News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Attenzione! valvole e v-power

Aperto da waller, 01 Aprile 2008, 16:14:21

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

trimoto

un orto secondo calcoli approssimati di 100 mq può fruttare al max delle possibilità 60 litri scarsi l'anno... sono più o meno 80 euri di benzina...
Progetto cartografia con sentieristica x GPS GRATIS![/size]
http://is.gd/b9wEo
La politica preferisce per sua natura le opinioni ai fatti.

Sayid

#36
Parlando di V-power ho qualcosa da dire:

Avevo una Alfa 145 1.8 t spark, un'auto con prestazioni che solo chi le conosce puo capire, la macchina andava bene....ma il mio cervello ha seguito i consigli di amici che dicevano "metti la v-power che la macchina va di piu", parlo di due/tre anni fa e mi piaceva molto guidare sportivamente. Devo ammettere che la differenza c'era, il motore girava come un orologio, il rumore che emetteva era una musica e cominciai a mettere solo v-power finche arrivo' un giorno in cui la macchina andava a tre....si pensava fossero le candele, invece erano le valvole che si erano letteralmente bucate. Premetto che ho comiciato con i pieni di questo carburante a 90.000 km,  aperto il motore, lo spettacolo era assurdo, si erano staccate placche di incrostazioni e mi hanno provocato un danno di 1900 euro. Prima di far eseguire il lavoro al mecca mi sono rivolto ad altri meccanici e anche ad un preparatore di auto da corsa e questi mi riferivano che mettere a lungo la v-power a motori con quel kilometraggio è da pazzi. Fino a 30/40 mila km non succede nulla ma quando sono di piu è bene metterla ma saltuariamente. A seguito di vari discorsi anche in altri forum mi sono accorto che quelli che hanno avuto questo problema sono piu di quanto si possa immaginare.
Alessandro

waller

ciao fabio, ciao dott. è probabile che ci sia scritto da qualche parte, il fatto è che smontando, le sorprese son quasi sempre le stesse, non è la benzina verde in se che "danneggia" i nostri (ed altri vecchiotti) motori, in quanto fino al 1996 mi pare nella verde era integrato il sostituto del piombo......nemmeno adesso ci si deve allarmare, in quanto la verde anche se non presenta questo sostituto e (tranne la vpower) non contiene in se detergenti disgreganti che favoriscono ll pulizia del motore ripulendone i condotti. Quindi se con la verde classica il piombo dell'additivo (chiamiamolo così per comodità) rimane fissato in quei punti ove è maggiore la sua importanza e ci rimane anche per un discreto periodo, con quella benzina (vpower appunto ) che unisce in se anche un buon potere detergente il piombo con rapidità se ne va fuori dallo scarico.
In sintesi possiamo affermare che la verde attuale si pone in una sorta di neutro, non ha in se un sistema protettivo, ma non lo rigetta nel caso lo si integrasse, tranne la power dove in se non ha un potere protettivo e lo rigetta dilavandolo qualora esso fosse stato integrato successivamente.
negli aerei da turismo per esempio è da tempo che si usa la benzina unleaded, e negli stati uniti anche..... la avio 130LL poi 110LL ora 100LL non presentano la stessa formulazione della power, ed hanno integrate in se i sostituti al piombo per una maggiore sicurezza del motore (piantate in decollo o atterraggio) il costo dovrebbe aggirarsi sui 3,00euri al litro più o meno, ma li lo scopo è di rendere più sicuri i motori conservandoli il più integri possibile,nei motori "stradali" non è necessaria questa caratteristica.
ho provato la avio sul 34L e va molto bene, ma non me la posso permettere sempre, primo perchè non la concedono con facilità, e poi per il costo.....
Prima di salire in sella debbo ricordarmi di bere tanta acqua !!!
XTZ Tènèrè 34L. DR 800 BIG. DR 600 Djebel. XR 250 R. Kawasaki KX 500.

waller

sayid......ci credo! sai dove va bene la vpower? in tutte quelle macchine attuali (termine generico) da km 0 in poi......portafoglio permettendo ovviamente.
comunque carburanti alternativi se ne possono fare, eccome!
anche per le nostre
un giorno mi son trovato a piedi, perchè da squalo ho viaggiato con il rubinetto in riserva piena, stanco di spingere mi son fermato da un contadino, di disponibile aveva della miscela (vecchia ma vecchia) AD OCCHIO l'ho allungata col diluente nitro e dell'alcol denaturato.......messa in moto in discesa, è partita, non era il massimo ma andava.....fino a casa, non è successo niente di grave, la candela era incrostata, per il resto direi bene.
Prima di salire in sella debbo ricordarmi di bere tanta acqua !!!
XTZ Tènèrè 34L. DR 800 BIG. DR 600 Djebel. XR 250 R. Kawasaki KX 500.

FOLCO

bellissimo post, me lo sto centellinando !!!

w l'ingegnere ! ! !  :rock:

fabiuzzo

ho comprato il mio bolide a 4 ruote che aveva 50000 Km e gli ho fatto l'impianto a gpl "sequenziale". I 10 euro di benzina che metto una volta al mese (ma neanche) li metto di VPower.

Secondo voi "guru dell'ottano"...Sbaglio?

L'auto è immatricolata 2003.
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

trimoto

Il problema si riscontra solo sui mezzi costruiti prima dell'avvento della senza piombo, quindi per la tua no problem.
Progetto cartografia con sentieristica x GPS GRATIS![/size]
http://is.gd/b9wEo
La politica preferisce per sua natura le opinioni ai fatti.

snort

Citazione di: waller il 08 Aprile 2008, 10:00:52
sayid......ci credo! sai dove va bene la vpower? in tutte quelle macchine attuali (termine generico) da km 0 in poi......portafoglio permettendo ovviamente.
comunque carburanti alternativi se ne possono fare, eccome!
anche per le nostre
un giorno mi son trovato a piedi, perchè da squalo ho viaggiato con il rubinetto in riserva piena, stanco di spingere mi son fermato da un contadino, di disponibile aveva della miscela (vecchia ma vecchia) AD OCCHIO l'ho allungata col diluente nitro e dell'alcol denaturato.......messa in moto in discesa, è partita, non era il massimo ma andava.....fino a casa, non è successo niente di grave, la candela era incrostata, per il resto direi bene.

Il mio Ténéré è del 1986; quando è finita la benzina col piombo ho provato farla andare con la normale 95 ma non c'era verso: facevo fatica a metterla in moto, non stava al minimo e non tirava. Ho messo la V-Power e va bene. Adesso uso la WR100 della Tamoil, costa un pò di meno e la moto va bene lo stesso. Finora non si è rotto niente e di km ne ho fatti.

waller

come dice Trimoto, il problema si riscontra solo sui mezzi precedenti la verde....giustamente. Anche con il gpl bisogna stare all'occhio, a meno che l'impianto non sia provvisto di dosatore d'olio automatico e filtri/o del gas, per tutte gli altri tipi di impianto bisogna stare attenti. Si consiglia: 1) partire sempre a benzina e su un tragitto campione di 10.000km farne almeno 2000 con benzina (quella che volete). 2) nei tratti autostradali evitare tassativamente di tirare con il gpl a manetta per lunghi periodi. ricordiamoci che la benzina ha il potere di sottrarre calore al propulsore aumentandone la durata nel tempo mentre il gas no!
I danni più frequenti dati da un uso eccessivo di gpl sono sedi e valvole e qualche volta anche grippaggio delle guide valvola, in qualche caso ho notato foratura del cielo del pistone......anche perchè quando si va a far gas è quasi impossibile che ci sia la percentuale 50/50 di butano e propano, spesso ci si ritrova inconsapevolmente ad imbarcare 80%di propano ed il resto di butano, lo si nota perchè la vettura va di più (con propano) o di meno (con butano). il GPL è il più instabile fra tutti i gas per autotrazione, è impossibile riuscire a fare un CO uguale ad un'altro, a distanza di un pieno, ogni benedetta volta cambia sempre percentuale e quindi siamo punto a capo. La vpower fra un pieno di gpl ed un'altro non è male, se i condotti sono puliti e l'auto è fra le recenti, credo non ci siano inconvenienti di rilievo, e si va tranquilli.
Il metano rispetto al gpl deficita di 1,2hp ogni 10 rispetto al gpl, mentre il gpl deficita di 0,4-0,8hp ogni 10 rispetto alla benzina (generica) ovvio che vi sto parlando di valori medi, da ricordare che il gpl dipende molto dalla pressione atmosferica, giornata di sole o pioggia varia molto, altitudine anche......ora con le centraline si viaggia un po meglio nel senso che non ci si accorge molto della differenza, certo è che la temperatura in camera di combustione è più alta rispetto ad una analoga ma con benzina verde...
comunque in sperimentale ho un monocilindrico 340 a quattro tempi che ha funzionato sia a gpl che a metano per 57.000 km complessivi montato su un'apecar con peso variabile da un minimo di 100 ad un massimo di 500kg sul cassone peso totale 13.300 kg velocità fra i 60 ed i 70 km/h con punte di 85km/h in picchiata.........da brividi!
Prima di salire in sella debbo ricordarmi di bere tanta acqua !!!
XTZ Tènèrè 34L. DR 800 BIG. DR 600 Djebel. XR 250 R. Kawasaki KX 500.

Dott350

Citazione di: trimoto il 07 Aprile 2008, 23:40:59
un orto secondo calcoli approssimati di 100 mq può fruttare al max delle possibilità 60 litri scarsi l'anno... sono più o meno 80 euri di benzina...
Azzo, è un pò pochino...Ho la disponibilità di 500 mq di terreno, sarebbero 300 litri l'anno. Per farci enduro sarebbero più che sufficienti. Certo che se un litro di bioetanolo mi viene a costare 5€ e per prepararlo mi devo trasformare nel piccolo chimico esponendomi ogni volta a pericoli disumani per la salute...non sò quanto ne valga la pena! hahaha
Un'altra possibilità sarebbe quella di fare delle piccole piantagioni abusive disperse nelle campagne, stile marijuana, raccogliere tutto e portare direttamente i frutti a qualche azienda che faccia direttamente la trasformazione...
Vabbè, scusate, sono solo delle elucubrazioni di una mente non perfettamente a posto... :shock: #crazy# :drog: :sigaro:
hahaha
"Che ti move, o omo, ad abbandonare le proprie tue abitudini delle città, lasciare li parenti e li amici ed andare in lochi campestri per monti e per valli, se non la naturale bellezza del mondo?"
Leonardo da Vinci
Luca DR 350 '92

trimoto

la cosa migliore sarebbe secondo me: le automobili e gli sputer con celle a combustibile (o cmq non a combustione di sicuro) e le moto (non posso concepire la moto senza il cambio) a bioetanolo. Per quanto riguarda il bioetanolo c'è da dire che da molte parti si legge che è ugualmente inquinante come la benzina ma è vero solo in parte!!! infatti prima della vita sulla terra (lo so sto partendo da lontano ma è per spiegare meglio il concetto) l'atmosfera era priva di ossigeno e ricca di anidride carbonica (e tanti altri gas che non riguardano il discorso). Con il passare del tempo gli organismi fotosintetici (e altri sistemi per esempio l'oceano) hanno catturato l'anidride carbonica e rilasciato l'ossigeno costituendo in miliardi di anni l'atmosfera così come la conosciamo noi. Bene, dove è finita tutta quella anidride carbonica? nella cellulosa e in tutti i composti del carbonio presenti nelle piante che poi hanno formato il petrolio e il carbone. Adesso si intuisce facilmente che bruciando il petrolio (idem per il carbone) non si fa altro che ricostituire buona parte dell'atmosfera primordiale (ricca di anidride carbonica)!!! Al contrario con il bioetanolo non si fa altro che fare estrarre anidride carbonica alle piante dall'atmosfera per poi reintrodurla durante la combustione del bioetanolo nei motori nell'atmosfera. Siccome nulla si crea e nulla si distrugge il totale di anidride carbonica prodotta è approssimativamente 0, cioè l'equilibrio rimane pressoché inalterato.

Il problema del bioetanolo è più che altro lo stesso di quello che avrebbe Dott350 per una produzione personale, cioè occorre troppo spazio per le coltivazioni tanto da poter convertirci tutti a bioetanolo ma sufficiente per una parte di veicoli che hanno per forza bisogno di combustibile come le moto  :riez:!!!
Progetto cartografia con sentieristica x GPS GRATIS![/size]
http://is.gd/b9wEo
La politica preferisce per sua natura le opinioni ai fatti.

waller

bioetanolo.....sarebbe un buon inizio, rimarrebbe da verificare quale sia l'impatto con la meccanica.....scusate son di poche parole questa sera, ma son ultra.......stanco  ÉanannaÉ
Prima di salire in sella debbo ricordarmi di bere tanta acqua !!!
XTZ Tènèrè 34L. DR 800 BIG. DR 600 Djebel. XR 250 R. Kawasaki KX 500.

trimoto

Nel 2006 la produzione di etanolo da canna da zucchero in Brasile è quasi di 6 mila litri per ettaro coltivato, nel 1975 era di 2 mila litri. La produzione di etanolo del Brasile copre circa il 20% dei consumi di carburante dei trasporti interni.
Per dare un ordine di grandezza i 34 milioni di veicoli italiani che consumano circa mille litri di carburante all'anno hanno bisogno di 5.7 milioni di ettari di suolo brasiliano coltivato a canna da zucchero. In Italia la superficie coltivabile (SAU) è di 13 milioni di ettari totali.

Tratto da wikipedia.

Il problema sulla meccanica non si pone visto che in Brasile lo usano il 20% dei veicoli, credo sia un buon test per la meccanica. Resta il problema degli spazi coltivabili.
Progetto cartografia con sentieristica x GPS GRATIS![/size]
http://is.gd/b9wEo
La politica preferisce per sua natura le opinioni ai fatti.

waller

il problema è anche un'altro, spiego: di recente guardando un valido documentario su un canale satellitare, il commentatore aggiunse che il discorso seppur fattibile di utilizzare dei combustibili legati all'agricoltura, avrebbe portato ad un aumento notevole di prezzo dei prodotti commestibili ricavati dalle stesse piante che occupano il mercato parallelo alimentare.
esempio: estrarre del carburante dal mais è possibile, la domanda è, quanto ci costerà il pane?
ipotizzando coltivazini estensive, e ovviamente ricavi superiori atti ad incentivare l'uso di farine per il carburante e non per l'alimentazione.......
mi dispiacerebbe se il pianeta mercato prendesse questa insolita piega, che poi il pane non ci costi più della benzina.
da test effettuati in precedenza debbo dire che i carburanti non fossili (olio di colza per esempio) non posseggono ancora delle valide caratteristiche di protezione, in quanto mancano di quelle catene molecolari necessarie per una buona lubrificazione che salvaguardi il sistema interno del motore, rompere un motore significherebbe doverne costruire un'altro, quindi prelevamento e fusione di materiali, quindi altra energia altro inquinamento, seppur controllato, potremmo mischiarlo con dei carburanti fossili, ma sono da segnalare delle incrostazioni dentro i collettori di scarico piuttosto rilevanti, senza contare quelli presenti in aspirazione ed in camera di combustione.
in effetti alcuni combustibili possono essere vantaggiosi, in termine di emissioni di scarico, rispetto a quelli tradizionali.
si sa che una notevole attenzione è rivolta verso gli alcoli,impiegati in notevoli quantità in quei paesi che dispongono di una grande quantità di biomassa (citavi il brasile per esempio). L'impiego di etanolo, consente di ridurre notevolmente le emissioni di ossidi di azoto, di idrocarburi, e di ossido di carbonio, purtroppo, produce notevoli quantità di formaldeide, sostanza assai irritante (come minimo) che però secondo alcuni studi (?) è sospetta di essere cancerogena. senza contare i problemi causati dall'acetaldeide.....
Prima di salire in sella debbo ricordarmi di bere tanta acqua !!!
XTZ Tènèrè 34L. DR 800 BIG. DR 600 Djebel. XR 250 R. Kawasaki KX 500.

Dott350

Citazione di: waller il 11 Aprile 2008, 13:36:38

esempio: estrarre del carburante dal mais è possibile, la domanda è, quanto ci costerà il pane?

Anch'io, fino a poco tempo fa, mi ponevo principalmente questa domanda. Poi ho anche iniziato a chiedermi:
esempio: estrarre del carburante dal mais è possibile, la domanda è: è eticamente corretto?
Estrarre carburante da qualcosa che, teoricamente, potrebbe sfamare milioni di persone, mi lascia qualche "leggerissimo" dubbio. Ma penso che, alla fine, gli interessi economici prevarranno. Già il fatto che qualcuno abbia proposto "tagliamo le foreste, piantiamoci il mais e facciamoci l'etanolo" e non " tagliamo le foreste, piantiamoci il mais e sfamiamo chi ne ha bisogno", è indicativo...
Restando sull'ambientale e tralasciando, con un pò di cinismo, il lato etico mi sorge anche un'altra domanda: ok tagliamo le foreste, piantiamoci il mais e facciamoci l'etanolo, così inquiamo di meno, produciamo meno CO2, ecc. Ma sicuro che tagliando le foreste non ci diamo la zappa sui piedi? Non sono queste, forse, quelle che sottraggono naturalmente CO2 all'atmosfera?
Mi sa che questa straza deve essere presa molto prudentemente...
"Che ti move, o omo, ad abbandonare le proprie tue abitudini delle città, lasciare li parenti e li amici ed andare in lochi campestri per monti e per valli, se non la naturale bellezza del mondo?"
Leonardo da Vinci
Luca DR 350 '92

waller

giusta considerazione dott!
vorrei spendere due parole circa il metanolo, penso che aprirò una nuova discussione, ti aspetto di la. ???
Prima di salire in sella debbo ricordarmi di bere tanta acqua !!!
XTZ Tènèrè 34L. DR 800 BIG. DR 600 Djebel. XR 250 R. Kawasaki KX 500.

Pigio

Waller, posso chiederti un consiglio, seppure banale?
In svizzera vendono la benzina a 95 ottani e quella a 98....
vale la pena spendere un filo di più per la 98?

waller

Ciao Pigio, dipende dove la metti e cosa ne fai, la SP98RON è una buona benzina, è possibile adittivarla con il piombo eventualmente, se dovessi utilizzarla per le moto sopra descritte, ha in se una buona capacità antidetonante, superiore alla 95RON.......la benzina Svizzera 98RON è comunque diversa rispetto alla Italiana in termini di percentuali aromatiche e di ottano, la paragonerei quasi ad un 99RON (disponibile) quindi due soldini li spenderei volentieri.
in Europa esiste la 91RON, 95RON, 98RON, 99RON e 100RON, e se non sbaglio anche la 93RON. per le vetture e motocicli di classe media suggerirei la 98 e 99, per il rapporto qualità/prezzo....poi ovviamente ogniuno la vede come vuole in base alle proprie esigenze.  ???
Prima di salire in sella debbo ricordarmi di bere tanta acqua !!!
XTZ Tènèrè 34L. DR 800 BIG. DR 600 Djebel. XR 250 R. Kawasaki KX 500.

Pigio

Grazie mille waller,
a dire la verità l'ho provata sulla macchina, che, siccome mi capita di andare a suonase in "Svizzerolandia" non ho potuto non notare che il cambio è particolarmente conveniente (settimana scorsa si aggirava su 1,12 Euro/litro la 95, e 1,18 la 98 ottani) e mi domandavo se, facendo il pieno con una o con l'altra ci risparmiavo qualcosa, cioè se nell'uso normale mi convenga la "normale" o la 98 ottani che a fronte di un maggior costo dovrebbe dare qualcosa in termini di consumo..... bah...
la macchina, come avevo già scritto è un mercedes di 11 anni, cosa che, da quanto mi avevi già risposto, non dovrebbe avere problemi per la mancanza del piombo.

waller

Teoricamente, almeno sulla carta, con la SP98RON dovresti consumare meno, ossia 0,05-0,09 L/KM, però solo in situazione "ideale", e cioè con pneumatici a taratura ottimale, finestrini chiusi, nessun genere di portapacchi o altra appendice aerodinamica, aria condizionata spenta, guida rilassata, poi, 15° di temperatura ambiente, umidità al 50%, temperatura motore 80°, pressione atmosferica 1013.25 mb, e velocità costante in quinta marcia (o sesta) di 80km/h a regime di rotazione di 1500/2000 rpm a seconda della trasmissione finale.......risulta praticamente impossibile!!!!!        :girrrr:
Prima di salire in sella debbo ricordarmi di bere tanta acqua !!!
XTZ Tènèrè 34L. DR 800 BIG. DR 600 Djebel. XR 250 R. Kawasaki KX 500.

Morèl

cavolo davvero interessante tutto il discorso di waller sui carburanti,  le loro proprietà ed i rischi ad essi collegati se usati su certi motori . Visto che non è facile trarne delle conclusioni sarebbe interessante alla fine buttare giu alcuni consigli o ponti fermi,  da tenere bene in considerazione quando si ha una determinata moto e si vuole usare un certo carburante piuttosto che un 'altro .  :ciao:

waller

ottima osservazione morel, mi sa che ne preparerò uno  doc
Prima di salire in sella debbo ricordarmi di bere tanta acqua !!!
XTZ Tènèrè 34L. DR 800 BIG. DR 600 Djebel. XR 250 R. Kawasaki KX 500.

Morèl