News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Forcella foffa.

Aperto da YureW, 16 Settembre 2004, 15:07:28

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

YureW

Torno alla carica con un mio vecchio problema (che pare affligga anche Morel).
La forcella del 4PT è troppo morbida ("foffa", appunto). Già da fermi è troppo compressa per i miei gusti, va a fondo corsa nelle buche con troppa facilità, risponde troppo lentamente sia in compressione che in estensione. La moto già di suo è molto pesante davanti, se poi  la forcella se ne sta lì schiacciata a terra, allora la guida in off diventa complessa in certe situazioni.
Mi piacerebbe un comportamento più rigido e secco, e per ottenerlo, abbandonate altre idee come spessorare le molle originali, pensavo di cambiare molle.
Però troppe cose non so: ad esempio, quando trovo molle in negozio, come faccio a sapere se hanno le caratteristiche che mi servono? Chi mi dice se sono più o meno dure delle mie?
Cambiare molle non mi pare particolarmente complicato, ma spendere un centinaio di euro per scoprire che le molle sono uguali a quelle originali mi sembra abbastanza triste.
Qualcuno ha idea di quel che dovrei chiedere in negozio? A parte naturalmente "dammi tutti i soldi della cassa sennò sparo"?
??? ??? ???
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

4GianniVirdis

Secondo me vai da uno sfascio di moto e ti prendi l'avantreno di una moto fuoristrada e fai il trapianto (anche quelle del 59X vanno benone). Forse spendi anche meno e il risultato è migliore e sicuro.
Citazione
Qualcuno ha idea di quel che dovrei chiedere in negozio? A parte naturalmente "dammi tutti i soldi della cassa sennò sparo"?
;D ;D ;D Sono contento ti si sia scollato il dito dal naso

mauri600E

diametri diversi
prova il 3tb io non ho quella sensazione

su pistonando forse trovi l'offerta per fare una prova con un 3tb da spolp
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

Sergio77

potresti anche provare a cambiare olio, Adrix sulla "vecchia" 4pt/3tb aveva messo un 12W ed erano migliorate... stessa cosa farò io prima o poi.. o magari anche un 15W..  ::)

BelRay

se la forca ha troppo sag (ossia: se ne sta troppo affondata, anche a moto ferma), l'olio non c'entra, e cambiarlo non può curare quel difetto. Ci vuole una molla con caratteristica elastica più elevata (kg/cm o lbs/inch). Il problema è... che non conosco la caratt.elast. delle molle originali :(
La molla determina di quanti cm la forcella si comprime per un dato carico; l'olio (la sua viscosità e le regolazioni dei freni idraulici) determinano la velocità con cui l'affondamento avviene ;)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

YureW

Citazione di: BelRay il 16 Settembre 2004, 22:49:47
se la forca ha troppo sag (ossia: se ne sta troppo affondata, anche a moto ferma), l'olio non c'entra, e cambiarlo non può curare quel difetto. Ci vuole una molla con caratteristica elastica più elevata (kg/cm o lbs/inch). Il problema è... che non conosco la caratt.elast. delle molle originali :(
La molla determina di quanti cm la forcella si comprime per un dato carico; l'olio (la sua viscosità e le regolazioni dei freni idraulici) determinano la velocità con cui l'affondamento avviene ;)

Ecco, il problema è che neanch'io conosco la caratteristica delle molle originali. Potrei dover cambiare anche l'olio, ma mettendoci uno meno viscoso, non il contrario: voglio una sospensione che risponda più velocemente, più "pura molla" che ben frenata.
So che per molti "pura molla" è un difetto, ma a me interessa qualcosa che risponda subito agli sforzi che faccio a braccia: tipicamente, incontro un ostacolo, voglio alleggerire l'avantreno dando un poco di gas e un poco di braccia, ma con la forcella così com'è non succede niente, mi tocca beccarlo in pieno con la ruota incollata per terra. Lo stesso su terreno molto sconnesso: la forca va a fondo corsa quando meno te lo aspetti, magari su una minima pietra, solo perché è stata compressa da un dosso precedente e non è ancora tornata indietro. Preferirei prevedere il suo comportamento.
Per quanto riguarda i prezzi, 100 euro per la coppia di molle sarebbero un prezzo normale?
Cambiarle, immagino, non richieda lo smontaggio di tutto lo stelo: levo il manubrio, i tappi (a moto sollevata), sfilo semplicemente la molla stando attendo a non spandere olio, e piazzo dentro la nuova.
O no?

Sono tornate le BBBirre,  :adel:
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

thomas

...dunque, sostituendo l'olio modifichi la velocità di risposta, quindi dovresti metterne uno + fluido.
Se la forca è fonfa ed ha troppo negativo, devi lavorare sulle molle........sostituirle. Io, su moto da strada però, mi sono trovato veramente bene con le Hyperpro, sono progressive, a differenza delle WP, e costano un po' meno (in Italia). Teniamo conto che, com per tutte le altre cose, si va per mode e mercato, da noi WP ed Ohlins sono considertati il non plus ultra, all'estero si trovano altri produttori altrttanto validi e blasonati che qui non consideriamo neppure, vedi Hyperpro ed altri. Comunque dovresti verificare se esistono dei kit predisposti, o affidarsi a qualche bravo venditore/preparatore se non trovi quelli specifici.
Riguardo al montaggio, è si banale, ma, preferibilmente, va fatto smontando la forcella dalla moto; questo perchè le molle spesso sono corredate da un olio proprio.......inoltre, almeno con WP ed  Hyperpro, non viene indicata la quantità, ma va misurato il livello con lo stelo verticale e la molla inserita.
Credo che 100-120 euro siano la cifra da preventivare. olio compreso.
Perugia

YureW

Grazie delle dritte.
Farò un bel giro di negozi per vedere se c'è qualche kit, e speriamo bene.
Perché questo fatto di non conoscere le caratteristiche delle molle originali mi pesa un pochetto, visto che non sono in grado di giudicare la differenza tra loro e quell che troverò in negozio. Dovrò fidarmi del venditore, come dire che sono fregato in partenza.
??? ??? ???
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

thomas

YES!!
nella vita qualche certezza ci vuole pure.............
:dietr:
Perugia

4GianniVirdis

Se ti interessa, quà a Roma un amico vende una Marzocchi steli rovesciati da 40 a 100 euro.

YureW

CitazioneSe ti interessa, quà a Roma un amico vende una Marzocchi steli rovesciati da 40 a 100 euro.

Uhm, devo cambiare mezza moto per farci stare la Marzocchi a steli rovesciati.
Niente, cambio le molle con un paio di tondini e che non se parli più. Al limite, se voglio un poco di molleggio, sgonfio le gomme.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

YAMI

se vuoi fare un paragone tra le tua attuali e quelle nuove prova a raffrontare  i seguenti parametri:

1) diametro del filo.
2) diametro esterno della molla
3) numero delle spire.

se questi valori risultassero uguali controlla  le lughezze. maggiore e la lunghezza (quindi il passo = distanza tra due spire consecutive ) maggiore e' il precarico

Stefano80

#12
prima di cambiare molle bisogna verificare se è effetivamente necessario..

quanto pesi?

misura lo static sag ed il race sag.. (abbassamento con il solo peso della moto) ed abbassamento con il tuo peso in ordine di marcia inpiedi sulle pedane ben eretto) ..
l'abbassamento è riferito alla moto con le ruote sollevate da terra..

per l'off con il peso della moto dovrebbe scendere sui 4cm e con il tuo peso tra gli 8 ed i 10..
(questi però sono valori riferiti a sospesioni con escursione di 30cm nel tuo caso credo vadano leggermente rivisti)

a questo punto se con il tuo peso scende troppo le puoi precaricare.. ma così facendo iminuisci anche l'abbassamento con il solo peso della moto e quindi il negativo (importantissimo)
Se per reggere il tuo peso devi ridurre troppo il negativo allora le molle sono troppo morbide e vanno cambiate..

Per sapere le caratteristiche di quelle originali guarda sul sito eibach, c'è la tabellina con i valori prodotti e quello della moto di serie..
ma non so se producono molle per XT - TT ...
il link è questo..
http://eibach.com/cgi-bin/htmlos.exe/0090.3.6161785637900029785?

lele74

Ave a te o sommo Yurew  :angel:

Smonta tutto...ho giusto un paio di molle che possono fare al caso tuo, se ti interessano ci si può incontrare così le provi e vedi se ti soddisfano :mot:

Bye
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

YureW

#14
Stefano 80 e YAMI:
grazie delle dritte. Sto cercando di orientarmi nel sito della Eibach per vedere cosa dicono.
Quanto a peso (ed altezza), sono 1,80 per 75 kg. Quindi perfettamente in media, grosso modo posso dire che le tarature originali Yamaha dovrebbero essere calibrate proprio per le mie caratteristiche secondo gli intendimenti dei progettisti. Però è sulla bontà di quegli intendimenti che ho qualche dubbio: credo che mi troverei meglio con un avantreno più "rapido" e rigido. Credo, poi magari mi sbaglio. Così com'è, la moto su strada ha una stabilità meravigliosa. Ho fatto frenate d'emergenza (su pavè) al limite, e se la moto si è comportata meravigliosamente (dato il tipo di moto) è anche grazie alla taratura. Però in off sono lente a reagire.

Lele74:

Ottima idea, fammi sapere il prezzo. Non so esattamente quando riusciremo a vederci, ma si può fare. Avrò bisogno anche del consiglio dell'esperto: dal mio punto di vista il lavoro è semplice, smonto il manubrio, levo i tappi delle forcelle (a moto sollevata, sennò becco le molle nei denti), levo i distanziali, sfilo le molle lasciandole sgocciolare per bene, poi ci infilo le molle nuove, con sudore della fronte ed imprecazioni rimetto i tappi, il manubrio, e sfreccio via come un caccia, con la moto che ha guadagnato 6 o 7 CV di potenza.
Sono stato bravo? Ho capito tutto? :banana:
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

ciano cadena

Citazione di: YureW il 16 Settembre 2004, 15:07:28
Torno alla carica con un mio vecchio problema (che pare affligga anche Morel).
La forcella del 4PT è troppo morbida ("foffa", appunto). Già da fermi è troppo compressa per i miei gusti, va a fondo corsa nelle buche con troppa facilità, risponde troppo lentamente sia in compressione che in estensione. La moto già di suo è molto pesante davanti, se poi  la forcella se ne sta lì schiacciata a terra, allora la guida in off diventa complessa in certe situazioni.
Mi piacerebbe un comportamento più rigido e secco, e per ottenerlo, abbandonate altre idee come spessorare le molle originali, pensavo di cambiare molle.
Però troppe cose non so: ad esempio, quando trovo molle in negozio, come faccio a sapere se hanno le caratteristiche che mi servono? Chi mi dice se sono più o meno dure delle mie?
Cambiare molle non mi pare particolarmente complicato, ma spendere un centinaio di euro per scoprire che le molle sono uguali a quelle originali mi sembra abbastanza triste.
Qualcuno ha idea di quel che dovrei chiedere in negozio? A parte naturalmente "dammi tutti i soldi della cassa sennò sparo"?
??? ??? ???
:seg:           :seg:           :seg:
ciao Yure devo cambiare anch'io l'olio alle forcelle della mia 3tb e mi hanno consigliato un sae 20 al posto del 10-30 che non si trova + in commercio.Penso possa bastare che ne dici?
Con DrEaMeR non ti annoi mai !!!!!

YureW

Citazione di: ciano cadena il 24 Settembre 2004, 19:54:19

:seg: :seg: :seg:
ciao Yure devo cambiare anch'io l'olio alle forcelle della mia 3tb e mi hanno consigliato un sae 20 al posto del 10-30 che non si trova + in commercio.Penso possa bastare che ne dici?

Boh? Io credo di sì. Non credo sia indispensabile l'olio 10W30 (multigrado), mi pare che in generale vengano consigliati olii unigradi, come appunto il SAE 20. Però io metterei piuttosto un SAE 10, più fluido del 20. In certe forcelle da enduro mettono olio fino a SAE 2,5, e su stradali qualcosa tipo SAE 10.
Credo che molto dipenda da come preferisci che si comporti la forcella. Più l'olio è fluido (più basso il grado SAE), più il comportamento della forca si avvicina a quello della pura molla. Più è viscoso (più alto il grado SAE), più la forca è frenata.
Potrebbe benissimo essere che il SAE 20 sostituisca egregiamente l'olio originale, ma io non ne sono sicuro. Magari passa qualcuno da queste parti sul forum che ne sa di più.
Bon, mentre aspettiamo che passi, alla salute  ???
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

lele74

allora come vanno le molle??...Ancora foffa o migliora qualcosa :P??
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

YureW

Migliora. L'impressione è che la risposta sia più pronta, la moto ritorna più velocemente dall'affondamento, l'avantreno ha un comportamento meno foffo. Non l'ho provata ancora in off, ma l'impressione, per ora, è che sarà più difficile raggiungere il fondo corsa, e che  l'avantreno sarà più facile da trattare. Il mio problema era l'avantreno che pareva un sacco di cemento spiaccicato sul terreno, ottimo per la stabilità ma difficile da manovrare sullo sconnesso. Ora spero che sia più reattivo. spostare la moto ferma, comunque, è più facile, pompando la forcella per andare indietro, ad esempio. Prima la risposta era troppo lenta.
Comunque, appena faccio un bel giro in off, comunicherò i risultati.
Per chi non avesse capito di cosa sto parlando, ieri sono andato da Lele74 che mi ha fornito un paio di molle estratte da una forcella di 3TB e che in origine erano di un Kawa KLX. Montate senza nessun problema grazie ai potenti mezzi della Lele Officine Meccaniche, sembrano essere adatte all'uso su XT 4PT. Di certo non hanno peggiorato il comportamento su asfalto.
Prossimamente, comunque, ci metto tre rondelle di spessore per ogni stelo, per aumentare il precarico un pochino, poi vediamo.
Più avanti proverò anche a cambiare olio, metterò forse un SAE 5.
Si sperimenta, si sperimenta.
E per il fondo corsa speriamo  bene ....
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

Stefano80

il sae 5 non ti conviene..
le tue forcelle non sono a cartuccia, olio sotto il 10 è come se non ci fosse..
gradazioni tipo 2,5 - 5 - 7,5 ecc sono adatti a forcelle dotate di cartuccia interna e di pompante "a lamelle"

lele74

Citazione di: Stefano80 il 27 Settembre 2004, 10:47:41
il sae 5 non ti conviene..
le tue forcelle non sono a cartuccia, olio sotto il 10 è come se non ci fosse..
gradazioni tipo 2,5 - 5 - 7,5 ecc sono adatti a forcelle dotate di cartuccia interna e di pompante "a lamelle"


uhm...interessante (anzi preoccupante) anche perchè ieri estraendo le molle abbiamo dato un occhio all'olio (ancora quello originale ...la moto è nuova).
L'olio sembrava essere però di quello poco viscoso: tipo quello degli steli a cartuccia di cui parli e che ho recentemente usato nelle Kayaba di una mia moto (sae 5 o 10, non ricordo).
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

YureW

Eppure sarebbe bello sapere che olio mette Yamaha in origine. Il libretto di uso e manutenzione non aiuta, se ci scrivevano "mona chi legge" era lo stesso. Su modelli più vecchi, come riporta Ciano Cadena, c'era un 10W30, che a quanto pare non si trova più in commercio. La forcella del 4PT, però, non sembra molto diversa da quella del 3TB. Dovrei, in teoria, avere lo stesso olio, ma non si sa mai.
Possibile che sia tanto diversa, internamente? C'è il dettaglio dei distanziali: quello tirati fuori dalla forcella del 3TB erano più lunghi di quelli del mio 4PT, sicuramente originali. Non credo che riuscire a montarli sulla mia, darebbero troppo precarico alla molla. Non riuscirei neanche a chiudere i tappi.
Però, se la forcella era tanto frenata, l'olio doveva essere abbastanza viscoso.
O no?

A questo punto mi faccio avanti con un'altra questione: i tappi, in cima agli steli, con la valvola. Farei bene a metterli?
Lele74 dice che probabilmente non darebbero problemi. Però il "probabilmente" preoccupa.
Qualcuno ha esperienze?
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

ciano cadena

Citazione di: YureW il 27 Settembre 2004, 12:03:35
Eppure sarebbe bello sapere che olio mette Yamaha in origine. Il libretto di uso e manutenzione non aiuta, se ci scrivevano "mona chi legge" era lo stesso. Su modelli più vecchi, come riporta Ciano Cadena, c'era un 10W30, che a quanto pare non si trova più in commercio. La forcella del 4PT, però, non sembra molto diversa da quella del 3TB. Dovrei, in teoria, avere lo stesso olio, ma non si sa mai.
Possibile che sia tanto diversa, internamente? C'è il dettaglio dei distanziali: quello tirati fuori dalla forcella del 3TB erano più lunghi di quelli del mio 4PT, sicuramente originali. Non credo che riuscire a montarli sulla mia, darebbero troppo precarico alla molla. Non riuscirei neanche a chiudere i tappi.
Però, se la forcella era tanto frenata, l'olio doveva essere abbastanza viscoso.
O no?

A questo punto mi faccio avanti con un'altra questione: i tappi, in cima agli steli, con la valvola. Farei bene a metterli?
Lele74 dice che probabilmente non darebbero problemi. Però il "probabilmente" preoccupa.
Qualcuno ha esperienze?
CARO yure io per principio andrei cauto su elaborazioni estreme restando sempre nei limiti dettati dalla Casa. Penso che solamente piccole modifiche porterebbero dei benefici anke perche' ho imparato che tutto quello che la Casa fa è opera di attenti studi che sono il compromesso di una buona resa di tutti i componenti della moto.
Con DrEaMeR non ti annoi mai !!!!!

YureW

Citazione di: ciano cadena il 27 Settembre 2004, 19:38:25

CARO yure io per principio andrei cauto su elaborazioni estreme restando sempre nei limiti dettati dalla Casa. Penso che solamente piccole modifiche porterebbero dei benefici anke perche' ho imparato che tutto quello che la Casa fa è opera di attenti studi che sono il compromesso di una buona resa di tutti i componenti della moto.

Ciao, Ciano. Anch'io resterei nei limiti dettati dalla Casa, se solo 'sta ostia di casa mi comunicasse quali sono questi limiti.
Per dirne una, non so che olio e quanto va nella mia forcella, e non lo trovo scritto da nessuna parte.
Però per quanto bene la Casa abbia studiato le molle, io sono convinto di aver fatto bene a cambiarle. Devo ancora provare in off, ma per ora sento un miglioramento nella gestione dell'avantreno, che con le molle originali era spiaccicato per terra e non sembrava volersi muovere da lì. In compenso la forcella ora si comporta un poco come se l'ammortizzatore fosse scarico. Credo, ma forse sbaglio, che dipenda dal fatto che le molle nuove occupino un volume minore, e quindi il livello dell'olio è calato. Però non saprei quanto aggiungerne. Intanto va bene così, anzi, provo a spessorare un pochino.
Poi passerò da Motoshop 2 a vedere se hanno qualche tappo per gli steli con la valvola per l'aria o con la regolazione del precarico (anche quella una bella idea).
Comunque ti dirò che certe cose la Casa le sbaglia: secondo me, ma anche secondo tanta gente nel forum, il pignone originale, che è da 15, è sbagliato. Quello giusto è da 14. Io l'ho cambiato e mi trovo molto meglio, e continua a pensare che quel pignone da 15 voluto da Yamaha sia stato un compromesso per soddisfare qualche assurda normativa, o qualche idea strana che si sono fatti i progettisti, ma certamente non per migliorare il rendimento ed il gusto della guida.
Ad ogni modo non ho intenzione di fare cambiamenti radicali, solo piccoli aggiustamenti: non è detto che le abbiano pensate tutte giuste, in casa Yamaha, o che le loro preferenze combacino con le mie. Ad esempio, quando hanno messo in commercio il 4PT non pensavano seriamente che qualcuno lo avrebbe usato per andare in fuoristrada, eppure qualche imbecille, come me, ci va, piano, ma va, e qualche piccola modifica deve farla.
Salutoni, e  ???

Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

YureW

Citazione di: lele74 il 27 Settembre 2004, 11:24:18



uhm...interessante (anzi preoccupante) anche perchè ieri estraendo le molle abbiamo dato un occhio all'olio (ancora quello originale ...la moto è nuova).
L'olio sembrava essere però di quello poco viscoso: tipo quello degli steli a cartuccia di cui parli e che ho recentemente usato nelle Kayaba di una mia moto (sae 5 o 10, non ricordo).

Lele, perché dici "preoccupante"? Non farmi vivere nell'angoscia, dimmi la verità: non è vero che con le molle nuove la moto ha gudagnato 10 CV di potenza?
Comunque, se l'olio è un 10W30, come nel 3TB, può essere che appaia molto fluido. O no?
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

ciano cadena

yure io penso che le nostre moto siano pensate per lo + per un uso stradale che come le precedenti versioni erano pensate + per l'off-road per cui penso che il pignone da 15 sia il + indovinato per la strada anke perke' da noi il fuoristrada ce lo scordiamo vero? In che zona abiti?
Con DrEaMeR non ti annoi mai !!!!!

YureW

Citazione di: ciano cadena il 27 Settembre 2004, 20:35:53
yure io penso che le nostre moto siano pensate per lo + per un uso stradale che come le precedenti versioni erano pensate + per l'off-road per cui penso che il pignone da 15 sia il + indovinato per la strada anke perke' da noi il fuoristrada ce lo scordiamo vero? In che zona abiti?

Non è proprio così. Intanto, proprio abitando a TS (io sto a Roiano), il pignone da 15 va levato di torno e messo quello da 14. In questo modo ti fai Scala Santa o via Moreri, o San Giovanni, con molto più brio, ed in discesa riesci a fare i tornantini stretti in seconda invece di dover mettere la prima. Non perdi quasi niente velocità massima, e guadagni ripresa in tutte le marce.
Inoltre, non credere a tutto quel che si dice sulle XT recenti. Può essere che uno col KTM storca il naso se gli dici che vai in off con un 4PT, ma è un problema esclusivamente suo e dei fighetti da "moto sul carrello". Le nostre XT sono pessime come moto da gara, vanno in crisi su pietraie e fango impestato, ma vanno alla grande su sterratoni veloci, si arrangiano bene sui sentierini, sono adatte a quasi tutto.
C'è una differenza tra le prime XT e le ultime, ma se guardi bene, non è una differenza grandissima: il tuo XT ha una ruota da 21 davanti, sospensioni ancora passabili in off, un peso in realtà non eccessivo, è robusta, non si rompe niente quando cadi, ha un motore che scava fango e ti leva da qualunque grana.
Certe cose sono migliorabili: io ho messo il pignone da 14, un paracoppa integrale sotto al motore, le gomme sono le t63 e TKC80 invece delle Trailmax originali, ed adesso mi pare anche di aver migliorato il comportamento della forcella. Devo provare in off, ma direi proprio che ora il comportamento si avvicina molto a quello che mi serviva. E vado in off, senza fare grandi numeri, ma divertendomi non poco.
Provaci anche tu, ogni tanto, non limitarti a credere a quello che si dice.
Inoltre: lo so anch'io che per fare grandi prestazioni in off ti serve una moto specialistica, ma mica mi pagano per le grandi prestazioni.
Certo, se vuoi fare le cose per bene, allora in off ci vai solo con la moto da gara, in vacanza solo con Alpitour e a prendere camicie solo accompagnato dalla mamma: tutto giusto, ma ....
???
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

ciano cadena

Citazione di: YureW il 28 Settembre 2004, 09:23:17


Non è proprio così. Intanto, proprio abitando a TS (io sto a Roiano), il pignone da 15 va levato di torno e messo quello da 14. In questo modo ti fai Scala Santa o via Moreri, o San Giovanni, con molto più brio, ed in discesa riesci a fare i tornantini stretti in seconda invece di dover mettere la prima. Non perdi quasi niente velocità massima, e guadagni ripresa in tutte le marce.
Inoltre, non credere a tutto quel che si dice sulle XT recenti. Può essere che uno col KTM storca il naso se gli dici che vai in off con un 4PT, ma è un problema esclusivamente suo e dei fighetti da "moto sul carrello". Le nostre XT sono pessime come moto da gara, vanno in crisi su pietraie e fango impestato, ma vanno alla grande su sterratoni veloci, si arrangiano bene sui sentierini, sono adatte a quasi tutto.
C'è una differenza tra le prime XT e le ultime, ma se guardi bene, non è una differenza grandissima: il tuo XT ha una ruota da 21 davanti, sospensioni ancora passabili in off, un peso in realtà non eccessivo, è robusta, non si rompe niente quando cadi, ha un motore che scava fango e ti leva da qualunque grana.
Certe cose sono migliorabili: io ho messo il pignone da 14, un paracoppa integrale sotto al motore, le gomme sono le t63 e TKC80 invece delle Trailmax originali, ed adesso mi pare anche di aver migliorato il comportamento della forcella. Devo provare in off, ma direi proprio che ora il comportamento si avvicina molto a quello che mi serviva. E vado in off, senza fare grandi numeri, ma divertendomi non poco.
Provaci anche tu, ogni tanto, non limitarti a credere a quello che si dice.
Inoltre: lo so anch'io che per fare grandi prestazioni in off ti serve una moto specialistica, ma mica mi pagano per le grandi prestazioni.
Certo, se vuoi fare le cose per bene, allora in off ci vai solo con la moto da gara, in vacanza solo con Alpitour e a prendere camicie solo accompagnato dalla mamma: tutto giusto, ma ....
???
Anch'io abito a Roiano e chissa' quante volte ci siamo incontrati!!! Sono d'accordo con te che questa moto e' il giusto compromesso fra strada e fuoristrada senza tante pretese da nessun versante. E' economica e maneggevole e per i nostri saliscendi e' ottima.Fra un po' di tempo dovro' cambiare la trasmissione finale e visto che con il pignone da 14 ti trovi benissimo, provero' a cambiarlo anch'io e forse se questa settimana riesco a cambiare l'olio alle forcelle poi ti diro' come va con il sae 20.
ciao
Con DrEaMeR non ti annoi mai !!!!!

YureW

Il pignone costa poco (non più di una decina di euro, mi pare di ricordare, o forse 12 euro, qualcosa così), si cambia facilmente e se non ti va bene  rimetti l'originale con poco sforzo.
Se ti serve una mano a cambiarlo, fammi un fischio, non ci vuole molto.
Fammi sapere come va il SAE20. Io non so ancora che olio ho nelle mie forcelle, se dovessi cambiarlo andrei su un 10, ad occhio.
Roiano dove? Non so se ci siamo visti, perché se vedi la mia moto la riconosci immediatamente. Ha il mio avatar stampato sulla mascherina.

Ad ogni modo, ribadisco: non mollare! In off si va anche col 4PT o col 3TB. Eviti i percorsi estremi, le pendenze esagerate, i pietroni giganti e le fosse di fango fin sopra al manubrio, e per il resto vai dove vuoi.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

ciano cadena

Citazione di: YureW il 28 Settembre 2004, 11:06:00
Il pignone costa poco (non più di una decina di euro, mi pare di ricordare, o forse 12 euro, qualcosa così), si cambia facilmente e se non ti va bene  rimetti l'originale con poco sforzo.
Se ti serve una mano a cambiarlo, fammi un fischio, non ci vuole molto.
Fammi sapere come va il SAE20. Io non so ancora che olio ho nelle mie forcelle, se dovessi cambiarlo andrei su un 10, ad occhio.
Roiano dove? Non so se ci siamo visti, perché se vedi la mia moto la riconosci immediatamente. Ha il mio avatar stampato sulla mascherina.

Ad ogni modo, ribadisco: non mollare! In off si va anche col 4PT o col 3TB. Eviti i percorsi estremi, le pendenze esagerate, i pietroni giganti e le fosse di fango fin sopra al manubrio, e per il resto vai dove vuoi.
in largo roiano. Adesso che so che sulla mascherina hai stampato il tuo avatar appena ti vedo ti fermo e cosi' andiamo a bere una birra in Viale Miramare dove c'e' un ottima birra a caduta. per quanto riguarda l'off non e' che abbiamo molta scelta almeno in Italia. In Slovenia va meglio pero' bisogna conoscere un po' i posti.
Con DrEaMeR non ti annoi mai !!!!!

MTT

La mia mamma abita a Roiano (si, quella con cui vado a comprare le camicie ;D ;D): posso venire anch'io a bere la birra caduta con voi? :YUK: Vi pregoooo....
EbbravoYureW... così ti stai modificando il ferro per essere più competitivo sul campetto, eh? Bravo! Così si fa! ;)
??? ??? ???

YureW

Citazione di: MTT il 29 Settembre 2004, 00:55:24
La mia mamma abita a Roiano (si, quella con cui vado a comprare le camicie ;D ;D): posso venire anch'io a bere la birra caduta con voi? :YUK: Vi pregoooo....
EbbravoYureW... così ti stai modificando il ferro per essere più competitivo sul campetto, eh? Bravo! Così si fa! ;)
??? ??? ???


Competitivo è dire poco. Praticamente tutti gli enduristi del triveneto, umiliati dalle mie prestazioni in off, hanno appeso il KTM al chiodo e si sono dati chi all'ippica, chi alla fuga. Ormai credo che la mia velocità media in campetto sia arrivata a 25 km/h, se va avanti così prima o poi riuscirò anche a mettere la seconda.
Tutte queste prestazioni spaventose richiedono un adeguato raffreddamento a liquido: ho chiamato il reparto corse della Yamaha per chiedere cosa consigliano, e la risposta è stata: "per la moto, boh, si arrangi, la parcheggi in frigo la notte. Per il pilota, invece, i nostri studi indicano che il miglior rendimento si ha con la birra a caduta".
Quindi è ufficiale: birra a caduta per tutti.
??? ??? ???
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente