News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

AAAA: smontare coperchio punterie e testata senza levare motore: SI PUO'?!

Aperto da Fabio WM XT 600 IT, 04 Luglio 2008, 21:45:20

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Fabio WM XT 600 IT

...stavo inizando i lavori sul 43F e siccome vorrei fare + presto non volevo levare il motore dal telaio:
- appena allentate le viti il coperchio punterie é libero di muovere MA..."tocca" nel trave del telaio e non esce! "sbemm"
- con la 2KF mi successe la stessa cosa (coperchio che tocca e non esce...)
Con le vostre moto siete riusciti a smontare la testata col motore montato o...avete dovuto togliere il motore?
Mi servirebbe la vostra casistica...entro domani, GRASSSSSIIIIEEEEEEEEEEEE!!!! :ciao:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

Fabio WM XT 600 IT

FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

RttLuca

Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 05 Luglio 2008, 18:07:22
...nessuno lo ha fatto?

Tirar giù il motore no.......ma devi levare tutti i perni tra motore e telaio, all'infuori di quello del forcellone, per far abbassare il motore in avanti, fino ad appoggiarlo al tubo discendente del telaio, questo ti permette di togliere il coperchio  :mvv: :mvv: batt non sono sicuro ma dovresti togliere senza difficoltà anche la testa...e cilindro.....

Ciao  Luca
RttLuca

sibellius

TTs 4gv: ho tolto il coperchio 4 volte di cui una anche la testata, un po' complicato ma su questo modello ci si riesce.. 
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: RttLuca il 06 Luglio 2008, 00:11:32
Tirar giù il motore no.......ma devi levare tutti i perni tra motore e telaio, all'infuori di quello del forcellone, per far abbassare il motore in avanti, fino ad appoggiarlo al tubo discendente del telaio, questo ti permette di togliere il coperchio  :mvv: :mvv: batt non sono sicuro ma dovresti togliere senza difficoltà anche la testa...e cilindro.....

Ciao  Luca
...ahhh...ecco...non lo levi ma lo lasci "appeso" per il perno del forcellone e lo "ruoti" un "tot" in avanti...., ok, allora posso anche fare cosi'... ;) :ciao:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: sibellius il 06 Luglio 2008, 01:52:36
TTs 4gv: ho tolto il coperchio 4 volte di cui una anche la testata, un po' complicato ma su questo modello ci si riesce.. 
...si ma anche te hai fatto che levare tutti i perni del motore oppure no? :dubbio: :ciao:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

F8

sul mio 43F 86" si può smontare il coperchio punterie senza togliere bulloni per inclinare il motore, un pochino laborioso ma fà, esce ruotando all'indietro verso i collettori aspirazione.  :ok:

michele

Ciao f8 si vero io invece mi sono dovuto basculare il motore  e confermo che il coperchio valvolen viene via passando  verso i collettori di aspirazione .
Dico che se non basculi è vero che esce comunque  ma laboriosamente ma visto che poi un velo di pasta nera  poi comunque va messa , rimettendo in sede la testa punterie viene un pò una porcata esi sporca e si inpiastra un pò tutto  meglio basculare si agevola a vfare un pò tutto , poi alla fine sono 4 bulloni insomma , secondo me conviene  .

Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: F8 il 06 Luglio 2008, 09:29:43
sul mio 43F 86" si può smontare il coperchio punterie senza togliere bulloni per inclinare il motore, un pochino laborioso ma fà, esce ruotando all'indietro verso i collettori aspirazione.  :ok:
.azz...ci ho ben provato ma mi manca boh'...diciamo un cm per poterlo far uscire... :cry:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

Fabio WM XT 600 IT

#9
Citazione di: michele il 06 Luglio 2008, 09:34:58
...poi alla fine sono 4 bulloni insomma , secondo me conviene  .
...é vero anche questo ma se non fosse che prima o poi mi faccio uscire un ERNIA #crazy# allora non ci penserei nemmeno 2 volte anche a levarlo proprio completamente dal telaio (il fatto é che "pesicchia" e sono sempre da solo a lavorare... :acci::ciao:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

santiint

Il lavoro l'ho fatto ieri nella mia 4pt che necessariamente bisogna basculare.
Il procedimento è il seguente:
Svitare oltre i bulloni di tenuta della testa con il telaio quelli frontali in pratica dove viene scaricato l'olio.
Smontare i collettori di scarico e infine svitare il bullone che aggancia il forcellone, quest' ultimo è molto simile a quello che tiene la ruota posteriore. Non è necesssario uscirlo tutto ma almeno per  3/4.
A questo punto l 'unico bullone che tiene il motore e quello sotto il forcellone basta quindi spingere il motore verso la ruota anteriore e lui bascula.
P.s. il ho anche allentato le fascette dei collettori carburatore non so se necessario ......
Caio a tutti vediamo 

Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: santiint il 06 Luglio 2008, 15:41:28
Il lavoro l'ho fatto ieri nella mia 4pt che necessariamente bisogna basculare.
Il procedimento è il seguente:
Svitare oltre i bulloni di tenuta della testa con il telaio quelli frontali in pratica dove viene scaricato l'olio.
Smontare i collettori di scarico e infine svitare il bullone che aggancia il forcellone, quest' ultimo è molto simile a quello che tiene la ruota posteriore. Non è necesssario uscirlo tutto ma almeno per  3/4.
A questo punto l 'unico bullone che tiene il motore e quello sotto il forcellone basta quindi spingere il motore verso la ruota anteriore e lui bascula.
P.s. il ho anche allentato le fascette dei collettori carburatore non so se necessario ......
Caio a tutti vediamo 
...io dovrei andare tra un'oretta...ho gia' smontato i collettori di scarico, di aspirazione e levato il carb. . Pensavo gia' di smontare la parte anteriore del telaio (nella 43F é un po' diverso dal 3TB) ma se mi dici cosi' il bullone da usare come perno é quello inferiore a quello del forcellone; non ci sono problemi...uno o l'altro...male che vada, lo sapete, rischio un ERNIA e levo tutto! :pazz:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

Fabio WM XT 600 IT

...ok confermo che liberando dal telaio il motore e lasciandolo vincolato solo col bullone sotto all'asse forcellone e con l'asse parzialmente sfilato il motore "ruota" quanto basta per levare il coperchio punterie :ok: Adesso ho un secondo problema: la testata si é "saldata/incollata" al cilindro (il motore é stato chiuso 24 anni fa' e mai riaperto... :rishock:) e ho rotto un paio di pezzetti di alettatura per cercare di scollarla col mazzuolo :incx: . nei prox giorni provo a fare pressione col compressore collegato nel foro della cndela, se avete mai riscontrato il problema (e risolto) sono tutto orecchie... :soddisfatto: :ciao:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

wish

quando sento di due pezzi che non vogliono saperne di aprirsi la prima cosa che mi chiedo è: ho tolto tutte le viti?  :riez:

cmq anche a me aveva 22 anni di vita, ma non ricordo che l'apertura sia stata così traumatica...

michele

Non schersiamo , come non viene via ?  ma le hai tolte tutte le viti del coperchio testata?? non vorrei dire una cavolata o sottovalutarti quando  sinceramente  sei il moderatore  del sito quindi sicuraemnte non ti manchera la competenza per metterci le mani  su quella moto , magari ti è sfuggita una brucola nascosta  dentro il coperchiovalvole?  Li c'è ne è una che se non la sviti , il coperchio mica se ne viene via...  ;cinghialedance;
Fammi sapere mi sa strano a me s'è tolto subito .

Fabio WM XT 600 IT

#15
...ehm..."bamboli"...se prima avessi fatto un bella "magnata"  çciccioç e poi annaffiato tutto con ottimo vinello ;:juha;: avrei anche potuto seguirvi nei vostri "timori"...MA NON HO NE' MANGIATO NE' BEVUTO BENE PRIMA :contrar: "sbemm" "sbemm" "sbemm" per cui ero fin troppo "sobrio"! :sob: :cry:
Allora, come ho scritto sopra, il coperchio punterie l'ho tolto in un attimo una volta ruotato un po' il motore in avanti, no...parlo proprio della testata (e questa non é la prima volta che apro un 595, anzi...).
Ovviamente ho tolto la vite a brugola della testata (una sola) e ovviamente ho tolto i 4 bulloni della testata vera e propria (tra l'altro ho faticato perche' erano troppo tirati...ma ho dato la colpa all'ossidazione dei filetti...). Adesso la testata non é "fissata" con nulla (a meno che non sia stata montata con adesivo cianoacrilico... :contrar: ), é solo "incollata" sul cilindro :cry: . Non si molla...l'ho lasciata in garage con diversi "cunei" di legno inseriti a circa 20° uno dall'altro sino a fare il giro completo della testata (la notte porta consiglio anche ai motori testardi... :drog: ) e vedremo... . Le uniche cose che ho in mente sono:
-1 provare a scaldare con la fiamma e vedere se si "scolla" ma non credo...
-2 mettere in pressione (dal foro candela) il cilindro ad alcuni bar col compressore (al massimo posso arrivare a 10) finche' non "sbotta" e si scolla la testata ma non so' se funzioni
-3 a voi cosa verrebbe in mente? :dubbio: :ciao:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

CHO

Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 07 Luglio 2008, 00:07:20
...ehm..."bamboli"...se prima avessi fatto un bella "magnata"  çciccioç e poi annaffiato tutto con ottimo vinello ;:juha;: avrei anche potuto seguirvi nei vostri "timori"...MA NON HO NE' MANGIATO NE' BEVUTO BENE PRIMA :contrar: "sbemm" "sbemm" "sbemm" per cui ero fin troppo "sobrio"! :sob: :cry:
Allora, come ho scritto sopra, il coperchio punterie l'ho tolto in un attimo una volta ruotato un po' il motore in avanti, no...parlo proprio della testata (e questa non é la prima volta che apro un 595, anzi...).
Ovviamente ho tolto la vite a brugola della testata (una sola) e ovviamente ho tolto i 4 bulloni della testata vera e propria (tra l'altro ho faticato perche' erano troppo tirati...ma ho dato la colpa all'ossidazione dei filetti...). Adesso la testata non é "fissata" con nulla (a meno che non sia stata montata con adesivo cianoacrilico... :contrar: ), é solo "incollata" sul cilindro :cry: . Non si molla...l'ho lasciata in garage con diversi "cunei" di legno inseriti a circa 20° uno dall'altro sino a fare il giro completo della testata (la notte porta consiglio anche ai motori testardi... :drog: ) e vedremo... . Le uniche cose che ho in mente sono:
-1 provare a scaldare con la fiamma e vedere se si "scolla" ma non credo...
-2 mettere in pressione (dal foro candela) il cilindro ad alcuni bar col compressore (al massimo posso arrivare a 10) finche' non "sbotta" e si scolla la testata ma non so' se funzioni
-3 a voi cosa verrebbe in mente? :dubbio: :ciao:
Ciao Fabio,
hai tolto i due dadi che si avvitano da sotto? Uno si trova sotto i collettori di scarico e l'altro sotto quelli di aspirazione.
Una Yamaha è per sempre :):):)

F8

Citazione di: CHO il 07 Luglio 2008, 06:52:13
Ciao Fabio,
hai tolto i due dadi che si avvitano da sotto? Uno si trova sotto i collettori di scarico e l'altro sotto quelli di aspirazione.

:miii: .....
         
                :acci:

                              "sbemm"

                                           Cho aveva ragione?   :riez:

sto forum è MITICO!!!   hahaha


wish

Citazione di: CHO il 07 Luglio 2008, 06:52:13
Ciao Fabio,
hai tolto i due dadi che si avvitano da sotto? Uno si trova sotto i collettori di scarico e l'altro sotto quelli di aspirazione.

ecco, la stessa cosa che ho pensato quando hai parlato solo delle quattro viti sopra la testata...   :riez:

Lucariello

Citazione di: CHO il 07 Luglio 2008, 06:52:13
Ciao Fabio,
hai tolto i due dadi che si avvitano da sotto? Uno si trova sotto i collettori di scarico e l'altro sotto quelli di aspirazione.

:akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd:
hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha

Cho bannato ....o promosso a WM??????

prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

CHO

Una Yamaha è per sempre :):):)

michele


piero78

Confermo, su TTE-4GV coperchio punterie viene via a pennello senza smontare/basculare il motore!

F8

Citazione di: piero78 il 08 Luglio 2008, 00:05:19
Confermo, su TTE-4GV coperchio punterie viene via a pennello senza smontare/basculare il motore!
bene bene........  questa è una buona notizia!  :ok:



Morèl

Wm se ci sei batti un colpo , sempre che tu non sia caduto nel cilindro  øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø

F8

boni..... boonii.......

............state boni............!  :nonsi:

o stavolta ci toglie " l'ossigeno" .......   :spakk:

                        :riez:

spidercat

xt550

Fabio WM XT 600 IT

...leggo solo ora...

...per prima cosa abbraccio CHO  #friends# che sicuramente con questo appunto mi ha risolto il problema, ANZI me lo SPOSO!!! >>loved&<< >>loved&<< >>loved&<<   :zot: :zot: :zot:
MA CHI CAITZ SE LI RICORDAVA + STI DADI COL CALDO CHE FACEVA L'ALTRO GIORNO, PORCODDUEEEEE!!!!!  :miii: :miii: :miii:"sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm"
Dal 2001 che non aprivo il motore della XT (era la 2KF allora...) e avevo "cancellato" i dadi dalla mia memoria, sottomano non avevo uno spaccato e, forse, sono poco visibili se uno non li "cerca" appositamente...

...quindi...a tutti Vojartri, anvece, ve dico che... siete un po'...STERONZIIIII!!!!!(E VE BANNO PURE TUTTI, MOREL PER PRIMO!!!!) :miii:  øpaperinoø  øpaperinoø  øpaperinoø  øpaperinoø  øpaperinoø
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

Morèl

Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 08 Luglio 2008, 22:04:41
...leggo solo ora...

...per prima cosa abbraccio CHO  #friends# che sicuramente con questo appunto mi ha risolto il problema, ANZI me lo SPOSO!!! >>loved&<< >>loved&<< >>loved&<<   :zot: :zot: :zot:
MA CHI CAITZ SE LI RICORDAVA + STI DADI COL CALDO CHE FACEVA L'ALTRO GIORNO, PORCODDUEEEEE!!!!!  :miii: :miii: :miii:"sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm"
Dal 2001 che non aprivo il motore della XT (era la 2KF allora...) e avevo "cancellato" i dadi dalla mia memoria, sottomano non avevo uno spaccato e, forse, sono poco visibili se uno non li "cerca" appositamente...

...quindi...a tutti Vojartri, anvece, ve dico che... siete un po'...STERONZIIIII!!!!!(E VE BANNO PURE TUTTI, MOREL PER PRIMO!!!!) :miii:  øpaperinoø  øpaperinoø  øpaperinoø  øpaperinoø  øpaperinoø


MINkia se peggio di Piervet  øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø

Fabio WM XT 600 IT

#30
....mo' si presenta quindi il problema "bis" (dopo il casino che ho fatto "sbemm" ) ; mi ritrovo con due pezzetti di aletta che ho rotto e li voglio riattaccare al loro posto...
-1) lavoro "porcheria", li incollo col silicone per motori e vernicio col nero
-2) porto il cilindro dal saldatore di bici e lo faccio saldare a TIG (ma mi girano le palle per tempo e distanza...)
-3) compro un prodotto "miracoloso" (che mi direte voi... doc )  e saldo in garage le parti da me
Posso saldare a elettrodo o a butano (e forse posso disporre anche di una seconda fiamma molto + calda sul posto di lavoro...) e la resistenza meccanica deve solo "tenere" in sede il pezzetto...IDEE???! :spakk: :spakk: :spakk:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

CHO

Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 08 Luglio 2008, 22:04:41
...leggo solo ora...

...per prima cosa abbraccio CHO  #friends# che sicuramente con questo appunto mi ha risolto il problema

A volte capita(a me spesso) la distrazione, la stanchezza, la testa da altre parti e ci si dimentica delle cose più banali  #friends# #friends# #friends#
Una Yamaha è per sempre :):):)

CHO

Una Yamaha è per sempre :):):)

CHO

Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 08 Luglio 2008, 22:11:19
....mo' si presenta quindi il problema "bis" (dopo il casino che ho fatto "sbemm" ) ; mi ritrovo con due pezzetti di aletta che ho rotto e li voglio riattaccare al loro posto...
-1) lavoro "porcheria", li incollo col silicone per motori e vernicio col nero
-2) porto il cilindro dal saldatore di bici e lo faccio saldare a TIG (ma mi girano le palle per tempo e distanza...)
-3) compro un prodotto "miracoloso" (che mi direte voi... doc )  e saldo in garage le parti da me
Posso saldare a elettrodo o a butano (e forse posso disporre anche di una seconda fiamma molto + calda sul posto di lavoro...) e la resistenza meccanica deve solo "tenere" in sede il pezzetto...IDEE???! :spakk: :spakk: :spakk:
Se li incolli penso che a causa delle vibrazioni dureranno poco  -ninzo'-
Anche se perdi un pò di tempo falle saldare a TIG, lavoro definitivo e fatto bene, con altri sistemi corri il rischio che si staccano e le perdi per strada
Una Yamaha è per sempre :):):)

Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: CHO il 08 Luglio 2008, 22:25:19
Se li incolli penso che a causa delle vibrazioni dureranno poco  -ninzo'-
Anche se perdi un pò di tempo falle saldare a TIG, lavoro definitivo e fatto bene, con altri sistemi corri il rischio che si staccano e le perdi per strada

...eh si...pero' tempo addietro lessi un articolo sul web (sito di moto USA, non ricordo quale...) dove loro ruppero un telaietto reggisella di un GG 2T (in alluminio) e lo saldarono al suo posto in un attimo (mi pare con la fiamma , di sicuro non avevano il TIG...) e allora mi chiedo se magari esiste qualche prodotto "usabile" per lo scopo...mah...forse dovrei cercare alla ACME, quella di WILE COYOTE! :acci: #risatona#
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT