News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Gpsmap 60cx...info...

Aperto da benci, 18 Settembre 2008, 11:50:50

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

benci

sarei intenzionato a comprare questo modello di navigatore da usare sia per la macchina che per la moto, leggendo qui sul forum ho notato che qualche utente lo ha già ma non riesco comunque a capire delle cose che adesso vi chiedo...
é possibile con cercare una località (usandolo quindi come un navigatore stradale) inpostandolo solo con i tasti senza collegarlo al pc?
le cartine per la viabilità completa costano molto?(se si potessero rimediare sarebbe gia buono... :riez:)
datemi un parere, voi lo comprereste?

tenete conto che per lo piu lo userei come gps cartografico e qualche volta sugli sterratmagari memorizzando le stradine non presenti in mappa...

ivan64

E' un ottimo prodotto! Si, puoi cercare una località o una via direttamente sul gps, ma è un pò lunga la procedura (non c'è la tastiera 'vera', avrai solo quella 'elettronica'). Il 60cx fa autorouting, però devi avere la cartografia adatta (cart. NT)..... la mappe costano un botto, ma...si, insomma....non si dice....
In macchina lo puoi usare, ma è muto (fa solo 'bip').

FE450 - XT660Z

benci

visto che è il primo gps che vorrei comprare (non ne ho mai avuti..) pensi che sia il caso di orientarmi su qualcosa di meno sofisticato?
in fondo lo userei piu che mai per navigazione stradale e qualche sterrata...

visto che te ne intendi sicuramente molto piu di me potresti indicarmi magari un modello alternativo?

ivan64

Ho da un anno un etrex venture HC, ha 16000km sulle moto (TTR e WR), lo uso anche in macchina per trovare posti imboscati....insomma, va bene e basta! Non ha lo slot per le shede di memoria, ma quella interna basta per 1/4 d'italia.... è piu piccolo e leggero del gpsmap... come mappe ho le metroguide europe, le Itopo (curve di livello ogni 20mt), e una mappa autocostruita con tutte le mule della mia zona (che aggiorno spesso).
Io ti consiglio la serie etrex 'H', poi vedi tu....
ah, il venture costa attorno ai 150 euro!
FE450 - XT660Z

benci

ok grazie ci farò un pensierino... :ok:

fiky

io l'ho appena comperato ed ero nella tua stessa situazione(primo gps e volevo usarlo anche in macchina)!!!!
direi che va benone sembra bello robusto,e ha tantissime impostazioni!!!!
cercare localita si può fare ma è un pò macchinoso come dice il buon ivan64,ma io lo uso più in moto per boschi!!!
cmq le cartografie solo stradali non mi sembra costino tantissimo( oddio 80¤)

a proposito di muto;un mio amico ha il quest ,e per la macchina ha un alimentatore con una cassa per le indicazioni,altrimenti anche quello sarebbe muto,dite che non c'è per questa serie?????

harry potter

Citazione di: ivan64 il 18 Settembre 2008, 19:38:07
Ho da un anno un etrex venture HC, ha 16000km sulle moto (TTR e WR), lo uso anche in macchina per trovare posti imboscati....insomma, va bene e basta! Non ha lo slot per le shede di memoria, ma quella interna basta per 1/4 d'italia.... è piu piccolo e leggero del gpsmap... come mappe ho le metroguide europe, le Itopo (curve di livello ogni 20mt), e una mappa autocostruita con tutte le mule della mia zona (che aggiorno spesso).
Io ti consiglio la serie etrex 'H', poi vedi tu....
ah, il venture costa attorno ai 150 euro!


anch'io devo pigliare un GPS non cartografico ,  però non avevo trovato nessun commento positivo sull'etrex , buono a sapersi che è un prodotto valido per l'OFF dato che lo userei solo per quello


mi sà che mi orienterò anch'io sul venture , purtroppo il base  tiene un quarto di tracce  "sbemm" "sbemm"
nella vita conta il manico.. il resto è fumo...

kawasaki ZXR 750 STINGER H1 1989

ivan64

Citazione di: harry potter il 24 Ottobre 2008, 16:54:29
anch'io devo pigliare un GPS non cartografico ,  però non avevo trovato nessun commento positivo sull'etrex , buono a sapersi che è un prodotto valido per l'OFF dato che lo userei solo per quello


mi sà che mi orienterò anch'io sul venture , purtroppo il base  tiene un quarto di tracce  "sbemm" "sbemm"

La serie 'H' etrex, comprende 5 gps: il base etrex H, l'unico non cartografico, essenziale. Il venture HC e il summit HC senza possibilità di espansione memoria (solo 24mb interni), il legend HCX e il vista HCX con microSD e con processore interno piu veloce (e non di poco). Il summit e il vista hanno l'altimetro barimetrico e la bussola elettronica (che trovo inutili per l'enduro). Da qualche giorno ho in riparazione il venture (gli ho quasi troncato dentro il connettore usb, colpa mia), e visto che mi 'rimanevano' 150 euro ho comprato un legend HCX (160euro), convinto che fosse identico al venture....invece il processore interno si è rivelato molto piu performante, sia nelle ricerche dei luoghi che nell'aggiornamento della mappa.....quando tornarà il venture (sarà sostituito) credo lo metterò in vendita.

Il problema tracce non sussiste, con poche conoscenze di informatica si butta tutto su una mappa, e il numero e la dimensione delle tracce diventa infinito. Vista la poca differenza di prezzo ora io consiglio il legend, sopratutto se si vuole usare il gps anche come navigatore (il venture e il summit non fanno autorouting).

FE450 - XT660Z

harry potter

mi hai confuso quelle poche certezze che avevo .

io di gps non ci capisco na mazza , a mè serve un gps  per sapere dove sono nel caso mi sperdo e impostare la destinazione

poter salvare i punti d'interesse "turistico"  benza dormire ecc

insomma uno stumento per raccogliere info e da abbinare alla cartina cartacea


ti ringrazio per i chiarimenti
nella vita conta il manico.. il resto è fumo...

kawasaki ZXR 750 STINGER H1 1989

@enrico@

#9
Qualcuno sa per certo se il 60 cx "sopporta" SD da 2 e/o 4 Giga?

Dire "Micro SD" o "Micro SD Trans Flash Memory" è la stessa cosa?

Mi pare che le 4G siano SDHC....le legge?

ivan64

Citazione di: @enrico@ il 12 Novembre 2008, 16:15:51
Qualcuno sa per certo se il 60 cx "sopporta" SD da 2 e/o 4 Giga?

Dire "Micro SD" o "Micro SD Trans Flash Memory" è la stessa cosa?

Mi pare che le 4G siano SDHC....le legge?

Mi pare che le SDHC non siano supportate! ...e comunque non ne vedo l'utilità, con 2gb ci carichi sopra molto piu di quanto ti potrebbe effettivamente servire! Fino a 2gb nessun problema.
"Micro SD Trans Flash Memory" sono semplici mSD.
FE450 - XT660Z

@enrico@

Ancora un aiuto poi forse sono a posto....

Come si fa ( o meglio che formati o accorgimenti bisogna usare ) per salvare le tracce da pc a gps ma sulla micro sd?

Io ho provato a vedere come se le salva lui facendogli registrare una traccia sulla scheda spostandomi in casa: non sono altro che delle "annomesegiorno.gpx" ma anche facendo così quelle che gli invio io dal pc non se le legge.


ivan64

Citazione di: @enrico@ il 14 Novembre 2008, 20:47:13
Ancora un aiuto poi forse sono a posto....

Come si fa ( o meglio che formati o accorgimenti bisogna usare ) per salvare le tracce da pc a gps ma sulla micro sd?

Io ho provato a vedere come se le salva lui facendogli registrare una traccia sulla scheda spostandomi in casa: non sono altro che delle "annomesegiorno.gpx" ma anche facendo così quelle che gli invio io dal pc non se le legge.



Ci sono 2 strade

1)con mapsource carichi la traccia gpx che vuoi, e la mandi al gps con nome ACTIVE.LOG (da percorso-proprietà). Puoi mandare solo una traccia per volta.

2)ti armi di pazienza e converti tutte le tue tracce in polylines e le inserisci in una mappa (strumenti: gpsMapEdit, cGPSMapper, mapsource, mapsettoolkit). Si possono inserire infinite tracce, linee, poligoni, punti e si possono pure personalizzare graficamente e dinamicamente. Sembrerà laborioso, ma dopo un pò si fa prestissimo ad aggiornare la propria mappa, io non impiego piu di 2 minuti a scaricare una traccia dal gps, inserirla nella mappa, compilarla e far partire l'invio del set di mappe aggiornato al gps.
FE450 - XT660Z

@enrico@

#13
Forse non mi sono spiegato bene.

Il 60cx ha la possibilità di salvare le tracce ( parliamo ora solo di tracce direttamente rilevate con il gps durante il girovagare ) sia nella memoria interna ( e queste tracce non compaiono nominate da nessuna parte senza collegare il gps al pc ) che nella micro sd ( e compaiono come "annomesegiorno.gpx" dalla videata: tracce; impostazioni; impostazioni scheda dati ).

L'ACTIVE LOG viene comunque compilato sia che si imposti per registrare sulla memmoria interna piuttosto che sull ascheda apponendo il "flag" su "registra traccia su scheda".

Cancellando il registro di traccia ( active log appunto ) la traccia scompare dal display pur permanendo nella scheda dati.

A questo punto mi domando se è possibile cericare tramite PC le tracce direttamente sulla scheda (quindi usando il gps come periferica di archiviazione di massa senza l'ausilio di nessu software ma semplicemente facendo copia/incolla ).

Quello che succede è che il file compare sulla scheda ( accedendovi dal gps autonomamente ) ma la traccia non compare sul display ( non la legge? ).

Per riassumere, tralasciando il metodo sicuramente valido che mi avevi proposto al "punto 2)" a cosa serve avere un scheda e potervi salvare delle tracce se poi queste non vengono più rilette?

Forse per poter superare il limite della memoria interna durante la registrazione di un'escursione?
Ma se tanto una volta cancellato l'active log non potrò più ricaricare la stessa traccia sul gps ( perchè dalla scheda non la legge e nella interna no ci starebbe ) come faccio????

Spero di non averti incasinato ancora di più, grazie. :)

Ps: mi viene un dubbio...la funzione "sovrascrivere se pieno" si riferisce al registro di traccia ovviamente vero? Allora salvando sulla scheda si avrebbe comunque tutta la traccia anche se l'active log sovrascrive? Forse serve a qeusto la scheda ? ( oltre che per le mappe ovvio ).
Rimane il problema di ricaricare la traccia....forse si può solo con il "punto 2)" ;)

ivan64

Per comodità io uso solo il 'punto 2', nella mappa dove metto le tracce (o meglio, solo gli spezzoni di traccia che non sono strade/carrate/sterrate esistenti), ci sono oltre 700000 singoli punti traccia per totali 500km.
Col gpsmap non ho idea se è possibile caricare le tracce salvate sulla mSD.

Allego 3 screen, le mule sono quelle bianche/nere



FE450 - XT660Z