News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

CUSCINETTI DI BANCO

Aperto da rey7321, 18 Marzo 2008, 10:45:32

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

rey7321

Ciao, aprendo il tappo sulla sx del carter ho notato che l'asse albero motore balla.... quindi credo siano i cuscinetti banco...inoltre il motore, anche se spinge bene, ha un rumore sotto sforzo....la moto a circa 36000 km XT 600 2KF del 1989 motore grigio con testata nera e già il primo proprietario aveva aperto per problemi al cambio (SALTAVA LA 2^)...fatto da poco anche la distribuzione, regolaz valvole e frizione...  chi può aiutarmi a chiare le idee...
E se volessi provare a stringere il dado da 19, sempre dal tappo su carter sx come posso bloccare il movimento che avrebbe il volano? si può usare una pistola pneumatica per l'operazione? Chissa magari e lento ma non mi sembra...
Ho cercato un tutorial sul forum per un eventuale intervento ma nulla c'é solo un riferimento da parte del WM sul tipo di cuscinetti da comprare per risparmiare e qualche altro consiglio attinente.

Grazie come sempre a tutti.

tt600offroad

Ciao... se il cuscinetto di banco è andato stringendo il dado da 19 penso che non risolvi nulla... devi sostituire il cuscinetto di banco -> e quindi devi aprire il motore...
Il dado da 19 mantiene il gruppo volano sull'albero ma non stabilizza le oscillazioni dell'albero, a ciò ci pensa il cuscinetto che lo mantiene in asse, hai provato a smontare dall'altra parte, dove c'è la frizione, comunque l'albero è inserito in un altro cuscinetto magari puoi vedere se anche l'altro si è rovinato ...

Lo so purtroppo è un bel casino aprire il motore per sostituire un solo cuscinetto di banco... visto che devi smontare il motore pezzo pezzo...


rey7321

Ciao si ho capito ho controllato il lato frizione e sembra apposto sarebbe il contralbero...ma un tutorial sul lavoro da fare non c'é l'ha nessuno.... :dubbio: inoltre se lo lascio cosi cosa succede? la moto andrebbe cmq

tt600offroad

Non è quello del contralbero... è quello dov'è montato sopra un ingranaggio che lo blocca una vite del 36, l'ingranaggio che muove il cestello della frizione...
in ogni caso se il cuscinetto dal lato volano è andato e questo è buono prima o poi si rovina anche se già  adesso io procederei con la sostituzione... i parametri di oscillazione dell'abero motore (cioè oscillazioni  zero) sono importanti... prima o poi qualcosa accade...
io ho da poco aperto il motore perchè saltava la terza e sono nell'attesa che mi arrivino i ricambi...
in ogni caso devo ringraziare olivier e il suo blog sulla riparazione del cambio questo è il link se vuoi vederlo
http://ttr600.blogspot.com/
ciao

ivan64

Se hai gioco radiale sul volano sono #azzi! Entrambi i cuscinetti di banco e inevitabilmente la biella, che lavorando leggermente inclinata non rimane lubrificata! A me la cosa è costata 1000 euro, tutto per un cuscinetto caz.zone che aveva preso 2/10 di gioco! Se il gioco è assiale non fare nulla, qualche decimo è normale che ci sia!
FE450 - XT660Z

rey7321

grazie a tutti ma vorrei capire meglio cosa si intende per assiale e radiale....

Zoarz

#6
detto terra/terra...

radiale - lungo il raggio, cioe' nel nostro caso il volano va'  "su e giu' ".
assiale - lungo l'asse, cioe'   "dentro e fuori"....

confermo che se si muova, non serve stringere la vitona, serve cambiar  TUTTI i cuscinetti del banco,  :cry:
Giorgio da Ravenna, XT 600 2KF e 43 F  -  R 80 GS -  HORNET 900

tt600offroad

un piccolo gioco assiale (ma veramente poco) può averlo ma radiale no... infatti per vedere se è sbiellato si verifica sulla biella se ha gioco radiale (per essere giusto non deve avere gioco)...
giusto?

Zoarz

Giusto !

mi successe anni fa' col mio primo 43 f di cambiargli i cuscinetti di banco
aperto il blocco mi sembrava che l'imbiellaggio fosse ok.
e il mio meccanico/amico mi ha fatto sto' giochetto:
con l'imbiellaggio in mano (tenendolo per biella)
dava dei colpetti con un martello di gomma sulla testa della biella 
per sentire se c'era movimento fra' il piede e l'albero motore.
a "mano" non sembrava, ma cosi' si avvertiva un "tic tic" e la sentenza fu
- CAMBIARE ANCHE QUESTO !
Giorgio da Ravenna, XT 600 2KF e 43 F  -  R 80 GS -  HORNET 900

tt600offroad

comuque il fatto di battere sulla biella con il martello di gomma non è proprio l'ideale... basta provare con le mani...

SNOOPY L'AFRICANO

in funzione sai quante martellate prende una biella? e per 20 anni e piu? cosa vuoi che siano 2 martellatine di gomma, lo faccio anche io...



scusate scappo in garage che ho il motore aperto per cambiare la biella... OPS...
made_in_japan[yamaha(tenerè1vj+tt60059x+st750)+kawasaki(z650)]+made_in_italy[vertemati(s570)+vor(en450E)+piaggio(vespa50r+vespaPX125)+aprilia(scarabeo500)]

rey7321

e facci un foto-tutorial....sarebbe il primo... ps. pe snoopy ma quando hai spedito i dadi?

Caino

Garantisco ragazzi,senza un bel colpo non si sente,chiaramente se è appena liso e non chiaramente sbiellato,ma in rotazione i pochi centesimi si sentono,io sono abituato alla meccanica delle auto e quindi su bronzine e mi sembrava ok,mentre un meccanico con le 00 che lavora molto sui mono e molto su yamaha lo ha preso,lo ha tenuto per la biella e con il martellino di gomma gli ha dato due colpetti e la risposta è stata una vibrazione metallica della gabbia che aveva troppo gioco...
Non se ne impara mai abbastanza!!!
Così tra yamachisti,credete che una volta rifatto albero guide valvole pistone wiseco e ingranaggi cambio e guarnizioni e filtri olio,posso cercar di vendere un ttr 600 del 98 a 1600€?
Ne ho spesi 600 per rifarla,credete sia onesto o per rifarmi dovrò farle donare il sangue sugli sterrati da qui all'eternità?
Rey,i cuscinetti non costano nemmeno 30 euro l'uno,li ho ordinati questa sera nel dubbio,ma riesci a capire se il gioco vien dal'albero o dal volano...capita di rado ma se avessi fortuna magari hai solo schiavettato e ti avanzi tutto il cantiere...good luck!

rey7321

Scusa non ho capito cosa vuol dire "magari ai solo schiavettato e ti avanzi tutto il cantiere"  inoltre come si risolve se fossi cosi? scusate ma é un lavoro mai fatto prima.

Zoarz

il volano e' inserito per interferenza sull'albero motore che e' conico 
e presenta una chiavetta ( una mezzaluna di acciao ) che serve a posizionarlo in modo definitivo.
poi il tutto bloccato con la vitona da 19.
in rari casi puo' succedere che se il motore lavora con la vite lenta
il volano esca leggermente dal cono e la chiavetta si deformi.
da cio' il volano si muove sul conico dell'albero, ma e' una possibilita' abbastanza remota..

se mettendo una chiave bussola sulla vite e forzando in su' e giu' si nota del movimento, direi al 99 % si tratta dei cuscinetti di banco
a meno che non usi una bussola di bassa qualita'  e sia la bussola a ballare sulla vite..

Comunque conviene stendere al moto sul fianco dx ( cosi' non perdi l'olio) e togliere il carter sinistro per verificare eventuali giochi dei cuscinetti.

strano che chi ha aperto il blocco per il cambio,
non abbia provveduto abche a cuscinetti,
la spesa maggiore e' nella manodopera per aprire il blocco, 
e una volta aperto non son certo 60/80 euro di cuscinetti a cambiar la vita.



 
Giorgio da Ravenna, XT 600 2KF e 43 F  -  R 80 GS -  HORNET 900

Caino

Si,ha detto bene...comunque per veder bene se ha un eccessivo gioco ti conviene sempre smontare dal lato accensione così non hai interferenze,dal lato frizione lo potresti sentire minore o nullo per via che ci sono gli ingranaggi che collegano l'albero al contralbero.
Comunque nel caso,ho visto un post (che ora non ricordo) che spiegava tutto per filo e per segno...
Io quando ho avuto bisogno ho sempre chiesto a Cho,è veramente mitico su questo motore.

rey7321

Cho se ci sei batti un colpo..... cmq dal lato frizione ho notato che tutto e ben saldo e sotto il pacco frizione é presente un bel cuscinetto non originale e marcato sfc mi sembra...
inoltre mi ricordo che da quello che mi disse il proprietario precedente cambio anche biella, spinotto e gabbia a rulli...cmq e un casino

Zoarz

se e' come scrivi,  bisogna che fai veder la moto ad un meccanico esperto !
nessuno avrebbe cambiato i cuscinetti lato frizione e biella, lasciando quello vecchio sul lato accensione.
gia' e' strano che a 36 mila/km ci sia la necessita' di aprire il cambio e rifare il banco, ma dipende molto da che uso ne e' stato fatto.

azzardando un'ipotesi..
potrebbe esser che malgrado abbiano cambiato i cuscineti di banco, sia la sede stessa dei cuscinetti sui carter che e' deformata,

succedeva nelle prime versioni...

ripeto: ti consiglio di  farla vedere a qualcuno che conosce bene i mono 595
Giorgio da Ravenna, XT 600 2KF e 43 F  -  R 80 GS -  HORNET 900

rey7321

Lo so e chiaro.... la questione e che qui da noi ce n'é pochi che conoscono bene questi motori e i pochi sono carissimi....gli altri sono tutti "meccaladri" e pure incapaci... il motore e del 1989 e credo che il proprietario precedente sia stato uno di loro... bastar..o

tt600offroad

vabbene se ci ospiti magari ci facciamo una vacanza da te  pazz2.... scherzo ma tu non sai proprio dove metter mano?

wish

Citazione di: Zoarz il 19 Marzo 2008, 14:24:00
se e' come scrivi,  bisogna che fai veder la moto ad un meccanico esperto !
nessuno avrebbe cambiato i cuscinetti lato frizione e biella, lasciando quello vecchio sul lato accensione.
gia' e' strano che a 36 mila/km ci sia la necessita' di aprire il cambio e rifare il banco, ma dipende molto da che uso ne e' stato fatto.

azzardando un'ipotesi..
potrebbe esser che malgrado abbiano cambiato i cuscineti di banco, sia la sede stessa dei cuscinetti sui carter che e' deformata,

succedeva nelle prime versioni...

ripeto: ti consiglio di  farla vedere a qualcuno che conosce bene i mono 595

sapevo anch'io che nelle prime versioni dei motori neri prendevano gioco le sedi...invece le mie erano perfette! motore del 1985.
secondo me è solo una questione di chilometraggio, evidentemente col tempo prendono gioco e ovviamente per una mera questione statistica i motori più vecchi di solito sono quelli che hanno camminato di più...

cmq ho la netta impressione che in quel motore è stato fatto un macello...

rey7321

O se mi fai il lavoro bene il posto c'é l'ho anche per quattro persone.... inoltre qui da noi (Sud Sardegna) il 30/03 si va alla moto cavalcata..180 km di off tra i monti  :bttr: anche se da casa mia ci sono circa 70 km per la partenza...

Caino

Comunque considera che cambiare il cuscinetto lato frizione è una cosa da dieci minuti e lo può far qualunque meccanico ,diciamo generico, mentre per quello lato accensione ci sono un sacco di difficoltà in più...per via che c'è l'ingranaggio della distribuzione che va rimosso a caldo e rimesso alla medesima maniera dopo aver sostituito il cuscinetto,può essere che per pigrizia o per inezia forse hanno sostituito i più semplici trascurando quello dove tu hai trovato il problema,se fosse quello devi si aprire il motore ma almeno non sostituire i carter...
Comunque ne ho un paio del 59x,se metto in moto la mia è non fa nessun rumore e ti servono ancora giuro che te li regalo per la gioia!

wish

Citazione di: Caino il 20 Marzo 2008, 23:37:23
Comunque considera che cambiare il cuscinetto lato frizione è una cosa da dieci minuti e lo può far qualunque meccanico ,diciamo generico, mentre per quello lato accensione ci sono un sacco di difficoltà in più...per via che c'è l'ingranaggio della distribuzione che va rimosso a caldo e rimesso alla medesima maniera dopo aver sostituito il cuscinetto,può essere che per pigrizia o per inezia forse hanno sostituito i più semplici trascurando quello dove tu hai trovato il problema,se fosse quello devi si aprire il motore ma almeno non sostituire i carter...
Comunque ne ho un paio del 59x,se metto in moto la mia è non fa nessun rumore e ti servono ancora giuro che te li regalo per la gioia!


premesso che ormai è chiaro che il precedente proprietario o è un bugiardo o si è affidato ad un mecca truffaldino, ma se dice di aver fatto sostituire addirittura l'imbiellaggio, disaccoppiando e riequlibrando l'albero motore, sarebbe assurdo non aver sostituito quel cuscinetto quando basta una banale pressa idraulica per disaccoppiare l'ingranaggio della distribuzione e poter così procedere alla sostituzione.
sarebbe veramente da denuncia...
io temo che quando si aprirà quel motore bisognerà ricontrollare tutto da zero...

rey7321

Ciao a tutti...
é successo che ho preso la moto da un proprietario che si diletta nel fare il meccanico in nero di moto...
l'unico nella mia zona...un coetaneo tutti me ne parlavano bene e mi sono fidato..mi son sentito dire.. se ci sarà un problema non problem...e  non avendo esperienza a riguardo non mi sono accorto che tale motore era già stato aperto....ma sembrava ok....
poi dopo pochi giorni la seconda saltava fissa sotto sforzo e allora l'ho riportata...
sentenza: cambiare la seconda...
ma il furbone mi disse che se volevo fare il lavoro adesso dovevo pagare sia la manodopera che i pezzi...
selettore + ingranaggio mi disse e li comprati nuovi e dati in mano sua ( i vecchi presentavano con angolature smussate).
Poi mi disse che c'era da cambiare anche la distribuzione, poi biella, poi spinotto, poi gabbia spinotto...ect ma di cuscinetti nulla??????? mi disse addiruttura di una valvola piegata??????
A motore chiuso la seconda non saltava più ma c'era un rumore come di scampanatura e lui mi disse qualcosa di approssimativo su pistone che non ricordo.
Poi a distanza di anni l'ho portata da un meccanico Yamaha (CONSIGLIATO) A 40 KM da casa... regolare le valvole, distribuz e frizione ma al momento del ritiro mi disse che il motore presentava una vibrazione-rumore strana (la solita) e che probabilmente era il cuscinetto dell'albero motore (solita cifra assurda per il lavoro + 100 euro per asse motore con cuscinetto usato) ma che non c'era fretta.
Questa e la storia di un acquisto incauto.... ma non c'é neanche tutta (il resto é ancora più assurdo ma privato vi basti sapere che ci avrei acquistato un'altra moto). :acci:

Caino

Consolati Rey,con il mio ttr ho fatto si e no 900km ed ho già aperto due volte il motore e speso quasi 900€ ad oggi e ancora non son sicuro sia del tutto apposto e la cosa più triste è che faccio il meccanico e ne ho già avuta una...
Quando l'ho provata aveva dell'olio motore denso e quindi i rumori si sentivan meno e non ho messo la quinta perchè non aveva l'assicurazione quindi una volta portata a casa e tagliandata e assicurata ho scoperto che la quinta era caput e sono iniziati i rumorini che a oggi non ho ancora la certezza di aver sistemato...
Come si dice,e che dio ce la mandi buona e...senza mutande!!! êlagnoccaê

rey7321

Ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh buona e bona.................
Cmq sti motori sono cosi delicati??????????
Ho siamo noi che ci preoccupiamo troppo????????
Sta moto che ho e tanti anni che mi porta ovunque e non mi ha mai lasciato a piedi e sto rumore c'é la da sempre...adesso fuma anche e ancora va....boh!!!!!!!!!!!

Caino

Beh,in effetti la mia andava solo che mi spiaceva aver sotto il sedere rumori di catenaccio visto il lavoro che faccio,sul lavoro mi hanno preso pèer il c... e quindi mi sono ripromesso di farla perfetta...ma credo che usati a modo siano motori che anche con mezzo pistone possano ancora dire la loro...
Qualche anno fa preparavo le moto a due tuoi conterranei che corrono in moto d'acqua...bei tempi quelli!
Ne ho quasi nostalgia,oramai a fare auto mi son arrugginito!
Comunque i pezzi della mia arrivano a fine mese...se avete buon cuore incrociate le dita per me!

rey7321

Che pezzi aspetti... sono nuovi o usati se nuovi dove li hai comprati? te lo chiedo perché mi può tornare utile...

Caino

aspetto l'inbiellaggio completo,cioè,biella...lo spinotto dell'albero motore e la gabbia rulli e poi ho ordinato i cuscinetti dell'albero e le rondelle con fermo per campana frizione albero motore e contralbero.a suon di piega e ripiega si son rotte....
speriam bene...

rey7321

occhio che quelle rondelle andrebbero cambiate ogni volta secondo manuale...però magari fai cosi ne compri sempre 1in più (anche se spero non ne abbia bisogno) pieghi solo un ala e quando devi aprirla (speriamo mai più)  seghi via la vecchia e pieghi l'altra. cmq buon lavoro...

tt600offroad

#31
siccome sono in attesa dell'ingranaggio della terza, e non so stare un pò fermo, oggi ho deciso di smontare i cuscinetti di banco (visto che sta aperto il motore)... qualcuno di voi sà quanto costano...

un altra cosa per rimmeterli nella sede appropiata devo per forza mettere il carter nella stufa come ha fatto olivier!!! -ninzo'-

buona pasqua a tutti

rey7321


Caino

Beh,la stufa è un espediente niente male...io di solito uso il phone da carrozziere,quello che scalda a 650 gradi...funziona fene anche se ci devi stare un bel pezzo,ma se metti il cuscinetto nel freezer ci vuole meno...
ehm...tra carter nella stufa e cuscinetti nel freezer sembra quasi una ricetta della clerici! :shock:
Ad ogni modo non è un lavoro così complesso se non per via dellìingranaggio della distribuzione che va segnato e riposizionato a dovere...
Non vorrei dirla tanto grossa ma mi pare che con lo sconto gli originali li pago circa 60€...ma a parole,quando pagherò sarà sicuramente un'altra cifra!!! :spakk: