su un chiodo.
Detto ciò come posso richiudere "sbemm": silicone, pasta nera, stucco metallico per carrozzieri?
Infine che tipo di cavo devo comprare?
grazie mille #friends#

:ok: quindi è simile a quella del 59x...
vai con il silicone e nastro isolante...
il sistema è testato = funziona!

Citazione di: robo il 20 Gennaio 2008, 23:32:41
Oppure con 15€ ti prendi un cavo NGK in silicone con pipetta schermata;
dopo averlo provato lo consiglio a tutti! >;run&;<

io ho usato la stessa pipetta!

???


desguri

#12
Ho seguito per il momento il vostro consiglio e ho acquistato il cavo nuovo per la bobina. Tester alla mano i due cavi,  il vecchio e il nuovo presentano la stessa resitenza di 0,5 ohm (spero si scriva così).

A che c'ero ho fatto delle prove con il testerino, mi sono un po' sbizzarrito, per verificare la bontà della bobina, ma sono venuti fuori dati poco chiari. Per i valori mi sono rifatto al manuale orignale Belgarda trovato in internet che indica due valori:

1-Resistenza primaria (misurata al morsetto) di 0,5 ohm
2-Resistenza secondaria 6k0hm (credo stia per sei mila).

Nel primo caso più o meno ci siamo nel senso che misura 1 ohm al posto di o,5. è grave? il manuale indica una tolleranza del 20%...

Nel secondo caso le cose si coplicano perché se effettuo la misurazione sia con il cavo originale, sia con quell nuovo SENZA LA PIPETTA i valori collimano (5,86 kohm e dovremmo rientrare pe via della tolleranza del 20%).

I dubbi o problemi sorgono, infine, se effettuo la misurazione della resistenza secondaria con la pipetta: il tester misura ben 16,60 kohm, cioé oltre 10 kohm di differenza, sicuramente imputabili alla pipetta che misurata da sola, in effetti, restituisce un valore di 10,75 kohm, quindi 10000 ohm...

Quell che non capisco e che i valori forniti dal manuale, almeno stando alle foto, includono anche la pipetta: voi come ve lo spiegate?

Significa che si sono sbagliati o la mia bobina è andata, anche se fungeva benissimo? :stamplllll:
grazie

Banzai

Il secondario sei a posto, semplicemente significa che la pipetta originaria dellXT550 non aveva resistenza all'interno.
Per  il primario, controlla la lettura di resistenza mettendo solo i due cavetti del tester a contatto tra loro, e sottraila al valore letto con il primario.

La pipetta della candela che hai comprato ha al suo interno una resistenza (dovresti riuscire a svitare il terminale dove infili la candela, ce la trovi dentro) che serve principalmente ad eliminare i disturbi ai dispositivi elettronici se ne trovano con 5K o 10 k.

Comunque: Se il primario non e' a posto, non hai scintilla, quindi non e' il tuo caso.
Se la moto ti va senza problemi lascia la nuova pipetta, altrimenti rimonta la pipetta vecchia, di solito hanno una vite autofilettante che avvita sul cavo.

desguri

#14
Banzai grazie, sei stato velocissimo...
Due precisazioni. ho acquistato solo il cavetto ma la pipetta è ancora quella vecchia...

Cmq per il primario ho fatto come dici tu è in effetti misurando solo i cavetti del tester da o,5 ohm che sotratti all'1 ohm che avevo misurato danno 0,5 ohm che è il valore perfetto indicato dal manuale per il primario.

Nel secondario invece la pipetta originale mi da un valore che è 10,7kohm: se tu dici che esistono anche da 10k e non solo da 5k siginifica che non è rotta (cmq c'è una sigla stampata sopra dtt 137, si capsice qlc?).
Rimane semrpe il mistero dei valori del manuale: in pratica sono riferiti alla resistenza secondaria senza la PIPETTA anche se nello schema è riportato tutto: pipetta cavo e bobina!
Comunque grazie sei stato veramente prezioso! #friends#

Banzai

#15
Tranquillo, non e' rotta, purtroppo non so dirti se sia quella originale o meno. Avevo capito dai tuoi post che l'avevi ricomprata. Cmq se googli un po' in giro con "resistenza pipetta" o simili trovi un po' di roba che parla della funzione di quella resistenza. Sinceramente, nel service manual che ho io (quello xt400-550 con copertina blu in ita) non ho visto che specificasse con o senza pipetta, comunque dato che il tuo secondario e' proprio nel range e senza pipetta, e la moto va, vai tranquillo.

La cazzatina del sottrarre i valori di resistenza dei cavi l'ho imparata a mie spese sulla mia XT... rimasta ferma diversi anni, ed io ero convinto che la bobina fosse ok... invece il valore era ok solo perche' comprendeva la resistenza dei cavetti. Tolto quel valore, in realta' era fuori range di meno di un ohm, e naturalmente niente scintilla. Ma al tempo non c'erano forum... "sbemm"

Cmq se vuoi toglierti la curiosita' guarda dentro la pipetta da sotto, dovrebbe esserci un taglio per un giravite a lama. Se sviti ti ci viene fuori una resistenza in ceramica, e forse c'e' anche scritto il valore.

desguri

#16
Sì anch'io ho lo stesso manuale...
Allura ho smontato per curiosità la pipetta solo che sono usciti 4 pezzetti...la testa che si svita e poi una molla, un cilindretto credo di ceramica e un sottilissimo dischetto di rame...una domnada, ma qual'è l'esatto ordine di rimontaggio? :acci: "sbemm"
Prima cosa devo inserire la moletta o il cilindretto, e il sottile dischetto?
grazie, sono un po' dannuso... :frustalo:
#friends#

desguri

#17
Per la cronaca sul cilindretto di ceramica non c'è scritto nulla ma misura esattamente 10, 7 kohm. Per l'ordine l'ho rimontata così:
Per primo ho inserito il cilindretto di ceramica, poi il dischetto di rame, la molla e infine il tappo che si avvita. L'ordine è giusto ho fatto qualche casino?
Aspetto vostri preziosi consigli

Banzai

tutto ok se non fa contatto te ne accorgi subito, quando comincia a colare il sudore dopo la decima pedalata :ciapet:

desguri

ok, quindi dici che a forza di provare riuscirò a capire come deve andare...umm avrei preferito avere dati più certi. Eppure misurando la ressitenza, dopo che ho infilato i pezzi un po' a casaccio, mi da lo stesso valore. In linea teroica, cosa cambierebbe se montassi una pipetta nuova ngk da 5k hom? Potrebbe migliorare, peggiorare? Non capisco a livelo concettuale cosa cambia aumentando o diminuendo la resistenza...