News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Il fondo corsa.

Aperto da YureW, 28 Settembre 2004, 12:56:32

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

YureW

Ho deciso di rompere le palle a tutti con la storia della mia forcella, quindi mi ripresento, dopo "forcella foffa", a chiedere informazioni sul fondo corsa.
Quando la forcella è a fondo corsa, è la molla che è andata del tutto a pacco, quindi tutte le spire sono chiuse? Oppure c'è un tampone nei foderi, e quando lo stelo batte lì la corsa è finita, indipendentemente da quanto la molla può ancora essere compressa?.
Chiedo questo perché ho un piccolo dubbio.
Nei miei steli forcelle ho sostituito le molle originali con altre che, a quanto mi si dice, provengono da un KLX. Ora, la corsa delle forcelle di un 4PT è 225 mm. Immagino che il KLX abbia una corsa ben maggiore. Le molle che ho messo io hanno la stessa lunghezza delle originali, ma sono più dure ed hanno una diversa progressività. Se il fondo corsa è determinato dalla molla, allora, posto che il KLX abbia una corsa di, mettiamo, 280 mm (non lo so, sparo un numero), allora adesso anche la mia forcella ha una corsa di 280 mm. Il che può significare due cose:
1) quando atterro da un salto lo stelo scende e va a sbattere contro qualcosa su cui non dovrebbe andare a sbattere, e rovino la forcella
2) quando atterro la ruota sale di 225 mm, continua a salire cercando di arrivare a 280, incontra il parafango, si blocca, e finisco a pelle d'orso.

In alternativa, se il fondo corsa è determinato da un tampone, allora non si pongono problemi.
Qualcuno ne sa qualcosa?
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

thomas

...credo che il fondocorsa sia determinato sostanzialmente dalla molla a "pacco", però se la lunghezza delle molle è la stessa e le spire non sono molto diverse, anche lo spessore della molla influisce, non credo tu debba preoccuparti......che la molla sia + dura e, magari, progressiva, dovrebbe impedirti di andare a"pacco"....per cui dovresti aver risolto il tuo problema, probabilmente anche il negativo della moto è cambiato con le nuove molle. :1:
Prossimo passo il posteriore!!! Vedrai tu, quando uno comincia, fermarsi, è difficile............
Perugia

Lucariello

ti confermo che non c'e` nessun tampone di fondo corsa....
e` anche vero che non ho mai aperto le forcelle del 4pt ma ho aperto quelle 3tb 2kf 1vj 3aj e l'altro ieri quelle del tte 4gv e in nessuna di queste hoi mai visto alcun tampone.....

invece se puo essrti utile... esiste una molla che lavora in senso contrario.... ovvero quando la ruota anteriore si solleva da terra per evitare la botta secca in estensione... lavorando li c'e` da recuperare qualche millimetro in etensione massima... ma bisognerebbe controllare caso per caso le distanze in gioco...
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

Stefano80

il fondocorsa massimo lo stabilisce lo stelo quando va a toccare il fondo del fodero... in realtà questo è quasi impossibile, perchè la parte finale del flauto è priva di fori, quindi gli ultimi cm l'olio non ha vie di fuga ed essendo incomprimibile fa da cuscino..

in ogni caso c'è sempre un anello plastico che evita danni in caso di contatti tra stelo e fodero.. su certe forcelle è attaccato nella parte finale dello stelo..  su altre sul fondo del fodero..

è improbabile portare a pacco la molla, avresti un colpo molto secco.. non oso pensae alle conseguenze..
comunque una molla sarà mediamente 50cm .. il diametro del filo è sempre inferiore alla distanza tra due spire, quindi può comprimersi senza andare a pacco di oltre il 50%... a spanne a 280mm ci arriva sicuro senza pacco  ;)  ..

YureW

Esaurienti e rassicuranti! Grazie.

Thomas:
il negativo è cambiato, in effetti, la moto sta più alta, affonda di meno e ritorna più velocemente. Esattamente quello che volevo.
Per quanto riguarda il posteriore, in effetti il prossimo passo sarebbe prima rapinare una banca, e poi pensare al mono ...

Lucariel:
potrebbe essere che la forcella del 4PT abbia qualcosa di strano rispetto a quelle delle XT precedenti. Da fuori sembra uguale a quella del 3TB, tranne per lo scarico dell'olio, che sul 4PT non c'è. L'olio, secondo Lele74 che smonta forcelle a tutti quelli che incontra per passatempo, è fluido in maniera anormale, e diverso da quello trovato nel 3TB. Inoltre, le molle le abbiamo estratte da una forcella di 3TB, nella quale c'era un distanziale (tra tappo stelo e molla) lungo almeno 3 cm più di quello del mio 4PT. Potrebbe essere quello originale del 3TB, il che vorrebbe dire che quello che c'è sotto alla molla è differente.  Se lo mettessi nel mio stelo, non riuscirei nemmeno a chiudere il tappo, e comunque se ci riuscissi, avrei un precarico esagerato. Boh.

Stefano80:
un buon calcolo a spanne che mi dà una certa sicurezza. Per l'intanto io provo pian pianino a mandare a pacco la forcella nei posti in cui di solito   mi va a pacco. Proprio ieri ho fatto un bel salto in un punto in cui una salita con pavé attraversa le rotaie del tram. Di solito, lì, se non salto con l'assetto giusto, mando a fondo corsa la forcella, ieri ho saltato male apposta (e sperando bene), e non sono andato a fondo corsa. Devo provare in off quanto prima. Se spacco tutto, avverto.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

thomas

Citazione di: YureW il 29 Settembre 2004, 09:06:48
Esaurienti e rassicuranti! Grazie.

Thomas:
il negativo è cambiato, in effetti, la moto sta più alta, affonda di meno e ritorna più velocemente. Esattamente quello che volevo.
Per quanto riguarda il posteriore, in effetti il prossimo passo sarebbe prima rapinare una banca, e poi pensare al mono ...

Lucariel:

...adesso che affonda meno davanti, controlla che si comporti bene in curva, avere il post. molle o troppo basso può crear qualche scompenso, anche grave...... :-X
Io facevo così: prendevo la strada dall'università verso Opicina e facevo i curvoni sia a gas costante, allegrotti, ovvio, sia aprendo la manetta a metà curva, sia aprendo e chiudendo il gas , il tutto fatto con raziocinio, se il post. i accuccia troppo e va via sulla molla, aumenta un po' il precarico/o sfila gli steli della forcella di ca. 1 cm. Questo con moto da strada, ma, grossomodo....... :mot:
Perugia

Stefano80

l'importante è che la moto risulti bilanciata..  (magari ora lo è più di prima)
se hai comportamenti "strani" prova a riaggiustare l'assetto regolando il precarico al possteriore..

(se serve una misura nella 3TB il "tubo" che precarica la molla dento la forcella è lungo 150mm, l'ho misurato 2 settimane fa..  ;))

YureW

Citazione di: thomas il 29 Settembre 2004, 14:22:42


...adesso che affonda meno davanti, controlla che si comporti bene in curva, avere il post. molle o troppo basso può crear qualche scompenso, anche grave...... :-X
Io facevo così: prendevo la strada dall'università verso Opicina e facevo i curvoni sia a gas costante, allegrotti, ovvio, sia aprendo la manetta a metà curva, sia aprendo e chiudendo il gas , il tutto fatto con raziocinio, se il post. i accuccia troppo e va via sulla molla, aumenta un po' il precarico/o sfila gli steli della forcella di ca. 1 cm. Questo con moto da strada, ma, grossomodo....... :mot:

Allora: visto che lavoro all'Università, ho già provato. Ottimo banco di prova il curvone grande (anche se pericoloso), e le due coppie di curve gemelle. La differenza è: nelle curve più strette, le gemelle in salita, entrata ed uscita più nervosa, in generale più piacevole. La moto sembra meno pesante, nessun problema di retrotreno. Nel curvone grande, buona la stabilità, come prima. La curva ha la caratteristica, però, che in salita, dopo la metà, prendi vento di colpo. Con le molle precedenti perdevi stabilità, dovevi generalmente allargare la curva per non "caderci dentro" (non so se si capisce la sensazione). Con le nuove non so, stamattina non c'era vento per niente.
Non credo di dover sfilare la forca. La sensazione che stia più alta deriva dal fatto che si abbassa meno in frenata e che si alza velocemente in accelerazione, ma staticamente dovremmo essere più o meno lì. Le molle sembrano scendere subito di un poco appena ti siedi, e da quella posizione in poi sono più dure delle originali.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

YureW

Grazie Stefano della misura: ho i tubi del 3TB a casa, e ci darò una misurata per vedere se sono originali.
Comunque l'equilibrio è buono. Finora, su strada, anche viaggiando in due, non vedo problemi. La moto sembra più leggera nei cambiamenti di direzione e velocità improvvisi. Sento di più l'effetto del bauletto carico, ieri l'ho montato e sono andato a fare 20 chili di spesa, e la moto si scompone mi pare più del solito. Senza bauletto e con passeggero, invece no. Boh.
Devo provare in off, spero sabato. Sono partito con la convinzione che un comportamento del genere della forcella mi sia più favorevole in off che non l'originale. Non che il 4PT diventi una meraviglia in off, per quanti accorgimenti uno prenda. Però la forcella originale vede troppo spesso il fondo corsa, e soprattutto arriva a fondo corsa quando meno te lo aspetti, magari su una pietra minima dopo aver passato una buca, probabilmente perché è troppo lenta a tornare. Una forcella più veloce a regire dovrebbe aiutarmi un poco sulla pietraia e sulle gobbe ravvicinate.
???
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

YureW

#9
Piccolo aggiornamento, per la cronaca: il distanziale del 4PT, quel tubo che sta tra tappo e molla, è lungo 140 mm, contro i 150 di quello del 3TB. Mi pareva più corto ancora, ma è così. Le molle sono lunghe, distese a terra, 475 mm, sia quelle del KLX che quelle del 4PT e presumibuilmente anche quelle originali del 3TB. Probabilmente è una lunghezza standard.
Le molle del KLX sono progressive, come quelle originali del 4PT, ma con delle differenze. Quelle del KLX hanno il passo delle spire strette minore di quello delle delle spire strette del 4PT, il passo di quelle più larghe leggermente maggiore. Sono in assoluto più dure, ma hanno la prima parte della compressione morbida come il 4PT, ed il resto più duro.
Consiglierei a chi vuol fare un poco di off col 4PT di provare molle del genere.: difficile mandarle a fondo corsa (a differenza delle originali, che ci vanno anche solo se starnutisci), e danno reazioni più secche ma più controllabili, mentre le originali vanno alla deriva, in un certo senso.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente