News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Scatole filtro:illuminatemi

Aperto da Ganik, 18 Novembre 2008, 20:03:38

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Ganik

Da sempre ho letto sulle riviste specializzate e sui vari articoli tecnici che l'airbox riveste un aspetto importante ai fini della respirazione di un motore e che in generale la volumetria di queste scatole è calcolata in modo da avere dei veri e propri "polmoni" dove l'aria viene convogliata al carburatore o all'iniezione con meno turbolenze possibili.In generale poi,mi sembra di aver capito che maggiore è il volume dell'airbox e più il motore respira meglio,spesso addirittura meglio che se ci fosse il filtro e basta come usava sulle moto anni 70...
Poi però mi guardo in giro e vedo realizzazioni che mi paiono proprio frutto di scelte opposte;ad esempio le vecchie Husky 610 che avevano un filtro in spugna gigantesco posto di lato senza praticamente un airbox,oppure le Hsuaberg che continuano ad avere un filtrone sotto il serbatoio senza una vera e propria scatola,per non parlare delle moto più recenti che con l'avvento del pulsantino hanno piazzato tutte la batteria dentro le scatole filtro riducendone di fatto i volumi in maniera consistente e alterandone la fluidodinamica interna.Ma allora come stanno le cose?Non ci capisco più nulla...ste scatole filtro servono veramente o è solo una sorta di protezione al fango e alla polvere?
Solo e sempre Yamaha

CHO

Non sempre le scelte sono dettate esclusivamente dalle prestazioni del motore, molto spesso è necessario fare i conti con ingombri, disposizione dei pesi, etc.etc.
In un 4T come in un 2T la scatola filtro assolve a vari e importanti compiti, come quello di creare una zona in cui il flusso d'aria e tranquillo e non disturbato da turbolenze legate alla posizione delle gambe ad esempio, inoltre serve a convogliare aria fresca e non quella calda generata dal motore, nelle moderne stradali la cassa è fatta in modo da mettere in pressione la colonna d'aria, infatti quando si fanno test al banco si indica sempre se l'air-box è in pressione oppure no, quindi tutte cose molto importanti che aumentano le prestazioni di un motore, non ultima la capacità della cassa-filtro, questa deve avere una cubatura minima rispetto alla cilindrata del motore perché chiaramente un motore a seconda della sua cubatura aspira una certa quantità d'aria e questa non deve mai diminuire di pressione, altrimenti si innescano altri problemi, per primo la perdita di prestazioni
Una Yamaha è per sempre :):):)

TTgreat!

E addirittura in certe moto l'accesso dell'aria è tale da indurre con la pressione una specie di effetto turbo.
Però la funzione dell'air-box è anche quella di "normalizzare" il rendimento del motore. E' per questo che su molte moto il volume è ridotto o quasi non esiste, perchè si cercano le prestazioni e non la gradualità dell'erogazione.

Ed è per questo che i miei air-box sono sempre squarciati......... :riez: :riez: :riez:

CHO

#3
Citazione di: TTgreat! il 18 Novembre 2008, 20:58:18
E addirittura in certe moto l'accesso dell'aria è tale da indurre con la pressione una specie di effetto turbo.
Però la funzione dell'air-box è anche quella di "normalizzare" il rendimento del motore. E' per questo che su molte moto il volume è ridotto o quasi non esiste, perchè si cercano le prestazioni e non la gradualità dell'erogazione.

Ed è per questo che i miei air-box sono sempre squarciati......... :riez: :riez: :riez:
appunto le casse in pressione
non ho capito cosa intendi nella parte normalizzare, con casse sottodimensionate si possono ridurre le prestazioni, intendi questo?
Con la cassa completamente aperta si aumenta ovviamente l'aria che entra nel carburatore ma se l'aria non arriva in modo tranquillo non è detto che migliori le prestazioni, quindi sono d'accordo con te che casse piccole come TT350 e TT600 vadano aperte ma è importante anche capire dove e come forarle.
Una Yamaha è per sempre :):):)

TTgreat!

#4
No, intendevo che il "polmone" dà aria calma, il che aiuta il motore a respirare sempre in condizioni più o meno ideali per avere una carburazione "tranquilla" su tutto il range dei giri, mentre dove quest'aria tranquilla non c'è la carburazione non è "regolare", cioè per esempio può far perdere ai bassi ma guadagnare in allungo rispetto allo stesso motore col polmone....
Giusto? :opazzoo:

CHO

Infatti la cassa da aria calma oppure in pressione, cmq un flusso benefico alla resa del motore sia hai bassi che medi e alti, un flusso irregolare non farà mai migliorare in allungo come anche ad altri regimi, ma cmq se i fori sulle nostre casse sono fatti nei punti giusti il miglioramento si sente, ad esempio sui vecchi Kapponi VDB replica quelli derivati dal motore LC4 si usava spesso un carburatore con filtro conico in carta inserito in una cassa filtro praticamente aperte del tutto sopra ma con le paratie laterali chiuse proprio per evitare le turbolenze in quella zona, anche YZ426F usava un sistema simile, respirava da dietro la sella.
Una Yamaha è per sempre :):):)

robo

Cho, che  mi dici dei collettori?
Secondo te avrebbe senso accorciare la parte che sta all'interno della cassa filtro,chessò per avere più pescaggio?
O sarebbe controproducente?
Sui moderni sistemi d'alimentazione i cornetti sono mobili...ci sarà un perchè,no?
TTR '99, Trst-Trieste ,...Pali mat'r!!!
TTR:lavori in corso...merenda in piazza! :D
Sky soo die!!! TTR 615 motard  - ready ZX10 ORCA - ready Ow01...Rainey replica -works in progress!!!  Donne e  motori, gioie e dolori e vola i bori!

sibellius

#7
il principio di base dei sistemi di aspirazione, scatola filtro compresa segue gli stessi criteri dei condotti di scarico infatti anche loro vanno accordati con le caratteristiche del motore e addirittura variandone la loro forma si riesce a dare un carattere diverso al motore stesso... è chiaro che una eventuale modifica di per se non influisce tantissimo se non accompagnata ad altri interventi ma in linea di massima funziona cosi': piu' è corto il condotto di asp e maggiore è la resa agli alti.. e viceversa..  non è comunque soltanto una questione di flussi d'aria, entrano in gioco anche le risonanze , capaci di aumentare o dominuire la pressione dell'aria a ridosso delle valvole. Anche x questo le scatole filrto hanno forme strane ma progettarle x i motori piu' spinti e per ottenere la massima resa è molto complicato...
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

CHO

Citazione di: robo il 19 Novembre 2008, 00:22:07
Cho, che  mi dici dei collettori?
Secondo te avrebbe senso accorciare la parte che sta all'interno della cassa filtro,chessò per avere più pescaggio?
O sarebbe controproducente?
Sui moderni sistemi d'alimentazione i cornetti sono mobili...ci sarà un perchè,no?
Come dice Sibellius le modifiche devono essere per così dire accordate, cioè se desideri ottenere prestazioni agli alti opererai in un senso su tutti i componenti del motore, se desideri bassi andrai in un'altra strada, una sola modifica non cambia nulla o quasi.
I collettori di aspirazione tra cassa e carburatore sono molto importanti ma nei nostri motori sono dei semplici collegamenti, questo perchè nelle moto da enduro-cross ci si trova sempre con in mezzo l'ammortizzatore purtroppo, cmq si è esatto se si vuole maggiori prestazioni agli alti si deve montare un cornetto aspirazione corto, per i bassi più lungo, oggi su motori di ultima generazione come Yamaha R1 i cornetti aspirazione sono mobili per accordarsi al numero di giri del motore.
Una Yamaha è per sempre :):):)

Ganik

Ragazzi,i concetti che avete espresso sono appunto quelli di base che ho sempre letto sulle riviste quando si parla della funzione degli airbox.La mia domanda era un'altra;perchè se le cose stanno come dice la teoria motoristica e come appunto mi state confermando voi,alla fine poi ci sono un sacco di moto con airbox sacrificati o addirittura inesistenti tipo Husby?Se è così importante questo componente non vi pare un controsenso?
Solo e sempre Yamaha

robo

Citazione di: Ganik il 19 Novembre 2008, 10:06:46
Ragazzi,i concetti che avete espresso sono appunto quelli di base che ho sempre letto sulle riviste quando si parla della funzione degli airbox.La mia domanda era un'altra;perchè se le cose stanno come dice la teoria motoristica e come appunto mi state confermando voi,alla fine poi ci sono un sacco di moto con airbox sacrificati o addirittura inesistenti tipo Husby?Se è così importante questo componente non vi pare un controsenso?

Perchè dipende dal tipo di motore che si ha!

Su una moto da cross\enduro la cassa filtro serve oltre ad avere una zona calma anche a preservare il filtro dall'acqua e alla polvere.
Sarebbe inutile un airbox dinamico, tipo sulle sportive perchè non si raggiungono velocità sufficienti.
TTR '99, Trst-Trieste ,...Pali mat'r!!!
TTR:lavori in corso...merenda in piazza! :D
Sky soo die!!! TTR 615 motard  - ready ZX10 ORCA - ready Ow01...Rainey replica -works in progress!!!  Donne e  motori, gioie e dolori e vola i bori!

sibellius

Esatto... e poi chi ti dice che siano cosi' sacrificati? Che non siano calcolati a puntino? Le leggi che regolano le risonanze nei condotti sono le stesse con le quali si progettano i... subwoofer.. ci sono delle similitudini... anche in questo caso x esempio a volte abbiamo di fronte delle casse enormi ma a conti fatti non danno la stessa resa di un impianto piccolino piccolino, tipo Bose, che apparentemente non sembra chissa' cosa ma poi ti spara dei bassi potentissimi.... ;)
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

CHO

#12
Citazione di: Ganik il 19 Novembre 2008, 10:06:46
Ragazzi,i concetti che avete espresso sono appunto quelli di base che ho sempre letto sulle riviste quando si parla della funzione degli airbox.La mia domanda era un'altra;perchè se le cose stanno come dice la teoria motoristica e come appunto mi state confermando voi,alla fine poi ci sono un sacco di moto con airbox sacrificati o addirittura inesistenti tipo Husby?Se è così importante questo componente non vi pare un controsenso?
Si su alcune moto non sono molto capienti ma la forma e capienza dipende come dice Robo anche da altri fattori, cmq se nei casi come HSQ la cassa non esiste ma è ricavata nel trave centrale oppure alcune Vertemati in cui l'aria entra dalla zona dove solitamente si trova il serbatoio, di solito il motore respira con un filtro aria molto permeabile in modo da non creare depressione nella zona filtro-carburatore.
Una Yamaha è per sempre :):):)

CHO

Citazione di: sibellius il 19 Novembre 2008, 20:51:11
Esatto... e poi chi ti dice che siano cosi' sacrificati? Che non siano calcolati a puntino? Le leggi che regolano le risonanze nei condotti sono le stesse con le quali si progettano i... subwoofer.. ci sono delle similitudini... anche in questo caso x esempio a volte abbiamo di fronte delle casse enormi ma a conti fatti non danno la stessa resa di un impianto piccolino piccolino, tipo Bose, che apparentemente non sembra chissa' cosa ma poi ti spara dei bassi potentissimi.... ;)
Si esatto, però una cassa piccola dovrà per forza essere abbinata ad un filtro molto permeabile, altrimenti il motore non riesce ad aspirare la giusta quantità di aria, quindi nel cross è preferibile una cassa capiente per montare un filtro in spugna più protettivo.
In linea di massima una cassa filtro deve avere una capienza di 700cl ogni 100cc del motore
Una Yamaha è per sempre :):):)

lvx

Ho letto queste interessanti disquisizioni e dunque pongo la mia domanda:

- maggiorando la scatola filtro, la carburazione rimane più stabile relativamente alle varie condizioni climatiche?

.. tutto questo perchè sono in procinto di aggiungere una compagna al mio fido 43f, tale k 660.. che guarda caso è a kick starter pure lei, ed il sottosella non deve alloggiare la batteria. Dato che mi diletto a "smanettare" con le saldatrici e visto il piacere del fai-da-te che mi permea, in questi bui mesi invernali pensavo di ricavare una scatola filtro maggiorata rivestendo il telaietto con uno scatolato di alluminio - il quale comunque conterrà il già citato filtro tipo k/n conico. Il mio (probabilmente) balengo  :drog: ragionamento fa perno sulla interessante possiblità di rendere la carburazione del keihin da 41 (con pompetta) un po' meno suscettibile ai capricci del tempo/quota (certo non mi attendo l'iniezione elettronica, ma forse va meglio..) Ergo, se tutto quello che ho scritto magari ha un senso, di che dimensioni fare l'apertura/e per l'aria?

Il gioco vale la candela? Ho scritto stupidaggini?
A voi la palla..

CHO

Citazione di: lvx il 07 Dicembre 2008, 22:53:57
Ho letto queste interessanti disquisizioni e dunque pongo la mia domanda:

- maggiorando la scatola filtro, la carburazione rimane più stabile relativamente alle varie condizioni climatiche?

.. tutto questo perchè sono in procinto di aggiungere una compagna al mio fido 43f, tale k 660.. che guarda caso è a kick starter pure lei, ed il sottosella non deve alloggiare la batteria. Dato che mi diletto a "smanettare" con le saldatrici e visto il piacere del fai-da-te che mi permea, in questi bui mesi invernali pensavo di ricavare una scatola filtro maggiorata rivestendo il telaietto con uno scatolato di alluminio - il quale comunque conterrà il già citato filtro tipo k/n conico. Il mio (probabilmente) balengo  :drog: ragionamento fa perno sulla interessante possiblità di rendere la carburazione del keihin da 41 (con pompetta) un po' meno suscettibile ai capricci del tempo/quota (certo non mi attendo l'iniezione elettronica, ma forse va meglio..) Ergo, se tutto quello che ho scritto magari ha un senso, di che dimensioni fare l'apertura/e per l'aria?

Il gioco vale la candela? Ho scritto stupidaggini?
A voi la palla..
Non necessariamente maggiorandola, ma rendendo l'aria che viene risucchiata dal carburatore il più tranquilla possibile, cosa più semplice da ottenere con una cassa filtro capiente.
Sicuramente con una cassa capiente diminuirà la sensibilità dell'FCR a cambi di umidità, etc.etc.ma mai completamente, purtroppo questo tipo di problemi è tipico dei carburatori di grosso diametro, però rendendo l'aria come dicevo prima il più stabile possibile, la situazione di sicuro migliora.

Una Yamaha è per sempre :):):)

robo

Però..però...se vi vuole "stabilizzare" l'aria all'interno della cassa filtro non si potrebbe mettere delle paratie o fare un supporto a forma di nido d'ape,
tipo come fanno i serbatoi per gli aerei.
Avendo tante piccole "celle" l'aria resta ferma e si creerebbero turbolenze inferiori...

caXXata???
TTR '99, Trst-Trieste ,...Pali mat'r!!!
TTR:lavori in corso...merenda in piazza! :D
Sky soo die!!! TTR 615 motard  - ready ZX10 ORCA - ready Ow01...Rainey replica -works in progress!!!  Donne e  motori, gioie e dolori e vola i bori!

CHO

Citazione di: robo il 10 Dicembre 2008, 12:17:29
Però..però...se vi vuole "stabilizzare" l'aria all'interno della cassa filtro non si potrebbe mettere delle paratie o fare un supporto a forma di nido d'ape,
tipo come fanno i serbatoi per gli aerei.
Avendo tante piccole "celle" l'aria resta ferma e si creerebbero turbolenze inferiori...

caXXata???
Infatti in molte casse filtro le paratie esistono e servono proprio a questo
Una Yamaha è per sempre :):):)