News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

migòior gps

Aperto da DIMI, 20 Aprile 2009, 09:37:54

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

DIMI

vorrei acquistare un GPS x il fuoristrada quale consigliate a un prezzo ragionevole?

ivan64

Se intendi da montare sulla moto, ti consiglio la serie Garmin etrex 'H', con circa 160 euro ti prendi un legend HCX, cartografico, alta sensibilità, robusto e impermeabile. Spendendo di piu ci sono (sempre Garmin) le serie gpsmap, oregon e colorado!
FE450 - XT660Z

Zinga

Citazione di: ivan64 il 24 Aprile 2009, 08:30:56
Se intendi da montare sulla moto, ti consiglio la serie Garmin etrex 'H', con circa 160 euro ti prendi un legend HCX, cartografico, alta sensibilità, robusto e impermeabile. Spendendo di piu ci sono (sempre Garmin) le serie gpsmap, oregon e colorado!

ma sul sito garmin..


l'etrex H non è cartografico e mi era stato sconsigliato per fare off -ninzo'-
il legend hcx lo danno a 229¤
il venture HC lo danno a 169¤

da quel che ho capito un buon compromesso¤/utilizzo era il venture HC, ma da ignorante in materia aspetterei che me lo confermiate  ;D
59x lasciala pistonare.....

ivan64

Citazione di: Zinga il 24 Aprile 2009, 10:58:47
ma sul sito garmin..


l'etrex H non è cartografico e mi era stato sconsigliato per fare off -ninzo'-
il legend hcx lo danno a 229¤
il venture HC lo danno a 169¤

da quel che ho capito un buon compromesso¤/utilizzo era il venture HC, ma da ignorante in materia aspetterei che me lo confermiate  ;D

Per etrex 'H', io intendevo la serie H, cioè ad alta sensibilità, i modelli venture HC, Summit HC, legend HCX e vista HCX. Il legend lo trovi in negozio sui 180 euro, su ebay anche a meno, e credo sia il miglior compromesso prezzo/qualità.... il venture e il summit hanno il processore interno molto piu lento...vanno ugualmente, ma se carichi cartografia 'pesante' andranno un pò a scatti; anche la carcassa è piu debole, e per l'uso che ne facciamo è meglio avere una cosa robusta! Il legend e il vista hanno lo slot microSD, per cui ci si può caricare sopra qualsiasi cosa, oltra a non avere limite, se non la capacità della mSD, nel registro traccia. Summit e Venture hanno solo 24mb di memoria interna non espandibile, dove ci sta circa 1/4 d'italia con cartografia 'scarna', o alcune province con cartografia 'buona' tipo le trekmap o le land navigator; il registro traccia è limitato a 10000 punti totali. Il summit e il vista hanno altimetro barometrico e bussola elettronica, inutili nel nostro caso!
Io ho comprato (al negozio) il legend hcx qua: http://www.videomasteritalia.it/gps/etrex.htm, 190euro con 2 supporti manubrio (x TTR e WR).
FE450 - XT660Z

Zinga

Grazie mille per la panoramica esaustiva  :ok:
allora vada per il legend HCX....
:ciao:
59x lasciala pistonare.....

DIMI

dico che il colorado sia buono no?

ivan64

Citazione di: DIMI il 27 Aprile 2009, 21:03:26
dico che il colorado sia buono no?

Certo che è buono! ma costicchia (il triplo), e alla fine non fa nulla di piu del legend/vista HCX o del gpsmap60csx... e visto che va montato sul manubrio, non mi va di metterci un 400-500 euro!

FE450 - XT660Z

rey7321

quindi dopo l'acquisto per la catografia?

ivan64

Citazione di: rey7321 il 29 Aprile 2009, 19:41:19
quindi dopo l'acquisto per la catografia?

si va di equino!
FE450 - XT660Z

rey7321

chiaro...

ma se non trovi la tua regione...Sardegna

inoltre che file supporta... comunica con google earth

ivan64

Citazione di: rey7321 il 29 Aprile 2009, 20:59:27
chiaro...

ma se non trovi la tua regione...Sardegna

inoltre che file supporta... comunica con google earth

La cartografia land navigator copre tutta italia, e per la sardegno ho letto da qualche parte che si trovano free mappe dettagliate (che bisogna poi convertire/compilare in garmin-compatibile). Il gps supporta come mappe il formato proprietario garmin, come tracce, waypoints e rotte, oltre ai suoi formati proprietari, non ha problemi con lo standard GPX, e in ogni caso ci vuole poco a convertire formati con vari programmi dedicati!
Con google earth comunica direttamente solo se paghi per la versione plus, ma è inutile, basta mapsource (il prg di gestione che garmin ti allega al gps) per visualizzare su GE le tracce ed i waypoints....e non è un problema fare il contrario!
FE450 - XT660Z

rey7321


fisique

Ciao, ma i Garmin Zumo sono troppo "turistici" ? Più indicati magari per gli enduroni piuttosto che per l'off?
Sono anche loro abbastanza costosetti mi sembra...?
Rispetto ai modelli da voi citati, che differenze passano?
Thanks!
:ok:

ivan64

Citazione di: fisique il 05 Giugno 2009, 01:21:40
Ciao, ma i Garmin Zumo sono troppo "turistici" ? Più indicati magari per gli enduroni piuttosto che per l'off?
Sono anche loro abbastanza costosetti mi sembra...?
Rispetto ai modelli da voi citati, che differenze passano?
Thanks!
:ok:

Basta leggere le caratteristiche sul sito garmin.... gli zumo vanno bene per moto turistiche o in auto, tutte le funzioni utili per l'enduro sono assenti! E anche la resistenza alle vibrazioni e agli urti non è quella dei gps 'outdoor'....
FE450 - XT660Z

vixt

E' da un pò che valutavo l'acquisto del legend hcx!
Posteresti delle foto del supporto per il manubrio? :)
Vittorio

ivan64

FE450 - XT660Z

benci

scusami Ivan dato che l'hai comprato mi dici come si imposta questo gps?
cioè per creare un itinerario "tipo" va inpostato da computer o è possibile anche farlo direttamente sull'apparecchio gps?
non ho benchiaro il funzionamento di questi aggeggi...volendo funzionano come un classico tom tom (ovviamente esclusa la voce che ti avverte) ed in piu hanno tutte le opzioni di salvataggio dei tracciati ecc?


ivan64

Citazione di: benci il 16 Settembre 2009, 18:51:34
scusami Ivan dato che l'hai comprato mi dici come si imposta questo gps?
cioè per creare un itinerario "tipo" va inpostato da computer o è possibile anche farlo direttamente sull'apparecchio gps?
non ho benchiaro il funzionamento di questi aggeggi...volendo funzionano come un classico tom tom (ovviamente esclusa la voce che ti avverte) ed in piu hanno tutte le opzioni di salvataggio dei tracciati ecc?

Io non lo uso come navigatore, nel senso che non gli dico "vai là", ma sfrutto la cartografia per orientarmi....tutte le mie tracce con le mule le ho inserite in una singola mappa che si va a sovrapporre alla cartografia esistente.....e avere la mappa con strade e mule è molto comodo! Se devo provare un nuovo tratto, da pc creo dei waypoints con simboli adeguati, tipo curva a dx, a sx, dritto, in modo che siano ben visibili sul gps. Si può fare tutto anche dal gps, ma ci vuole molto piu tempo!
Naturalmente salva tutto il tracciato che fai in modo molto preciso....
Non so che altro dirti, se non che per sfruttare bene questi oggetti, devi farti un pò di culetto con vari software....ma poi, oltre che divertente, è veramente utile!
FE450 - XT660Z

benci


vixt

Citazione di: ivan64 il 16 Settembre 2009, 15:20:56




Appena comprato! :ok:
Aspetto che arriva :YUK:
Ma il supporto in foto si attacca direttamente al gps  o ha qualche altro ammennicolo da attaccare al gps!
Che tu sappia,nella conezione base è incluso anche il cavo usb?
Ancora una domanda. Sull'equino si trova tutta la cartografia marina e terrestre?
Vittorio

ivan64

Citazione di: vixt il 17 Settembre 2009, 19:58:50
Appena comprato! :ok:
Aspetto che arriva :YUK:
Ma il supporto in foto si attacca direttamente al gps  o ha qualche altro ammennicolo da attaccare al gps!
Che tu sappia,nella conezione base è incluso anche il cavo usb?
Ancora una domanda. Sull'equino si trova tutta la cartografia marina e terrestre?

Assieme al supporto c'è anche una slitta da montare sul vano batterie del gps
Si, c'è il cavo usb (che è comunque un normalisimo usb 'medio')
Si!
FE450 - XT660Z

vixt

Citazione di: ivan64 il 18 Settembre 2009, 00:39:19
Assieme al supporto c'è anche una slitta da montare sul vano batterie del gps
Si, c'è il cavo usb (che è comunque un normalisimo usb 'medio')
Si!


Grazie Ivan
Vittorio

robydoc1903

mi sto informando per prendermi anch'io un gps...

come mai un fungaiolo mi dice che nella boscaglia fitta con il legend perde il segnale e con il venture no??
mi ero quasi convinto a prendermi un legend,ma a questo punto mi vengono dei dubbi..

l'antenna è la stessa?
- Skype robydoc1903 -

yamaha xt600z-3aj 1990+ honda africa queen rd 03 1989+ triumph tiger 800xcx + yamaha xt550 1983...Dio esiste !!! ma non sei tu, quindi rilassati.......

ivan64

Citazione di: robydoc1903 il 30 Settembre 2009, 23:00:21
mi sto informando per prendermi anch'io un gps...

come mai un fungaiolo mi dice che nella boscaglia fitta con il legend perde il segnale e con il venture no??
mi ero quasi convinto a prendermi un legend,ma a questo punto mi vengono dei dubbi..

l'antenna è la stessa?

Se parliamo di legend HCX e di venture HC, "l'antenna" è identica, chipset "teseo"....cambia il processore interno, piu potente quello dei legend e dei vista, e meno quello dei summit e dei venture.
Il mio legend HCX non ha mai perso il segnale nel bosco, nemmeno in gole profonde....al massimo, può sballare di 10-20mt in condizioni di bosco fitto fitto e con fogliame bagnato....e questi 10-20mt, sono relativi ad una velocità di 30-50kmh, se si cammina l'errore possibile è molto minore, max 5-8mt!
SE il fungaiolo parlava di legend e basta (non hcx), è possibile che perda il segnale, avendo avuto pure quello, il segnale lo perdeva eccome!
FE450 - XT660Z

robydoc1903

mi ha parlato di un legend un pò datato,infatti è quello monocromatico.
vedrai che allora non è l'hcx.
dubbio risolto..
- Skype robydoc1903 -

yamaha xt600z-3aj 1990+ honda africa queen rd 03 1989+ triumph tiger 800xcx + yamaha xt550 1983...Dio esiste !!! ma non sei tu, quindi rilassati.......

vixt

Finalmente da stasera sto smanettando sullo splendido giocattolo nuovo! ;D
Per Ivan: 
che cartografia bisogna scaricare dal mulo?  batt Io sto in Sardegna.(ce ne sono parecchie e c'è il problema di sbloccarle)
Immagino si tratti di qualcosa che riguarda tutta l'italia!
Secondo te sarebbe possibile caricare una igm sulla quale vedere solo la propria posizione?
Intendo una cosa tipo il "moving map" di compegps o di oziexplorer.

E' possibile aprire più tracce insieme nella stessa schermata nel legend hcx? :dubbio:
Vittorio

ivan64

Citazione di: vixt il 03 Ottobre 2009, 01:42:53
Finalmente da stasera sto smanettando sullo splendido giocattolo nuovo! ;D
Per Ivan: 
che cartografia bisogna scaricare dal mulo?  batt Io sto in Sardegna.(ce ne sono parecchie e c'è il problema di sbloccarle)
Immagino si tratti di qualcosa che riguarda tutta l'italia!
Secondo te sarebbe possibile caricare una igm sulla quale vedere solo la propria posizione?
Intendo una cosa tipo il "moving map" di compegps o di oziexplorer.

E' possibile aprire più tracce insieme nella stessa schermata nel legend hcx? :dubbio:

Cartografia: Land Navigator, coprono tutta italia. Esistono anche altre mappe piu o meno precise da convertire in formato garmin-compatibile, ma per ora ti consiglio solo le land.
Sui garmin si caricano solo mappe vettoriali, niente IGM o altre mappe raster, scordati il moving map di ozi o compe.
All'ultima domanda non so rispondere, mai provato, io le tracce, o meglio, le mule, le inserisco in una mia mappa che aggiorno ad ogni tratto 'nuovo', che va a sovrapporsi alla cartografia gia presente sul gps.
FE450 - XT660Z

vixt

Citazione di: ivan64 il 03 Ottobre 2009, 08:27:38
Cartografia: Land Navigator, coprono tutta italia. Esistono anche altre mappe piu o meno precise da convertire in formato garmin-compatibile, ma per ora ti consiglio solo le land.
Sui garmin si caricano solo mappe vettoriali, niente IGM o altre mappe raster, scordati il moving map di ozi o compe.
All'ultima domanda non so rispondere, mai provato, io le tracce, o meglio, le mule, le inserisco in una mia mappa che aggiorno ad ogni tratto 'nuovo', che va a sovrapporsi alla cartografia gia presente sul gps.

Ho delle bluechart che non riesco a vedere sul gps.
Con il mapsource le ho mandate all etrex ma una volta dentro mi dice che le mappe sono bloccate! :sob:

Saresti così gentile da spiegarmi come caricare le mappe? Non sono sicuro di averlo fatto correttamente.
Vittorio

trimoto

Se clikki sulla mia firma trovi le mappe gratuite per i garmin che non hanno bisogno di essere sloccate, scarichi e installi.
Progetto cartografia con sentieristica x GPS GRATIS![/size]
http://is.gd/b9wEo
La politica preferisce per sua natura le opinioni ai fatti.

Van De Roeck

#29
Secondo me per andare in off è sempre meglio un navigatore WindowsCE perchè lo si puo' sbloccare  e dare in pasto qualsiasi mappa raster anche ECW (per i sentieri che non sono riportati sui navigatori stradali, nonchè diversi software di navigazione), limite è l'alimentazione (ma ho risolto con una batteria esterna). batt

I navigatori da auto hanno il grande pregio di avere un buono schermo antiriflesso, solo che si potrebbero bagnarsi (da avvolgere col domopak o portanavigatore GIVI) e sono molto economici a trovarli usati su ebay. caffe

Anche se il link è di un'altro forum, (chiedo scusa ai moderatori) ma quanto riportato è sempre farina del mio sacco:

http://www.enduroclassic.it/index.php?option=com_fireboard&Itemid=0&func=view&catid=27&id=152

Secondo me l'ideale sarebbe sbloccare il Becker Crocodile z100 in quanto è concepito proprio per la moto e opera in WindowsCE, ci sono riuscito molto facilmente con un Becker 7934, grazie anche a questo forum:

http://www.adivor.it/forum/f57/

ovviamente i vari navigatori marca garmin o i tomtom non sono sbloccabili e girano in essi programmi appositamente per essi concepiti.
Yamaha Xt600e 3TB 1990 Yamaha XT 600 2kf 1988
ex Honda XR 600 R PE04 1991, ex Honda XL 600 R 1985 black, ex Yamaha TT600 59x 1989, ex Honda Dominator 1989 rossa, ex Honda Dominator blu 1988,ex yamaha XTZ 660 tenerè 3yf

ivan64

Citazione di: El Agheila il 05 Ottobre 2009, 14:46:21
Secondo me per andare in off è sempre meglio un navigatore WindowsCE perchè ............

Beh, dipende cosa intendi per "off"! Questi navigatori sono anfibi? sopportano le vibrazioni di un mono 4T? Sul sito enduroclassic ho visto immagini terrificanti, con gps montati come parabrezza....io lo perderei andando a far benzina prima del giro! Sicuramente poter caricare cartografia raster sarebbe ottimo, anche se un'eventuale ricerca di un waypoint o di un qualsiasi punto sarebbe impossibile (in quanto raster e non vettoriale).
Per l'enduro, attualmente la soluzione migliore è quella che uso da tempo: gps Garmin, con su cartografia outdoor piu la mia mappa con le tutte le mule da me conosciute....poi ognuno la pensa come vuole, io non sono il vangelo....solamente mi pare la soluzione piu economica, pratica, e funzionale!
FE450 - XT660Z

Van De Roeck

#31
Citazione di: ivan64 il 05 Ottobre 2009, 18:21:24
Beh, dipende cosa intendi per "off"! Questi navigatori sono anfibi? sopportano le vibrazioni di un mono 4T? Sul sito enduroclassic ho visto immagini terrificanti, con gps montati come parabrezza....io lo perderei andando a far benzina prima del giro! Sicuramente poter caricare cartografia raster sarebbe ottimo, anche se un'eventuale ricerca di un waypoint o di un qualsiasi punto sarebbe impossibile (in quanto raster e non vettoriale).
Per l'enduro, attualmente la soluzione migliore è quella che uso da tempo: gps Garmin, con su cartografia outdoor piu la mia mappa con le tutte le mule da me conosciute....poi ognuno la pensa come vuole, io non sono il vangelo....solamente mi pare la soluzione piu economica, pratica, e funzionale!

Condivido in parte cio' che dici:
l'esperienza (pedestre) in montagna mi ha fatto passare dal vettoriale (avevo un Garmin Vista) al raster per via dei numerosi imprevisti sempre incontrati (sua naturali che artificiali, tipo frane, alberi caduti, presenza di cancelli, ecc) che si puo' trovare lungo il percorso essendo appunto in off.
Se hai una raster tipo IGM caricata e trovi un'ostacolo sulla traccia che hai caricato o devi fare una deviazione forzata le raster appunto aiutano!
Semplicemente vedi delle alternative sulla mappa e fai la nuova traccia sul navigatore sul posto!
Per quanto riguarda la robustezza dell'apparecchio basterebbe un case, anche se ora è appena uscito il twonav Aventura anfibio, antiurto e impermeabile che funziona sia in raster che in vettoriale, anzi i due sistemi si sovrappongono in trasparenza:
http://www.twonav.com/?op=2_0&lang=0en&prod=275

Ma anche un Becker z100 sbloccato (anfibio) secondo me non è male.

Piacere di conoscerti e per la tua competenza, vedo che sei un tipo "navigato" e credo mio coetaneo (sono del '64) :cake:

Yamaha Xt600e 3TB 1990 Yamaha XT 600 2kf 1988
ex Honda XR 600 R PE04 1991, ex Honda XL 600 R 1985 black, ex Yamaha TT600 59x 1989, ex Honda Dominator 1989 rossa, ex Honda Dominator blu 1988,ex yamaha XTZ 660 tenerè 3yf

ivan64

In effetti la cosa migliore sarebbe vettoriale + raster....se qualche produttore mette fuori prodotti simili, sicuramente anche Garmin seguirà quella strada, pena la perdita di una bella fetta di mercato!
Il gps io lo uso sopratutto per controllare le tracce a PC, e cercare/creare alternative e collegamenti alle mule gia conosciute.....quando giro raramente lo guardo....e comunque con cartografia trekmap, mi aiuta molto nel caso di trovare una frana o un albero non aggirabile (isoipse a 20mt, tipologia del suolo, corsi d'acqua anche minimi). Certo che le IGM sarebbero molto meglio....

FE450 - XT660Z