News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Mi rifaccio il PC.

Aperto da YureW, 30 Aprile 2009, 08:42:41

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

YureW

Eh, sì. Ho appena installato la Kubuntu 9.04, e lei va a meraviglia, ma mi rendo conto che l'hardware ormai è spacciato. Appena uso qualche plugin più impegnativo di Gimp su normali immagini da 8 megapixel, la memoria (1Gbyte) si riempie, e il sistema comincia a trashare. Inoltre i dischi fanno rumori sinistri, il processore passa una buona parte della sua vita impegnato al 100%, e devo rendermi conto che ormai tutta la macchina che avevo assemblato con tanto amore oramai è obsoleta. La scheda madre è fuori produzione da 5 anni, ormai, e in realtà nemmeno ricordo quanti anni fa mi sono costruito quel PC.
Così, tra sei mesi, la Ubuntu 9.10 la installerò su una nuova macchina. Però in questi anni non ho seguito molto l'evoluzione dell'hardware. Che ci metto dentro al case? Le schede madri, mi pare, hanno tutte ormai la scheda grafica integrata. Penso sia meglio prenderne una con la grafica NVidia piuttosto che ATI, per Linux, come ho fatto finora. O no? E Intel o AMD?

Così, tanto per farmi un'idea.

??? ??? ???
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

wish

sicuramente grafica nvidia, se la trovi, che va molto meglio e non dà i problemi che danno le ati...e ormai il prezzo è lì.
come processore...per me intel o amd non fa differenza, io preferisco i secondi perché di solito a parità di prestazioni costano di meno, ma se trovi qualche buona offerta l'uno vale l'altro.

solo valuta che magari è il caso di cambiare anche l'alimentatore, e se i dischi stanno facendo rumori strani...insomma magari è il caso di prenderti un pc completo, ormai ne trovi a ottimi prezzi.

TestaLucente

l'hardware di nuova generazione ormai è ampiamente compatibile con tutti i s.o.
in ogni caso, visto che sei in fase di studio, un'occhiatina all'HCL non può che far bene...
https://wiki.ubuntu.com/HardwareSupport/

:ok:
"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


YureW

Citazione di: wish il 30 Aprile 2009, 23:37:54
sicuramente grafica nvidia, se la trovi, che va molto meglio e non dà i problemi che danno le ati...e ormai il prezzo è lì.
come processore...per me intel o amd non fa differenza, io preferisco i secondi perché di solito a parità di prestazioni costano di meno, ma se trovi qualche buona offerta l'uno vale l'altro.

solo valuta che magari è il caso di cambiare anche l'alimentatore, e se i dischi stanno facendo rumori strani...insomma magari è il caso di prenderti un pc completo, ormai ne trovi a ottimi prezzi.

In effetti pensavo proprio di far tutta la macchina nuova. Non recupero niente da dentro il case del PC vecchio, perché le memorie sono inutilizzabili su una scheda madre attuale, i dischi sono IDE e comunque hanno qualche milione di chilometri all'attivo, anzi, non so come reggano ancora e l'alimentatore, se anche fosse sufficententemente capace, comunque non costa l'iradiddio. A quanto pare, comunque, il confronto tra Intel e AMD è lo stesso di 5 anni fa (o più, non ricordo). Ai tempi avevo scelto un Athlon 2800+, che era il massimo che stava su quel socket, e stavolta penso proprio che farò la stessa scelta: AMD + Nvidia.

@TL: giusto, non ci avevo ancora dato un occhiata.

Grazie delle dritte  ??? ??? ???

Ah, nessuna rogna particolare per la questione dei 64 bit? Scarico la Ubuntu per AMD 64 e via andare, e le applicazioni a 32 gireranno tranquille con la propria versione delle librerie, giusto?
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

gionni

Mi pareva, ma non sono più aggiornato che le differenze principali tra AMD e Intel fossero che AMD costava di meno, ma scaldava di più e Intel il contrario.

Ciao. Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

wish

Citazione di: YureW il 01 Maggio 2009, 18:59:31
Ah, nessuna rogna particolare per la questione dei 64 bit? Scarico la Ubuntu per AMD 64 e via andare, e le applicazioni a 32 gireranno tranquille con la propria versione delle librerie, giusto?

uhm, a quanto ho letto la versione a 64 bit fa proprio storia a sé, nel senso che molte applicazioni a 32 non girano...pare che vada tutto a dovere, solo bisogna sempre documentarsi attentamente perché a volte bisogna applicare procedure e pacchetti totalmente diversi da quelli della 32 bit. Leggo che molti la usano senza problemi, mentre altri hanno casini vari...insomma come al solito impossibile farsi un'idea su un SO da quanto leggi in giro  :riez: però da quanto ho capito puoi anche installare la versione a 32 bit di ubuntu e usarla regolarmente, solo che ovviamente non sfrutti i 64 bit...diciamo che nella peggiore delle ipotesi puoi farti due partizioni con le due installazioni per poter provare le differenze.

Mangia

#6
Citazione di: YureW il 30 Aprile 2009, 08:42:41
Eh, sì. Ho appena installato la Kubuntu 9.04, e lei va a meraviglia, ma mi rendo conto che l'hardware ormai è spacciato. Appena uso qualche plugin più impegnativo di Gimp su normali immagini da 8 megapixel, la memoria (1Gbyte) si riempie, e il sistema comincia a trashare. Inoltre i dischi fanno rumori sinistri, il processore passa una buona parte della sua vita impegnato al 100%, e devo rendermi conto che ormai tutta la macchina che avevo assemblato con tanto amore oramai è obsoleta. La scheda madre è fuori produzione da 5 anni, ormai, e in realtà nemmeno ricordo quanti anni fa mi sono costruito quel PC.
Così, tra sei mesi, la Ubuntu 9.10 la installerò su una nuova macchina. Però in questi anni non ho seguito molto l'evoluzione dell'hardware. Che ci metto dentro al case? Le schede madri, mi pare, hanno tutte ormai la scheda grafica integrata. Penso sia meglio prenderne una con la grafica NVidia piuttosto che ATI, per Linux, come ho fatto finora. O no? E Intel o AMD?

Così, tanto per farmi un'idea.

??? ??? ???
Nvidia di sicuro, ogni dubbio è un pentimento sicuro. Poi per il modello dipende da quanto vuoi spendere e da quanta accelerazione 3d ti serve
Meglio un nvidia economica che fa poco ma bene che una Ati della Madonna che fa tutto ma non è sempre detto

Andrei su un QUAD a 64 bit (io ho più simpatia per AMD ma adesso sto usando Intel ed è un trattore da corsa)
Memoria al solito, a secchiate, più ne metti meglio stai, non meno di 4 giga sennò tra un anno e mezzo sei di nuovo a metterci le mani

Dopo scelta la mammaboard e il tipo di schede ti consiglio di prenderti un paio d'ore per cercare su google se ci sono problemi di compatibilità, son sempre più rari ma alcuni dispositivini potrebbero non funzionare (come il mio lettore di SD che non ne vuole sapere)


Io volevo assemblarlo ma ero nella tua stessa condizione e ho fatto che prenderne uno già fatto (farlo uguale mi costava 1/3 in più).

TestaLucente

Citazione di: MangiaErba il 01 Maggio 2009, 20:40:35

Dopo scelta la mammaboard e il tipo di schede ti consiglio di prenderti un paio d'ore per cercare su google se ci sono problemi di compatibilità, son sempre più rari ma alcuni dispositivini potrebbero non funzionare (come il mio lettore di SD che non ne vuole sapere)


purtroppo, per la mia misera esperienza, non penso sia questione di NON funzionare ma di funzionare BENE.
tra il dire "la RAM funziona" e dire "la RAM funziona BENE" passano almeno due carretti di bestemmie filanti.
e la RAM non è un esempio a caso. io consiglio banchi accoppiati in fabbrica su piastramamma che abbia detta RAM nella lista ufficiale dell'hardware compatibile (se non consigliato)... morale della favola quoto le due orette di ricerca sul web.

per il cippone, ormai, vedo solo DUO  :soddisfatto:

per quanto riguarda il 64bit, invece, rosico.
avere un so a 64bit ed utilizzare software a 32 è un pò come pulirsi il culo coi coriandoli...
certo tutto funziona... ma perchè devo avere le librerie duplicate per far funzionare firefox?
le librerie a 64bit non sono sviluppate e se esistono non sono comunque aggiornate come le sorelle a 32...
il so a 64bit lo consiglio solo in casi mirati e dedicati... ma è sempre un parere mio, nato dopo innumerevoli e ripetuti passaggi dei carretti di cui sopra.



"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


Mangia

Citazione di: TestaLucente il 01 Maggio 2009, 21:11:53
purtroppo, per la mia misera esperienza, non penso sia questione di NON funzionare ma di funzionare BENE.
tra il dire "la RAM funziona" e dire "la RAM funziona BENE" passano almeno due carretti di bestemmie filanti.
e la RAM non è un esempio a caso. io consiglio banchi accoppiati in fabbrica su piastramamma che abbia detta RAM nella lista ufficiale dell'hardware compatibile (se non consigliato)... morale della favola quoto le due orette di ricerca sul web.

per il cippone, ormai, vedo solo DUO  :soddisfatto:

per quanto riguarda il 64bit, invece, rosico.
avere un so a 64bit ed utilizzare software a 32 è un pò come pulirsi il culo coi coriandoli...
certo tutto funziona... ma perchè devo avere le librerie duplicate per far funzionare firefox?
le librerie a 64bit non sono sviluppate e se esistono non sono comunque aggiornate come le sorelle a 32...
il so a 64bit lo consiglio solo in casi mirati e dedicati... ma è sempre un parere mio, nato dopo innumerevoli e ripetuti passaggi dei carretti di cui sopra.




Spiega mneglio la questione ram ... io di solito la monto e se la vede basta, però poi magari mi rompo l'anima a configurare e ricompilare il kernel e ho l'imbuto nella ram

che straminchiazza sono i banchi accoppiati in fabbrica su piastramamma  :miii: ?

TestaLucente

Citazione di: MangiaErba il 01 Maggio 2009, 21:21:53
Spiega mneglio la questione ram ... io di solito la monto e se la vede basta, però poi magari mi rompo l'anima a configurare e ricompilare il kernel e ho l'imbuto nella ram

che straminchiazza sono i banchi accoppiati in fabbrica su piastramamma  :miii: ?

le piastremamma hanno i settaggi impostati di default in modo da riconoscere ed utilizzare l'hardware nel modo più ampio e rapido possibile.
ora se una piastramamma è una piastramamma SERIA ti permette di interagire il più possibile con tali settaggi (vedi gigabyte), se la piastramamma è meno seria non puoi cambiare una cippa o poco più (vedi le piastremamme dei portatili).
i nuovi componenti iperveloci hanno impostazioni di funzionamento precise. se un banco è progettato per andare a 1066Mhz se alimentato a 4,7334v deve essere alimentato così altrimenti le reazioni possono essere due. la prima è che magari (forse) il banchetto lavora underclockato e tu non lo sai. la seconda è il fastidioso beep del bios che ti alza il dito medio.
e si spiegano anche i banchi accoppiati (quelli che vendono insieme) perchè sono garantiti funzionanti alla stessa alimentazione.
seconda considerazione: i tempi di latenza del banchetto... e questo dipende dalla qualità del chip.
terza considerazione: l'FSB. se il processore lavora in modo sincrono con la RAM hai dei risultati, se lavora in modo asincrono ne hai evidentemente altri. se prendi un processore con FSB multiplo di 333Mhz e lo fai lavorare con una ram con bus multiplo di 266Mhz lavori in asincrono.
tornando ai settaggi della mammapiastra mi sembra evidente che avendo più possibilità di interazione hai più probabilità di far funzionare BENE il tuo hardware. di contro, ovviamente, più probabilità d'errore.
per concludere non basta avere una piastramamma che arriva a 1066 e due banchi che arrivano a 1066 per darti la certezza che i tuoi byte corrano a 1066Mhz.

:sigaro:
"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


Mangia

Citazione di: TestaLucente il 01 Maggio 2009, 23:43:59
le piastremamma hanno i settaggi impostati di default in modo da riconoscere ed utilizzare l'hardware nel modo più ampio e rapido possibile.
ora se una piastramamma è una piastramamma SERIA ti permette di interagire il più possibile con tali settaggi (vedi gigabyte), se la piastramamma è meno seria non puoi cambiare una cippa o poco più (vedi le piastremamme dei portatili).
i nuovi componenti iperveloci hanno impostazioni di funzionamento precise. se un banco è progettato per andare a 1066Mhz se alimentato a 4,7334v deve essere alimentato così altrimenti le reazioni possono essere due. la prima è che magari (forse) il banchetto lavora underclockato e tu non lo sai. la seconda è il fastidioso beep del bios che ti alza il dito medio.
e si spiegano anche i banchi accoppiati (quelli che vendono insieme) perchè sono garantiti funzionanti alla stessa alimentazione.
seconda considerazione: i tempi di latenza del banchetto... e questo dipende dalla qualità del chip.
terza considerazione: l'FSB. se il processore lavora in modo sincrono con la RAM hai dei risultati, se lavora in modo asincrono ne hai evidentemente altri. se prendi un processore con FSB multiplo di 333Mhz e lo fai lavorare con una ram con bus multiplo di 266Mhz lavori in asincrono.
tornando ai settaggi della mammapiastra mi sembra evidente che avendo più possibilità di interazione hai più probabilità di far funzionare BENE il tuo hardware. di contro, ovviamente, più probabilità d'errore.
per concludere non basta avere una piastramamma che arriva a 1066 e due banchi che arrivano a 1066 per darti la certezza che i tuoi byte corrano a 1066Mhz.

:sigaro:
smanettone che sei ... overcloccatore  hahaha hahaha hahaha

Io mi interesso di ste cose solo quando devo comprare un PC ma ultimamente nemmeno più.
Appena ho un secondo vedo se riesco a verificare com'è combinato il mio ... ne vale la pena  :mvv:

Domanda

Ma se ho la CPU a 64 bit significa che sulla mammamajalaboard c'è un bus a 64bit per ogni processore. QUindi la ram per i 64 è diversa dalla ram per i 32 ?
SOn rimasto indietro su ste cose, è troppo ampio l'argomento  :mvv:

TestaLucente

Citazione di: MangiaErba il 02 Maggio 2009, 10:05:17
smanettone che sei ... overcloccatore  hahaha hahaha hahaha

Io mi interesso di ste cose solo quando devo comprare un PC ma ultimamente nemmeno più.
Appena ho un secondo vedo se riesco a verificare com'è combinato il mio ... ne vale la pena  :mvv:

Domanda

Ma se ho la CPU a 64 bit significa che sulla mammamajalaboard c'è un bus a 64bit per ogni processore. QUindi la ram per i 64 è diversa dalla ram per i 32 ?
SOn rimasto indietro su ste cose, è troppo ampio l'argomento  :mvv:


mmm...
no spetta. un conto è la capacità di elaborazione dati della CPU, un conto è il bus di trasmissione dati della piastramamma. quest'ultimo entra in gioco se parliamo di FSB della CPU e non di capacità di calcolo, che comunque rimane una cosa 'interna' alla CPU.

in ogni caso il grande passo è stato fatto nel passaggio da CPU a 16bit a CPU a 32 bit (286 -> 386)... e questo giustifica anche la diffusione di sistemi a 32bit rispetto a quelli a 64... se non hai so ed applicazioni ottimizzate per i 64bit non hai vantaggi degni di nota, IMHO.
"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


YureW

#12
Alè, già fatto il lavoro. Un sabato di lavoro nei ritagli di tempo, e la macchina è lì funzionante con la sua Kubuntu 9.04!

Però non ho seguito pari pari i vostri consigli , mi sono tenuto più sul modesto.
Sono andato nel negozio sotto casa e mi sono scelto i pezzi tenendomi sul modesto, a causa del fatto che avevo un tot di budget non piccolo ma mi sono promesso di mettere tutti i soldini avanzati nel fondo dei miei figli. Così, mammatavola Gigabyte (davvero un BIOS signorile!), processore un tranquillo Pentium Dual Core E2220 (no Core 2), 2 soli GB di RAM (però con dissipatore) a 800 MHz, masterizzatore, lettore DVD e HD da 320GB tutto SATA e scheda grafica NVidia 9500 GT (non ho neanche pensato di usare quella integrata sulla mamma tavola, una Intel Media qualcosa che neanche so cosa sia).

Una cosetta tranquilla, insomma, che però cammina bene e camminerà ancora meglio quando avrò settato gli ammenniccoli del BIOS in modo ottimale.

Mi fa impressione vedere con che tranquillità lavora il processore: con il vecchio Athlon XP ero abituato a vedere temperature tipo 70 - 80 gradi e qualcosa di più in estate, adesso neanche a tirargli il collo riesco ad andare oltre i 40. Bello anche vedere, quando lancio GreyCStoration da Gimp (un plugin che serve a pulire il rumore da foto scattate ad alti ISO), come un core schizzi al 100% mentre l'altro resti tranquillo e disponibile per altre cose incasinate.

Nessuna rogna con Kubuntu: tutto riconosciuto e funzionante  al primo colpo: avevo qualche dubbio per l'audio, e invece quello canta tranquillo.

Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

TestaLucente

Citazione di: YureW il 11 Maggio 2009, 08:44:51
Alè, già fatto il lavoro. Un sabato di lavoro nei ritagli di tempo, e la macchina è lì funzionante con la sua Kubuntu 9.04!

Però non ho seguito pari pari i vostri consigli , mi sono tenuto più sul modesto.
Sono andato nel negozio sotto casa e mi sono scelto i pezzi tenendomi sul modesto, a causa del fatto che avevo un tot di budget non piccolo ma mi sono promesso di mettere tutti i soldini avanzati nel fondo dei miei figli. Così, mammatavola Gigabyte (davvero un BIOS signorile!), processore un tranquillo Pentium Dual Core E2220 (no Core 2), 2 soli GB di RAM (però con dissipatore) a 800 MHz, masterizzatore, lettore DVD e HD da 320GB tutto SATA e scheda grafica NVidia 9500 GT (non ho neanche pensato di usare quella integrata sulla mamma tavola, una Intel Media qualcosa che neanche so cosa sia).

direi la classica inossidabile via di mezzo  :ok:

Citazione di: YureW il 11 Maggio 2009, 08:44:51
Una cosetta tranquilla, insomma, che però cammina bene e camminerà ancora meglio quando avrò settato gli ammenniccoli del BIOS in modo ottimale.

visto che spettacolo IL bios della gigamamma?
ottima scelta!

Citazione di: YureW il 11 Maggio 2009, 08:44:51
Mi fa impressione vedere con che tranquillità lavora il processore: con il vecchio Athlon XP ero abituato a vedere temperature tipo 70 - 80 gradi e qualcosa di più in estate, adesso neanche a tirargli il collo riesco ad andare oltre i 40. Bello anche vedere, quando lancio GreyCStoration da Gimp (un plugin che serve a pulire il rumore da foto scattate ad alti ISO), come un core schizzi al 100% mentre l'altro resti tranquillo e disponibile per altre cose incasinate.

quando unisci un so che sa cosa sia il multitasking ad un hardware che lo permette è festa grande!  ;D


Citazione di: YureW il 11 Maggio 2009, 08:44:51
Nessuna rogna con Kubuntu: tutto riconosciuto e funzionante  al primo colpo: avevo qualche dubbio per l'audio, e invece quello canta tranquillo.

ho appena installato WP Ice 4.1 (che consiglio ai windossari) ed ho potuto avvalorare le mie tesi in fatto di immediata usabilità e resa audio. Linux wins!
Windows appena installato non riconosce NIENTE e non funziona NIENTE... e parte la fiera dei drivers.
Linux appena installato (Mint 6) riconosce TUTTO, funziona TUTTO.
per l'audio poi non ho parole. i progressi dell'opensource sono incalcolabili. la mia Audigy suona a meraviglia col pinguino... meno con la farfalla colorata. c'ho messo due ore per capire che il fruscio perenne in sottofondo dipendeva dal flag "monitorizza microfono" perso nei meandri delle finestrelle. per non parlare poi dello sviluppo dei drivers creative che farebbe cagare anche il peggior stitico!

"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


mauri600E

Mi stupisce sta cosa che gigabyte sia meglio di asus...

ma sinceramente posso crederci avevo un 400 che faceva le scarpe a un 900 e la scheda madre era giga...
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125