News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Honda XL 350 1986

Aperto da YureW, 15 Settembre 2004, 12:24:39

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

YureW

Una bella motina direttamente dai tempi d'oro. Praticamente da innamoramento, per uno come me che è nato su una XL125 (quella vecchia, con doppio ammortizzatore), e a 16 anni sognava qualche cavallino in più, guardando le 250 e le 350 come fossero il massimo della vita. Il 600 era fuori discussione, si poteva guidare dopo i 21 anni, quindi "ormai da vecchi".
Appena seduti, dà subito confidenza: più bassa del mio XT (4PT), sulla carta non è troppo più leggera (136 kg) ma nella realtà sembra leggerissima. Il motore sembra vuoto in basso, ma allunga ad oltranza, e alla partenza al semaforo non rimane indietro rispetto al mio XT. La frenata è buona davanti, nulla dietro, dove il tamburo sembra quasi non esserci, l'assetto è piuttosto rigido e mi piace così. Su strada è uno scoiattolo, in off, per quel poco che l'ho provata, è onesta. Senza dubbio non avrà la ciclistica di una XR o di moto specialistiche, ma alla guida dà una piacevole sensazione di compattezza e robustezza, rispetto alla mia XT dà la sensazione di essere sempre controllabile. La sensazione non è quella di una moto che "va da sola", superando ostacoli di ogni genere grazie alla magia di sospensioni super tecnologiche: piuttosto, sembra che, qualunque sia la difficoltà, sarà sempre possibile controllare la moto, che pare un'estensione del corpo più che un mezzo che ti porta in giro. Sempre parlando di sensazioni, il mio 4PT, in confronto, sembra un mezzo che "ti porta in giro" come vuole lui, ma va in crisi quando il terreno si fa troppo duro. Per poter trattare il 4PT come "un'estensione del corpo" anche su terreno pesante serve una lunga familiarità, un certo allenamento fisico e magari una certa dose di incoscienza.
La piccola XL350, invece, sembra calzare subito a pennello. Credo che prendendo familiarità con una cosa del genere si finisca per scordare di scendere quando si arriva in qualche posto, come chi gira con i pattini a rotelle e neanche li leva quando torna a casa, tenendoli addosso mentre sale le scale.
Il serbatoio è stretto e la sella comoda, è possibile sedersi molto avanti o molto indietro a seconda delle situazioni, mantenendo il controllo. L'accensione a pedale non è particolarmente dura neanche per me che sono ormai abituato al bottoncino, al limite si può lamentare il fatto che non parte al primo colpo. Il cambio è preciso ma la corsa della leva è troppo lunga per i miei gusti, non mi piace dover muovere troppo il piede quando sono su terreno sconnesso rischiando di perdere la presa sulla pedana. Però il cambio marcia è preciso e sicuro più che sulla mia XT.
In conclusione, è una gran bella moto, nata negli anni in cui le moto da enduro erano delle amiche tuttofare, oneste in ogni utilizzo, capaci di scavare fango fino al manubrio oggi, partire cariche di bauletti, borse e bagagli vari il giorno dopo, ed essere parcheggiate ogni sera direttamente dentro il bar, non sul marciapiede fuori come le stradali qualunque.
Mi fa tornare la nostalgia dei bei tempi, quando ancora non si doveva scegliere tra Varaderi da 15 tonnellate o Kapponi destinati a vivere più su carrelli che a terra, e quando un motoclista con un enduro era solamente uno che va in giro dappertutto, non un povero cristo che deve scegliere tra il diventare campione mondiale della specialità o un turista perenne condannato a girare con un camper a due ruote.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

thomas

...che fai, te la porti a casa?
se si occhio, il 350 era d'importazione parallela, probabile difficoltà nel reperire ricambi, forse, ..........ammesso che uno riesca a romperla, da quel che so, era, ed è, più robusta della XL 125!!! Il che è tutto dire :D
Perugia

YureW

#2
Citazionese si occhio, il 350 era d'importazione parallela, probabile difficoltà nel reperire ricambi, forse,

L'ha presa un mio amico, dopo anni di stradale è tornato all'enduro, ma soprattutto è tornato (ieri per la prima volta dopo anni), in off, e mi è parso molto soddifatto.
Era di importazione parallela: fatta in Giappone ed importata dal Belgio. In quegli anni si vedevano in giro cose incredibili: la serie XL, ad esempio, era rappresentata dal 125 (poi anche da un 200), dal 250, il 350, il 400, il 500 ed il 600. Sopra c'erano cose che parevano  strane, ma che riviste oggi mi piacciono un sacco. Chi ricorda le XLV 750, antenate del Transalp e dell'Africa Twin, quelle nelle colorazioni bianco blu e rosso oppure nero e bordeaux (bellissime)?

Più robusta dell'XL 125 è veramente tutto dire: la mia ha campato per anni facendo veramente fuoristrada ogni giorno (di ritorno da scuola facevo un paio di chilometri in campetto, vicino alla polveriera) ed aveva qual poco di manutenzione che poteva fare un ragazzino, studente e senza un lira in tasca. Eppure non ha mai ceduto, mai rimasta in strada.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

4GianniVirdis

Brindo alla tua e all'XL(avuto il 600PD, il 200 e guidato a lungo il 350)!!!!
??? ??? ??? ??? ??? ???

mauri600E

la mia prima bambina
che tristezza rileggendo il 3d la rivoglioooooooooo
eccola nel suo splendore

[allegato eliminato dall\' amministratore]
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

thomas

....calcolando che, a seconda delle nazioni, esisteva da 90cc, 100, 125, 175, 200, 250,...etc se ne vedevano delle belle!
In Italia non si poteva importare, da fuori Europa, nulla sotto il 400, La XLV era una "faikata" pazzesca bicilindrica 750, cardano, colori HRC (squadra corse ufficiale Honda) Blu, bianca e rossa, il motore era tutto rosso...mamma mia! Poi andarci fuori strada.... :'(
Un caterpillar, ma su strada andava eccome..........scarso successo da noi! Peccato, se ne vedono poche...... la matrigna cattiva del Transalp. Tutti lo denigrano, ma assieme alla VMax è la moto più longeva sul mercato!
Perugia

YureW

CitazioneTransalp. Tutti lo denigrano, ma assieme alla VMax è la moto più longeva sul mercato!

Mah, denigrare il Transalp ... non è il mio genere di moto, nel caso preferirei l'Africa Twin, ma il Transalp è in assoluto una gran bella moto. Particolarmente ben riuscita sotto molti punti di vista, non è per niente che è da tanti anni sul mercato. Non mi pare che sia tanta la gente che lo denigra. Magari qua da noi, sul forum, lo si prende un poco in giro, ma sono più che altro goliardate. Onestamente nessuno potrebbe dire che è un cesso.
Poi a Trieste ce n'è a migliaia: qualche volta ho l'impressione che un certo giorno abbiano deciso di regalarle in piazza e che io ero l'unico che non ne sapeva niente.
Però ci sono anche molte XT, di tutte le annate. Quello che non capisco, invece, è dove siano andate a finire tutte le XL, che negli anni ottanta erano altrettanto o anche più diffuse delle XT.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

thomas

 :-X..forse non aveva il cardano, però, la sua sigla era una ficata:
XL      faceva parte della serie XV, logico  ;)
V        motore bicilindrico a V di 45°
XLV    in numeri romani significa appunto, 45
XLV    (45) + o - è la cilindrata espressa in cubic inches, pollici cubici
Perugia

thomas

..no, no, non mi riferivo alle battute che, noi ed altri, fanno sui transpallet, ci mancherebbe, quanto alla considerazione che ne ha il motociclista "medio" quello che se non ha comprato l'ultimo grido di s.sport, elica bianco azzurra, etc.non è contento.........
Dove siano finite tutte le XL? Chi lo sa? Potrebbero anche averle dirottate su altri mercati .....sono pressocchè sparite, come tante altre moto, del resto. Metà anni ottanta giravano nuvole di Gpz 550,  dove sono?
Perugia

thomas

Sorry, il mio italiano "xe 'ndà in vaca!"
Meglio andare a pranzo.... ???
Perugia

starsky

Yure, prendo l'occasione di queste tue .per l'xl che non posso fare a meno di inviarvi e rendervi partecipi di un mio passato di storia "emozionante quasi piu di una donna" tra xl e xt nel 1981 al tempo appena 19 enne. guardate il mio vecchio xl500s ...saluti

[allegato eliminato dall\' amministratore]

starsky

segue

[allegato eliminato dall\' amministratore]

starsky

e vai..

[allegato eliminato dall\' amministratore]

starsky

ecco

[allegato eliminato dall\' amministratore]

The Edge

Che ne direste di ritagliare le immagini ottenute dopo la scansione?
>:(  
 ;) ???

GiorgioXT

Citazione di: YureW il 15 Settembre 2004, 13:14:36Quello che non capisco, invece, è dove siano andate a finire tutte le XL, che negli anni ottanta erano altrettanto o anche più diffuse delle XT.

Purtroppo le XL , specie le 500 e le 600 soffrono tutte di una testa mal disegnata , che porta a fessurazioni frequenti (provate a cercare una testata XL 600 da un rottamaio! ....) sulle Dominator e XR fu successivamente modificata ...per questo non si vedono più :-/ il ricambio originale Honda é sempre stato irraggiungibile come costi , anche 20 anni fa ...

Ah , riguardo alla XLV750 , é stata la "madre" di tutte le bicilindriche a V longitudinale Honda (in quegli anni facevano i CX500 tipo Guzzi e le CB frontemarcia) ...ma ha mostrato più che altro quello che non andava ! -
Cardano : non adatto fuoristrada (ed infatti lo si é visto solo sulle custom..)
Raffreddamento ad aria : grossi problemi al cilindro posteriore (ed infatti le successive solo ad acqua !)
Giorgio Betteto "GiorgioXT"  - Padova - Tai di Cadore -Italia
DRZ400S '03 XT600 '90 XT 600Z '86 XT 550 '83 XT500 '81 - giorgioxt@email.it  - www.polverosi.

YureW

Starsky:

se volevi farmi piangere ci sei riuscito.  :'( :'( :'(
Che bei tempi! Si vede che divento vecchio, ma tutta quella fila di XL e XT 500, che meraviglia!


GiorgioXT:

ricordo che quando fu presentato l'XLV, alla conferenza stampa un giornalista chiese come mai non la avessero dotata di raffreddamento ad acqua, e la risposta di un ingegnere della Honda fu: "la moto è nata per il deserto, e nel deserto non c'è acqua".  Probabilmente aveva sbagliato qualche conticino, ma ai tempi la risposta mi era piaciuta.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

GiorgioXT

Citazione di: YureW il 15 Settembre 2004, 18:13:37
ricordo che quando fu presentato l'XLV, alla conferenza stampa un giornalista chiese come mai non la avessero dotata di raffreddamento ad acqua, e la risposta di un ingegnere della Honda fu: "la moto è nata per il deserto, e nel deserto non c'è acqua".  Probabilmente aveva sbagliato qualche conticino, ma ai tempi la risposta mi era piaciuta.

Bella risposta .. e vera!...ma la XLV non ha mai corso nel deserto ! la Honda corse (e perse) con le XL/LM 600 portate a 640 e poi vinse con le NXR bicilindriche di Neveu & C. ...
La XLV era la risposta alla R80 GS che - ai suoi tempi - fece scalpore (e salvò la BMW moto che non brillava proprio..)
Giorgio Betteto "GiorgioXT"  - Padova - Tai di Cadore -Italia
DRZ400S '03 XT600 '90 XT 600Z '86 XT 550 '83 XT500 '81 - giorgioxt@email.it  - www.polverosi.

alberto59x

L'affidabilità Yamaha non è in discussione ma quel che è vero
è vero...io nel 1984 ho fatto un viaggio in Algeria di 6000km,
la classica Tunisi-Tamanrasset-Djanet con una XL500 R....
mai avuto un problema. Ho cambiato solo una candela perchè
sono stato costretto a fare un pieno da 35 litri di benzina normale (non c'era altro!)....e dopo aver picchiato in testa per due giorni si è bruciata la candela....ma credo fosse il
minimo che potesse capitare ::)
Ho 60 anni ma voglio guidare la mia TT600 per altri 60.....poi si vedrà

alba